logo
logo
FLAI - Free Lance Associazione Italiana
FIJET - Fédération Internationale des Journalistes et Ecrivains du Tourisme
Facebook
HOME
FLAI-FIJET
EVENTI
ARCHIVIO
WEB-TV
GALLERY
LINK UTILI
Magazine Fijet IT Notizie dagli associati

230103istituto-svizzero

Ancora una Epifania importante


Il 2022 è stato l’anno peggiore dal 2008,un anno difficile
di Maurizio Monti Editore
Istituto Svizzero della Borsa


La quasi totalità delle previsioni dice: non è finita, l’S&P500 andrà a 3200. Alcuni più ottimisti dicono 3300.
Alcuni, pochi a dire la verità, dicono che lo vedremo a 2000. Che significa sotto il minimo del Covid.
Insomma è un tiro a segno al ribasso.

Dal 16 dicembre ad oggi, mentre scrivo il Globex deve ancora aprire dopo la pausa di Capodanno, l’S&P500 si è chiuso all’interno di un range ristretto, determinato da bassa volatilità e volumi decrescenti.

C’è un ricordo che abbiamo tutti. Quello del 5-6 gennaio 2022, quando il mercato ha cominciato a scendere, dopo avere toccato il massimo storico.
Da quel momento abbiamo avuto almeno tre rimbalzi significativi: con massimi via via decrescenti, a fine marzo, metà agosto e metà dicembre. A cui hanno corrisposto minimi importanti. Gli ultimi due sono il minimo di giugno e quello del 13 ottobre.

Quello del 13 ottobre assomiglia molto a un minimo di fine ciclo, con quell’affondo fino ad un livello significativo, come è 3500, nei pressi del 50% del range fra il minimo del Covid e il massimo del 5 gennaio. Ma 3200 sarebbe l’area del 62.50% (o il 61.80% se ti piacciono di più i numeri di Fibonacci).

Il calcolo del rapporto prezzo/utili sull’S&P500 è intorno a 17, relativamente sostenuto per un mercato ribassista. Ma il vero enigma è se gli Stati Uniti entreranno in recessione, con una possibile contrazione degli utili e una conseguente discesa dell’indice.
La Fed dovrebbe aumentare i tassi fino al 5.25%. Non è che siamo così distanti, nella riunione del primo febbraio, con un ritocco dello 0.50%, andremmo al 5.00%. Ci sono pochi dubbi che i tassi rimarranno sostenuti per tutto il 2023. Almeno, fino a settembre.

Da parecchi sintomi, non riusciamo ad essere ottimisti per una ripresa del mercato prima dell’arrivo della primavera. Anzi, la prospettiva su gennaio, febbraio, fino a metà marzo è negativa. Non significa necessariamente 3200, ma sicuramente mercato molto debole, anche all’interno del range attuale o andando a sondare minimi più bassi.
Un fattore molto interessante è la divergenza sempre più evidente fra i tre indici principali americani. Non dimentichiamo che l’ultimo massimo relativo del Dow Jones ha superato i massimi di agosto: a tutti gli effetti una rottura dell’overbalance in senso rialzista, che S&P500 e Nasdaq sono molto lontani dal raggiungere.

Quando la divergenza è così evidente … la direzione è difficilmente univoca. E questo è un elemento a favore della permanenza dell’S&P500 al di sopra del minimo del 13 ottobre.
I market mover di gennaio saranno il giorno 6, con il non-farm payroll e il 12 gennaio con il dato sulla inflazione americana.

Con il clima di facile passaggio da euforia a isteria che abbiamo visto durante tutto il 2022, non mi meraviglierei se coincidessero con due punti di inversione del mercato. E, comunque, la direzione che prenderà il mercato dopo il 6 gennaio potrebbe essere quella prevalente di tutto il mese di gennaio.
Se vogliamo azzardare una ipotesi, e disegnare una mappa diciamo: rialzo fino al 6 gennaio, per toccare di nuovo 3950/3980 sull’S&P500. Poi inversione al ribasso dopo il 5-6 gennaio e sostanziale tendenza ribassista per tutto il mese. Con qualche rimbalzo, magari proprio con il dato sull’inflazione o nei pressi. Poi minimo importante a fine gennaio. Rimbalzo, minimo più basso a fine febbraio o metà marzo. Poi, possibile clima di ripresa, almeno temporanea, per un paio di mesi.

Se il mercato andrà subito al ribasso, fino al 6 gennaio, lo scenario potrebbe essere molto diverso: in questo caso rivedremo la nostra mappa da capo.
Nei prossimi giorni, troverai la programmazione dei nostri webinar del 2023. Preparati, il portale www.segnalidiborsa.com ti accompagnerà, come sempre, per far sì che tu possa visionare quelli che ti interessano.
Insieme con il portale, un canale telegram ti avvisa a tempo reale dei nuovi webinar in programma: clicca sul banner qui sotto per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato.

P.S.: I webinar sono momenti importanti di grande Cultura Finanziaria di altissimo livello. Dove analizziamo i mercati e presentiamo i nostri studi sui metodi di trading e le strategie di investimento che costituiscono il risultato di una lunga esperienza sul campo.

Pubblichiamo anche noi, come molti, sul canale Youtube.
Ma abbiamo costruito per te un portale dedicato, che ti permette agevolmente di ricercare anche per autore o per argomento, o di vedere i nostri webinar passati ed essere immediatamente aggiornato su quelli futuri.

Una WebinarTV 24 ore che puoi accedere sempre, la miniera della Cultura finanziaria che l’Istituto Svizzero della Borsa ha per missione di diffondere.
Il portale www.segnalidiborsa.com ha un canale telegram che ti informa costantemente: clicca sul banner per iscriverti al canale.



LiveTranslate


La nuova tecnologia italiana che rende obsoleta la traduzione simultanea



Per organizzare conferenze, presentazioni, meeting, lezioni in cui non tutti i presenti capiscono la lingua del relatore.

Disponibile in versione bidirezionale per supportare meeting con video, audio e traduzione in tempo reale fra persone in paesi diversi che non parlano la stessa lingua.

Vedi descrizione ed esempi

../ADV1/02.35.

Rete Netvision


la nuova tecnologia TV



Tavole rotonde e dibattiti
con partecipanti remoti
in uno studio virtuale.

Vedi i nostri programmi, crea i tuoi programmi.
Sono visibili in tutto il mondo su Web o Smart-TV, possono avere la traduzione in tempo reale in decine di lingue.

Sei sicuro che il tuo sito
non sia penalizzato da Google?



Il 90% dei siti è penalizzato da una realizzazione poco professionale ..."tanto il cliente non lo sa" !

Verificare non ti costa nulla: vai al Test di Google
... se non ottieni almeno 90/100 hai un problema,
... se ti dà molto meno hai un GROSSO problema !


Se hai dei problemi, noi te li possiamo risolvere.
Te lo dimostriamo? Google valuta così il nostro sito.
Riesci a trovare un altro sito con questa valutazione?

../ADV1/04-mms.15. MMS, nuova tecnologia
per creare il tuo sito web



  • Le pagine si caricano velocemente, quindi non perdi visitatori (certificato da Google).

  • Facilissimo da usare: impari ad aggiornarlo in 15 minuti, non paghi più un programmatore per farlo.

  • ../ADV1/05-mmshops
    Visita MMSHOPS.ORG, il marketplace virtuale creato per esporre e vendere prodotti e servizi. Crea e gestisci uno showroom o un e-commerce per promuovere le tue attività B2B e B2C.

    ../ADV2/01

    Raddoppia valore della pensione!



    Trasferisciti in un paese dove la vita costa la metà, il clima è migliore e la gente è cordiale: vieni in Tunisia o in Portogallo, i paesi migliori per trasferirsi.

    Affitti Tunisia ti aiuta a trovare casa e a fare tutte le pratiche in questi paesi.

    ../ADV2/02

    Fai le vacanze senza i pesanti sovrapprezzi dei soliti portali del turismo. Contattaci QUI




    Alla tua azienda mancano professionisti o lavoratori qualificati? Noi li troviamo via web e li selezioniamo secondo le tue indicazioni.

    Puoi intervistarli in videoconferenza e, se decidi di assumerli, ci occupiamo delle pratiche per il trasferimento nel paese in cui dovranno lavorare.

    Operiamo in Canada, Francia, Italia, Spagna, Tunisia e Portogallo, direttamente o con importanti partner locali. Le figure professionali più richieste: medici, infermieri, programmatori, saldatori, e personale per l'edilizia.


    230103istituto-svizzero

    Ancora una Epifania importante


    Il 2022 è stato l’anno peggiore dal 2008,un anno difficile
    di Maurizio Monti Editore
    Istituto Svizzero della Borsa


    La quasi totalità delle previsioni dice: non è finita, l’S&P500 andrà a 3200. Alcuni più ottimisti dicono 3300.
    Alcuni, pochi a dire la verità, dicono che lo vedremo a 2000. Che significa sotto il minimo del Covid.
    Insomma è un tiro a segno al ribasso.

    Dal 16 dicembre ad oggi, mentre scrivo il Globex deve ancora aprire dopo la pausa di Capodanno, l’S&P500 si è chiuso all’interno di un range ristretto, determinato da bassa volatilità e volumi decrescenti.

    C’è un ricordo che abbiamo tutti. Quello del 5-6 gennaio 2022, quando il mercato ha cominciato a scendere, dopo avere toccato il massimo storico.
    Da quel momento abbiamo avuto almeno tre rimbalzi significativi: con massimi via via decrescenti, a fine marzo, metà agosto e metà dicembre. A cui hanno corrisposto minimi importanti. Gli ultimi due sono il minimo di giugno e quello del 13 ottobre.

    Quello del 13 ottobre assomiglia molto a un minimo di fine ciclo, con quell’affondo fino ad un livello significativo, come è 3500, nei pressi del 50% del range fra il minimo del Covid e il massimo del 5 gennaio. Ma 3200 sarebbe l’area del 62.50% (o il 61.80% se ti piacciono di più i numeri di Fibonacci).

    Il calcolo del rapporto prezzo/utili sull’S&P500 è intorno a 17, relativamente sostenuto per un mercato ribassista. Ma il vero enigma è se gli Stati Uniti entreranno in recessione, con una possibile contrazione degli utili e una conseguente discesa dell’indice.
    La Fed dovrebbe aumentare i tassi fino al 5.25%. Non è che siamo così distanti, nella riunione del primo febbraio, con un ritocco dello 0.50%, andremmo al 5.00%. Ci sono pochi dubbi che i tassi rimarranno sostenuti per tutto il 2023. Almeno, fino a settembre.

    Da parecchi sintomi, non riusciamo ad essere ottimisti per una ripresa del mercato prima dell’arrivo della primavera. Anzi, la prospettiva su gennaio, febbraio, fino a metà marzo è negativa. Non significa necessariamente 3200, ma sicuramente mercato molto debole, anche all’interno del range attuale o andando a sondare minimi più bassi.
    Un fattore molto interessante è la divergenza sempre più evidente fra i tre indici principali americani. Non dimentichiamo che l’ultimo massimo relativo del Dow Jones ha superato i massimi di agosto: a tutti gli effetti una rottura dell’overbalance in senso rialzista, che S&P500 e Nasdaq sono molto lontani dal raggiungere.

    Quando la divergenza è così evidente … la direzione è difficilmente univoca. E questo è un elemento a favore della permanenza dell’S&P500 al di sopra del minimo del 13 ottobre.
    I market mover di gennaio saranno il giorno 6, con il non-farm payroll e il 12 gennaio con il dato sulla inflazione americana.

    Con il clima di facile passaggio da euforia a isteria che abbiamo visto durante tutto il 2022, non mi meraviglierei se coincidessero con due punti di inversione del mercato. E, comunque, la direzione che prenderà il mercato dopo il 6 gennaio potrebbe essere quella prevalente di tutto il mese di gennaio.
    Se vogliamo azzardare una ipotesi, e disegnare una mappa diciamo: rialzo fino al 6 gennaio, per toccare di nuovo 3950/3980 sull’S&P500. Poi inversione al ribasso dopo il 5-6 gennaio e sostanziale tendenza ribassista per tutto il mese. Con qualche rimbalzo, magari proprio con il dato sull’inflazione o nei pressi. Poi minimo importante a fine gennaio. Rimbalzo, minimo più basso a fine febbraio o metà marzo. Poi, possibile clima di ripresa, almeno temporanea, per un paio di mesi.

    Se il mercato andrà subito al ribasso, fino al 6 gennaio, lo scenario potrebbe essere molto diverso: in questo caso rivedremo la nostra mappa da capo.
    Nei prossimi giorni, troverai la programmazione dei nostri webinar del 2023. Preparati, il portale www.segnalidiborsa.com ti accompagnerà, come sempre, per far sì che tu possa visionare quelli che ti interessano.
    Insieme con il portale, un canale telegram ti avvisa a tempo reale dei nuovi webinar in programma: clicca sul banner qui sotto per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato.

    P.S.: I webinar sono momenti importanti di grande Cultura Finanziaria di altissimo livello. Dove analizziamo i mercati e presentiamo i nostri studi sui metodi di trading e le strategie di investimento che costituiscono il risultato di una lunga esperienza sul campo.

    Pubblichiamo anche noi, come molti, sul canale Youtube.
    Ma abbiamo costruito per te un portale dedicato, che ti permette agevolmente di ricercare anche per autore o per argomento, o di vedere i nostri webinar passati ed essere immediatamente aggiornato su quelli futuri.

    Una WebinarTV 24 ore che puoi accedere sempre, la miniera della Cultura finanziaria che l’Istituto Svizzero della Borsa ha per missione di diffondere.
    Il portale www.segnalidiborsa.com ha un canale telegram che ti informa costantemente: clicca sul banner per iscriverti al canale.



    LiveTranslate


    La nuova tecnologia italiana che rende obsoleta la traduzione simultanea



    Per organizzare conferenze, presentazioni, meeting, lezioni in cui non tutti i presenti capiscono la lingua del relatore.

    Disponibile in versione bidirezionale per supportare meeting con video, audio e traduzione in tempo reale fra persone in paesi diversi che non parlano la stessa lingua.

    Vedi descrizione ed esempi

    ../ADV1/02.35.

    Rete Netvision


    la nuova tecnologia TV



    Tavole rotonde e dibattiti
    con partecipanti remoti
    in uno studio virtuale.

    Vedi i nostri programmi, crea i tuoi programmi.
    Sono visibili in tutto il mondo su Web o Smart-TV, possono avere la traduzione in tempo reale in decine di lingue.

    Sei sicuro che il tuo sito
    non sia penalizzato da Google?



    Il 90% dei siti è penalizzato da una realizzazione poco professionale ..."tanto il cliente non lo sa" !

    Verificare non ti costa nulla: vai al Test di Google
    ... se non ottieni almeno 90/100 hai un problema,
    ... se ti dà molto meno hai un GROSSO problema !


    Se hai dei problemi, noi te li possiamo risolvere.
    Te lo dimostriamo? Google valuta così il nostro sito.
    Riesci a trovare un altro sito con questa valutazione?

    ../ADV1/04-mms.15. MMS, nuova tecnologia
    per creare il tuo sito web



  • Le pagine si caricano velocemente, quindi non perdi visitatori (certificato da Google).

  • Facilissimo da usare: impari ad aggiornarlo in 15 minuti, non paghi più un programmatore per farlo.

  • ../ADV1/05-mmshops
    Visita MMSHOPS.ORG, il marketplace virtuale creato per esporre e vendere prodotti e servizi. Crea e gestisci uno showroom o un e-commerce per promuovere le tue attività B2B e B2C.


    ../ADV2/01

    Raddoppia valore della pensione!



    Trasferisciti in un paese dove la vita costa la metà, il clima è migliore e la gente è cordiale: vieni in Tunisia o in Portogallo, i paesi migliori per trasferirsi.

    Affitti Tunisia ti aiuta a trovare casa e a fare tutte le pratiche in questi paesi.

    ../ADV2/02

    Fai le vacanze senza i pesanti sovrapprezzi dei soliti portali del turismo. Contattaci QUI




    Alla tua azienda mancano professionisti o lavoratori qualificati? Noi li troviamo via web e li selezioniamo secondo le tue indicazioni.

    Puoi intervistarli in videoconferenza e, se decidi di assumerli, ci occupiamo delle pratiche per il trasferimento nel paese in cui dovranno lavorare.

    Operiamo in Canada, Francia, Italia, Spagna, Tunisia e Portogallo, direttamente o con importanti partner locali. Le figure professionali più richieste: medici, infermieri, programmatori, saldatori, e personale per l'edilizia.


    230103istituto-svizzero

    Ancora una Epifania importante


    Il 2022 è stato l’anno peggiore dal 2008,un anno difficile
    di Maurizio Monti Editore
    Istituto Svizzero della Borsa


    La quasi totalità delle previsioni dice: non è finita, l’S&P500 andrà a 3200. Alcuni più ottimisti dicono 3300.
    Alcuni, pochi a dire la verità, dicono che lo vedremo a 2000. Che significa sotto il minimo del Covid.
    Insomma è un tiro a segno al ribasso.

    Dal 16 dicembre ad oggi, mentre scrivo il Globex deve ancora aprire dopo la pausa di Capodanno, l’S&P500 si è chiuso all’interno di un range ristretto, determinato da bassa volatilità e volumi decrescenti.

    C’è un ricordo che abbiamo tutti. Quello del 5-6 gennaio 2022, quando il mercato ha cominciato a scendere, dopo avere toccato il massimo storico.
    Da quel momento abbiamo avuto almeno tre rimbalzi significativi: con massimi via via decrescenti, a fine marzo, metà agosto e metà dicembre. A cui hanno corrisposto minimi importanti. Gli ultimi due sono il minimo di giugno e quello del 13 ottobre.

    Quello del 13 ottobre assomiglia molto a un minimo di fine ciclo, con quell’affondo fino ad un livello significativo, come è 3500, nei pressi del 50% del range fra il minimo del Covid e il massimo del 5 gennaio. Ma 3200 sarebbe l’area del 62.50% (o il 61.80% se ti piacciono di più i numeri di Fibonacci).

    Il calcolo del rapporto prezzo/utili sull’S&P500 è intorno a 17, relativamente sostenuto per un mercato ribassista. Ma il vero enigma è se gli Stati Uniti entreranno in recessione, con una possibile contrazione degli utili e una conseguente discesa dell’indice.
    La Fed dovrebbe aumentare i tassi fino al 5.25%. Non è che siamo così distanti, nella riunione del primo febbraio, con un ritocco dello 0.50%, andremmo al 5.00%. Ci sono pochi dubbi che i tassi rimarranno sostenuti per tutto il 2023. Almeno, fino a settembre.

    Da parecchi sintomi, non riusciamo ad essere ottimisti per una ripresa del mercato prima dell’arrivo della primavera. Anzi, la prospettiva su gennaio, febbraio, fino a metà marzo è negativa. Non significa necessariamente 3200, ma sicuramente mercato molto debole, anche all’interno del range attuale o andando a sondare minimi più bassi.
    Un fattore molto interessante è la divergenza sempre più evidente fra i tre indici principali americani. Non dimentichiamo che l’ultimo massimo relativo del Dow Jones ha superato i massimi di agosto: a tutti gli effetti una rottura dell’overbalance in senso rialzista, che S&P500 e Nasdaq sono molto lontani dal raggiungere.

    Quando la divergenza è così evidente … la direzione è difficilmente univoca. E questo è un elemento a favore della permanenza dell’S&P500 al di sopra del minimo del 13 ottobre.
    I market mover di gennaio saranno il giorno 6, con il non-farm payroll e il 12 gennaio con il dato sulla inflazione americana.

    Con il clima di facile passaggio da euforia a isteria che abbiamo visto durante tutto il 2022, non mi meraviglierei se coincidessero con due punti di inversione del mercato. E, comunque, la direzione che prenderà il mercato dopo il 6 gennaio potrebbe essere quella prevalente di tutto il mese di gennaio.
    Se vogliamo azzardare una ipotesi, e disegnare una mappa diciamo: rialzo fino al 6 gennaio, per toccare di nuovo 3950/3980 sull’S&P500. Poi inversione al ribasso dopo il 5-6 gennaio e sostanziale tendenza ribassista per tutto il mese. Con qualche rimbalzo, magari proprio con il dato sull’inflazione o nei pressi. Poi minimo importante a fine gennaio. Rimbalzo, minimo più basso a fine febbraio o metà marzo. Poi, possibile clima di ripresa, almeno temporanea, per un paio di mesi.

    Se il mercato andrà subito al ribasso, fino al 6 gennaio, lo scenario potrebbe essere molto diverso: in questo caso rivedremo la nostra mappa da capo.
    Nei prossimi giorni, troverai la programmazione dei nostri webinar del 2023. Preparati, il portale www.segnalidiborsa.com ti accompagnerà, come sempre, per far sì che tu possa visionare quelli che ti interessano.
    Insieme con il portale, un canale telegram ti avvisa a tempo reale dei nuovi webinar in programma: clicca sul banner qui sotto per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato.

    P.S.: I webinar sono momenti importanti di grande Cultura Finanziaria di altissimo livello. Dove analizziamo i mercati e presentiamo i nostri studi sui metodi di trading e le strategie di investimento che costituiscono il risultato di una lunga esperienza sul campo.

    Pubblichiamo anche noi, come molti, sul canale Youtube.
    Ma abbiamo costruito per te un portale dedicato, che ti permette agevolmente di ricercare anche per autore o per argomento, o di vedere i nostri webinar passati ed essere immediatamente aggiornato su quelli futuri.

    Una WebinarTV 24 ore che puoi accedere sempre, la miniera della Cultura finanziaria che l’Istituto Svizzero della Borsa ha per missione di diffondere.
    Il portale www.segnalidiborsa.com ha un canale telegram che ti informa costantemente: clicca sul banner per iscriverti al canale.



    LiveTranslate


    La nuova tecnologia italiana che rende obsoleta la traduzione simultanea



    Per organizzare conferenze, presentazioni, meeting, lezioni in cui non tutti i presenti capiscono la lingua del relatore.

    Disponibile in versione bidirezionale per supportare meeting con video, audio e traduzione in tempo reale fra persone in paesi diversi che non parlano la stessa lingua.

    Vedi descrizione ed esempi

    ../ADV1/02.35.

    Rete Netvision


    la nuova tecnologia TV



    Tavole rotonde e dibattiti
    con partecipanti remoti
    in uno studio virtuale.

    Vedi i nostri programmi, crea i tuoi programmi.
    Sono visibili in tutto il mondo su Web o Smart-TV, possono avere la traduzione in tempo reale in decine di lingue.

    Sei sicuro che il tuo sito
    non sia penalizzato da Google?



    Il 90% dei siti è penalizzato da una realizzazione poco professionale ..."tanto il cliente non lo sa" !

    Verificare non ti costa nulla: vai al Test di Google
    ... se non ottieni almeno 90/100 hai un problema,
    ... se ti dà molto meno hai un GROSSO problema !


    Se hai dei problemi, noi te li possiamo risolvere.
    Te lo dimostriamo? Google valuta così il nostro sito.
    Riesci a trovare un altro sito con questa valutazione?

    ../ADV1/04-mms.15. MMS, nuova tecnologia
    per creare il tuo sito web



  • Le pagine si caricano velocemente, quindi non perdi visitatori (certificato da Google).

  • Facilissimo da usare: impari ad aggiornarlo in 15 minuti, non paghi più un programmatore per farlo.

  • ../ADV1/05-mmshops
    Visita MMSHOPS.ORG, il marketplace virtuale creato per esporre e vendere prodotti e servizi. Crea e gestisci uno showroom o un e-commerce per promuovere le tue attività B2B e B2C.

    ../ADV2/01

    Raddoppia valore della pensione!



    Trasferisciti in un paese dove la vita costa la metà, il clima è migliore e la gente è cordiale: vieni in Tunisia o in Portogallo, i paesi migliori per trasferirsi.

    Affitti Tunisia ti aiuta a trovare casa e a fare tutte le pratiche in questi paesi.

    ../ADV2/02

    Fai le vacanze senza i pesanti sovrapprezzi dei soliti portali del turismo. Contattaci QUI




    Alla tua azienda mancano professionisti o lavoratori qualificati? Noi li troviamo via web e li selezioniamo secondo le tue indicazioni.

    Puoi intervistarli in videoconferenza e, se decidi di assumerli, ci occupiamo delle pratiche per il trasferimento nel paese in cui dovranno lavorare.

    Operiamo in Canada, Francia, Italia, Spagna, Tunisia e Portogallo, direttamente o con importanti partner locali. Le figure professionali più richieste: medici, infermieri, programmatori, saldatori, e personale per l'edilizia.


     PAGINE [ ultima: 24 ] [ precedenti: 23 - 22 - 21 - 20 - 19 - 18 - 17 - 16 - 15 - 14 - 13 - 12 - 11 - 10 - 9 - 8 - 7 - 6 - 5 - 4 - 3 - 2 - 1 - ]


    FLAI- FIJET (C.F. 10759460156)
    Via Modigliani 37 - 92019 SCIACCA (AG)
    Mail info@fijet.it - Tel. 339.8721309/338.4585627

    Privacy &
    Cookies



    FLAI- FIJET (C.F. 10759460156)
    Via Modigliani 37 - 92019 SCIACCA (AG)
    Mail info@fijet.it - Tel. 339.8721309/338.4585627

    Powered by MMS - © 2022 EUROTEAM