
In Italia nasce la piattaforma del turismo medicale e del benessere Il ministro del turismo Daniela Santanchè ha firmato il decreto. Cofinanzia per un importo di 1 milione e mezzo di euro, il progetto Italcares ideato da Federterme sul Fondo Unico Nazionale Turismo 2022 di Giacomo Glaviano
Il decreto è finalizzato alla promozione del turismo medicale e del benessere, che consentirà di generare flussi organizzati di turismo sanitario, termale e del benessere nel nostro Paese.
 Daniela Santanchè
“Una piattaforma che andrà a colmare un pesante divario attualmente presente in Italia rispetto a Paesi come Spagna e Francia dove il turismo sanitario-termale è un pilastro fondamentale - spiega Santanchè - avendo una grande connotazione di destagionalizzizione. La piattaforma si integrerà con la piattaforma italia.it, garantendo così un’offerta completa e diversificata che possa rispondere alle esigenze di tutti i flussi turistici in particolare nord Europei. Il turismo sanitario rappresenta infatti un acceleratore importante di sviluppo di un territorio, in quanto legato all’attrattività e competitività di una nazione, anche nel settore sanitario, generando ricadute importanti sull’intero indotto. Questo tipo di turismo rappresenta una realtà consolidata già in altri Paesi europei, come Francia, Germania, Spagna e Slovenia”.
Questa tendenza dei viaggiatori è emersa dalla ricerca condotta da Enit,in seguito alla pandemia.La sfera del benessere ha acquisito una maggiore rilevanza nei viaggi tra i turisti del Belpaese nell'inverno 2021-2022.
 Roberta Garibaldi
“Il 46% dei viaggiatori abbina in vacanza sport con altre attività a contatto con la natura. E il 22% pratica un’attività legata al _wellness_ durante la vacanza, con in testa le spa (34%) seguite da massaggi, terme e cure estetiche”, dichiara Roberta Garibaldi, amministratore delegato di Enit. Il wellness ha un ruolo crescente per lo sviluppo dell’economia turistica - aggiunge Roberta Garibaldi, in quanto la metà degli operatori del settore vedono questo segmento, insieme al turismo della natura, lento e sportivo, tra i valori importanti per l’offerta ricettiva italiana.
In sintesi vanno ad aprirsi nuovi scenari ed opportunità, all’insegna della sostenibilità. Le risorse naturali sono tra i principali motivi di soddisfazione per i viaggiatori.Il contatto con la natura (37%) è indicato dai turisti come l’aspetto che ha influito maggiormente sul benessere psicofisico durante la vacanza (invernale 2021/2022).Anche le imprese del ricettivo ritengono il turismo nella natura (46,6%), subito dopo quello per famiglie (49,2%), il punto di forza della propria offerta turistica. In particolar modo, le strutture extra-alberghiere (49,7%) rispetto a quelle alberghiere (40,8%). Il turismo nella natura è la prerogativa dell’offerta su cui punta per il futuro circa il 47,0% delle aziende del settore.
L’Italia ha molto da offrire, e può trarre vantaggio da questa tendenza in crescita. É il Paese europeo con il maggior numero di stabilimenti termali, soprattutto grazie alla sua particolare conformazione geologica, ricca di fenomeni vulcanici. Le azioni a sostegno del settore non possono non tener conto degli elementi che concorrono al prodotto turistico: istituzioni, comunicazione e promozione, canali di vendita, offerta prodotti, ricettivo, infrastrutture, formazione, Investimenti e assetto normativo.
Per l’Italia è un’opportunità che bisogna sfruttare al meglio, specie tenendo conto dell’immenso patrimonio di acque termali presenti sul territorio nazionale nonché della qualità dell’assistenza sanitaria, delle strutture ricettive e di un clima sempre favorevole, che ci aiuta a favorire destagionalizzazione e differenziazione dell’offerta turistica - evidenzia la titolare del ministero del turismo Santanchè.
Vanno così ad aprirsi nuovi scenari ed opportunità, all’insegna della sostenibilità. Le risorse naturali sono tra i principali motivi di soddisfazione per i viaggiatori.
Il contatto con la natura (37%) è indicato dai turisti come l’aspetto che ha influito maggiormente sul benessere psicofisico durante la vacanza (invernale 2021/2022).
Anche le imprese del ricettivo ritengono il turismo nella natura (46,6%), subito dopo quello per famiglie (49,2%), il punto di forza della propria offerta turistica. In particolar modo, le strutture extra-alberghiere (49,7%) rispetto a quelle alberghiere (40,8%). Il turismo nella natura è la prerogativa dell’offerta su cui punta per il futuro circa il 47,0% delle aziende del settore.
A fine gennaio le aziende termali e del benessere italiane saranno presenti in forza a Les Thermalies di Parigi, salone mondiale del Turismo del benessere e termale. |

|  Rete Netvisionla nuova tecnologia TVTavole rotonde e dibattiti con partecipanti remoti in uno studio virtuale. Vedi i nostri programmi, crea i tuoi programmi. Sono visibili in tutto il mondo su Web o Smart-TV, possono avere la traduzione in tempo reale in decine di lingue.
Sei sicuro che il tuo sito non sia penalizzato da Google?Il 90% dei siti è penalizzato da una realizzazione poco professionale ..."tanto il cliente non lo sa" ! Verificare non ti costa nulla: vai al Test di Google ... se non ottieni almeno 90/100 hai un problema, ... se ti dà molto meno hai un GROSSO problema !Se hai dei problemi, noi te li possiamo risolvere. Te lo dimostriamo? Google valuta così il nostro sito.Riesci a trovare un altro sito con questa valutazione?
MMS, nuova tecnologia per creare il tuo sito web Le pagine si caricano velocemente, quindi non perdi visitatori (certificato da Google).
Facilissimo da usare: impari ad aggiornarlo in 15 minuti, non paghi più un programmatore per farlo.
 Visita MMSHOPS.ORG, il marketplace virtuale creato per esporre e vendere prodotti e servizi. Crea e gestisci uno showroom o un e-commerce per promuovere le tue attività B2B e B2C.
|
|  Raddoppia valore della pensione!Trasferisciti in un paese dove la vita costa la metà, il clima è migliore e la gente è cordiale: vieni in Tunisia o in Portogallo, i paesi migliori per trasferirsi. Affitti Tunisia ti aiuta a trovare casa e a fare tutte le pratiche in questi paesi.
 Fai le vacanze senza i pesanti sovrapprezzi dei soliti portali del turismo. Contattaci QUI
 Alla tua azienda mancano professionisti o lavoratori qualificati? Noi li troviamo via web e li selezioniamo secondo le tue indicazioni. Puoi intervistarli in videoconferenza e, se decidi di assumerli, ci occupiamo delle pratiche per il trasferimento nel paese in cui dovranno lavorare. Operiamo in Canada, Francia, Italia, Spagna, Tunisia e Portogallo, direttamente o con importanti partner locali. Le figure professionali più richieste: medici, infermieri, programmatori, saldatori, e personale per l'edilizia.
|
|