 Progetto Study in Sicily:al via le attività della delegazione italiana in Egitto Dal 28 gennaio, 3 fiere e 3 concerti dell’Orchestra Erasmus al Cairo, Alessandria e Luxor di Giacomo Glaviano 27 gernnaio 2023
Il progetto “Study in Sicily” entra nella sua fase operativa con un ciclo di incontri organizzati in Egitto, al Cairo, Alessandria e Luxor, dal 28 gennaio al 3 febbraio. La delegazione italiana in visita nel Paese egiziano è composta da rappresentanti della Regione Siciliana, dell’INDIRE, dell’USR Sicilia, delle Università, delle Accademie, dei Conservatori e degli ITS siciliani.
Nel corso della settimana, sono in programma una serie di incontri bilaterali tra le istituzioni dei due paesi, tre fiere aperte agli studenti egiziani per far conoscere le opportunità di studio in Sicilia e tre concerti dell’orchestra Erasmus, nel corso dei quali suoneranno per lo più giovani dei conservatori siciliani ed egiziani.
 Assessore Mimmo Turano
“Study in Sicily è un’opportunità per il sistema di istruzione e formazione siciliano e rafforza la cooperazione nel Mediterraneo - dichiara l’assessore all'Istruzione e alla formazione professionale della Regione Siciliana, Mimmo Turano - La Regione Siciliana con questo progetto ha portato l’offerta formativa del sistema di istruzione superiore nel bacino dell’euromediterraneo dando la possibilità agli studenti dell’isola di partecipare ad attività di mobilità extraeuropea grazie a borse di studio finanziate con risorse del FSE. Si tratta del primo esperimento regionale su scala ha rafforzato i rapporti con i paesi che si affacciano verso il Nord Africa e il Medio Oriente. La Sicilia si colloca geograficamente in una posizione strategica ed è per questo che dobbiamo puntare,a diventare un hub del Mediterraneo per il mondo dell’Istruzione e della Formazione”.
“Dopo due anni di pandemia, iniziamo questo 2023 dando un ulteriore impulso al progetto Study in Sicily - dichiara Flaminio Galli, Direttore Generale di INDIRE -. Il lavoro che stiamo portando avanti,su input della Regione Siciliana e in sinergia con l’Istituto Italiano di Cultura al Cairo, punta a promuovere il sistema di istruzione siciliano in Egitto. L’obiettivo è creare delle occasioni di dialogo,di collaborazione e di sviluppo tra le Università e gli Istituti di Istruzione siciliani ed egiziani, offrendo nuove opportunità di mobilità per gli studenti dei due Paesi. I concerti dell’Orchestra daranno inoltre la possibilità a molte ragazze e ragazzi che frequentano i conservatori siciliani di esibirsi in un contesto internazionale. Per il futuro, stiamo lavorando per realizzare delle iniziative di visibilità importanti che coinvolgano tutto il settore AFAM”.

Il progetto Study in Sicily è finanziato dalla Regione Siciliana, nello specifico dall’Asse III “Istruzione e formazione” della programmazione 2014-2020 del POR FSE Sicilia, con il supporto di INDIRE che agisce in qualità di organismo intermedio. L’azione della Regione si pone in continuità e in sinergia di utilizzo dei fondi con le azioni finanziate dal Programma Erasmus.
L’obiettivo è incrementare con i fondi POR FSE il numero delle borse messe a disposizione per gli studenti e dei progetti finanziati in ambito scuola su Erasmus. In tal modo, l’aumento dei flussi in entrata e in uscita degli studenti può dar vita a un approccio sempre più aperto e internazionale, in grado di favorire lo scambio di nuove pratiche e l’innovazione data da una circolazione virtuosa delle idee, l’inclusione e l’integrazione fra i popoli.
Per l’ambito istruzione superiore il progetto fino ad ora è stato finanziato con oltre 1 milione e 300mila euro. Le mobilità - ancora in fase di rendicontazione -sia in uscita che in entrata riguardano 550 studenti. I progetti accolti sono 16 - di cui 10 nel 2020 e 6 nel 2021 - e gli istituti di istruzione superiori coinvolti sono l’Università di Messina, l’Università di Palermo, l’Università di Catania,Unimed - Unione delle Università del Mediterraneo, il Conservatorio di Musica di Trapani,l’Accademia delle Belle Arti di Palermo, il Conservatorio Statale di Musica “A. Corelli” Messina,l’Università Degli Studi Enna Kore e la Fondazione ITS Nuove Tecnologie per il Made in Italy sistema alimentare “ Albatros” di Messina.
L’iniziativa punta dunque a incentivare e supportare la collaborazione delle scuole, degli ITS e degli Atenei siciliani in particolar modo con quelli di alcuni paesi del Mediterraneo (Tunisia, Marocco,Algeria, Giordania, Egitto), favorendo lo scambio di buone pratiche, la definizione di progettualità congiunte, lo sviluppo del networking tra i vari Istituti e il potenziamento dell’offerta formativa dell’isola. Info: www.studyinsicily.eu Contatti: http://www.studyinsicily.eu/contacts/

Programma Erasmus+ in Sicilia: dati della partecipazione Nel 2021 in Sicilia sono stati approvati 25 progetti dell’ambito Scuola che hanno permesso a circa 700 insegnanti e alunni di partire in mobilità per la formazione, numeri che collocano la Sicilia al 3° posto come partecipazione, dopo Lombardia e Lazio. Per quanto riguarda il settore dell’Istruzione superiore, che comprende Università, Istituti di Alta formazione artistica e musicale e ITS, nel 2021 l’Agenzia Erasmus+ Indire ha assegnato 1.634 borse di mobilità, che riguardano studenti della Sicilia provenienti da 15 istituti.
Dati del progetto Study in Sicily Il progetto Study in Sicily è un’iniziativa nata nel 2019 per incrementare la collaborazione tra la Regione Siciliana e i paesi del Mediterraneo. Gli studenti possono e seguire corsi erogati in lingua inglese o francese e partecipare a percorsi internazionali in Sicilia, tramite Programmi europei come Erasmus+, borse di studio o tirocini professionalizzanti.
Il progetto è finanziato dalla Regione Siciliana, nello specifico dall’Asse III “Istruzione e formazione” della programmazione 2014-2020 del POR FSE Sicilia, e gestito da INDIRE, l’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa.
Per l’ambito istruzione superiore il progetto fino ad ora è stato finanziato con oltre 1milione e 300mila euro derivati dal Fondo Sociale Europeo e da Erasmus+. Le mobilità - ancora in fase di rendicontazione - sia in uscita che in entrata riguardano 550 studenti. I progetti accolti sono 16 - di cui 10 nel 2020 e 6 nel 2021 - e gli istituti di istruzione superiori coinvolti sono l’Università di Messina,l’Università di Palermo, l’Università di Catania, Unimed - Unione delle Università del Mediterraneo,il Conservatorio di Musica di Trapani, l’Accademia delle Belle Arti di Palermo, il Conservatorio Statale di Musica “A. Corelli” Messina, l’Università Degli Studi Enna Kore e la Fondazione ITS Nuove Tecnologie per il Made in Italy sistema alimentare “ Albatros” di Messina.
Per l’ambito istruzione scolastica il sostegno finanziario è stato di oltre 1milione e 500mila euro e le mobilità degli alunni finanziate sono state circa 500. Fonte: Indire |

|  LiveTranslateLa nuova tecnologia italiana che rende obsoleta la traduzione simultaneaPer organizzare conferenze, presentazioni, meeting, lezioni in cui non tutti i presenti capiscono la lingua del relatore. Disponibile in versione bidirezionale per supportare meeting con video, audio e traduzione in tempo reale fra persone in paesi diversi che non parlano la stessa lingua. Vedi descrizione ed esempi
 Rete Netvisionla nuova tecnologia TVTavole rotonde e dibattiti con partecipanti remoti in uno studio virtuale. Vedi i nostri programmi, crea i tuoi programmi. Sono visibili in tutto il mondo su Web o Smart-TV, possono avere la traduzione in tempo reale in decine di lingue.
Sei sicuro che il tuo sito non sia penalizzato da Google?Il 90% dei siti è penalizzato da una realizzazione poco professionale ..."tanto il cliente non lo sa" ! Verificare non ti costa nulla: vai al Test di Google ... se non ottieni almeno 90/100 hai un problema, ... se ti dà molto meno hai un GROSSO problema !Se hai dei problemi, noi te li possiamo risolvere. Te lo dimostriamo? Google valuta così il nostro sito.Riesci a trovare un altro sito con questa valutazione?
MMS, nuova tecnologia per creare il tuo sito web Le pagine si caricano velocemente, quindi non perdi visitatori (certificato da Google).
Facilissimo da usare: impari ad aggiornarlo in 15 minuti, non paghi più un programmatore per farlo.
 Visita MMSHOPS.ORG, il marketplace virtuale creato per esporre e vendere prodotti e servizi. Crea e gestisci uno showroom o un e-commerce per promuovere le tue attività B2B e B2C.
|
|  Raddoppia valore della pensione!Trasferisciti in un paese dove la vita costa la metà, il clima è migliore e la gente è cordiale: vieni in Tunisia o in Portogallo, i paesi migliori per trasferirsi. Affitti Tunisia ti aiuta a trovare casa e a fare tutte le pratiche in questi paesi.
 Fai le vacanze senza i pesanti sovrapprezzi dei soliti portali del turismo. Contattaci QUI
 Alla tua azienda mancano professionisti o lavoratori qualificati? Noi li troviamo via web e li selezioniamo secondo le tue indicazioni. Puoi intervistarli in videoconferenza e, se decidi di assumerli, ci occupiamo delle pratiche per il trasferimento nel paese in cui dovranno lavorare. Operiamo in Canada, Francia, Italia, Spagna, Tunisia e Portogallo, direttamente o con importanti partner locali. Le figure professionali più richieste: medici, infermieri, programmatori, saldatori, e personale per l'edilizia.
|
|