logo
logo
FLAI - Free Lance Associazione Italiana
FIJET - Fédération Internationale des Journalistes et Ecrivains du Tourisme
Facebook
HOME
FLAI-FIJET
EVENTI
ARCHIVIO
WEB-TV
GALLERY
LINK UTILI
Magazine Fijet IT Notizie dagli associati

230201-Castelli

Visita ai Castelli delle Madonie promossa da BCsicilia e Università Popolare di Termini Imerese


Nell’ambito del Corso di Archeologia Medievale domenica 5 febbraio 2023 la visita ai Castelli delle Madonie. Partenza ore 8,00 da Palermo (Piazza Giotto-Lennon), alle ore 8,30 da Termini Imerese (Piazza S. Antonio).
di Elisabetta Durante 01 febbraio 2023

Dopo l’arrivo a Geraci Siculo visita guidata al Castello, vero nido d’aquila incastonato nelle Madonie. Geraci fu la sede della omonima contea normanna fin dai primissimi anni del XII secolo, in mano alla famiglia Craon e, dalla metà del XIII secolo, retta dai Ventimiglia oriundi dalla Liguria che ne fecero una delle più vaste signorie medievali della Sicilia.

Con centro nella arroccata Geraci, nella sua massima espansione, fra la prima e la seconda metà del XIV secolo con i conti Francesco I e Francesco II, la contea dei Ventimiglia arrivò a inglobare oltre venti fra centri abitati e castelli nelle Madonie e perfino nei Nebrodi (Geraci, Gangi, Petralia Sottana e Soprana, Collesano, Gratteri, Isnello, Pollina, San Mauro, Ypsigro, divenuta Castelbuono, Fisauli, San Gregorio, Convicino, Monte Sant’Angelo, Resuttano, Bilici, Montemaggiore, Roccella, Tusa, Castello San Gregorio, Castel di Lucio, Migaido, Sperlinga, Caronia, Pettineo), ai quali si aggiungevano altri possedimenti sparsi in tutta la Sicilia.

Quello ventimigliano fu il più vasto e potente stato feudale della Sicilia del XIV secolo. Sebbene l’impianto del castello trecentesco di Geraci, riedificato dai Ventimiglia su una originaria fortezza bizantina e poi normanna, non sia rilevabile, rimangono oggi alcuni ruderi. Integra è invece la cappella palatina del castello che conserva ancora gli stilemi trecenteschi, con le splendide volte a crociera costolonate dotate di peducci artisticamente intagliati. Il maniero dominava il borgo sottostante: poco più oltre è il cosiddetto “salto dei Ventimiglia”, un affaccio panoramico posto nel luogo dove la tradizione vuole che il conte Francesco I Ventimiglia, assediato nel suo castello, si sia lanciato per sfuggire ai suoi inseguitori, trovando la morte.

Il programma prosegue con il trasferimento a Castelbuono e la visita guidata al Castello. Il Castrum Belvidiri de Ypsigro, divenuto Castello Bono, venne edificato dal conte Francesco I Ventimiglia non solo a presidio del feudo ma anche come luogo dove trascorrere più miti inverni: nel XV secolo il castello divenne la dimora stabile della famiglia comitale e nuova sede ufficiale della contea e poi marchesato di Geraci.

Attorno al maniero l’originario abitato di Ypsigro si trasformò nel borgo di Castelbuono, capitale del vasto dominio feudale in sostituzione del vecchio borgo di Geraci. All’interno del castello è custodita la preziosa reliquia del teschio di sant’Anna, in una strabiliante cappella Palatina arricchita dagli stucchi di Giacomo Serpotta, commissionati nel 1684 da Francesco Rodrigo Ventimiglia presenta un tripudio di putti giocosi, drappeggi svolazzanti e un vocabolario di creature immaginarie fitomorfe e zoomorfe.

Dopo il pranzo libero a Castelbuono è prevista la partenza per Collesano e la visita al Castello. Divenuta contea nel 1337, Collesano fu una delle due più importanti entità territoriali madonite ventimigliane (con Gratteri, Montemaggiore, Isnello, Roccella, le Petralie) fino al XV secolo quando, in seguito alle vicende della famiglia, la contea passò prima ai Cardona, poi agli Aragona, ai Moncada e infine agli Alvarez de Toledo.

Sorto nel corso del XII secolo, il borgo di Golisano venne fondato per volere di re Ruggero II che vi fece trasferire gli abitanti del centro abitato di Qal’at as-sirat esistente sul vicino Monte d’Oro: è probabile che il castello sia stato costruito in età normanna sotto Adelasia, signora del luogo, ma la prima notizia certa del maniero risale alla prima metà del XIV secolo e al conte Francesco I Ventimiglia.

Infine partenza per Campofelice di Roccella e visita del Castello. Il complesso si trova sulla costa su una piccola sporgenza rocciosa alla foce del torrente Roccella e presenta i resti di strutture architettoniche di un piccolo borgo documentato fin dal XII secolo, in parte crollato in mare, ma soprattutto mostra l’imponente torre-castello recentemente restaurata e appartenuta ai Ventimiglia.

Il luogo fu un importante caricatore e sede di un trappeto per la “cannamele” (lavorazione della canna da zucchero). La torre venne riedificata da Francesco II Ventimiglia nella seconda metà del Trecento e si presenta su tre livelli con cisterna sotterranea: l’accesso è garantito al secondo livello da una scala rampante, mentre al suo interno gli ambienti rettangolari (uno per piano) conservano ancora gli stilemi del periodo, le volte a crociera costolonate, mensole per l’appoggio dei solai, la scala ricavata all’interno dello spessore murario, l’ampio camino.

La visita guidata è curata da Salvatore Farinella, architetto e storico del territorio.
Per iscrizioni Tel. 346.8241076 - Email: terminiimerese@bcsicilia.it.
Nella foto i Castelli delle Madonie.



LiveTranslate


La nuova tecnologia italiana che rende obsoleta la traduzione simultanea



Per organizzare conferenze, presentazioni, meeting, lezioni in cui non tutti i presenti capiscono la lingua del relatore.

Disponibile in versione bidirezionale per supportare meeting con video, audio e traduzione in tempo reale fra persone in paesi diversi che non parlano la stessa lingua.

Vedi descrizione ed esempi

 ../ADV1/02.35.jpgR <<MANCA    

Rete Netvision


la nuova tecnologia TV



Tavole rotonde e dibattiti
con partecipanti remoti
in uno studio virtuale.

Vedi i nostri programmi, crea i tuoi programmi.
Sono visibili in tutto il mondo su Web o Smart-TV, possono avere la traduzione in tempo reale in decine di lingue.

Sei sicuro che il tuo sito
non sia penalizzato da Google?



Il 90% dei siti è penalizzato da una realizzazione poco professionale ..."tanto il cliente non lo sa" !

Verificare non ti costa nulla: vai al Test di Google
... se non ottieni almeno 90/100 hai un problema,
... se ti dà molto meno hai un GROSSO problema !


Se hai dei problemi, noi te li possiamo risolvere.
Te lo dimostriamo? Google valuta così il nostro sito.
Riesci a trovare un altro sito con questa valutazione?

 ../ADV1/04-mms.15.jpgL <<MANCA     MMS, nuova tecnologia
per creare il tuo sito web



  • Le pagine si caricano velocemente, quindi non perdi visitatori (certificato da Google).

  • Facilissimo da usare: impari ad aggiornarlo in 15 minuti, non paghi più un programmatore per farlo.

  • ../ADV1/05-mmshops
    Visita MMSHOPS.ORG, il marketplace virtuale creato per esporre e vendere prodotti e servizi. Crea e gestisci uno showroom o un e-commerce per promuovere le tue attività B2B e B2C.

    ../ADV2/01

    Raddoppia valore della pensione!



    Trasferisciti in un paese dove la vita costa la metà, il clima è migliore e la gente è cordiale: vieni in Tunisia o in Portogallo, i paesi migliori per trasferirsi.

    Affitti Tunisia ti aiuta a trovare casa e a fare tutte le pratiche in questi paesi.

    ../ADV2/02

    Fai le vacanze senza i pesanti sovrapprezzi dei soliti portali del turismo. Contattaci QUI




    Alla tua azienda mancano professionisti o lavoratori qualificati? Noi li troviamo via web e li selezioniamo secondo le tue indicazioni.

    Puoi intervistarli in videoconferenza e, se decidi di assumerli, ci occupiamo delle pratiche per il trasferimento nel paese in cui dovranno lavorare.

    Operiamo in Canada, Francia, Italia, Spagna, Tunisia e Portogallo, direttamente o con importanti partner locali. Le figure professionali più richieste: medici, infermieri, programmatori, saldatori, e personale per l'edilizia.


    230201-Castelli

    Visita ai Castelli delle Madonie promossa da BCsicilia e Università Popolare di Termini Imerese


    Nell’ambito del Corso di Archeologia Medievale domenica 5 febbraio 2023 la visita ai Castelli delle Madonie. Partenza ore 8,00 da Palermo (Piazza Giotto-Lennon), alle ore 8,30 da Termini Imerese (Piazza S. Antonio).
    di Elisabetta Durante 01 febbraio 2023

    Dopo l’arrivo a Geraci Siculo visita guidata al Castello, vero nido d’aquila incastonato nelle Madonie. Geraci fu la sede della omonima contea normanna fin dai primissimi anni del XII secolo, in mano alla famiglia Craon e, dalla metà del XIII secolo, retta dai Ventimiglia oriundi dalla Liguria che ne fecero una delle più vaste signorie medievali della Sicilia.

    Con centro nella arroccata Geraci, nella sua massima espansione, fra la prima e la seconda metà del XIV secolo con i conti Francesco I e Francesco II, la contea dei Ventimiglia arrivò a inglobare oltre venti fra centri abitati e castelli nelle Madonie e perfino nei Nebrodi (Geraci, Gangi, Petralia Sottana e Soprana, Collesano, Gratteri, Isnello, Pollina, San Mauro, Ypsigro, divenuta Castelbuono, Fisauli, San Gregorio, Convicino, Monte Sant’Angelo, Resuttano, Bilici, Montemaggiore, Roccella, Tusa, Castello San Gregorio, Castel di Lucio, Migaido, Sperlinga, Caronia, Pettineo), ai quali si aggiungevano altri possedimenti sparsi in tutta la Sicilia.

    Quello ventimigliano fu il più vasto e potente stato feudale della Sicilia del XIV secolo. Sebbene l’impianto del castello trecentesco di Geraci, riedificato dai Ventimiglia su una originaria fortezza bizantina e poi normanna, non sia rilevabile, rimangono oggi alcuni ruderi. Integra è invece la cappella palatina del castello che conserva ancora gli stilemi trecenteschi, con le splendide volte a crociera costolonate dotate di peducci artisticamente intagliati. Il maniero dominava il borgo sottostante: poco più oltre è il cosiddetto “salto dei Ventimiglia”, un affaccio panoramico posto nel luogo dove la tradizione vuole che il conte Francesco I Ventimiglia, assediato nel suo castello, si sia lanciato per sfuggire ai suoi inseguitori, trovando la morte.

    Il programma prosegue con il trasferimento a Castelbuono e la visita guidata al Castello. Il Castrum Belvidiri de Ypsigro, divenuto Castello Bono, venne edificato dal conte Francesco I Ventimiglia non solo a presidio del feudo ma anche come luogo dove trascorrere più miti inverni: nel XV secolo il castello divenne la dimora stabile della famiglia comitale e nuova sede ufficiale della contea e poi marchesato di Geraci.

    Attorno al maniero l’originario abitato di Ypsigro si trasformò nel borgo di Castelbuono, capitale del vasto dominio feudale in sostituzione del vecchio borgo di Geraci. All’interno del castello è custodita la preziosa reliquia del teschio di sant’Anna, in una strabiliante cappella Palatina arricchita dagli stucchi di Giacomo Serpotta, commissionati nel 1684 da Francesco Rodrigo Ventimiglia presenta un tripudio di putti giocosi, drappeggi svolazzanti e un vocabolario di creature immaginarie fitomorfe e zoomorfe.

    Dopo il pranzo libero a Castelbuono è prevista la partenza per Collesano e la visita al Castello. Divenuta contea nel 1337, Collesano fu una delle due più importanti entità territoriali madonite ventimigliane (con Gratteri, Montemaggiore, Isnello, Roccella, le Petralie) fino al XV secolo quando, in seguito alle vicende della famiglia, la contea passò prima ai Cardona, poi agli Aragona, ai Moncada e infine agli Alvarez de Toledo.

    Sorto nel corso del XII secolo, il borgo di Golisano venne fondato per volere di re Ruggero II che vi fece trasferire gli abitanti del centro abitato di Qal’at as-sirat esistente sul vicino Monte d’Oro: è probabile che il castello sia stato costruito in età normanna sotto Adelasia, signora del luogo, ma la prima notizia certa del maniero risale alla prima metà del XIV secolo e al conte Francesco I Ventimiglia.

    Infine partenza per Campofelice di Roccella e visita del Castello. Il complesso si trova sulla costa su una piccola sporgenza rocciosa alla foce del torrente Roccella e presenta i resti di strutture architettoniche di un piccolo borgo documentato fin dal XII secolo, in parte crollato in mare, ma soprattutto mostra l’imponente torre-castello recentemente restaurata e appartenuta ai Ventimiglia.

    Il luogo fu un importante caricatore e sede di un trappeto per la “cannamele” (lavorazione della canna da zucchero). La torre venne riedificata da Francesco II Ventimiglia nella seconda metà del Trecento e si presenta su tre livelli con cisterna sotterranea: l’accesso è garantito al secondo livello da una scala rampante, mentre al suo interno gli ambienti rettangolari (uno per piano) conservano ancora gli stilemi del periodo, le volte a crociera costolonate, mensole per l’appoggio dei solai, la scala ricavata all’interno dello spessore murario, l’ampio camino.

    La visita guidata è curata da Salvatore Farinella, architetto e storico del territorio.
    Per iscrizioni Tel. 346.8241076 - Email: terminiimerese@bcsicilia.it.
    Nella foto i Castelli delle Madonie.



    LiveTranslate


    La nuova tecnologia italiana che rende obsoleta la traduzione simultanea



    Per organizzare conferenze, presentazioni, meeting, lezioni in cui non tutti i presenti capiscono la lingua del relatore.

    Disponibile in versione bidirezionale per supportare meeting con video, audio e traduzione in tempo reale fra persone in paesi diversi che non parlano la stessa lingua.

    Vedi descrizione ed esempi

     ../ADV1/02.35.jpgR <<MANCA    

    Rete Netvision


    la nuova tecnologia TV



    Tavole rotonde e dibattiti
    con partecipanti remoti
    in uno studio virtuale.

    Vedi i nostri programmi, crea i tuoi programmi.
    Sono visibili in tutto il mondo su Web o Smart-TV, possono avere la traduzione in tempo reale in decine di lingue.

    Sei sicuro che il tuo sito
    non sia penalizzato da Google?



    Il 90% dei siti è penalizzato da una realizzazione poco professionale ..."tanto il cliente non lo sa" !

    Verificare non ti costa nulla: vai al Test di Google
    ... se non ottieni almeno 90/100 hai un problema,
    ... se ti dà molto meno hai un GROSSO problema !


    Se hai dei problemi, noi te li possiamo risolvere.
    Te lo dimostriamo? Google valuta così il nostro sito.
    Riesci a trovare un altro sito con questa valutazione?

     ../ADV1/04-mms.15.jpgL <<MANCA     MMS, nuova tecnologia
    per creare il tuo sito web



  • Le pagine si caricano velocemente, quindi non perdi visitatori (certificato da Google).

  • Facilissimo da usare: impari ad aggiornarlo in 15 minuti, non paghi più un programmatore per farlo.

  • ../ADV1/05-mmshops
    Visita MMSHOPS.ORG, il marketplace virtuale creato per esporre e vendere prodotti e servizi. Crea e gestisci uno showroom o un e-commerce per promuovere le tue attività B2B e B2C.


    ../ADV2/01

    Raddoppia valore della pensione!



    Trasferisciti in un paese dove la vita costa la metà, il clima è migliore e la gente è cordiale: vieni in Tunisia o in Portogallo, i paesi migliori per trasferirsi.

    Affitti Tunisia ti aiuta a trovare casa e a fare tutte le pratiche in questi paesi.

    ../ADV2/02

    Fai le vacanze senza i pesanti sovrapprezzi dei soliti portali del turismo. Contattaci QUI




    Alla tua azienda mancano professionisti o lavoratori qualificati? Noi li troviamo via web e li selezioniamo secondo le tue indicazioni.

    Puoi intervistarli in videoconferenza e, se decidi di assumerli, ci occupiamo delle pratiche per il trasferimento nel paese in cui dovranno lavorare.

    Operiamo in Canada, Francia, Italia, Spagna, Tunisia e Portogallo, direttamente o con importanti partner locali. Le figure professionali più richieste: medici, infermieri, programmatori, saldatori, e personale per l'edilizia.


    230201-Castelli

    Visita ai Castelli delle Madonie promossa da BCsicilia e Università Popolare di Termini Imerese


    Nell’ambito del Corso di Archeologia Medievale domenica 5 febbraio 2023 la visita ai Castelli delle Madonie. Partenza ore 8,00 da Palermo (Piazza Giotto-Lennon), alle ore 8,30 da Termini Imerese (Piazza S. Antonio).
    di Elisabetta Durante 01 febbraio 2023

    Dopo l’arrivo a Geraci Siculo visita guidata al Castello, vero nido d’aquila incastonato nelle Madonie. Geraci fu la sede della omonima contea normanna fin dai primissimi anni del XII secolo, in mano alla famiglia Craon e, dalla metà del XIII secolo, retta dai Ventimiglia oriundi dalla Liguria che ne fecero una delle più vaste signorie medievali della Sicilia.

    Con centro nella arroccata Geraci, nella sua massima espansione, fra la prima e la seconda metà del XIV secolo con i conti Francesco I e Francesco II, la contea dei Ventimiglia arrivò a inglobare oltre venti fra centri abitati e castelli nelle Madonie e perfino nei Nebrodi (Geraci, Gangi, Petralia Sottana e Soprana, Collesano, Gratteri, Isnello, Pollina, San Mauro, Ypsigro, divenuta Castelbuono, Fisauli, San Gregorio, Convicino, Monte Sant’Angelo, Resuttano, Bilici, Montemaggiore, Roccella, Tusa, Castello San Gregorio, Castel di Lucio, Migaido, Sperlinga, Caronia, Pettineo), ai quali si aggiungevano altri possedimenti sparsi in tutta la Sicilia.

    Quello ventimigliano fu il più vasto e potente stato feudale della Sicilia del XIV secolo. Sebbene l’impianto del castello trecentesco di Geraci, riedificato dai Ventimiglia su una originaria fortezza bizantina e poi normanna, non sia rilevabile, rimangono oggi alcuni ruderi. Integra è invece la cappella palatina del castello che conserva ancora gli stilemi trecenteschi, con le splendide volte a crociera costolonate dotate di peducci artisticamente intagliati. Il maniero dominava il borgo sottostante: poco più oltre è il cosiddetto “salto dei Ventimiglia”, un affaccio panoramico posto nel luogo dove la tradizione vuole che il conte Francesco I Ventimiglia, assediato nel suo castello, si sia lanciato per sfuggire ai suoi inseguitori, trovando la morte.

    Il programma prosegue con il trasferimento a Castelbuono e la visita guidata al Castello. Il Castrum Belvidiri de Ypsigro, divenuto Castello Bono, venne edificato dal conte Francesco I Ventimiglia non solo a presidio del feudo ma anche come luogo dove trascorrere più miti inverni: nel XV secolo il castello divenne la dimora stabile della famiglia comitale e nuova sede ufficiale della contea e poi marchesato di Geraci.

    Attorno al maniero l’originario abitato di Ypsigro si trasformò nel borgo di Castelbuono, capitale del vasto dominio feudale in sostituzione del vecchio borgo di Geraci. All’interno del castello è custodita la preziosa reliquia del teschio di sant’Anna, in una strabiliante cappella Palatina arricchita dagli stucchi di Giacomo Serpotta, commissionati nel 1684 da Francesco Rodrigo Ventimiglia presenta un tripudio di putti giocosi, drappeggi svolazzanti e un vocabolario di creature immaginarie fitomorfe e zoomorfe.

    Dopo il pranzo libero a Castelbuono è prevista la partenza per Collesano e la visita al Castello. Divenuta contea nel 1337, Collesano fu una delle due più importanti entità territoriali madonite ventimigliane (con Gratteri, Montemaggiore, Isnello, Roccella, le Petralie) fino al XV secolo quando, in seguito alle vicende della famiglia, la contea passò prima ai Cardona, poi agli Aragona, ai Moncada e infine agli Alvarez de Toledo.

    Sorto nel corso del XII secolo, il borgo di Golisano venne fondato per volere di re Ruggero II che vi fece trasferire gli abitanti del centro abitato di Qal’at as-sirat esistente sul vicino Monte d’Oro: è probabile che il castello sia stato costruito in età normanna sotto Adelasia, signora del luogo, ma la prima notizia certa del maniero risale alla prima metà del XIV secolo e al conte Francesco I Ventimiglia.

    Infine partenza per Campofelice di Roccella e visita del Castello. Il complesso si trova sulla costa su una piccola sporgenza rocciosa alla foce del torrente Roccella e presenta i resti di strutture architettoniche di un piccolo borgo documentato fin dal XII secolo, in parte crollato in mare, ma soprattutto mostra l’imponente torre-castello recentemente restaurata e appartenuta ai Ventimiglia.

    Il luogo fu un importante caricatore e sede di un trappeto per la “cannamele” (lavorazione della canna da zucchero). La torre venne riedificata da Francesco II Ventimiglia nella seconda metà del Trecento e si presenta su tre livelli con cisterna sotterranea: l’accesso è garantito al secondo livello da una scala rampante, mentre al suo interno gli ambienti rettangolari (uno per piano) conservano ancora gli stilemi del periodo, le volte a crociera costolonate, mensole per l’appoggio dei solai, la scala ricavata all’interno dello spessore murario, l’ampio camino.

    La visita guidata è curata da Salvatore Farinella, architetto e storico del territorio.
    Per iscrizioni Tel. 346.8241076 - Email: terminiimerese@bcsicilia.it.
    Nella foto i Castelli delle Madonie.



    LiveTranslate


    La nuova tecnologia italiana che rende obsoleta la traduzione simultanea



    Per organizzare conferenze, presentazioni, meeting, lezioni in cui non tutti i presenti capiscono la lingua del relatore.

    Disponibile in versione bidirezionale per supportare meeting con video, audio e traduzione in tempo reale fra persone in paesi diversi che non parlano la stessa lingua.

    Vedi descrizione ed esempi

     ../ADV1/02.35.jpgR <<MANCA    

    Rete Netvision


    la nuova tecnologia TV



    Tavole rotonde e dibattiti
    con partecipanti remoti
    in uno studio virtuale.

    Vedi i nostri programmi, crea i tuoi programmi.
    Sono visibili in tutto il mondo su Web o Smart-TV, possono avere la traduzione in tempo reale in decine di lingue.

    Sei sicuro che il tuo sito
    non sia penalizzato da Google?



    Il 90% dei siti è penalizzato da una realizzazione poco professionale ..."tanto il cliente non lo sa" !

    Verificare non ti costa nulla: vai al Test di Google
    ... se non ottieni almeno 90/100 hai un problema,
    ... se ti dà molto meno hai un GROSSO problema !


    Se hai dei problemi, noi te li possiamo risolvere.
    Te lo dimostriamo? Google valuta così il nostro sito.
    Riesci a trovare un altro sito con questa valutazione?

     ../ADV1/04-mms.15.jpgL <<MANCA     MMS, nuova tecnologia
    per creare il tuo sito web



  • Le pagine si caricano velocemente, quindi non perdi visitatori (certificato da Google).

  • Facilissimo da usare: impari ad aggiornarlo in 15 minuti, non paghi più un programmatore per farlo.

  • ../ADV1/05-mmshops
    Visita MMSHOPS.ORG, il marketplace virtuale creato per esporre e vendere prodotti e servizi. Crea e gestisci uno showroom o un e-commerce per promuovere le tue attività B2B e B2C.

    ../ADV2/01

    Raddoppia valore della pensione!



    Trasferisciti in un paese dove la vita costa la metà, il clima è migliore e la gente è cordiale: vieni in Tunisia o in Portogallo, i paesi migliori per trasferirsi.

    Affitti Tunisia ti aiuta a trovare casa e a fare tutte le pratiche in questi paesi.

    ../ADV2/02

    Fai le vacanze senza i pesanti sovrapprezzi dei soliti portali del turismo. Contattaci QUI




    Alla tua azienda mancano professionisti o lavoratori qualificati? Noi li troviamo via web e li selezioniamo secondo le tue indicazioni.

    Puoi intervistarli in videoconferenza e, se decidi di assumerli, ci occupiamo delle pratiche per il trasferimento nel paese in cui dovranno lavorare.

    Operiamo in Canada, Francia, Italia, Spagna, Tunisia e Portogallo, direttamente o con importanti partner locali. Le figure professionali più richieste: medici, infermieri, programmatori, saldatori, e personale per l'edilizia.


     PAGINE [ ultima: 51 ] [ precedenti: 50 - 49 - 48 - 47 - 46 - 45 - 44 - 43 - 42 - 41 - 40 - 39 - 38 - 37 - 36 - 35 - 34 - 33 - 32 - 31 - 30 - 29 - 28 - 27 - 26 - 25 - 24 - 23 - 22 - 21 - 20 - 19 - 18 - 17 - 16 - 15 - 14 - 13 - 12 - 11 - 10 - 9 - 8 - 7 - 6 - 5 - 4 - 3 - 2 - 1 - ]


    FLAI- FIJET (C.F. 10759460156)
    Via Modigliani 37 - 92019 SCIACCA (AG)
    Mail info@fijet.it - Tel. 339.8721309/338.4585627

    Privacy &
    Cookies



    FLAI- FIJET (C.F. 10759460156)
    Via Modigliani 37 - 92019 SCIACCA (AG)
    Mail info@fijet.it - Tel. 339.8721309/338.4585627

    Powered by MMS - © 2022 EUROTEAM