logo
logo
FLAI - Free Lance Associazione Italiana
FIJET - Fédération Internationale des Journalistes et Ecrivains du Tourisme
Facebook
HOME
FLAI-FIJET
EVENTI
ARCHIVIO
WEB-TV
GALLERY
LINK UTILI

230212-gruppo

Un picture-book racconta il progetto DIODOROS alla BIT di Milano


Presentati i prodotti nati nella Valle dei Templi come veicolo di promozione del territorio.Il Parco Archeologico già premiato con l'Oscar del Turismo Fijet ha ricordato il presidente nazionale Glaviano
di Laura Arcilesi 12 febbraio 2013

Olivi, viti, mandorli, capperi, miele, agrumi e le api alla Valle dei Templi sono di casa: la terra antica li ha accolti da sempre, sono cresciuti fianco a fianco, compagni inseparabili dei templi, delle mura imponenti, delle necropoli; i mandorli fioriti sullo sfondo dei templi - proprio in queste settimane - sono uno spettacolo difficile da dimenticare, e così anche le forme aggrovigliate degli antichi ulivi da cui si ricava un olio premiato. La Valle va letta nella sua completezza straordinaria, sito archeologico unico al mondo ma anche un parco paesaggistico di 1300 ettari, tutelato dall’UNESCO, dove la Natura è ancora padrona indiscussa: nel 2017 la Valle ha ricevuto il prestigioso Premio Nazionale del Paesaggio, con il progetto Agri Gentium: Land­scape Regeneration, quale migliore espressione della cultura del paesaggio italiano.

230212-a

Era dunque quasi inevitabile che nascesse DIODOROS - il nome rende omaggio allo storico greco Diodoro Siculo -: una linea (unica come idea, concept, progetto) di prodotti enogastronomici con il marchio della Valle dei Templi di Agrigento.

Un’avventura unica al mondo. Altri siti archeologici dedicano spazi a singole colture, ma nessuno ha creato o possiede una linea così strutturata e variegata. Avventura che adesso è raccontata anche in un picture-book affascinante, un vero viaggio per immagini nel cuore di un progetto-pilota che è già studiato come case-history.

Il volume “Diodoros. Un tesoro da scoprire nella Valle dei Templi” pubblicato dal parco archeologico e paesaggistico Valle dei Templi, si fonda sulle fotografie e i testi realizzati da Eduardo Cicala, con la partecipazione di Fabio Gulotta. Un condensato inestricabile di storia, fascinazione, informazioni organolettiche e mitologia, ma soprattutto un racconto della terra e dei popoli, che si completa con una serie di ricette di chef del territorio che scelgono i prodotti Diodoros per i loro piatti.

230212-b

Il volume è stato presentato stamattina nel corso di un panel sulla Costa del Mito nel sud della Sicilia, alla BIT. Borsa internazionale del Turismo a FieraMilano - dal concessionario del marchio DIODOROS, Fabio Gulotta.

“Il marchio ed il logo di Diodoros, identificano la Valle dei Templi, sono uno degli elementi identitari del territorio. Raccontiamo così 2600 anni di storia in cui il Parco ha visto crescere le sue biodiversità, e che oggi finalmente recuperiamo. Un unicum di archeologia e paesaggio - spiega in collegamento il direttore del Parco archeologico e paesaggistico Valle dei Templi, l’architetto Roberto Sciarratta -, perché affianca alle bellezze monumentali, la scoperta del progetto Diodoros; un legame esperienziale che trova una sede a Casa Barbadoro, il cuore di questo nuovo modo di abbracciare la Valle”.

230212-d

DIODOROS è un progetto innovativo di sostenibilità ambientale e di salvaguardia della biodiversità, che utilizza terreni e spazi incolti del grande parco archeologico, liberi da reperti e immuni da campagne di scavo, affidandoli a cooperative e aziende del territorio: il “paniere” accoglie ormai una ventina di prodotti diversi e di alta qualità, con un branding riconoscibile, un marchio collettivo registrato e un disciplinare rigoroso: olio e vino, miele, mandorle e pistacchi, capperi, erbe aromatiche e spezie, marmellate e confetture, creme dolci, succhi, legumi e, da pochissimi mesi, persino la pasta di grani antichi. Ormai DIODOROS è una case-history: un modo per “leggere” la Valle e arricchirla in maniera straordinariamente sensoriale, divenendo un modello di sviluppo turistico che procede di pari passo con le visite condotte dagli archeologi, i percorsi alternativi, l’apertura della Valle dall’alba al tramonto.

230212-c
Da sinistra Piscopo,Ciaccio,Glaviano,Arcilesi

Della Valle dei Templi è facile innamorarsi e non si potrà mai dire di conoscerla totalmente perché non esiste un’unica esperienza di visita, ma infinite possibilità che possono collegarsi l’una all’altra, e nel caso di DIODOROS, seguiranno il mutare delle stagioni, e delle coltivazioni. Sarà un’offerta turistica sostenibile, modulabile, e mai uguale alla precedente” sottolinea Letizia Casuccio, direttore di CoopCulture (concessionaria dei servizi aggiuntivi del Parco) che ricorda come in Valle è possibile fruire anche di visite guidate.

"In aprile - aggiunge - anche ai cantieri di scavo - i percorsi sensoriali tra le eccellenze del territorio, le audioguide e le app in più lingue, le esperienze straordinarie in estate, come l’alba o il tramonto sullo sfondo dei templi, i virtual tour guidati da archeologi a distanza. In linea con il progetto DIODOROS, saranno presto disponibili sul sito www.coopculture.it anche le visite “Archeologia & sapori”: l’aperitivo al crepuscolo con i prodotti nati nella Valle, al termine della bellissima esperienza nelle necropoli che non sono parte dell’abituale percorso dei visitatori. In questo caso entra in gioco Casa Barbadoro, l’ultimo nato tra i progetti della Valle, che entrerà a regime in primavera: un hub di cultura enogastronomica in uno spazio recuperato sotto il Tempio della Concordia, immerso nella macchia mediterranea, vero incubatore di cultura in una casa rurale. Per far conoscere le eccellenze, i produttori, sapori e odori del territorio, avviare esperienze reali, immersive, complete: la visita dei templi potrà così essere completata e ampliata da un percorso sensoriale di conoscenza del territorio".

230212-diodoros

I PRODOTTI SONO UN VERO "PANIERE"

Perchè accoglie l’olio pregiato, un blend piccante di Ogliarola messinese e Biancolilla con sentori di campo, premiato da Slowfood; i capperi spontanei, piccini e profumati; le mandorle colme di proprietà benefiche, oltre 250 cultivar diverse che sposano i cugini pistacchi; il miele da ape nera sicula, che è andato a ruba; e il vino della Valle, un rosso affinato in barile, blend IGT da Nero d’Avola, Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio coltivati ai piedi del tempio di Giunone e affinato in rovere; gli agrumi che danno succhi profumati, ma anche bucce candite e polveri che insaporiscono i piatti; i fichi d’India dolcissimi che un domani presteranno i fiori alle tisane. E i profumi, tantissimi: ci si immerge nel rosmarino, nel timo, poi alloro, salvia, origano, peperoncino; lo zafferano che si raccoglie ancora a mano; per arrivare ai legumi antichi che ormai si ricordano solo i nostri nonni, e alla pasta, ultima nata, dal sapore indimenticabile. I prodotti Diodoros si possono acquistare su www.parcovalledeitempli.it, su www.diodoros.shop.it e nei bookshop gestiti da CoopCulture nella Valle dei Templi.



LiveTranslate


La nuova tecnologia italiana che rende obsoleta la traduzione simultanea



Per organizzare conferenze, presentazioni, meeting, lezioni in cui non tutti i presenti capiscono la lingua del relatore.

Disponibile in versione bidirezionale per supportare meeting con video, audio e traduzione in tempo reale fra persone in paesi diversi che non parlano la stessa lingua.

Vedi descrizione ed esempi

../ADV1/02.35.

Rete Netvision


la nuova tecnologia TV



Tavole rotonde e dibattiti
con partecipanti remoti
in uno studio virtuale.

Vedi i nostri programmi, crea i tuoi programmi.
Sono visibili in tutto il mondo su Web o Smart-TV, possono avere la traduzione in tempo reale in decine di lingue.

Sei sicuro che il tuo sito
non sia penalizzato da Google?



Il 90% dei siti è penalizzato da una realizzazione poco professionale ..."tanto il cliente non lo sa" !

Verificare non ti costa nulla: vai al Test di Google
... se non ottieni almeno 90/100 hai un problema,
... se ti dà molto meno hai un GROSSO problema !


Se hai dei problemi, noi te li possiamo risolvere.
Te lo dimostriamo? Google valuta così il nostro sito.
Riesci a trovare un altro sito con questa valutazione?

../ADV1/04-mms.15. MMS, nuova tecnologia
per creare il tuo sito web



  • Le pagine si caricano velocemente, quindi non perdi visitatori (certificato da Google).

  • Facilissimo da usare: impari ad aggiornarlo in 15 minuti, non paghi più un programmatore per farlo.

  • ../ADV1/05-mmshops
    Visita MMSHOPS.ORG, il marketplace virtuale creato per esporre e vendere prodotti e servizi. Crea e gestisci uno showroom o un e-commerce per promuovere le tue attività B2B e B2C.

    ../ADV2/01

    Raddoppia valore della pensione!



    Trasferisciti in un paese dove la vita costa la metà, il clima è migliore e la gente è cordiale: vieni in Tunisia o in Portogallo, i paesi migliori per trasferirsi.

    Affitti Tunisia ti aiuta a trovare casa e a fare tutte le pratiche in questi paesi.

    ../ADV2/02

    Fai le vacanze senza i pesanti sovrapprezzi dei soliti portali del turismo. Contattaci QUI




    Alla tua azienda mancano professionisti o lavoratori qualificati? Noi li troviamo via web e li selezioniamo secondo le tue indicazioni.

    Puoi intervistarli in videoconferenza e, se decidi di assumerli, ci occupiamo delle pratiche per il trasferimento nel paese in cui dovranno lavorare.

    Operiamo in Canada, Francia, Italia, Spagna, Tunisia e Portogallo, direttamente o con importanti partner locali. Le figure professionali più richieste: medici, infermieri, programmatori, saldatori, e personale per l'edilizia.


    230212-gruppo

    Un picture-book racconta il progetto DIODOROS alla BIT di Milano


    Presentati i prodotti nati nella Valle dei Templi come veicolo di promozione del territorio.Il Parco Archeologico già premiato con l'Oscar del Turismo Fijet ha ricordato il presidente nazionale Glaviano
    di Laura Arcilesi 12 febbraio 2013

    Olivi, viti, mandorli, capperi, miele, agrumi e le api alla Valle dei Templi sono di casa: la terra antica li ha accolti da sempre, sono cresciuti fianco a fianco, compagni inseparabili dei templi, delle mura imponenti, delle necropoli; i mandorli fioriti sullo sfondo dei templi - proprio in queste settimane - sono uno spettacolo difficile da dimenticare, e così anche le forme aggrovigliate degli antichi ulivi da cui si ricava un olio premiato. La Valle va letta nella sua completezza straordinaria, sito archeologico unico al mondo ma anche un parco paesaggistico di 1300 ettari, tutelato dall’UNESCO, dove la Natura è ancora padrona indiscussa: nel 2017 la Valle ha ricevuto il prestigioso Premio Nazionale del Paesaggio, con il progetto Agri Gentium: Land­scape Regeneration, quale migliore espressione della cultura del paesaggio italiano.

    230212-a

    Era dunque quasi inevitabile che nascesse DIODOROS - il nome rende omaggio allo storico greco Diodoro Siculo -: una linea (unica come idea, concept, progetto) di prodotti enogastronomici con il marchio della Valle dei Templi di Agrigento.

    Un’avventura unica al mondo. Altri siti archeologici dedicano spazi a singole colture, ma nessuno ha creato o possiede una linea così strutturata e variegata. Avventura che adesso è raccontata anche in un picture-book affascinante, un vero viaggio per immagini nel cuore di un progetto-pilota che è già studiato come case-history.

    Il volume “Diodoros. Un tesoro da scoprire nella Valle dei Templi” pubblicato dal parco archeologico e paesaggistico Valle dei Templi, si fonda sulle fotografie e i testi realizzati da Eduardo Cicala, con la partecipazione di Fabio Gulotta. Un condensato inestricabile di storia, fascinazione, informazioni organolettiche e mitologia, ma soprattutto un racconto della terra e dei popoli, che si completa con una serie di ricette di chef del territorio che scelgono i prodotti Diodoros per i loro piatti.

    230212-b

    Il volume è stato presentato stamattina nel corso di un panel sulla Costa del Mito nel sud della Sicilia, alla BIT. Borsa internazionale del Turismo a FieraMilano - dal concessionario del marchio DIODOROS, Fabio Gulotta.

    “Il marchio ed il logo di Diodoros, identificano la Valle dei Templi, sono uno degli elementi identitari del territorio. Raccontiamo così 2600 anni di storia in cui il Parco ha visto crescere le sue biodiversità, e che oggi finalmente recuperiamo. Un unicum di archeologia e paesaggio - spiega in collegamento il direttore del Parco archeologico e paesaggistico Valle dei Templi, l’architetto Roberto Sciarratta -, perché affianca alle bellezze monumentali, la scoperta del progetto Diodoros; un legame esperienziale che trova una sede a Casa Barbadoro, il cuore di questo nuovo modo di abbracciare la Valle”.

    230212-d

    DIODOROS è un progetto innovativo di sostenibilità ambientale e di salvaguardia della biodiversità, che utilizza terreni e spazi incolti del grande parco archeologico, liberi da reperti e immuni da campagne di scavo, affidandoli a cooperative e aziende del territorio: il “paniere” accoglie ormai una ventina di prodotti diversi e di alta qualità, con un branding riconoscibile, un marchio collettivo registrato e un disciplinare rigoroso: olio e vino, miele, mandorle e pistacchi, capperi, erbe aromatiche e spezie, marmellate e confetture, creme dolci, succhi, legumi e, da pochissimi mesi, persino la pasta di grani antichi. Ormai DIODOROS è una case-history: un modo per “leggere” la Valle e arricchirla in maniera straordinariamente sensoriale, divenendo un modello di sviluppo turistico che procede di pari passo con le visite condotte dagli archeologi, i percorsi alternativi, l’apertura della Valle dall’alba al tramonto.

    230212-c
    Da sinistra Piscopo,Ciaccio,Glaviano,Arcilesi

    Della Valle dei Templi è facile innamorarsi e non si potrà mai dire di conoscerla totalmente perché non esiste un’unica esperienza di visita, ma infinite possibilità che possono collegarsi l’una all’altra, e nel caso di DIODOROS, seguiranno il mutare delle stagioni, e delle coltivazioni. Sarà un’offerta turistica sostenibile, modulabile, e mai uguale alla precedente” sottolinea Letizia Casuccio, direttore di CoopCulture (concessionaria dei servizi aggiuntivi del Parco) che ricorda come in Valle è possibile fruire anche di visite guidate.

    "In aprile - aggiunge - anche ai cantieri di scavo - i percorsi sensoriali tra le eccellenze del territorio, le audioguide e le app in più lingue, le esperienze straordinarie in estate, come l’alba o il tramonto sullo sfondo dei templi, i virtual tour guidati da archeologi a distanza. In linea con il progetto DIODOROS, saranno presto disponibili sul sito www.coopculture.it anche le visite “Archeologia & sapori”: l’aperitivo al crepuscolo con i prodotti nati nella Valle, al termine della bellissima esperienza nelle necropoli che non sono parte dell’abituale percorso dei visitatori. In questo caso entra in gioco Casa Barbadoro, l’ultimo nato tra i progetti della Valle, che entrerà a regime in primavera: un hub di cultura enogastronomica in uno spazio recuperato sotto il Tempio della Concordia, immerso nella macchia mediterranea, vero incubatore di cultura in una casa rurale. Per far conoscere le eccellenze, i produttori, sapori e odori del territorio, avviare esperienze reali, immersive, complete: la visita dei templi potrà così essere completata e ampliata da un percorso sensoriale di conoscenza del territorio".

    230212-diodoros

    I PRODOTTI SONO UN VERO "PANIERE"

    Perchè accoglie l’olio pregiato, un blend piccante di Ogliarola messinese e Biancolilla con sentori di campo, premiato da Slowfood; i capperi spontanei, piccini e profumati; le mandorle colme di proprietà benefiche, oltre 250 cultivar diverse che sposano i cugini pistacchi; il miele da ape nera sicula, che è andato a ruba; e il vino della Valle, un rosso affinato in barile, blend IGT da Nero d’Avola, Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio coltivati ai piedi del tempio di Giunone e affinato in rovere; gli agrumi che danno succhi profumati, ma anche bucce candite e polveri che insaporiscono i piatti; i fichi d’India dolcissimi che un domani presteranno i fiori alle tisane. E i profumi, tantissimi: ci si immerge nel rosmarino, nel timo, poi alloro, salvia, origano, peperoncino; lo zafferano che si raccoglie ancora a mano; per arrivare ai legumi antichi che ormai si ricordano solo i nostri nonni, e alla pasta, ultima nata, dal sapore indimenticabile. I prodotti Diodoros si possono acquistare su www.parcovalledeitempli.it, su www.diodoros.shop.it e nei bookshop gestiti da CoopCulture nella Valle dei Templi.



    LiveTranslate


    La nuova tecnologia italiana che rende obsoleta la traduzione simultanea



    Per organizzare conferenze, presentazioni, meeting, lezioni in cui non tutti i presenti capiscono la lingua del relatore.

    Disponibile in versione bidirezionale per supportare meeting con video, audio e traduzione in tempo reale fra persone in paesi diversi che non parlano la stessa lingua.

    Vedi descrizione ed esempi

    ../ADV1/02.35.

    Rete Netvision


    la nuova tecnologia TV



    Tavole rotonde e dibattiti
    con partecipanti remoti
    in uno studio virtuale.

    Vedi i nostri programmi, crea i tuoi programmi.
    Sono visibili in tutto il mondo su Web o Smart-TV, possono avere la traduzione in tempo reale in decine di lingue.

    Sei sicuro che il tuo sito
    non sia penalizzato da Google?



    Il 90% dei siti è penalizzato da una realizzazione poco professionale ..."tanto il cliente non lo sa" !

    Verificare non ti costa nulla: vai al Test di Google
    ... se non ottieni almeno 90/100 hai un problema,
    ... se ti dà molto meno hai un GROSSO problema !


    Se hai dei problemi, noi te li possiamo risolvere.
    Te lo dimostriamo? Google valuta così il nostro sito.
    Riesci a trovare un altro sito con questa valutazione?

    ../ADV1/04-mms.15. MMS, nuova tecnologia
    per creare il tuo sito web



  • Le pagine si caricano velocemente, quindi non perdi visitatori (certificato da Google).

  • Facilissimo da usare: impari ad aggiornarlo in 15 minuti, non paghi più un programmatore per farlo.

  • ../ADV1/05-mmshops
    Visita MMSHOPS.ORG, il marketplace virtuale creato per esporre e vendere prodotti e servizi. Crea e gestisci uno showroom o un e-commerce per promuovere le tue attività B2B e B2C.


    ../ADV2/01

    Raddoppia valore della pensione!



    Trasferisciti in un paese dove la vita costa la metà, il clima è migliore e la gente è cordiale: vieni in Tunisia o in Portogallo, i paesi migliori per trasferirsi.

    Affitti Tunisia ti aiuta a trovare casa e a fare tutte le pratiche in questi paesi.

    ../ADV2/02

    Fai le vacanze senza i pesanti sovrapprezzi dei soliti portali del turismo. Contattaci QUI




    Alla tua azienda mancano professionisti o lavoratori qualificati? Noi li troviamo via web e li selezioniamo secondo le tue indicazioni.

    Puoi intervistarli in videoconferenza e, se decidi di assumerli, ci occupiamo delle pratiche per il trasferimento nel paese in cui dovranno lavorare.

    Operiamo in Canada, Francia, Italia, Spagna, Tunisia e Portogallo, direttamente o con importanti partner locali. Le figure professionali più richieste: medici, infermieri, programmatori, saldatori, e personale per l'edilizia.


    230212-gruppo

    Un picture-book racconta il progetto DIODOROS alla BIT di Milano


    Presentati i prodotti nati nella Valle dei Templi come veicolo di promozione del territorio.Il Parco Archeologico già premiato con l'Oscar del Turismo Fijet ha ricordato il presidente nazionale Glaviano
    di Laura Arcilesi 12 febbraio 2013

    Olivi, viti, mandorli, capperi, miele, agrumi e le api alla Valle dei Templi sono di casa: la terra antica li ha accolti da sempre, sono cresciuti fianco a fianco, compagni inseparabili dei templi, delle mura imponenti, delle necropoli; i mandorli fioriti sullo sfondo dei templi - proprio in queste settimane - sono uno spettacolo difficile da dimenticare, e così anche le forme aggrovigliate degli antichi ulivi da cui si ricava un olio premiato. La Valle va letta nella sua completezza straordinaria, sito archeologico unico al mondo ma anche un parco paesaggistico di 1300 ettari, tutelato dall’UNESCO, dove la Natura è ancora padrona indiscussa: nel 2017 la Valle ha ricevuto il prestigioso Premio Nazionale del Paesaggio, con il progetto Agri Gentium: Land­scape Regeneration, quale migliore espressione della cultura del paesaggio italiano.

    230212-a

    Era dunque quasi inevitabile che nascesse DIODOROS - il nome rende omaggio allo storico greco Diodoro Siculo -: una linea (unica come idea, concept, progetto) di prodotti enogastronomici con il marchio della Valle dei Templi di Agrigento.

    Un’avventura unica al mondo. Altri siti archeologici dedicano spazi a singole colture, ma nessuno ha creato o possiede una linea così strutturata e variegata. Avventura che adesso è raccontata anche in un picture-book affascinante, un vero viaggio per immagini nel cuore di un progetto-pilota che è già studiato come case-history.

    Il volume “Diodoros. Un tesoro da scoprire nella Valle dei Templi” pubblicato dal parco archeologico e paesaggistico Valle dei Templi, si fonda sulle fotografie e i testi realizzati da Eduardo Cicala, con la partecipazione di Fabio Gulotta. Un condensato inestricabile di storia, fascinazione, informazioni organolettiche e mitologia, ma soprattutto un racconto della terra e dei popoli, che si completa con una serie di ricette di chef del territorio che scelgono i prodotti Diodoros per i loro piatti.

    230212-b

    Il volume è stato presentato stamattina nel corso di un panel sulla Costa del Mito nel sud della Sicilia, alla BIT. Borsa internazionale del Turismo a FieraMilano - dal concessionario del marchio DIODOROS, Fabio Gulotta.

    “Il marchio ed il logo di Diodoros, identificano la Valle dei Templi, sono uno degli elementi identitari del territorio. Raccontiamo così 2600 anni di storia in cui il Parco ha visto crescere le sue biodiversità, e che oggi finalmente recuperiamo. Un unicum di archeologia e paesaggio - spiega in collegamento il direttore del Parco archeologico e paesaggistico Valle dei Templi, l’architetto Roberto Sciarratta -, perché affianca alle bellezze monumentali, la scoperta del progetto Diodoros; un legame esperienziale che trova una sede a Casa Barbadoro, il cuore di questo nuovo modo di abbracciare la Valle”.

    230212-d

    DIODOROS è un progetto innovativo di sostenibilità ambientale e di salvaguardia della biodiversità, che utilizza terreni e spazi incolti del grande parco archeologico, liberi da reperti e immuni da campagne di scavo, affidandoli a cooperative e aziende del territorio: il “paniere” accoglie ormai una ventina di prodotti diversi e di alta qualità, con un branding riconoscibile, un marchio collettivo registrato e un disciplinare rigoroso: olio e vino, miele, mandorle e pistacchi, capperi, erbe aromatiche e spezie, marmellate e confetture, creme dolci, succhi, legumi e, da pochissimi mesi, persino la pasta di grani antichi. Ormai DIODOROS è una case-history: un modo per “leggere” la Valle e arricchirla in maniera straordinariamente sensoriale, divenendo un modello di sviluppo turistico che procede di pari passo con le visite condotte dagli archeologi, i percorsi alternativi, l’apertura della Valle dall’alba al tramonto.

    230212-c
    Da sinistra Piscopo,Ciaccio,Glaviano,Arcilesi

    Della Valle dei Templi è facile innamorarsi e non si potrà mai dire di conoscerla totalmente perché non esiste un’unica esperienza di visita, ma infinite possibilità che possono collegarsi l’una all’altra, e nel caso di DIODOROS, seguiranno il mutare delle stagioni, e delle coltivazioni. Sarà un’offerta turistica sostenibile, modulabile, e mai uguale alla precedente” sottolinea Letizia Casuccio, direttore di CoopCulture (concessionaria dei servizi aggiuntivi del Parco) che ricorda come in Valle è possibile fruire anche di visite guidate.

    "In aprile - aggiunge - anche ai cantieri di scavo - i percorsi sensoriali tra le eccellenze del territorio, le audioguide e le app in più lingue, le esperienze straordinarie in estate, come l’alba o il tramonto sullo sfondo dei templi, i virtual tour guidati da archeologi a distanza. In linea con il progetto DIODOROS, saranno presto disponibili sul sito www.coopculture.it anche le visite “Archeologia & sapori”: l’aperitivo al crepuscolo con i prodotti nati nella Valle, al termine della bellissima esperienza nelle necropoli che non sono parte dell’abituale percorso dei visitatori. In questo caso entra in gioco Casa Barbadoro, l’ultimo nato tra i progetti della Valle, che entrerà a regime in primavera: un hub di cultura enogastronomica in uno spazio recuperato sotto il Tempio della Concordia, immerso nella macchia mediterranea, vero incubatore di cultura in una casa rurale. Per far conoscere le eccellenze, i produttori, sapori e odori del territorio, avviare esperienze reali, immersive, complete: la visita dei templi potrà così essere completata e ampliata da un percorso sensoriale di conoscenza del territorio".

    230212-diodoros

    I PRODOTTI SONO UN VERO "PANIERE"

    Perchè accoglie l’olio pregiato, un blend piccante di Ogliarola messinese e Biancolilla con sentori di campo, premiato da Slowfood; i capperi spontanei, piccini e profumati; le mandorle colme di proprietà benefiche, oltre 250 cultivar diverse che sposano i cugini pistacchi; il miele da ape nera sicula, che è andato a ruba; e il vino della Valle, un rosso affinato in barile, blend IGT da Nero d’Avola, Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio coltivati ai piedi del tempio di Giunone e affinato in rovere; gli agrumi che danno succhi profumati, ma anche bucce candite e polveri che insaporiscono i piatti; i fichi d’India dolcissimi che un domani presteranno i fiori alle tisane. E i profumi, tantissimi: ci si immerge nel rosmarino, nel timo, poi alloro, salvia, origano, peperoncino; lo zafferano che si raccoglie ancora a mano; per arrivare ai legumi antichi che ormai si ricordano solo i nostri nonni, e alla pasta, ultima nata, dal sapore indimenticabile. I prodotti Diodoros si possono acquistare su www.parcovalledeitempli.it, su www.diodoros.shop.it e nei bookshop gestiti da CoopCulture nella Valle dei Templi.



    LiveTranslate


    La nuova tecnologia italiana che rende obsoleta la traduzione simultanea



    Per organizzare conferenze, presentazioni, meeting, lezioni in cui non tutti i presenti capiscono la lingua del relatore.

    Disponibile in versione bidirezionale per supportare meeting con video, audio e traduzione in tempo reale fra persone in paesi diversi che non parlano la stessa lingua.

    Vedi descrizione ed esempi

    ../ADV1/02.35.

    Rete Netvision


    la nuova tecnologia TV



    Tavole rotonde e dibattiti
    con partecipanti remoti
    in uno studio virtuale.

    Vedi i nostri programmi, crea i tuoi programmi.
    Sono visibili in tutto il mondo su Web o Smart-TV, possono avere la traduzione in tempo reale in decine di lingue.

    Sei sicuro che il tuo sito
    non sia penalizzato da Google?



    Il 90% dei siti è penalizzato da una realizzazione poco professionale ..."tanto il cliente non lo sa" !

    Verificare non ti costa nulla: vai al Test di Google
    ... se non ottieni almeno 90/100 hai un problema,
    ... se ti dà molto meno hai un GROSSO problema !


    Se hai dei problemi, noi te li possiamo risolvere.
    Te lo dimostriamo? Google valuta così il nostro sito.
    Riesci a trovare un altro sito con questa valutazione?

    ../ADV1/04-mms.15. MMS, nuova tecnologia
    per creare il tuo sito web



  • Le pagine si caricano velocemente, quindi non perdi visitatori (certificato da Google).

  • Facilissimo da usare: impari ad aggiornarlo in 15 minuti, non paghi più un programmatore per farlo.

  • ../ADV1/05-mmshops
    Visita MMSHOPS.ORG, il marketplace virtuale creato per esporre e vendere prodotti e servizi. Crea e gestisci uno showroom o un e-commerce per promuovere le tue attività B2B e B2C.

    ../ADV2/01

    Raddoppia valore della pensione!



    Trasferisciti in un paese dove la vita costa la metà, il clima è migliore e la gente è cordiale: vieni in Tunisia o in Portogallo, i paesi migliori per trasferirsi.

    Affitti Tunisia ti aiuta a trovare casa e a fare tutte le pratiche in questi paesi.

    ../ADV2/02

    Fai le vacanze senza i pesanti sovrapprezzi dei soliti portali del turismo. Contattaci QUI




    Alla tua azienda mancano professionisti o lavoratori qualificati? Noi li troviamo via web e li selezioniamo secondo le tue indicazioni.

    Puoi intervistarli in videoconferenza e, se decidi di assumerli, ci occupiamo delle pratiche per il trasferimento nel paese in cui dovranno lavorare.

    Operiamo in Canada, Francia, Italia, Spagna, Tunisia e Portogallo, direttamente o con importanti partner locali. Le figure professionali più richieste: medici, infermieri, programmatori, saldatori, e personale per l'edilizia.


     PAGINE [ ultima: 14 ] [ precedenti: 13 - 12 - 11 - 10 - 9 - 8 - 7 - 6 - 5 - 4 - 3 - 2 - 1 - ]


    FLAI- FIJET (C.F. 10759460156)
    Via Modigliani 37 - 92019 SCIACCA (AG)
    Mail info@fijet.it - Tel. 339.8721309/338.4585627

    Privacy &
    Cookies



    FLAI- FIJET (C.F. 10759460156)
    Via Modigliani 37 - 92019 SCIACCA (AG)
    Mail info@fijet.it - Tel. 339.8721309/338.4585627

    Powered by MMS - © 2022 EUROTEAM