logo
logo
FLAI - Free Lance Associazione Italiana
FIJET - Fédération Internationale des Journalistes et Ecrivains du Tourisme
Facebook
HOME
FLAI-FIJET
EVENTI
ARCHIVIO
WEB-TV
GALLERY
LINK UTILI

230306-Aggregazione-di-myliobatis-aquila

Centro Nazionale Biodiversità - NBFC. La ricerca italiana per la conservazione di squali e razze


90 ricercatori di università ed enti di ricerca italiani si sono riuniti al Museo Darwin-Dohrn della Stazione Zoologica A. Dohrn di Napoli per affrontare il rischio di estinzione delle razze e squali dei nostri mari.
di Giacomo Glaviano 6 marzo 2023

Squali e razze del Mediterraneo hanno urgente necessità di misure di conservazione che consentano di invertirne l’attuale trend di declino. Metà di queste specie è oggi a rischio di estinzione nei nostri mari a causa della pesca diretta e accidentale. Alcune di queste, tra cui squali sega e squali angelo, si possono considerare ormai localmente estinte.

A dirlo sono oltre 90 biologi marini afferenti ad università ed enti di ricerca italiani riunitisi a Napoli al Museo Darwin-Dohrn della Stazione Zoologica A. Dohrn il 28 febbraio e il 1° marzo nell’ambito delle attività del Centro Nazionale della Biodiversità (National Biodiversity Future Center) supportato dal PNRR e con la collaborazione del progetto Life Elife. È stato un incontro di ricercatori impegnati ai massimi livelli per scongiurare questo declino inarrestabile. I partecipanti hanno potuto condividere informazioni sullo stato dell’arte, promuovendo lo sviluppo di contesti progettuali volti a colmare alcune lacune conoscitive. L’obiettivo è stato quello di identificare e proporre ulteriori approcci di conservazione, maggiormente efficaci rispetto alle azioni intraprese fino ad oggi.

Le relazioni scientifiche esposte da 33 ricercatori hanno evidenziato lo stato delle conoscenze su biodiversità, biologia ed ecologia, aree di aggregazione e habitat essenziali, impatti della pesca e importanza di questi organismi negli ecosistemi marini. L’incontro ha promosso attività di progettazione da sviluppare in rete sul territorio per colmare i gap conoscitivi mettendo a sistema conoscenze, dati, campioni e poter avanzare proposte concrete, da condividere anche con gli operatori della pesca, per la protezione di queste specie nei nostri mari.

Tra le misure discusse dai ricercatori è stata evidenziata l’importanza delle chiusure spaziali e temporali alla pesca di aree ritenute essenziali per la riproduzione e l’accrescimento delle specie maggiormente a rischio incluse nelle liste rosse dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN). Risulta di fondamentale importanza la modifica di alcuni attrezzi da pesca per ridurre le catture accidentali, l’obbligo di rilascio in mare delle specie rare, come i palombi nel Mar Tirreno o lo squalo volpe nell’intera area mediterranea, da affiancare ad un aumento nei controlli delle attività di pesca per arrestare la commercializzazione di specie protette.

230306-sala

La continua richiesta sui mercati mondiali di queste specie alimenta pratiche di sovrapesca a livello globale e l’Italia è tra i principali importatori al mondo di carni di squali e razze. È pertanto fondamentale intervenire con strumenti di disseminazione puntuali ed efficaci per cambiare la percezione del pubblico verso questo gruppo di animali, sensibilizzando i consumatori rispetto alle problematiche di tutela e salvaguardia della loro biodiversità, favorendo anche scelte alimentari responsabili.

È emersa quindi l’urgenza di finalizzare un Piano d’Azione Nazionale sugli Elasmobranchi (squali e razze) come strumento chiave per la conservazione di queste specie nelle acque italiane.

Squali e razze, oltre a far parte della biodiversità dei nostri mari, sono fondamentali per la buona salute degli ecosistemi marini. È dunque urgente porre fine al loro declino mettendo in atto misure di gestione e protezione che ne scongiurino la scomparsa, come accaduto ormai per quelle specie la cui presenza del passato è oggi testimoniata solo dai reperti visibili nei nostri musei.

L’articolo 9 della nostra costituzione, unitamente alle direttive europee e alle convenzioni internazionali, sancisce l’importanza di preservare la biodiversità. Con questo obiettivo gli enti organizzatori dell’evento tra cui la Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, le Università di Palermo e di Padova, il CNR-IRBIM e tutti partecipanti alle giornate di incontro hanno consolidato questo impegno di grande rilevanza nell’ambito delle attività del Centro Nazionale della Biodiversità (National Biodiversity Future Center) finanziato dal PNRR.



LiveTranslate


La nuova tecnologia italiana che rende obsoleta la traduzione simultanea



Per organizzare conferenze, presentazioni, meeting, lezioni in cui non tutti i presenti capiscono la lingua del relatore.

Disponibile in versione bidirezionale per supportare meeting con video, audio e traduzione in tempo reale fra persone in paesi diversi che non parlano la stessa lingua.

Vedi descrizione ed esempi

../ADV1/02.35.

Rete Netvision


la nuova tecnologia TV



Tavole rotonde e dibattiti
con partecipanti remoti
in uno studio virtuale.

Vedi i nostri programmi, crea i tuoi programmi.
Sono visibili in tutto il mondo su Web o Smart-TV, possono avere la traduzione in tempo reale in decine di lingue.

Sei sicuro che il tuo sito
non sia penalizzato da Google?



Il 90% dei siti è penalizzato da una realizzazione poco professionale ..."tanto il cliente non lo sa" !

Verificare non ti costa nulla: vai al Test di Google
... se non ottieni almeno 90/100 hai un problema,
... se ti dà molto meno hai un GROSSO problema !


Se hai dei problemi, noi te li possiamo risolvere.
Te lo dimostriamo? Google valuta così il nostro sito.
Riesci a trovare un altro sito con questa valutazione?

../ADV1/04-mms.15. MMS, nuova tecnologia
per creare il tuo sito web



  • Le pagine si caricano velocemente, quindi non perdi visitatori (certificato da Google).

  • Facilissimo da usare: impari ad aggiornarlo in 15 minuti, non paghi più un programmatore per farlo.

  • ../ADV1/05-mmshops
    Visita MMSHOPS.ORG, il marketplace virtuale creato per esporre e vendere prodotti e servizi. Crea e gestisci uno showroom o un e-commerce per promuovere le tue attività B2B e B2C.

    ../ADV2/01

    Raddoppia valore della pensione!



    Trasferisciti in un paese dove la vita costa la metà, il clima è migliore e la gente è cordiale: vieni in Tunisia o in Portogallo, i paesi migliori per trasferirsi.

    Affitti Tunisia ti aiuta a trovare casa e a fare tutte le pratiche in questi paesi.

    ../ADV2/02

    Fai le vacanze senza i pesanti sovrapprezzi dei soliti portali del turismo. Contattaci QUI




    Alla tua azienda mancano professionisti o lavoratori qualificati? Noi li troviamo via web e li selezioniamo secondo le tue indicazioni.

    Puoi intervistarli in videoconferenza e, se decidi di assumerli, ci occupiamo delle pratiche per il trasferimento nel paese in cui dovranno lavorare.

    Operiamo in Canada, Francia, Italia, Spagna, Tunisia e Portogallo, direttamente o con importanti partner locali. Le figure professionali più richieste: medici, infermieri, programmatori, saldatori, e personale per l'edilizia.


    230306-Aggregazione-di-myliobatis-aquila

    Centro Nazionale Biodiversità - NBFC. La ricerca italiana per la conservazione di squali e razze


    90 ricercatori di università ed enti di ricerca italiani si sono riuniti al Museo Darwin-Dohrn della Stazione Zoologica A. Dohrn di Napoli per affrontare il rischio di estinzione delle razze e squali dei nostri mari.
    di Giacomo Glaviano 6 marzo 2023

    Squali e razze del Mediterraneo hanno urgente necessità di misure di conservazione che consentano di invertirne l’attuale trend di declino. Metà di queste specie è oggi a rischio di estinzione nei nostri mari a causa della pesca diretta e accidentale. Alcune di queste, tra cui squali sega e squali angelo, si possono considerare ormai localmente estinte.

    A dirlo sono oltre 90 biologi marini afferenti ad università ed enti di ricerca italiani riunitisi a Napoli al Museo Darwin-Dohrn della Stazione Zoologica A. Dohrn il 28 febbraio e il 1° marzo nell’ambito delle attività del Centro Nazionale della Biodiversità (National Biodiversity Future Center) supportato dal PNRR e con la collaborazione del progetto Life Elife. È stato un incontro di ricercatori impegnati ai massimi livelli per scongiurare questo declino inarrestabile. I partecipanti hanno potuto condividere informazioni sullo stato dell’arte, promuovendo lo sviluppo di contesti progettuali volti a colmare alcune lacune conoscitive. L’obiettivo è stato quello di identificare e proporre ulteriori approcci di conservazione, maggiormente efficaci rispetto alle azioni intraprese fino ad oggi.

    Le relazioni scientifiche esposte da 33 ricercatori hanno evidenziato lo stato delle conoscenze su biodiversità, biologia ed ecologia, aree di aggregazione e habitat essenziali, impatti della pesca e importanza di questi organismi negli ecosistemi marini. L’incontro ha promosso attività di progettazione da sviluppare in rete sul territorio per colmare i gap conoscitivi mettendo a sistema conoscenze, dati, campioni e poter avanzare proposte concrete, da condividere anche con gli operatori della pesca, per la protezione di queste specie nei nostri mari.

    Tra le misure discusse dai ricercatori è stata evidenziata l’importanza delle chiusure spaziali e temporali alla pesca di aree ritenute essenziali per la riproduzione e l’accrescimento delle specie maggiormente a rischio incluse nelle liste rosse dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN). Risulta di fondamentale importanza la modifica di alcuni attrezzi da pesca per ridurre le catture accidentali, l’obbligo di rilascio in mare delle specie rare, come i palombi nel Mar Tirreno o lo squalo volpe nell’intera area mediterranea, da affiancare ad un aumento nei controlli delle attività di pesca per arrestare la commercializzazione di specie protette.

    230306-sala

    La continua richiesta sui mercati mondiali di queste specie alimenta pratiche di sovrapesca a livello globale e l’Italia è tra i principali importatori al mondo di carni di squali e razze. È pertanto fondamentale intervenire con strumenti di disseminazione puntuali ed efficaci per cambiare la percezione del pubblico verso questo gruppo di animali, sensibilizzando i consumatori rispetto alle problematiche di tutela e salvaguardia della loro biodiversità, favorendo anche scelte alimentari responsabili.

    È emersa quindi l’urgenza di finalizzare un Piano d’Azione Nazionale sugli Elasmobranchi (squali e razze) come strumento chiave per la conservazione di queste specie nelle acque italiane.

    Squali e razze, oltre a far parte della biodiversità dei nostri mari, sono fondamentali per la buona salute degli ecosistemi marini. È dunque urgente porre fine al loro declino mettendo in atto misure di gestione e protezione che ne scongiurino la scomparsa, come accaduto ormai per quelle specie la cui presenza del passato è oggi testimoniata solo dai reperti visibili nei nostri musei.

    L’articolo 9 della nostra costituzione, unitamente alle direttive europee e alle convenzioni internazionali, sancisce l’importanza di preservare la biodiversità. Con questo obiettivo gli enti organizzatori dell’evento tra cui la Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, le Università di Palermo e di Padova, il CNR-IRBIM e tutti partecipanti alle giornate di incontro hanno consolidato questo impegno di grande rilevanza nell’ambito delle attività del Centro Nazionale della Biodiversità (National Biodiversity Future Center) finanziato dal PNRR.



    LiveTranslate


    La nuova tecnologia italiana che rende obsoleta la traduzione simultanea



    Per organizzare conferenze, presentazioni, meeting, lezioni in cui non tutti i presenti capiscono la lingua del relatore.

    Disponibile in versione bidirezionale per supportare meeting con video, audio e traduzione in tempo reale fra persone in paesi diversi che non parlano la stessa lingua.

    Vedi descrizione ed esempi

    ../ADV1/02.35.

    Rete Netvision


    la nuova tecnologia TV



    Tavole rotonde e dibattiti
    con partecipanti remoti
    in uno studio virtuale.

    Vedi i nostri programmi, crea i tuoi programmi.
    Sono visibili in tutto il mondo su Web o Smart-TV, possono avere la traduzione in tempo reale in decine di lingue.

    Sei sicuro che il tuo sito
    non sia penalizzato da Google?



    Il 90% dei siti è penalizzato da una realizzazione poco professionale ..."tanto il cliente non lo sa" !

    Verificare non ti costa nulla: vai al Test di Google
    ... se non ottieni almeno 90/100 hai un problema,
    ... se ti dà molto meno hai un GROSSO problema !


    Se hai dei problemi, noi te li possiamo risolvere.
    Te lo dimostriamo? Google valuta così il nostro sito.
    Riesci a trovare un altro sito con questa valutazione?

    ../ADV1/04-mms.15. MMS, nuova tecnologia
    per creare il tuo sito web



  • Le pagine si caricano velocemente, quindi non perdi visitatori (certificato da Google).

  • Facilissimo da usare: impari ad aggiornarlo in 15 minuti, non paghi più un programmatore per farlo.

  • ../ADV1/05-mmshops
    Visita MMSHOPS.ORG, il marketplace virtuale creato per esporre e vendere prodotti e servizi. Crea e gestisci uno showroom o un e-commerce per promuovere le tue attività B2B e B2C.


    ../ADV2/01

    Raddoppia valore della pensione!



    Trasferisciti in un paese dove la vita costa la metà, il clima è migliore e la gente è cordiale: vieni in Tunisia o in Portogallo, i paesi migliori per trasferirsi.

    Affitti Tunisia ti aiuta a trovare casa e a fare tutte le pratiche in questi paesi.

    ../ADV2/02

    Fai le vacanze senza i pesanti sovrapprezzi dei soliti portali del turismo. Contattaci QUI




    Alla tua azienda mancano professionisti o lavoratori qualificati? Noi li troviamo via web e li selezioniamo secondo le tue indicazioni.

    Puoi intervistarli in videoconferenza e, se decidi di assumerli, ci occupiamo delle pratiche per il trasferimento nel paese in cui dovranno lavorare.

    Operiamo in Canada, Francia, Italia, Spagna, Tunisia e Portogallo, direttamente o con importanti partner locali. Le figure professionali più richieste: medici, infermieri, programmatori, saldatori, e personale per l'edilizia.


    230306-Aggregazione-di-myliobatis-aquila

    Centro Nazionale Biodiversità - NBFC. La ricerca italiana per la conservazione di squali e razze


    90 ricercatori di università ed enti di ricerca italiani si sono riuniti al Museo Darwin-Dohrn della Stazione Zoologica A. Dohrn di Napoli per affrontare il rischio di estinzione delle razze e squali dei nostri mari.
    di Giacomo Glaviano 6 marzo 2023

    Squali e razze del Mediterraneo hanno urgente necessità di misure di conservazione che consentano di invertirne l’attuale trend di declino. Metà di queste specie è oggi a rischio di estinzione nei nostri mari a causa della pesca diretta e accidentale. Alcune di queste, tra cui squali sega e squali angelo, si possono considerare ormai localmente estinte.

    A dirlo sono oltre 90 biologi marini afferenti ad università ed enti di ricerca italiani riunitisi a Napoli al Museo Darwin-Dohrn della Stazione Zoologica A. Dohrn il 28 febbraio e il 1° marzo nell’ambito delle attività del Centro Nazionale della Biodiversità (National Biodiversity Future Center) supportato dal PNRR e con la collaborazione del progetto Life Elife. È stato un incontro di ricercatori impegnati ai massimi livelli per scongiurare questo declino inarrestabile. I partecipanti hanno potuto condividere informazioni sullo stato dell’arte, promuovendo lo sviluppo di contesti progettuali volti a colmare alcune lacune conoscitive. L’obiettivo è stato quello di identificare e proporre ulteriori approcci di conservazione, maggiormente efficaci rispetto alle azioni intraprese fino ad oggi.

    Le relazioni scientifiche esposte da 33 ricercatori hanno evidenziato lo stato delle conoscenze su biodiversità, biologia ed ecologia, aree di aggregazione e habitat essenziali, impatti della pesca e importanza di questi organismi negli ecosistemi marini. L’incontro ha promosso attività di progettazione da sviluppare in rete sul territorio per colmare i gap conoscitivi mettendo a sistema conoscenze, dati, campioni e poter avanzare proposte concrete, da condividere anche con gli operatori della pesca, per la protezione di queste specie nei nostri mari.

    Tra le misure discusse dai ricercatori è stata evidenziata l’importanza delle chiusure spaziali e temporali alla pesca di aree ritenute essenziali per la riproduzione e l’accrescimento delle specie maggiormente a rischio incluse nelle liste rosse dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN). Risulta di fondamentale importanza la modifica di alcuni attrezzi da pesca per ridurre le catture accidentali, l’obbligo di rilascio in mare delle specie rare, come i palombi nel Mar Tirreno o lo squalo volpe nell’intera area mediterranea, da affiancare ad un aumento nei controlli delle attività di pesca per arrestare la commercializzazione di specie protette.

    230306-sala

    La continua richiesta sui mercati mondiali di queste specie alimenta pratiche di sovrapesca a livello globale e l’Italia è tra i principali importatori al mondo di carni di squali e razze. È pertanto fondamentale intervenire con strumenti di disseminazione puntuali ed efficaci per cambiare la percezione del pubblico verso questo gruppo di animali, sensibilizzando i consumatori rispetto alle problematiche di tutela e salvaguardia della loro biodiversità, favorendo anche scelte alimentari responsabili.

    È emersa quindi l’urgenza di finalizzare un Piano d’Azione Nazionale sugli Elasmobranchi (squali e razze) come strumento chiave per la conservazione di queste specie nelle acque italiane.

    Squali e razze, oltre a far parte della biodiversità dei nostri mari, sono fondamentali per la buona salute degli ecosistemi marini. È dunque urgente porre fine al loro declino mettendo in atto misure di gestione e protezione che ne scongiurino la scomparsa, come accaduto ormai per quelle specie la cui presenza del passato è oggi testimoniata solo dai reperti visibili nei nostri musei.

    L’articolo 9 della nostra costituzione, unitamente alle direttive europee e alle convenzioni internazionali, sancisce l’importanza di preservare la biodiversità. Con questo obiettivo gli enti organizzatori dell’evento tra cui la Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, le Università di Palermo e di Padova, il CNR-IRBIM e tutti partecipanti alle giornate di incontro hanno consolidato questo impegno di grande rilevanza nell’ambito delle attività del Centro Nazionale della Biodiversità (National Biodiversity Future Center) finanziato dal PNRR.



    LiveTranslate


    La nuova tecnologia italiana che rende obsoleta la traduzione simultanea



    Per organizzare conferenze, presentazioni, meeting, lezioni in cui non tutti i presenti capiscono la lingua del relatore.

    Disponibile in versione bidirezionale per supportare meeting con video, audio e traduzione in tempo reale fra persone in paesi diversi che non parlano la stessa lingua.

    Vedi descrizione ed esempi

    ../ADV1/02.35.

    Rete Netvision


    la nuova tecnologia TV



    Tavole rotonde e dibattiti
    con partecipanti remoti
    in uno studio virtuale.

    Vedi i nostri programmi, crea i tuoi programmi.
    Sono visibili in tutto il mondo su Web o Smart-TV, possono avere la traduzione in tempo reale in decine di lingue.

    Sei sicuro che il tuo sito
    non sia penalizzato da Google?



    Il 90% dei siti è penalizzato da una realizzazione poco professionale ..."tanto il cliente non lo sa" !

    Verificare non ti costa nulla: vai al Test di Google
    ... se non ottieni almeno 90/100 hai un problema,
    ... se ti dà molto meno hai un GROSSO problema !


    Se hai dei problemi, noi te li possiamo risolvere.
    Te lo dimostriamo? Google valuta così il nostro sito.
    Riesci a trovare un altro sito con questa valutazione?

    ../ADV1/04-mms.15. MMS, nuova tecnologia
    per creare il tuo sito web



  • Le pagine si caricano velocemente, quindi non perdi visitatori (certificato da Google).

  • Facilissimo da usare: impari ad aggiornarlo in 15 minuti, non paghi più un programmatore per farlo.

  • ../ADV1/05-mmshops
    Visita MMSHOPS.ORG, il marketplace virtuale creato per esporre e vendere prodotti e servizi. Crea e gestisci uno showroom o un e-commerce per promuovere le tue attività B2B e B2C.

    ../ADV2/01

    Raddoppia valore della pensione!



    Trasferisciti in un paese dove la vita costa la metà, il clima è migliore e la gente è cordiale: vieni in Tunisia o in Portogallo, i paesi migliori per trasferirsi.

    Affitti Tunisia ti aiuta a trovare casa e a fare tutte le pratiche in questi paesi.

    ../ADV2/02

    Fai le vacanze senza i pesanti sovrapprezzi dei soliti portali del turismo. Contattaci QUI




    Alla tua azienda mancano professionisti o lavoratori qualificati? Noi li troviamo via web e li selezioniamo secondo le tue indicazioni.

    Puoi intervistarli in videoconferenza e, se decidi di assumerli, ci occupiamo delle pratiche per il trasferimento nel paese in cui dovranno lavorare.

    Operiamo in Canada, Francia, Italia, Spagna, Tunisia e Portogallo, direttamente o con importanti partner locali. Le figure professionali più richieste: medici, infermieri, programmatori, saldatori, e personale per l'edilizia.


     PAGINE [ ultima: 14 ] [ precedenti: 13 - 12 - 11 - 10 - 9 - 8 - 7 - 6 - 5 - 4 - 3 - 2 - 1 - ]


    FLAI- FIJET (C.F. 10759460156)
    Via Modigliani 37 - 92019 SCIACCA (AG)
    Mail info@fijet.it - Tel. 339.8721309/338.4585627

    Privacy &
    Cookies



    FLAI- FIJET (C.F. 10759460156)
    Via Modigliani 37 - 92019 SCIACCA (AG)
    Mail info@fijet.it - Tel. 339.8721309/338.4585627

    Powered by MMS - © 2022 EUROTEAM