logo
logo
FLAI - Free Lance Associazione Italiana
FIJET - Fédération Internationale des Journalistes et Ecrivains du Tourisme
Facebook
HOME
FLAI-FIJET
EVENTI
ARCHIVIO
WEB-TV
GALLERY
LINK UTILI
Magazine Fijet IT Notizie dagli associati

230312-maurizio

Incubi ricorrenti sulle banche fallite negli USA


Sono la Silvergate, affogata con le cripto e la Silicon Valley Bank, molto esposta nel settore immobiliare, annegata, soprattutto, per avere in pancia una quantità esagerata di Treasury, venduti sul mercato a scopo di copertura di liquidità.
di Maurizio Monti 12 marzo 2023
Editore Istituto Svizzero della Borsa

Titoli che se portati a scadenza non avrebbero creato guai. Ma con l’aumento dei tassi, il prezzo di detti titoli è fortemente diminuito e questo ha originato una perdita di 1.8 miliardi di dollari.

La sedicesima banca degli Stati Uniti, la SVB, è quindi fallita in un lampo, lasciando di stucco molti operatori, per la velocità con la quale è avvenuta la bancarotta. Evocando subito la Washington Mutual del 2008.

Sul sito della FED, venerdì sera, è comparso un comunicato ufficiale di una riunione straordinaria dei Governatori “under Expedited Procedures”, cioè convocata in urgenza, che avverrà lunedì prossimo alle ore 11.30 del mattino, ora americana.

Per tre settimane avremo l’ora americana anticipata di un’ora nel nostro fuso, a causa della differenza di data di inizio delle rispettive ore legali: quindi saranno le 16.30 ora italiana (e non le 17.30).

Non è la prima volta che la FED convoca una riunione di urgenza, l’ultima, l’anno scorso, pubblicò un comunicato abbastanza risibile (se avessero scritto che era una riunione per giocare a tressette ci avremmo quasi creduto di più), vedremo questa volta che cosa ci racconteranno.

Anni di liquidità a pioggia e tassi azzerati, seguiti da un incremento significativo degli stessi, hanno creato questa situazione: le banche, non solo negli Usa, sono pieni di titoli di stato il cui valore nominale è sceso, per compensare l’aumento dei tassi.

Finché non ci sono problemi di liquidità, non esistono problemi. Quando, per qualche ragione, il panico comincia a diffondersi e i correntisti vengono a richiedere i propri soldi indietro, e la banca è esposta con i mutui, e quindi con liquidità che rientra a lungo termine, in caso di necessità, ci sono i titoli in pancia da mettere sul mercato.

Titoli che generano perdite abissali a causa del calo del loro prezzo di mercato rispetto al valore di carico, effettuato in tempi di tassi azzerati.

Per la banca fallita è una sorta di tradimento della FED: negli anni passati, un invito a comprare i titoli di stato, poi l’aumento dei tassi fa diminuire il loro valore … e se la banca va in crisi di liquidità si accorge che le perdite potenziali non contabilizzate diventano reali quando va a collocare i titoli sul mercato.

Di colpo, c’è l’altra faccia della medaglia che appare dietro l’aumento dei tassi di interesse. La grande quantità di titoli in circolazione il cui valore di mercato è drammaticamente sceso. Se arrivi a scadenza, va tutto bene. Se vendi prima vai in perdita.

Il rebus che la FED deve risolvere è complicato. La lotta all’inflazione ha conseguito qualche risultato e la strada tracciata sembra quella giusta. Le dichiarazioni recenti di Powell hanno ribadito la continuazione di una politica dura di aumento dei tassi.

Ora, il caso Silicon Valley Bank suggerirebbe di andare molto più cauti. Perché lo shock potrebbe colpire le banche e il sistema finanziario, fenomeno ancora più pericoloso della stessa inflazione.

E se pensiamo che il problema potrebbe avere ripercussioni mondiali, viene più di qualche dubbio sull’insistere troppo nell’aumento repentino dei tassi. Corrono già rumor che la prossima riunione della FED dovrà sancire l’inizio di una politica diversa.

In una epoca come questa, dove la dietrologia e lo scetticismo sono diventati un mantra (a ragione o no, non mi pronuncio), circolano voci allarmanti di correre a ritirare i denari dalle banche o di ricercare beni rifugio (alcuni anche improponibili): voci che, ovviamente, non fanno che aumentare la confusione già esistente.

Il mercato, come sappiamo, ha reagito con una scena di panico, manifestatasi venerdì scorso.

Per quello che stiamo osservando, i margini richiesti dai broker sulle opzioni dell’S&P500 sono aumentati in modo vistoso, indizio chiaro che il rischio viene valutato in modo piuttosto serio. Vedremo lunedì se tutto questo sarà confermato.

L’opinione di alcuni investitori è che il giorno 22 marzo, nella prossima riunione di calendario ordinario della FED, non ci sarà alcun aumento dei tassi e che entro fine anno dovremmo attenderci un calo di 0.25 punti. Si osservi che le opinioni di 72 ore prima dicevano l’esatto opposto, aumento di 0.50 punti base e altri aumenti successivi di 0.25, con un pesante stress risultante sui tassi a fine anno.

Chi ci segue costantemente, in altri nostri articoli precedenti, abbiamo considerato la possibilità di un pericolo come quello che stiamo vivendo ora, collocato sui mesi di maggio-giugno. In realtà non abbiamo cambiato idea, il maggior pericolo del 2023 è più avanti, secondo la nostra valutazione di probabilità. Anche se parliamo di minimi di borsa fra il 10 e il 24 marzo da tempo.

Quello che è avvenuto negli ultimi due giorni di borsa, giovedì e venerdì, non può, comunque, non renderci attenti.

Se il Vix segue l’andamento iniziato con il gennaio del 2022, potrebbe raggiungere quota 30-32: il problema è la velocità con cui può farlo, più che il livello in sé, che abbiamo già visto ed affrontato più volte nel 2022.

Se dovesse esserci un livello del Vix che sfonda più in alto, allora è un nuovo ciclo di volatilità, ed è tutto da valutare.

In un imperdibile webinar, parliamo di strategie in opzioni ad alto livello di sicurezza ed efficacia di rischio/rendimento: clicca per iscriverti e seleziona la sessione migliore per te.

PS: Molti di coloro che oggi operano non hanno visto il 2008-2009. Nondimeno l’incubo della crisi finanziaria è sempre dietro l’angolo: le banche che falliscono e i titoli bancari che crollano in modo verticale mettono giustamente paura.

Noi pensiamo che il rischio maggiore del 2023 potrebbe essere più avanti. Ma ora è sicuramente un momento su cui mettere molta attenzione.



LiveTranslate


La nuova tecnologia italiana che rende obsoleta la traduzione simultanea



Per organizzare conferenze, presentazioni, meeting, lezioni in cui non tutti i presenti capiscono la lingua del relatore.

Disponibile in versione bidirezionale per supportare meeting con video, audio e traduzione in tempo reale fra persone in paesi diversi che non parlano la stessa lingua.

Vedi descrizione ed esempi

 ../ADV1/02.35.jpgR <<MANCA    

Rete Netvision


la nuova tecnologia TV



Tavole rotonde e dibattiti
con partecipanti remoti
in uno studio virtuale.

Vedi i nostri programmi, crea i tuoi programmi.
Sono visibili in tutto il mondo su Web o Smart-TV, possono avere la traduzione in tempo reale in decine di lingue.

Sei sicuro che il tuo sito
non sia penalizzato da Google?



Il 90% dei siti è penalizzato da una realizzazione poco professionale ..."tanto il cliente non lo sa" !

Verificare non ti costa nulla: vai al Test di Google
... se non ottieni almeno 90/100 hai un problema,
... se ti dà molto meno hai un GROSSO problema !


Se hai dei problemi, noi te li possiamo risolvere.
Te lo dimostriamo? Google valuta così il nostro sito.
Riesci a trovare un altro sito con questa valutazione?

 ../ADV1/04-mms.15.jpgL <<MANCA     MMS, nuova tecnologia
per creare il tuo sito web



  • Le pagine si caricano velocemente, quindi non perdi visitatori (certificato da Google).

  • Facilissimo da usare: impari ad aggiornarlo in 15 minuti, non paghi più un programmatore per farlo.

  • ../ADV1/05-mmshops
    Visita MMSHOPS.ORG, il marketplace virtuale creato per esporre e vendere prodotti e servizi. Crea e gestisci uno showroom o un e-commerce per promuovere le tue attività B2B e B2C.

    ../ADV2/01

    Raddoppia valore della pensione!



    Trasferisciti in un paese dove la vita costa la metà, il clima è migliore e la gente è cordiale: vieni in Tunisia o in Portogallo, i paesi migliori per trasferirsi.

    Affitti Tunisia ti aiuta a trovare casa e a fare tutte le pratiche in questi paesi.

    ../ADV2/02

    Fai le vacanze senza i pesanti sovrapprezzi dei soliti portali del turismo. Contattaci QUI




    Alla tua azienda mancano professionisti o lavoratori qualificati? Noi li troviamo via web e li selezioniamo secondo le tue indicazioni.

    Puoi intervistarli in videoconferenza e, se decidi di assumerli, ci occupiamo delle pratiche per il trasferimento nel paese in cui dovranno lavorare.

    Operiamo in Canada, Francia, Italia, Spagna, Tunisia e Portogallo, direttamente o con importanti partner locali. Le figure professionali più richieste: medici, infermieri, programmatori, saldatori, e personale per l'edilizia.


    230312-maurizio

    Incubi ricorrenti sulle banche fallite negli USA


    Sono la Silvergate, affogata con le cripto e la Silicon Valley Bank, molto esposta nel settore immobiliare, annegata, soprattutto, per avere in pancia una quantità esagerata di Treasury, venduti sul mercato a scopo di copertura di liquidità.
    di Maurizio Monti 12 marzo 2023
    Editore Istituto Svizzero della Borsa

    Titoli che se portati a scadenza non avrebbero creato guai. Ma con l’aumento dei tassi, il prezzo di detti titoli è fortemente diminuito e questo ha originato una perdita di 1.8 miliardi di dollari.

    La sedicesima banca degli Stati Uniti, la SVB, è quindi fallita in un lampo, lasciando di stucco molti operatori, per la velocità con la quale è avvenuta la bancarotta. Evocando subito la Washington Mutual del 2008.

    Sul sito della FED, venerdì sera, è comparso un comunicato ufficiale di una riunione straordinaria dei Governatori “under Expedited Procedures”, cioè convocata in urgenza, che avverrà lunedì prossimo alle ore 11.30 del mattino, ora americana.

    Per tre settimane avremo l’ora americana anticipata di un’ora nel nostro fuso, a causa della differenza di data di inizio delle rispettive ore legali: quindi saranno le 16.30 ora italiana (e non le 17.30).

    Non è la prima volta che la FED convoca una riunione di urgenza, l’ultima, l’anno scorso, pubblicò un comunicato abbastanza risibile (se avessero scritto che era una riunione per giocare a tressette ci avremmo quasi creduto di più), vedremo questa volta che cosa ci racconteranno.

    Anni di liquidità a pioggia e tassi azzerati, seguiti da un incremento significativo degli stessi, hanno creato questa situazione: le banche, non solo negli Usa, sono pieni di titoli di stato il cui valore nominale è sceso, per compensare l’aumento dei tassi.

    Finché non ci sono problemi di liquidità, non esistono problemi. Quando, per qualche ragione, il panico comincia a diffondersi e i correntisti vengono a richiedere i propri soldi indietro, e la banca è esposta con i mutui, e quindi con liquidità che rientra a lungo termine, in caso di necessità, ci sono i titoli in pancia da mettere sul mercato.

    Titoli che generano perdite abissali a causa del calo del loro prezzo di mercato rispetto al valore di carico, effettuato in tempi di tassi azzerati.

    Per la banca fallita è una sorta di tradimento della FED: negli anni passati, un invito a comprare i titoli di stato, poi l’aumento dei tassi fa diminuire il loro valore … e se la banca va in crisi di liquidità si accorge che le perdite potenziali non contabilizzate diventano reali quando va a collocare i titoli sul mercato.

    Di colpo, c’è l’altra faccia della medaglia che appare dietro l’aumento dei tassi di interesse. La grande quantità di titoli in circolazione il cui valore di mercato è drammaticamente sceso. Se arrivi a scadenza, va tutto bene. Se vendi prima vai in perdita.

    Il rebus che la FED deve risolvere è complicato. La lotta all’inflazione ha conseguito qualche risultato e la strada tracciata sembra quella giusta. Le dichiarazioni recenti di Powell hanno ribadito la continuazione di una politica dura di aumento dei tassi.

    Ora, il caso Silicon Valley Bank suggerirebbe di andare molto più cauti. Perché lo shock potrebbe colpire le banche e il sistema finanziario, fenomeno ancora più pericoloso della stessa inflazione.

    E se pensiamo che il problema potrebbe avere ripercussioni mondiali, viene più di qualche dubbio sull’insistere troppo nell’aumento repentino dei tassi. Corrono già rumor che la prossima riunione della FED dovrà sancire l’inizio di una politica diversa.

    In una epoca come questa, dove la dietrologia e lo scetticismo sono diventati un mantra (a ragione o no, non mi pronuncio), circolano voci allarmanti di correre a ritirare i denari dalle banche o di ricercare beni rifugio (alcuni anche improponibili): voci che, ovviamente, non fanno che aumentare la confusione già esistente.

    Il mercato, come sappiamo, ha reagito con una scena di panico, manifestatasi venerdì scorso.

    Per quello che stiamo osservando, i margini richiesti dai broker sulle opzioni dell’S&P500 sono aumentati in modo vistoso, indizio chiaro che il rischio viene valutato in modo piuttosto serio. Vedremo lunedì se tutto questo sarà confermato.

    L’opinione di alcuni investitori è che il giorno 22 marzo, nella prossima riunione di calendario ordinario della FED, non ci sarà alcun aumento dei tassi e che entro fine anno dovremmo attenderci un calo di 0.25 punti. Si osservi che le opinioni di 72 ore prima dicevano l’esatto opposto, aumento di 0.50 punti base e altri aumenti successivi di 0.25, con un pesante stress risultante sui tassi a fine anno.

    Chi ci segue costantemente, in altri nostri articoli precedenti, abbiamo considerato la possibilità di un pericolo come quello che stiamo vivendo ora, collocato sui mesi di maggio-giugno. In realtà non abbiamo cambiato idea, il maggior pericolo del 2023 è più avanti, secondo la nostra valutazione di probabilità. Anche se parliamo di minimi di borsa fra il 10 e il 24 marzo da tempo.

    Quello che è avvenuto negli ultimi due giorni di borsa, giovedì e venerdì, non può, comunque, non renderci attenti.

    Se il Vix segue l’andamento iniziato con il gennaio del 2022, potrebbe raggiungere quota 30-32: il problema è la velocità con cui può farlo, più che il livello in sé, che abbiamo già visto ed affrontato più volte nel 2022.

    Se dovesse esserci un livello del Vix che sfonda più in alto, allora è un nuovo ciclo di volatilità, ed è tutto da valutare.

    In un imperdibile webinar, parliamo di strategie in opzioni ad alto livello di sicurezza ed efficacia di rischio/rendimento: clicca per iscriverti e seleziona la sessione migliore per te.

    PS: Molti di coloro che oggi operano non hanno visto il 2008-2009. Nondimeno l’incubo della crisi finanziaria è sempre dietro l’angolo: le banche che falliscono e i titoli bancari che crollano in modo verticale mettono giustamente paura.

    Noi pensiamo che il rischio maggiore del 2023 potrebbe essere più avanti. Ma ora è sicuramente un momento su cui mettere molta attenzione.



    LiveTranslate


    La nuova tecnologia italiana che rende obsoleta la traduzione simultanea



    Per organizzare conferenze, presentazioni, meeting, lezioni in cui non tutti i presenti capiscono la lingua del relatore.

    Disponibile in versione bidirezionale per supportare meeting con video, audio e traduzione in tempo reale fra persone in paesi diversi che non parlano la stessa lingua.

    Vedi descrizione ed esempi

     ../ADV1/02.35.jpgR <<MANCA    

    Rete Netvision


    la nuova tecnologia TV



    Tavole rotonde e dibattiti
    con partecipanti remoti
    in uno studio virtuale.

    Vedi i nostri programmi, crea i tuoi programmi.
    Sono visibili in tutto il mondo su Web o Smart-TV, possono avere la traduzione in tempo reale in decine di lingue.

    Sei sicuro che il tuo sito
    non sia penalizzato da Google?



    Il 90% dei siti è penalizzato da una realizzazione poco professionale ..."tanto il cliente non lo sa" !

    Verificare non ti costa nulla: vai al Test di Google
    ... se non ottieni almeno 90/100 hai un problema,
    ... se ti dà molto meno hai un GROSSO problema !


    Se hai dei problemi, noi te li possiamo risolvere.
    Te lo dimostriamo? Google valuta così il nostro sito.
    Riesci a trovare un altro sito con questa valutazione?

     ../ADV1/04-mms.15.jpgL <<MANCA     MMS, nuova tecnologia
    per creare il tuo sito web



  • Le pagine si caricano velocemente, quindi non perdi visitatori (certificato da Google).

  • Facilissimo da usare: impari ad aggiornarlo in 15 minuti, non paghi più un programmatore per farlo.

  • ../ADV1/05-mmshops
    Visita MMSHOPS.ORG, il marketplace virtuale creato per esporre e vendere prodotti e servizi. Crea e gestisci uno showroom o un e-commerce per promuovere le tue attività B2B e B2C.


    ../ADV2/01

    Raddoppia valore della pensione!



    Trasferisciti in un paese dove la vita costa la metà, il clima è migliore e la gente è cordiale: vieni in Tunisia o in Portogallo, i paesi migliori per trasferirsi.

    Affitti Tunisia ti aiuta a trovare casa e a fare tutte le pratiche in questi paesi.

    ../ADV2/02

    Fai le vacanze senza i pesanti sovrapprezzi dei soliti portali del turismo. Contattaci QUI




    Alla tua azienda mancano professionisti o lavoratori qualificati? Noi li troviamo via web e li selezioniamo secondo le tue indicazioni.

    Puoi intervistarli in videoconferenza e, se decidi di assumerli, ci occupiamo delle pratiche per il trasferimento nel paese in cui dovranno lavorare.

    Operiamo in Canada, Francia, Italia, Spagna, Tunisia e Portogallo, direttamente o con importanti partner locali. Le figure professionali più richieste: medici, infermieri, programmatori, saldatori, e personale per l'edilizia.


    230312-maurizio

    Incubi ricorrenti sulle banche fallite negli USA


    Sono la Silvergate, affogata con le cripto e la Silicon Valley Bank, molto esposta nel settore immobiliare, annegata, soprattutto, per avere in pancia una quantità esagerata di Treasury, venduti sul mercato a scopo di copertura di liquidità.
    di Maurizio Monti 12 marzo 2023
    Editore Istituto Svizzero della Borsa

    Titoli che se portati a scadenza non avrebbero creato guai. Ma con l’aumento dei tassi, il prezzo di detti titoli è fortemente diminuito e questo ha originato una perdita di 1.8 miliardi di dollari.

    La sedicesima banca degli Stati Uniti, la SVB, è quindi fallita in un lampo, lasciando di stucco molti operatori, per la velocità con la quale è avvenuta la bancarotta. Evocando subito la Washington Mutual del 2008.

    Sul sito della FED, venerdì sera, è comparso un comunicato ufficiale di una riunione straordinaria dei Governatori “under Expedited Procedures”, cioè convocata in urgenza, che avverrà lunedì prossimo alle ore 11.30 del mattino, ora americana.

    Per tre settimane avremo l’ora americana anticipata di un’ora nel nostro fuso, a causa della differenza di data di inizio delle rispettive ore legali: quindi saranno le 16.30 ora italiana (e non le 17.30).

    Non è la prima volta che la FED convoca una riunione di urgenza, l’ultima, l’anno scorso, pubblicò un comunicato abbastanza risibile (se avessero scritto che era una riunione per giocare a tressette ci avremmo quasi creduto di più), vedremo questa volta che cosa ci racconteranno.

    Anni di liquidità a pioggia e tassi azzerati, seguiti da un incremento significativo degli stessi, hanno creato questa situazione: le banche, non solo negli Usa, sono pieni di titoli di stato il cui valore nominale è sceso, per compensare l’aumento dei tassi.

    Finché non ci sono problemi di liquidità, non esistono problemi. Quando, per qualche ragione, il panico comincia a diffondersi e i correntisti vengono a richiedere i propri soldi indietro, e la banca è esposta con i mutui, e quindi con liquidità che rientra a lungo termine, in caso di necessità, ci sono i titoli in pancia da mettere sul mercato.

    Titoli che generano perdite abissali a causa del calo del loro prezzo di mercato rispetto al valore di carico, effettuato in tempi di tassi azzerati.

    Per la banca fallita è una sorta di tradimento della FED: negli anni passati, un invito a comprare i titoli di stato, poi l’aumento dei tassi fa diminuire il loro valore … e se la banca va in crisi di liquidità si accorge che le perdite potenziali non contabilizzate diventano reali quando va a collocare i titoli sul mercato.

    Di colpo, c’è l’altra faccia della medaglia che appare dietro l’aumento dei tassi di interesse. La grande quantità di titoli in circolazione il cui valore di mercato è drammaticamente sceso. Se arrivi a scadenza, va tutto bene. Se vendi prima vai in perdita.

    Il rebus che la FED deve risolvere è complicato. La lotta all’inflazione ha conseguito qualche risultato e la strada tracciata sembra quella giusta. Le dichiarazioni recenti di Powell hanno ribadito la continuazione di una politica dura di aumento dei tassi.

    Ora, il caso Silicon Valley Bank suggerirebbe di andare molto più cauti. Perché lo shock potrebbe colpire le banche e il sistema finanziario, fenomeno ancora più pericoloso della stessa inflazione.

    E se pensiamo che il problema potrebbe avere ripercussioni mondiali, viene più di qualche dubbio sull’insistere troppo nell’aumento repentino dei tassi. Corrono già rumor che la prossima riunione della FED dovrà sancire l’inizio di una politica diversa.

    In una epoca come questa, dove la dietrologia e lo scetticismo sono diventati un mantra (a ragione o no, non mi pronuncio), circolano voci allarmanti di correre a ritirare i denari dalle banche o di ricercare beni rifugio (alcuni anche improponibili): voci che, ovviamente, non fanno che aumentare la confusione già esistente.

    Il mercato, come sappiamo, ha reagito con una scena di panico, manifestatasi venerdì scorso.

    Per quello che stiamo osservando, i margini richiesti dai broker sulle opzioni dell’S&P500 sono aumentati in modo vistoso, indizio chiaro che il rischio viene valutato in modo piuttosto serio. Vedremo lunedì se tutto questo sarà confermato.

    L’opinione di alcuni investitori è che il giorno 22 marzo, nella prossima riunione di calendario ordinario della FED, non ci sarà alcun aumento dei tassi e che entro fine anno dovremmo attenderci un calo di 0.25 punti. Si osservi che le opinioni di 72 ore prima dicevano l’esatto opposto, aumento di 0.50 punti base e altri aumenti successivi di 0.25, con un pesante stress risultante sui tassi a fine anno.

    Chi ci segue costantemente, in altri nostri articoli precedenti, abbiamo considerato la possibilità di un pericolo come quello che stiamo vivendo ora, collocato sui mesi di maggio-giugno. In realtà non abbiamo cambiato idea, il maggior pericolo del 2023 è più avanti, secondo la nostra valutazione di probabilità. Anche se parliamo di minimi di borsa fra il 10 e il 24 marzo da tempo.

    Quello che è avvenuto negli ultimi due giorni di borsa, giovedì e venerdì, non può, comunque, non renderci attenti.

    Se il Vix segue l’andamento iniziato con il gennaio del 2022, potrebbe raggiungere quota 30-32: il problema è la velocità con cui può farlo, più che il livello in sé, che abbiamo già visto ed affrontato più volte nel 2022.

    Se dovesse esserci un livello del Vix che sfonda più in alto, allora è un nuovo ciclo di volatilità, ed è tutto da valutare.

    In un imperdibile webinar, parliamo di strategie in opzioni ad alto livello di sicurezza ed efficacia di rischio/rendimento: clicca per iscriverti e seleziona la sessione migliore per te.

    PS: Molti di coloro che oggi operano non hanno visto il 2008-2009. Nondimeno l’incubo della crisi finanziaria è sempre dietro l’angolo: le banche che falliscono e i titoli bancari che crollano in modo verticale mettono giustamente paura.

    Noi pensiamo che il rischio maggiore del 2023 potrebbe essere più avanti. Ma ora è sicuramente un momento su cui mettere molta attenzione.



    LiveTranslate


    La nuova tecnologia italiana che rende obsoleta la traduzione simultanea



    Per organizzare conferenze, presentazioni, meeting, lezioni in cui non tutti i presenti capiscono la lingua del relatore.

    Disponibile in versione bidirezionale per supportare meeting con video, audio e traduzione in tempo reale fra persone in paesi diversi che non parlano la stessa lingua.

    Vedi descrizione ed esempi

     ../ADV1/02.35.jpgR <<MANCA    

    Rete Netvision


    la nuova tecnologia TV



    Tavole rotonde e dibattiti
    con partecipanti remoti
    in uno studio virtuale.

    Vedi i nostri programmi, crea i tuoi programmi.
    Sono visibili in tutto il mondo su Web o Smart-TV, possono avere la traduzione in tempo reale in decine di lingue.

    Sei sicuro che il tuo sito
    non sia penalizzato da Google?



    Il 90% dei siti è penalizzato da una realizzazione poco professionale ..."tanto il cliente non lo sa" !

    Verificare non ti costa nulla: vai al Test di Google
    ... se non ottieni almeno 90/100 hai un problema,
    ... se ti dà molto meno hai un GROSSO problema !


    Se hai dei problemi, noi te li possiamo risolvere.
    Te lo dimostriamo? Google valuta così il nostro sito.
    Riesci a trovare un altro sito con questa valutazione?

     ../ADV1/04-mms.15.jpgL <<MANCA     MMS, nuova tecnologia
    per creare il tuo sito web



  • Le pagine si caricano velocemente, quindi non perdi visitatori (certificato da Google).

  • Facilissimo da usare: impari ad aggiornarlo in 15 minuti, non paghi più un programmatore per farlo.

  • ../ADV1/05-mmshops
    Visita MMSHOPS.ORG, il marketplace virtuale creato per esporre e vendere prodotti e servizi. Crea e gestisci uno showroom o un e-commerce per promuovere le tue attività B2B e B2C.

    ../ADV2/01

    Raddoppia valore della pensione!



    Trasferisciti in un paese dove la vita costa la metà, il clima è migliore e la gente è cordiale: vieni in Tunisia o in Portogallo, i paesi migliori per trasferirsi.

    Affitti Tunisia ti aiuta a trovare casa e a fare tutte le pratiche in questi paesi.

    ../ADV2/02

    Fai le vacanze senza i pesanti sovrapprezzi dei soliti portali del turismo. Contattaci QUI




    Alla tua azienda mancano professionisti o lavoratori qualificati? Noi li troviamo via web e li selezioniamo secondo le tue indicazioni.

    Puoi intervistarli in videoconferenza e, se decidi di assumerli, ci occupiamo delle pratiche per il trasferimento nel paese in cui dovranno lavorare.

    Operiamo in Canada, Francia, Italia, Spagna, Tunisia e Portogallo, direttamente o con importanti partner locali. Le figure professionali più richieste: medici, infermieri, programmatori, saldatori, e personale per l'edilizia.


     PAGINE [ ultima: 51 ] [ precedenti: 50 - 49 - 48 - 47 - 46 - 45 - 44 - 43 - 42 - 41 - 40 - 39 - 38 - 37 - 36 - 35 - 34 - 33 - 32 - 31 - 30 - 29 - 28 - 27 - 26 - 25 - 24 - 23 - 22 - 21 - 20 - 19 - 18 - 17 - 16 - 15 - 14 - 13 - 12 - 11 - 10 - 9 - 8 - 7 - 6 - 5 - 4 - 3 - 2 - 1 - ]


    FLAI- FIJET (C.F. 10759460156)
    Via Modigliani 37 - 92019 SCIACCA (AG)
    Mail info@fijet.it - Tel. 339.8721309/338.4585627

    Privacy &
    Cookies



    FLAI- FIJET (C.F. 10759460156)
    Via Modigliani 37 - 92019 SCIACCA (AG)
    Mail info@fijet.it - Tel. 339.8721309/338.4585627

    Powered by MMS - © 2022 EUROTEAM