
Città Metropolitana di Palermo e Fondazione Ri.MED: al via le attività de "La scienza in cantiere" a Palazzo Sant’Elia Fino al 14 aprile il reportage fotografico dei lavori di costruzione del centro Ri.MED a Carini, insieme alle suggestive immagini scientifiche dei ricercatori. Previsto anche un ciclo di incontri con le scuole. di Giacomo Glaviano 15 marzo 2023
Fervono i lavori al cantiere del Centro per le Biotecnologie e la Ricerca Biomedica a Carini. La realizzazione del campus di ricerca terminerà fra due anni, nella primavera del 2025 e una volta entrato a regime la Sicilia potrà vantare un polo per la ricerca che migliorerà le condizioni di vita dei pazienti, offrirà lavoro a centinaia di risorse qualificate, contribuirà a sviluppare un considerevole indotto economico e darà una forte connotazione scientifica al territorio.
Con “La scienza in Cantiere” la Fondazione vuole aprire idealmente le porte del cantiere, avvicinare il pubblico al variegato mondo della ricerca scientifica e, al contempo, fornire informazioni sulla costruzione del centro Ri.MED. Grazie alla collaborazione con la Città Metropolitana di Palermo e con la Fondazione Sant’Elia, si inaugurano oggi due esposizioni, aperte gratuitamente dal lunedì al venerdì fino al 14 aprile:
• La scienza in cantiere: reportage fotografico dal cantiere di Carini per mostrare il progetto, i lavori, alcuni dettagli particolarmente suggestivi e i volti degli operai, che con il loro lavoro rendono possibile la realizzazione di questo importantissimo progetto per il territorio. • La scienza incantata: un’esposizione di immagini scientifiche realizzate dai ricercatori della Fondazione Ri.MED per proporre un suggestivo connubio tra natura, arte e ricerca scientifica.
“Siamo felici di offrire a tutta la cittadinanza le immagini di un cantiere operoso, per condividere questo importantissimo progetto e mostrare al territorio il lavoro che avanza”, afferma Paolo Aquilanti, Presidente Ri.MED “Nonostante le difficoltà legate alla pandemia prima e alle conseguenze economiche di una crisi bellica dopo, il cantiere non si ferma. La realizzazione del Centro Ri.MED costituisce un’opportunità anche per l’assetto delle infrastrutture: nei giorni scorsi è stata completata la sostituzione in cavo interrato delle linee elettriche aeree e la rimozione dei tralicci di sostegno, un esempio di miglioramento dell’impatto paesaggistico. A questo si aggiungono i progetti di ammodernamento della rete stradale e quello concernente la nuova fermata, presso il centro di ricerca, sulla linea ferroviaria che collega Palermo all’aeroporto. In tal modo, la presenza di Ri.MED a Carini potrà portare un beneficio alla comunità locale, oltre che offrire nuove occasioni di sviluppo economico e sociale”.

“Con questa iniziativa Ri.MED apre le porte del cantiere ai cittadini e idealmente lo fa anche la Città Metropolitana, grazie agli spazi messi a disposizione dalla Fondazione Sant’Elia. Lo facciamo con la convinzione che il centro che nascere a Carini diventerà un punto di riferimento per la ricerca scientifica e non solo per il territorio palermitano. Così come è importante che soprattutto i più giovani, gli studenti degli istituti palermitani e della provincia inizino a prendere consapevolezza delle opportunità che potrà riservare il Centro Ri.Med e questa mostra fotografica rappresenta un’occasione in questo senso”, afferma il sindaco della Città Metropolitana Roberto Lagalla.
Nell’ambito delle attività è inoltre previsto un ciclo di incontri delle scuole della Provincia con i ricercatori della Fondazione Ri.MED.
Fondazione Ri.MED www.fondazionerimed.eu Traslazionalità e sostenibilità della ricerca, una sfida che si gioca sulla capacità di tradurre velocemente i risultati scientifici in applicazioni cliniche. Queste le core competencies della Fondazione Ri.MED, nata dalla partnership internazionale fra Governo Italiano, Regione Siciliana, CNR, University of Pittsburgh e UPMC. I programmi di ricerca Ri.MED sono focalizzati sulle applicazioni terapeutiche: l’obiettivo è creare valore per il paziente. Ri.MED possiede un portfolio progetti diversificato, con decine di brevetti e obiettivi di sviluppo nell’ottica bench to bedside, resi possibili anche grazie all’integrazione strategica con l’IRCCS ISMETT. La Fondazione Ri.MED conta oggi 88 ricercatori, di cui il 62% donne: siciliani rientrati grazie a Ri.MED, ma anche stranieri che riconoscono alla Fondazione e al progetto del CBRB un gratificante appeal professionale. |

|  LiveTranslateLa nuova tecnologia italiana che rende obsoleta la traduzione simultaneaPer organizzare conferenze, presentazioni, meeting, lezioni in cui non tutti i presenti capiscono la lingua del relatore. Disponibile in versione bidirezionale per supportare meeting con video, audio e traduzione in tempo reale fra persone in paesi diversi che non parlano la stessa lingua. Vedi descrizione ed esempi
 Rete Netvisionla nuova tecnologia TVTavole rotonde e dibattiti con partecipanti remoti in uno studio virtuale. Vedi i nostri programmi, crea i tuoi programmi. Sono visibili in tutto il mondo su Web o Smart-TV, possono avere la traduzione in tempo reale in decine di lingue.
Sei sicuro che il tuo sito non sia penalizzato da Google?Il 90% dei siti è penalizzato da una realizzazione poco professionale ..."tanto il cliente non lo sa" ! Verificare non ti costa nulla: vai al Test di Google ... se non ottieni almeno 90/100 hai un problema, ... se ti dà molto meno hai un GROSSO problema !Se hai dei problemi, noi te li possiamo risolvere. Te lo dimostriamo? Google valuta così il nostro sito.Riesci a trovare un altro sito con questa valutazione?
MMS, nuova tecnologia per creare il tuo sito web Le pagine si caricano velocemente, quindi non perdi visitatori (certificato da Google).
Facilissimo da usare: impari ad aggiornarlo in 15 minuti, non paghi più un programmatore per farlo.
 Visita MMSHOPS.ORG, il marketplace virtuale creato per esporre e vendere prodotti e servizi. Crea e gestisci uno showroom o un e-commerce per promuovere le tue attività B2B e B2C.
|
|  Raddoppia valore della pensione!Trasferisciti in un paese dove la vita costa la metà, il clima è migliore e la gente è cordiale: vieni in Tunisia o in Portogallo, i paesi migliori per trasferirsi. Affitti Tunisia ti aiuta a trovare casa e a fare tutte le pratiche in questi paesi.
 Fai le vacanze senza i pesanti sovrapprezzi dei soliti portali del turismo. Contattaci QUI
 Alla tua azienda mancano professionisti o lavoratori qualificati? Noi li troviamo via web e li selezioniamo secondo le tue indicazioni. Puoi intervistarli in videoconferenza e, se decidi di assumerli, ci occupiamo delle pratiche per il trasferimento nel paese in cui dovranno lavorare. Operiamo in Canada, Francia, Italia, Spagna, Tunisia e Portogallo, direttamente o con importanti partner locali. Le figure professionali più richieste: medici, infermieri, programmatori, saldatori, e personale per l'edilizia.
|
|