
EVENTI FORMATIVI ODG SICILIA Estratto degli eventi formativi organizzati in Sicilia fino al 10 maggio, relativi al nuovo triennio 2023-2025. Redazione 24 maggio 2023
Alcuni incontri potrebbero subire variazioni di data e luogo, pertanto si prega di accedere periodicamente alla piattaforma per verificarne lo status.
TITOLO DATA CREDITI SEDE
- New Drugs and Rape Drugs, una nuova forma di pericolo per gli adolescenti 24/03/2023 4 Monreale - Mafia e informazione, dalle stragi del ’92 all’arresto di Messina Denaro 29/03/2023 5 deont. Enna - Energie rinnovabili, la transizione energetica nell’informazione tra fake news e reali opportunità ecologiche 30/03/2023 3 on line - La comunicazione nella tradizione del Venerdì Santo 30/03/2023 4 Taormina - Cataldo Tandoy, commissario; Mauro De Mauro, giornalista; Ezio Calaciura, giornalista: l'appassionante viaggio-inchiesta nei processi che per 15 anni affrontarono il caso Tandoy 30/03/2023 2 Agrigento - Raccontare la storia - Trent’anni dalla Legge Regionale n. 7 del 1992 - Elezione diretta del Sindaco 31/03/2023 4 Aidone - Riforma della Giustizia - La separazione delle carriere dei Magistrati 31/03/2023 4 Palermo - Senza spazio, vita da giornalista precario: il diritto di raccontarsi per continuare a raccontare 31/03/2023 4 Palermo - Le specificità del giornalista e del comunicatore nel pubblico impiego: regole e prospettive per l’accesso e l’esercizio della professione 31/03/2023 6 deont. Catania - La tossicodipendenze: tra narrazione e cura 03/04/2023 6 deont. Palermo ODG - Sicilia hub energetico, il ruolo dell'informazione nel racconto della transizione energetica. Dalla terminologia alle nozioni tecniche di base 04/04/2023 4 Palermo ODG - Addetti Stampa e Giornalisti in rete per un’informazione costruttiva 05/04/2023 4 deont. Agrigento - Informazione e legalità sui beni confiscati alla mafia 05/04/2023 3 Palermo - Giornalisti su Linkedin: dal corretto utilizzo del profilo professionale alle strategie per diffondere i contenuti - Copia 14/04/2023 3 on line - La violenza di genere: leggi, esperienze, linguaggio giornalistico 14/04/2023 5 deont. San Gregorio di Catania - EMERGENZA GIOVANI, TRA MIGRAZIONI E SPOPOLAMENTO IN SICILIA: comunicare dati, opportunità e ragioni di speranza 15/04/2023 3 Acireale - Il turismo tra informazione e comunicazione nell'era posta pandemica 15/04/2023 3 Terrasini - Raccontare il riscatto dalle mafie, il percorso culturale e di educazione, attraverso tre figure: il beato don Pino Puglisi, il testimone di giustizia e fede Rosario Livatino e il giornalista Mario Francese 15/04/2023 5 Aidone - 60 anni del Sindacato Stampa parlamentare siciliana, l’informazione politica e i rapporti col Parlamento più antico d’Europa. Storie e racconti tra passato, presente e futuro (IN ATTESA DI PUBBLICAZIONE) 17/04/2023 5 Palermo - Stati generali della parola. Il potere delle parole: lasciano il segno e scrivono la storia 21/04/2023 3 Taormina - Raccontare il terzo settore - Benessere e coesione sociale 22/04/2023 5 Catania - Carceri: Costituzione, leggi e realtà. Detenzione e recupero 22/04/2023 5 deont. Catania - Uffici stampa della Pubblica amministrazione: il contratto, il lavoro, la deontologia, i nuovi media 22/04/2023 6 deont. Enna - Il linguaggio di genere nella narrazione giornalistica tra grammatica ed etica Organizzato dal Dicam 27/04/2023 5 deont. Messina - Dalla Costituzione alla Conferenza di Faro: il futuro dei Beni Culturali nell’informazione 28/04/2023 4 Palermo ODG - Il dibattito sul fine vita in Italia: problemi e prospettive 03/05/2023 3 Messina - Deontologia giornalistica nell’ambito del processo penale. Dal maxiprocesso a cosa nostra ai 35 anni della riforma processuale del 1988 08/05/2023 5 deont. Palermo - Parlare col cuore nel raccontare la verità: criminalità, dispersione scolastica, ecosostenibilità attorno all’Etna 10/05/2023 4 Catania
Per visualizzare tutti gli incontri e perfezionare l'iscrizione bisogna collegarsi al link www.formazionegiornalisti.it e filtrare i risultati della ricerca selezionando come organizzatore ORG Sicilia
ATTIVATI I CORSI PER I COLLEGHI INADEMPIENTI Sono disponibili e lo resteranno fino al 30 giugno prossimo sulla piattaforma www.formazionegiornalisti.it, i corsi on demand proposti dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, che consentiranno ai giornalisti inadempienti di recuperare i crediti mancanti, relativi al triennio 2020-2022.
Come già anticipato il Ministero della Giustizia, ha concesso una proroga di sei mesi per il triennio 2020-2022 scaduto il 31 dicembre del 2022, per consentire ai colleghi che ancora non lo avessero fatto, di mettersi in regola con la Fpc che - è bene ricordarlo - è un obbligo di legge per tutti gli iscritti all’Ordine dei giornalisti.
Oltre ai corsi gratuiti proposti on demand dal Cnog, gli Ordini regionali potranno organizzare corsi in presenza o in streaming, riservati totalmente o in parte ai colleghi inadempienti.
I corsi validi per il completamento del triennio formativo 2020-2022 saranno visibili solo agli iscritti che non hanno raggiunto il numero di crediti previsti per il precedente triennio. Questi ultimi - contrariamente agli adempienti che vedranno solo la dicitura “Corsi disponibili” - accedendo al loro profilo sulla piattaforma dedicata alla formazione, troveranno anche la dicitura “Corsi Disponibili in Proroga”. Selezionando quest’ultima indicazione visualizzeranno i corsi proposti, nelle varie modalità, per ottenere crediti per il precedente triennio.
Sulla piattaforma sono stati caricati i corsi on demand gratuiti. Per gli inadempienti i crediti maturati a conclusione del corso, saranno caricati nel completamento del triennio 2020-2022, mentre per coloro che sono in regola, i crediti andranno nel nuovo triennio 2023-2025.
Ricordiamo inoltre che per coloro che hanno raggiunto i 30 anni d’iscrizione all’Albo sono richiesti solo 20 crediti per triennio, di cui dieci deontologici.
N.B. I crediti formativi saranno assegnati solo ai giornalisti in regola con le quote d'iscrizione all'Ordine
Per le iscrizioni bisogna accedere alla piattaforma https://www.formazionegiornalisti.it/ |

|  LiveTranslateLa nuova tecnologia italiana che rende obsoleta la traduzione simultaneaPer organizzare conferenze, presentazioni, meeting, lezioni in cui non tutti i presenti capiscono la lingua del relatore. Disponibile in versione bidirezionale per supportare meeting con video, audio e traduzione in tempo reale fra persone in paesi diversi che non parlano la stessa lingua. Vedi descrizione ed esempi
 Rete Netvisionla nuova tecnologia TVTavole rotonde e dibattiti con partecipanti remoti in uno studio virtuale. Vedi i nostri programmi, crea i tuoi programmi. Sono visibili in tutto il mondo su Web o Smart-TV, possono avere la traduzione in tempo reale in decine di lingue.
Sei sicuro che il tuo sito non sia penalizzato da Google?Il 90% dei siti è penalizzato da una realizzazione poco professionale ..."tanto il cliente non lo sa" ! Verificare non ti costa nulla: vai al Test di Google ... se non ottieni almeno 90/100 hai un problema, ... se ti dà molto meno hai un GROSSO problema !Se hai dei problemi, noi te li possiamo risolvere. Te lo dimostriamo? Google valuta così il nostro sito.Riesci a trovare un altro sito con questa valutazione?
MMS, nuova tecnologia per creare il tuo sito web Le pagine si caricano velocemente, quindi non perdi visitatori (certificato da Google).
Facilissimo da usare: impari ad aggiornarlo in 15 minuti, non paghi più un programmatore per farlo.
 Visita MMSHOPS.ORG, il marketplace virtuale creato per esporre e vendere prodotti e servizi. Crea e gestisci uno showroom o un e-commerce per promuovere le tue attività B2B e B2C.
|
|  Raddoppia valore della pensione!Trasferisciti in un paese dove la vita costa la metà, il clima è migliore e la gente è cordiale: vieni in Tunisia o in Portogallo, i paesi migliori per trasferirsi. Affitti Tunisia ti aiuta a trovare casa e a fare tutte le pratiche in questi paesi.
 Fai le vacanze senza i pesanti sovrapprezzi dei soliti portali del turismo. Contattaci QUI
 Alla tua azienda mancano professionisti o lavoratori qualificati? Noi li troviamo via web e li selezioniamo secondo le tue indicazioni. Puoi intervistarli in videoconferenza e, se decidi di assumerli, ci occupiamo delle pratiche per il trasferimento nel paese in cui dovranno lavorare. Operiamo in Canada, Francia, Italia, Spagna, Tunisia e Portogallo, direttamente o con importanti partner locali. Le figure professionali più richieste: medici, infermieri, programmatori, saldatori, e personale per l'edilizia.
|
|