logo
logo
FLAI - Free Lance Associazione Italiana
FIJET - Fédération Internationale des Journalistes et Ecrivains du Tourisme
Facebook
HOME
FLAI-FIJET
EVENTI
ARCHIVIO
WEB-TV
GALLERY
LINK UTILI
Magazine Fijet IT Notizie dagli associati

230324-ponte-stretto

Il Ponte sullo Stretto, una sfida necessaria. Al Teatro Massimo di Palermo una giornata dedicata alla costruzione di un’opera fondamentale per lo sviluppo del Mezzogiorno e dell’Italia.


All'evento delle Fondazioni Magna Grecia e Sicilia relatori, tra gli altri, il ministro Raffaele Fitto, il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani e della Regione Calabria Roberto Occhiuto.
di Giacomo Glaviano 24 marzo 2023

L'appuntamento è lunedì 27 marzo al Teatro Massimo di Palermo. Apertuta lavori ore 10:00 con i saluti del presidente della Fondazione Magna Grecia, Nino Foti, del presidente della Fondazione Sicilia Raffaele Bonsignore e del Sindaco di Palermo Roberto Lagalla.

230324-nino-foti
Nino Foti

"Mai come ora il Ponte sullo Stretto sembra essere una realtà a portata di mano", ha dichiarato il presidente della Fondazione Magna Grecia, Nino Foti.Per il presidente della Fondazione Sicilia, Raffaele Bonsignore "È ormai giunto il momento di passare dalle parole ai fatti, prendendo consapevolezza che questa grande opera può e deve essere realizzata, a beneficio della Sicilia e di tutta l’Italia".

Quella di lunedì una giornata di discussione,articolata in sessioni. La prima sulla sfida sociale, moderata dalla giornalista Barbara Romano, vedrà dialogare Vincenzo Fortunato, amministratore della Società Ponte sullo Stretto, Massimo Midiri, rettore dell’Università di Palermo e Lino Morgante, presidente e direttore editoriale di S.E.S. Società Editrice Sud.

230324-raffaele-bonsignore
Raffaele Bonsignore

Eccellenze di settori strategici per l’Italia del sud analizzeranno le molteplici sfide che una grande infrastruttura come il Ponte che collegherà Calabria e Sicilia comporterà: una sfida infrastrutturale, politica, sociale ed economica.
Un’analisi eterogenea che offrirà diversi punti di vista, importanti spunti di riflessione sulla centralità dei grandi investimenti in infrastrutture e mobilità nel Mezzogiorno, anche in considerazione delle prospettive connesse al PNRR.

Quindi alle 12 appuntamento con La sfida economica e i relatori Michele Battaglia, dottore commercialista e partner Studio BCC, Pietro Massimo Busetta, professore di Statistica economica all’Università degli Studi di Palermo, Dario Lo Bosco, ordinario di Strade, Ferrovie ed Aeroporti e Head della FS Academy di FSI, Maurizio Lupi, deputato già ministro dei Trasporti e Francesco Profumo, presidente ACRI, già ministro dell’Istruzione.

230324-roberto-lagalla
Roberto Lagalla

Alle ore 15:00 terza sessione, moderata dal giornalista Fabrizio Frullani,incentrata su La sfida infrastrutturale con la partecipazione di Alessandro Aricò, assessore alle Infrastrutture e mobilità della Regione Siciliana, Marco Marchese, direttore investimenti Sud di RFI, Tullio Giuffrè, professore di Strade, Ferrovie ed Aeroporti dell’Università degli Studi di Enna Kore e di Francesco Russo, docente di Ingegneria dei Sistemi di Mobilità Sostenibile dell’Università degli Studi di Reggio Calabria.

Ultimo appuntamento alle 17 con il panel La sfida politica, che ospiterà le riflessioni di Riccardo Di Stefano, presidente nazionale dei Giovani di Confindustria, del ministro per gli affari europei, le politiche di coesione e il PNRR Raffaele Fitto, del presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto, del deputato Saverio Romano, vicepresidente della Fondazione Magna Grecia e di Renato Schifani, presidente della Regione Siciliana.

PROGRAMMA

Ore 10:00 Saluti istituzionali Raffaele Bonsignore - Presidente Fondazione Sicilia, Nino Foti Presidente Fondazione Magna Grecia, Roberto Lagalla - Sindaco di Palermo

Ore 10.30 Sessione 1 La sfida sociale. Introduzione e coordinamento Alessandro Russo - Giornalista. Modera Barbara Romano - Giornalista Mediaset

Intervengono Vincenzo Fortunato - Amministratore Società Ponte sullo Stretto, Nino Foti - Presidente Fondazione Magna Grecia, Massimo Midiri - Rettore Università di Palermo, Lino Morgante - Presidente e direttore editoriale S.E.S. Società Editrice Sud

Ore 12.00 Sessione 2 La sfida economica - Introduzione e coordinamento Alessandro Russo - Giornalista, Modera Barbara Romano - Giornalista, Intervengono Michele Battaglia - Dottore commercialista, partner Studio BCC, Pietro Massimo Busetta - Prof. Statistica Economica - Un. Studi Palermo, Dario Lo Bosco - Ordinario di Strade, Ferrovie ed Aeroporti e Head FS Academy - FSI, Maurizio Lupi - Deputato, già Ministro dei Trasporti, Francesco Profumo - Presidente ACRI, già Ministro dell’Istruzione

230324-teatro

Ore 15.00 Sessione 3 La sfida infrastrutturale - Introduzione e coordinamento Paola Bottero - Giornalista, Modera Fabrizio Frullani - vice direttore TG2. Intervengono Alessandro Aricò - Ass. Infrastrutture e Mobilità Regione Siciliana
Tullio Giuffrè - Professore Università degli Studi di Enna Kore, Marco Marchese - Direttore investimenti Sud RFI,
Francesco Russo - Professore di Ingegneria dei Sistemi di Mobilità Sostenibile - Università Studi Reggio Calabria

Ore 17.00 Sessione 4 La sfida politica - Introduzione e coordinamento Paola Bottero - Giornalista, Modera Fabrizio Frullani - Giornalista, vice direttore TG2, Intervengono Riccardo Di Stefano - Presidente Nazionale dei Giovani Confindustria, Raffaele Fitto - Ministro per le politiche europee, la coesione e il PNRR, Roberto Occhiuto - Presidente Regione Calabria, Saverio Romano - Deputato, vicepresidente Fondazione Magna Grecia, Renato Schifani - Presidente Regione Siciliana.

IL COMITATO PONTE, SFIDA NECESSARIA - Coordinatore Benedetto Caffarelli di Guzman Pres. Circolo Unione componenti

Alessandro Albanese - Presidente Confindustria Sicilia

Salvatore Cuzzocrea - Rettore Università Studi Messina

Ada Florena - Presidente regionale Soroptimist

Gianluca Manenti - Presidente Confcommercio Sicilia

Massimo Midiri - Rettore Un. Studi Palermo

Giuseppe Pace - Pres. Unione Camere di Commercio

Giovanni Puglisi - Pres. Fond. Soc. Siciliana Storia Patria

Agostino Randazzo - Presidente Circolo della Vela

Andrea Vitale - Pres. Circolo Canottieri Ruggero di Lauria

230324-raffaele-fitto
Raffaele Fitto

L’obiettivo della iniziativa porre l’attenzione su un tema assolutamente cruciale per lo sviluppo di tutto il Paese, la costruzione del Ponte sullo Stretto, attraverso un racconto costruttivo articolato in una giornata di incontri tematici. Un evento nel quale sono state riunite eccellenze dei diversi settori strategici per l’Italia del Sud, che saprà offrire, attraverso un’analisi eterogenea che abbraccia diversi punti di vista, importanti spunti di riflessione sulla centralità dei grandi investimenti in infrastrutture e mobilità nel Mezzogiorno, anche in considerazione delle prospettive connesse all’attuazione del PNRR. Il valore, quando è sfidato, si moltiplica, ci ha insegnato Seneca. Questa è la nostra sfida, che dobbiamo vincere insieme nata dalla collaborazione tra la Fondazione Magna Grecia e la Fondazione Sicilia, nell’ambito delle attività di promozione culturale, sociale ed economica del Mezzogiorno, che da sempre caratterizzano i due Enti, vuole raccogliere questa sfida da ogni punto di vista: politico, economico, infrastrutturale, ma anche culturale e sociale.

Il Ponte di Messina: Una campata unica di tre chilometri che collegherà la Calabria con la Sicilia e un traffico stimato di seimila veicoli all’ora e duecento treni al giorno. All’indomani dell’approvazione in Consiglio dei Ministri del decreto che ridà vita alla società Stretto di Messina, si prevede per luglio 2024 la progettazione esecutiva e l’inizio dei lavori per la realizzazione del Ponte sullo Stretto.



LiveTranslate


La nuova tecnologia italiana che rende obsoleta la traduzione simultanea



Per organizzare conferenze, presentazioni, meeting, lezioni in cui non tutti i presenti capiscono la lingua del relatore.

Disponibile in versione bidirezionale per supportare meeting con video, audio e traduzione in tempo reale fra persone in paesi diversi che non parlano la stessa lingua.

Vedi descrizione ed esempi

../ADV1/02.35.

Rete Netvision


la nuova tecnologia TV



Tavole rotonde e dibattiti
con partecipanti remoti
in uno studio virtuale.

Vedi i nostri programmi, crea i tuoi programmi.
Sono visibili in tutto il mondo su Web o Smart-TV, possono avere la traduzione in tempo reale in decine di lingue.

Sei sicuro che il tuo sito
non sia penalizzato da Google?



Il 90% dei siti è penalizzato da una realizzazione poco professionale ..."tanto il cliente non lo sa" !

Verificare non ti costa nulla: vai al Test di Google
... se non ottieni almeno 90/100 hai un problema,
... se ti dà molto meno hai un GROSSO problema !


Se hai dei problemi, noi te li possiamo risolvere.
Te lo dimostriamo? Google valuta così il nostro sito.
Riesci a trovare un altro sito con questa valutazione?

../ADV1/04-mms.15. MMS, nuova tecnologia
per creare il tuo sito web



  • Le pagine si caricano velocemente, quindi non perdi visitatori (certificato da Google).

  • Facilissimo da usare: impari ad aggiornarlo in 15 minuti, non paghi più un programmatore per farlo.

  • ../ADV1/05-mmshops
    Visita MMSHOPS.ORG, il marketplace virtuale creato per esporre e vendere prodotti e servizi. Crea e gestisci uno showroom o un e-commerce per promuovere le tue attività B2B e B2C.

    ../ADV2/01

    Raddoppia valore della pensione!



    Trasferisciti in un paese dove la vita costa la metà, il clima è migliore e la gente è cordiale: vieni in Tunisia o in Portogallo, i paesi migliori per trasferirsi.

    Affitti Tunisia ti aiuta a trovare casa e a fare tutte le pratiche in questi paesi.

    ../ADV2/02

    Fai le vacanze senza i pesanti sovrapprezzi dei soliti portali del turismo. Contattaci QUI




    Alla tua azienda mancano professionisti o lavoratori qualificati? Noi li troviamo via web e li selezioniamo secondo le tue indicazioni.

    Puoi intervistarli in videoconferenza e, se decidi di assumerli, ci occupiamo delle pratiche per il trasferimento nel paese in cui dovranno lavorare.

    Operiamo in Canada, Francia, Italia, Spagna, Tunisia e Portogallo, direttamente o con importanti partner locali. Le figure professionali più richieste: medici, infermieri, programmatori, saldatori, e personale per l'edilizia.


    230324-ponte-stretto

    Il Ponte sullo Stretto, una sfida necessaria. Al Teatro Massimo di Palermo una giornata dedicata alla costruzione di un’opera fondamentale per lo sviluppo del Mezzogiorno e dell’Italia.


    All'evento delle Fondazioni Magna Grecia e Sicilia relatori, tra gli altri, il ministro Raffaele Fitto, il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani e della Regione Calabria Roberto Occhiuto.
    di Giacomo Glaviano 24 marzo 2023

    L'appuntamento è lunedì 27 marzo al Teatro Massimo di Palermo. Apertuta lavori ore 10:00 con i saluti del presidente della Fondazione Magna Grecia, Nino Foti, del presidente della Fondazione Sicilia Raffaele Bonsignore e del Sindaco di Palermo Roberto Lagalla.

    230324-nino-foti
    Nino Foti

    "Mai come ora il Ponte sullo Stretto sembra essere una realtà a portata di mano", ha dichiarato il presidente della Fondazione Magna Grecia, Nino Foti.Per il presidente della Fondazione Sicilia, Raffaele Bonsignore "È ormai giunto il momento di passare dalle parole ai fatti, prendendo consapevolezza che questa grande opera può e deve essere realizzata, a beneficio della Sicilia e di tutta l’Italia".

    Quella di lunedì una giornata di discussione,articolata in sessioni. La prima sulla sfida sociale, moderata dalla giornalista Barbara Romano, vedrà dialogare Vincenzo Fortunato, amministratore della Società Ponte sullo Stretto, Massimo Midiri, rettore dell’Università di Palermo e Lino Morgante, presidente e direttore editoriale di S.E.S. Società Editrice Sud.

    230324-raffaele-bonsignore
    Raffaele Bonsignore

    Eccellenze di settori strategici per l’Italia del sud analizzeranno le molteplici sfide che una grande infrastruttura come il Ponte che collegherà Calabria e Sicilia comporterà: una sfida infrastrutturale, politica, sociale ed economica.
    Un’analisi eterogenea che offrirà diversi punti di vista, importanti spunti di riflessione sulla centralità dei grandi investimenti in infrastrutture e mobilità nel Mezzogiorno, anche in considerazione delle prospettive connesse al PNRR.

    Quindi alle 12 appuntamento con La sfida economica e i relatori Michele Battaglia, dottore commercialista e partner Studio BCC, Pietro Massimo Busetta, professore di Statistica economica all’Università degli Studi di Palermo, Dario Lo Bosco, ordinario di Strade, Ferrovie ed Aeroporti e Head della FS Academy di FSI, Maurizio Lupi, deputato già ministro dei Trasporti e Francesco Profumo, presidente ACRI, già ministro dell’Istruzione.

    230324-roberto-lagalla
    Roberto Lagalla

    Alle ore 15:00 terza sessione, moderata dal giornalista Fabrizio Frullani,incentrata su La sfida infrastrutturale con la partecipazione di Alessandro Aricò, assessore alle Infrastrutture e mobilità della Regione Siciliana, Marco Marchese, direttore investimenti Sud di RFI, Tullio Giuffrè, professore di Strade, Ferrovie ed Aeroporti dell’Università degli Studi di Enna Kore e di Francesco Russo, docente di Ingegneria dei Sistemi di Mobilità Sostenibile dell’Università degli Studi di Reggio Calabria.

    Ultimo appuntamento alle 17 con il panel La sfida politica, che ospiterà le riflessioni di Riccardo Di Stefano, presidente nazionale dei Giovani di Confindustria, del ministro per gli affari europei, le politiche di coesione e il PNRR Raffaele Fitto, del presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto, del deputato Saverio Romano, vicepresidente della Fondazione Magna Grecia e di Renato Schifani, presidente della Regione Siciliana.

    PROGRAMMA

    Ore 10:00 Saluti istituzionali Raffaele Bonsignore - Presidente Fondazione Sicilia, Nino Foti Presidente Fondazione Magna Grecia, Roberto Lagalla - Sindaco di Palermo

    Ore 10.30 Sessione 1 La sfida sociale. Introduzione e coordinamento Alessandro Russo - Giornalista. Modera Barbara Romano - Giornalista Mediaset

    Intervengono Vincenzo Fortunato - Amministratore Società Ponte sullo Stretto, Nino Foti - Presidente Fondazione Magna Grecia, Massimo Midiri - Rettore Università di Palermo, Lino Morgante - Presidente e direttore editoriale S.E.S. Società Editrice Sud

    Ore 12.00 Sessione 2 La sfida economica - Introduzione e coordinamento Alessandro Russo - Giornalista, Modera Barbara Romano - Giornalista, Intervengono Michele Battaglia - Dottore commercialista, partner Studio BCC, Pietro Massimo Busetta - Prof. Statistica Economica - Un. Studi Palermo, Dario Lo Bosco - Ordinario di Strade, Ferrovie ed Aeroporti e Head FS Academy - FSI, Maurizio Lupi - Deputato, già Ministro dei Trasporti, Francesco Profumo - Presidente ACRI, già Ministro dell’Istruzione

    230324-teatro

    Ore 15.00 Sessione 3 La sfida infrastrutturale - Introduzione e coordinamento Paola Bottero - Giornalista, Modera Fabrizio Frullani - vice direttore TG2. Intervengono Alessandro Aricò - Ass. Infrastrutture e Mobilità Regione Siciliana
    Tullio Giuffrè - Professore Università degli Studi di Enna Kore, Marco Marchese - Direttore investimenti Sud RFI,
    Francesco Russo - Professore di Ingegneria dei Sistemi di Mobilità Sostenibile - Università Studi Reggio Calabria

    Ore 17.00 Sessione 4 La sfida politica - Introduzione e coordinamento Paola Bottero - Giornalista, Modera Fabrizio Frullani - Giornalista, vice direttore TG2, Intervengono Riccardo Di Stefano - Presidente Nazionale dei Giovani Confindustria, Raffaele Fitto - Ministro per le politiche europee, la coesione e il PNRR, Roberto Occhiuto - Presidente Regione Calabria, Saverio Romano - Deputato, vicepresidente Fondazione Magna Grecia, Renato Schifani - Presidente Regione Siciliana.

    IL COMITATO PONTE, SFIDA NECESSARIA - Coordinatore Benedetto Caffarelli di Guzman Pres. Circolo Unione componenti

    Alessandro Albanese - Presidente Confindustria Sicilia

    Salvatore Cuzzocrea - Rettore Università Studi Messina

    Ada Florena - Presidente regionale Soroptimist

    Gianluca Manenti - Presidente Confcommercio Sicilia

    Massimo Midiri - Rettore Un. Studi Palermo

    Giuseppe Pace - Pres. Unione Camere di Commercio

    Giovanni Puglisi - Pres. Fond. Soc. Siciliana Storia Patria

    Agostino Randazzo - Presidente Circolo della Vela

    Andrea Vitale - Pres. Circolo Canottieri Ruggero di Lauria

    230324-raffaele-fitto
    Raffaele Fitto

    L’obiettivo della iniziativa porre l’attenzione su un tema assolutamente cruciale per lo sviluppo di tutto il Paese, la costruzione del Ponte sullo Stretto, attraverso un racconto costruttivo articolato in una giornata di incontri tematici. Un evento nel quale sono state riunite eccellenze dei diversi settori strategici per l’Italia del Sud, che saprà offrire, attraverso un’analisi eterogenea che abbraccia diversi punti di vista, importanti spunti di riflessione sulla centralità dei grandi investimenti in infrastrutture e mobilità nel Mezzogiorno, anche in considerazione delle prospettive connesse all’attuazione del PNRR. Il valore, quando è sfidato, si moltiplica, ci ha insegnato Seneca. Questa è la nostra sfida, che dobbiamo vincere insieme nata dalla collaborazione tra la Fondazione Magna Grecia e la Fondazione Sicilia, nell’ambito delle attività di promozione culturale, sociale ed economica del Mezzogiorno, che da sempre caratterizzano i due Enti, vuole raccogliere questa sfida da ogni punto di vista: politico, economico, infrastrutturale, ma anche culturale e sociale.

    Il Ponte di Messina: Una campata unica di tre chilometri che collegherà la Calabria con la Sicilia e un traffico stimato di seimila veicoli all’ora e duecento treni al giorno. All’indomani dell’approvazione in Consiglio dei Ministri del decreto che ridà vita alla società Stretto di Messina, si prevede per luglio 2024 la progettazione esecutiva e l’inizio dei lavori per la realizzazione del Ponte sullo Stretto.



    LiveTranslate


    La nuova tecnologia italiana che rende obsoleta la traduzione simultanea



    Per organizzare conferenze, presentazioni, meeting, lezioni in cui non tutti i presenti capiscono la lingua del relatore.

    Disponibile in versione bidirezionale per supportare meeting con video, audio e traduzione in tempo reale fra persone in paesi diversi che non parlano la stessa lingua.

    Vedi descrizione ed esempi

    ../ADV1/02.35.

    Rete Netvision


    la nuova tecnologia TV



    Tavole rotonde e dibattiti
    con partecipanti remoti
    in uno studio virtuale.

    Vedi i nostri programmi, crea i tuoi programmi.
    Sono visibili in tutto il mondo su Web o Smart-TV, possono avere la traduzione in tempo reale in decine di lingue.

    Sei sicuro che il tuo sito
    non sia penalizzato da Google?



    Il 90% dei siti è penalizzato da una realizzazione poco professionale ..."tanto il cliente non lo sa" !

    Verificare non ti costa nulla: vai al Test di Google
    ... se non ottieni almeno 90/100 hai un problema,
    ... se ti dà molto meno hai un GROSSO problema !


    Se hai dei problemi, noi te li possiamo risolvere.
    Te lo dimostriamo? Google valuta così il nostro sito.
    Riesci a trovare un altro sito con questa valutazione?

    ../ADV1/04-mms.15. MMS, nuova tecnologia
    per creare il tuo sito web



  • Le pagine si caricano velocemente, quindi non perdi visitatori (certificato da Google).

  • Facilissimo da usare: impari ad aggiornarlo in 15 minuti, non paghi più un programmatore per farlo.

  • ../ADV1/05-mmshops
    Visita MMSHOPS.ORG, il marketplace virtuale creato per esporre e vendere prodotti e servizi. Crea e gestisci uno showroom o un e-commerce per promuovere le tue attività B2B e B2C.


    ../ADV2/01

    Raddoppia valore della pensione!



    Trasferisciti in un paese dove la vita costa la metà, il clima è migliore e la gente è cordiale: vieni in Tunisia o in Portogallo, i paesi migliori per trasferirsi.

    Affitti Tunisia ti aiuta a trovare casa e a fare tutte le pratiche in questi paesi.

    ../ADV2/02

    Fai le vacanze senza i pesanti sovrapprezzi dei soliti portali del turismo. Contattaci QUI




    Alla tua azienda mancano professionisti o lavoratori qualificati? Noi li troviamo via web e li selezioniamo secondo le tue indicazioni.

    Puoi intervistarli in videoconferenza e, se decidi di assumerli, ci occupiamo delle pratiche per il trasferimento nel paese in cui dovranno lavorare.

    Operiamo in Canada, Francia, Italia, Spagna, Tunisia e Portogallo, direttamente o con importanti partner locali. Le figure professionali più richieste: medici, infermieri, programmatori, saldatori, e personale per l'edilizia.


    230324-ponte-stretto

    Il Ponte sullo Stretto, una sfida necessaria. Al Teatro Massimo di Palermo una giornata dedicata alla costruzione di un’opera fondamentale per lo sviluppo del Mezzogiorno e dell’Italia.


    All'evento delle Fondazioni Magna Grecia e Sicilia relatori, tra gli altri, il ministro Raffaele Fitto, il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani e della Regione Calabria Roberto Occhiuto.
    di Giacomo Glaviano 24 marzo 2023

    L'appuntamento è lunedì 27 marzo al Teatro Massimo di Palermo. Apertuta lavori ore 10:00 con i saluti del presidente della Fondazione Magna Grecia, Nino Foti, del presidente della Fondazione Sicilia Raffaele Bonsignore e del Sindaco di Palermo Roberto Lagalla.

    230324-nino-foti
    Nino Foti

    "Mai come ora il Ponte sullo Stretto sembra essere una realtà a portata di mano", ha dichiarato il presidente della Fondazione Magna Grecia, Nino Foti.Per il presidente della Fondazione Sicilia, Raffaele Bonsignore "È ormai giunto il momento di passare dalle parole ai fatti, prendendo consapevolezza che questa grande opera può e deve essere realizzata, a beneficio della Sicilia e di tutta l’Italia".

    Quella di lunedì una giornata di discussione,articolata in sessioni. La prima sulla sfida sociale, moderata dalla giornalista Barbara Romano, vedrà dialogare Vincenzo Fortunato, amministratore della Società Ponte sullo Stretto, Massimo Midiri, rettore dell’Università di Palermo e Lino Morgante, presidente e direttore editoriale di S.E.S. Società Editrice Sud.

    230324-raffaele-bonsignore
    Raffaele Bonsignore

    Eccellenze di settori strategici per l’Italia del sud analizzeranno le molteplici sfide che una grande infrastruttura come il Ponte che collegherà Calabria e Sicilia comporterà: una sfida infrastrutturale, politica, sociale ed economica.
    Un’analisi eterogenea che offrirà diversi punti di vista, importanti spunti di riflessione sulla centralità dei grandi investimenti in infrastrutture e mobilità nel Mezzogiorno, anche in considerazione delle prospettive connesse al PNRR.

    Quindi alle 12 appuntamento con La sfida economica e i relatori Michele Battaglia, dottore commercialista e partner Studio BCC, Pietro Massimo Busetta, professore di Statistica economica all’Università degli Studi di Palermo, Dario Lo Bosco, ordinario di Strade, Ferrovie ed Aeroporti e Head della FS Academy di FSI, Maurizio Lupi, deputato già ministro dei Trasporti e Francesco Profumo, presidente ACRI, già ministro dell’Istruzione.

    230324-roberto-lagalla
    Roberto Lagalla

    Alle ore 15:00 terza sessione, moderata dal giornalista Fabrizio Frullani,incentrata su La sfida infrastrutturale con la partecipazione di Alessandro Aricò, assessore alle Infrastrutture e mobilità della Regione Siciliana, Marco Marchese, direttore investimenti Sud di RFI, Tullio Giuffrè, professore di Strade, Ferrovie ed Aeroporti dell’Università degli Studi di Enna Kore e di Francesco Russo, docente di Ingegneria dei Sistemi di Mobilità Sostenibile dell’Università degli Studi di Reggio Calabria.

    Ultimo appuntamento alle 17 con il panel La sfida politica, che ospiterà le riflessioni di Riccardo Di Stefano, presidente nazionale dei Giovani di Confindustria, del ministro per gli affari europei, le politiche di coesione e il PNRR Raffaele Fitto, del presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto, del deputato Saverio Romano, vicepresidente della Fondazione Magna Grecia e di Renato Schifani, presidente della Regione Siciliana.

    PROGRAMMA

    Ore 10:00 Saluti istituzionali Raffaele Bonsignore - Presidente Fondazione Sicilia, Nino Foti Presidente Fondazione Magna Grecia, Roberto Lagalla - Sindaco di Palermo

    Ore 10.30 Sessione 1 La sfida sociale. Introduzione e coordinamento Alessandro Russo - Giornalista. Modera Barbara Romano - Giornalista Mediaset

    Intervengono Vincenzo Fortunato - Amministratore Società Ponte sullo Stretto, Nino Foti - Presidente Fondazione Magna Grecia, Massimo Midiri - Rettore Università di Palermo, Lino Morgante - Presidente e direttore editoriale S.E.S. Società Editrice Sud

    Ore 12.00 Sessione 2 La sfida economica - Introduzione e coordinamento Alessandro Russo - Giornalista, Modera Barbara Romano - Giornalista, Intervengono Michele Battaglia - Dottore commercialista, partner Studio BCC, Pietro Massimo Busetta - Prof. Statistica Economica - Un. Studi Palermo, Dario Lo Bosco - Ordinario di Strade, Ferrovie ed Aeroporti e Head FS Academy - FSI, Maurizio Lupi - Deputato, già Ministro dei Trasporti, Francesco Profumo - Presidente ACRI, già Ministro dell’Istruzione

    230324-teatro

    Ore 15.00 Sessione 3 La sfida infrastrutturale - Introduzione e coordinamento Paola Bottero - Giornalista, Modera Fabrizio Frullani - vice direttore TG2. Intervengono Alessandro Aricò - Ass. Infrastrutture e Mobilità Regione Siciliana
    Tullio Giuffrè - Professore Università degli Studi di Enna Kore, Marco Marchese - Direttore investimenti Sud RFI,
    Francesco Russo - Professore di Ingegneria dei Sistemi di Mobilità Sostenibile - Università Studi Reggio Calabria

    Ore 17.00 Sessione 4 La sfida politica - Introduzione e coordinamento Paola Bottero - Giornalista, Modera Fabrizio Frullani - Giornalista, vice direttore TG2, Intervengono Riccardo Di Stefano - Presidente Nazionale dei Giovani Confindustria, Raffaele Fitto - Ministro per le politiche europee, la coesione e il PNRR, Roberto Occhiuto - Presidente Regione Calabria, Saverio Romano - Deputato, vicepresidente Fondazione Magna Grecia, Renato Schifani - Presidente Regione Siciliana.

    IL COMITATO PONTE, SFIDA NECESSARIA - Coordinatore Benedetto Caffarelli di Guzman Pres. Circolo Unione componenti

    Alessandro Albanese - Presidente Confindustria Sicilia

    Salvatore Cuzzocrea - Rettore Università Studi Messina

    Ada Florena - Presidente regionale Soroptimist

    Gianluca Manenti - Presidente Confcommercio Sicilia

    Massimo Midiri - Rettore Un. Studi Palermo

    Giuseppe Pace - Pres. Unione Camere di Commercio

    Giovanni Puglisi - Pres. Fond. Soc. Siciliana Storia Patria

    Agostino Randazzo - Presidente Circolo della Vela

    Andrea Vitale - Pres. Circolo Canottieri Ruggero di Lauria

    230324-raffaele-fitto
    Raffaele Fitto

    L’obiettivo della iniziativa porre l’attenzione su un tema assolutamente cruciale per lo sviluppo di tutto il Paese, la costruzione del Ponte sullo Stretto, attraverso un racconto costruttivo articolato in una giornata di incontri tematici. Un evento nel quale sono state riunite eccellenze dei diversi settori strategici per l’Italia del Sud, che saprà offrire, attraverso un’analisi eterogenea che abbraccia diversi punti di vista, importanti spunti di riflessione sulla centralità dei grandi investimenti in infrastrutture e mobilità nel Mezzogiorno, anche in considerazione delle prospettive connesse all’attuazione del PNRR. Il valore, quando è sfidato, si moltiplica, ci ha insegnato Seneca. Questa è la nostra sfida, che dobbiamo vincere insieme nata dalla collaborazione tra la Fondazione Magna Grecia e la Fondazione Sicilia, nell’ambito delle attività di promozione culturale, sociale ed economica del Mezzogiorno, che da sempre caratterizzano i due Enti, vuole raccogliere questa sfida da ogni punto di vista: politico, economico, infrastrutturale, ma anche culturale e sociale.

    Il Ponte di Messina: Una campata unica di tre chilometri che collegherà la Calabria con la Sicilia e un traffico stimato di seimila veicoli all’ora e duecento treni al giorno. All’indomani dell’approvazione in Consiglio dei Ministri del decreto che ridà vita alla società Stretto di Messina, si prevede per luglio 2024 la progettazione esecutiva e l’inizio dei lavori per la realizzazione del Ponte sullo Stretto.



    LiveTranslate


    La nuova tecnologia italiana che rende obsoleta la traduzione simultanea



    Per organizzare conferenze, presentazioni, meeting, lezioni in cui non tutti i presenti capiscono la lingua del relatore.

    Disponibile in versione bidirezionale per supportare meeting con video, audio e traduzione in tempo reale fra persone in paesi diversi che non parlano la stessa lingua.

    Vedi descrizione ed esempi

    ../ADV1/02.35.

    Rete Netvision


    la nuova tecnologia TV



    Tavole rotonde e dibattiti
    con partecipanti remoti
    in uno studio virtuale.

    Vedi i nostri programmi, crea i tuoi programmi.
    Sono visibili in tutto il mondo su Web o Smart-TV, possono avere la traduzione in tempo reale in decine di lingue.

    Sei sicuro che il tuo sito
    non sia penalizzato da Google?



    Il 90% dei siti è penalizzato da una realizzazione poco professionale ..."tanto il cliente non lo sa" !

    Verificare non ti costa nulla: vai al Test di Google
    ... se non ottieni almeno 90/100 hai un problema,
    ... se ti dà molto meno hai un GROSSO problema !


    Se hai dei problemi, noi te li possiamo risolvere.
    Te lo dimostriamo? Google valuta così il nostro sito.
    Riesci a trovare un altro sito con questa valutazione?

    ../ADV1/04-mms.15. MMS, nuova tecnologia
    per creare il tuo sito web



  • Le pagine si caricano velocemente, quindi non perdi visitatori (certificato da Google).

  • Facilissimo da usare: impari ad aggiornarlo in 15 minuti, non paghi più un programmatore per farlo.

  • ../ADV1/05-mmshops
    Visita MMSHOPS.ORG, il marketplace virtuale creato per esporre e vendere prodotti e servizi. Crea e gestisci uno showroom o un e-commerce per promuovere le tue attività B2B e B2C.

    ../ADV2/01

    Raddoppia valore della pensione!



    Trasferisciti in un paese dove la vita costa la metà, il clima è migliore e la gente è cordiale: vieni in Tunisia o in Portogallo, i paesi migliori per trasferirsi.

    Affitti Tunisia ti aiuta a trovare casa e a fare tutte le pratiche in questi paesi.

    ../ADV2/02

    Fai le vacanze senza i pesanti sovrapprezzi dei soliti portali del turismo. Contattaci QUI




    Alla tua azienda mancano professionisti o lavoratori qualificati? Noi li troviamo via web e li selezioniamo secondo le tue indicazioni.

    Puoi intervistarli in videoconferenza e, se decidi di assumerli, ci occupiamo delle pratiche per il trasferimento nel paese in cui dovranno lavorare.

    Operiamo in Canada, Francia, Italia, Spagna, Tunisia e Portogallo, direttamente o con importanti partner locali. Le figure professionali più richieste: medici, infermieri, programmatori, saldatori, e personale per l'edilizia.


     PAGINE [ ultima: 25 ] [ precedenti: 24 - 23 - 22 - 21 - 20 - 19 - 18 - 17 - 16 - 15 - 14 - 13 - 12 - 11 - 10 - 9 - 8 - 7 - 6 - 5 - 4 - 3 - 2 - 1 - ]


    FLAI- FIJET (C.F. 10759460156)
    Via Modigliani 37 - 92019 SCIACCA (AG)
    Mail info@fijet.it - Tel. 339.8721309/338.4585627

    Privacy &
    Cookies



    FLAI- FIJET (C.F. 10759460156)
    Via Modigliani 37 - 92019 SCIACCA (AG)
    Mail info@fijet.it - Tel. 339.8721309/338.4585627

    Powered by MMS - © 2022 EUROTEAM