logo
logo
FLAI - Free Lance Associazione Italiana
FIJET - Fédération Internationale des Journalistes et Ecrivains du Tourisme
Facebook
HOME
FLAI-FIJET
EVENTI
ARCHIVIO
WEB-TV
GALLERY
LINK UTILI
Magazine Fijet IT Notizie dagli associati

230328-Convegno-Ponte

Il Ponte sullo Stretto: «Costerà 12 miliardi, il doppio rispetto al 2008»


Al Teatro Massimo di Palermo si sono ritrovati i presidenti delle Fondazioni Magna Grecia e Sicilia Foti e Bonsignore, i Governatori di Calabria e Sicilia Occhiuto e Schifani,il Sindaco di Palermo Lagalla,i Partners del Gruppo Pubbliemme - Diemmecom - LaC Network - ViaCondotti21 - LaCapitale
di Giacomo Glaviano 28 marzo 2028

«I costi del Ponte sullo Stretto presumo che saranno 12 miliardi,il doppio di quanto si era stimato nel 2008», ha detto Vincenzo Fortunato, amministratore della Società, appena ricostituita dal decreto approvato in Consiglio dei Ministri pochi giorni fa.

Le previsioni del Governo stimano per luglio 2024 la progettazione esecutiva e l’inizio dei lavori. All'importante incontro per lo sviluppo del Mezzogiorno e dell’Italia è stata dedicata una giornata di discussione tra i massimi esperti coordinata da Alessandro Russo, direttore editoriale del Network e da Paola Bottero, direttore strategico del Gruppo.

«Nel 2008 i costi del Ponte erano quantificati in circa 6 miliardi, da allora a oggi sono passati quasi 15 anni ed è presumibile che questa cifra sia molto aumentata», ha detto Fortunato. «Come potrà essere pagato? Ci sarà una parte di autofinanziamento, che nel 2008 era del 60 per cento, oggi presumibilmente dovrà essere inferiore ma questo dipende anche dai pedaggi, che non dovranno superare il costo attuale dell’attraversamento con i traghetti. Ferrovie e Trenitalia immaginano una finanziabilità intorno al 40%, la restante parte dovrà essere finanziata con contributi statali, comunitari e regionali. La realizzazione potrebbe partire nel luglio 2024».

230328-mini

«Siamo pronti a farlo - ha detto il presidente della Fondazione Magna Grecia Nino Foti - l’opera è indispensabile, se necessario si deve applicare il ‘metodo Genova’ e snellire le procedure burocratiche. Negli ultimi 50 anni abbiamo assistito solo a chiacchiere, l’opera si poteva fare. É stata bloccata non per un problema tecnico ma politico. In commissione Trasporti - ha continuato - ho chiesto anni fa una commissione d’inchiesta per capire cosa aveva bloccato la costruzione del ponte per tutto questo tempo, quali lobby. Oggi siamo a Palermo per dare un segnale di concretezza».

Raffaele Bonsignore, presidente della Fondazione Sicilia ha detto: «I siciliani sono stanchi di anni di promesse elettorali, il ponte è fondamentale perché la Sicilia superi la sua condizione di insularità. È giunto il momento di passare dalle parole ai fatti, prendendo consapevolezza che questa grande opera può e deve essere realizzata, non soltanto a beneficio della Sicilia, ma di tutta l'Italia».

230328-lagalla

Il sindaco di Palermo Roberto Lagalla, ha ricordato come il ponte ridefinirebbe finalmente il ruolo del Mezzogiorno non solo come completamento del corridoio tra l’Europa e la Sicilia, ma dando alla Sicilia il ruolo di cerniera euromediterranea.

Della sfida sociale della costruzione del ponte sullo Stretto hanno parlato il rettore dell’Università di Palermo Massimo Midiri e il presidente e direttore editoriale della Società Editrice Sud Lino Morgante. «L’opera ha anche un significato simbolico - ha detto Midiri - i ragazzi vivono l´insularità come isolamento. Il ponte sarà un catalizzatore di altri investimenti, una trasformazione che porterà con sé sviluppo».

Ma oltre a quella sociale, al significato che il ponte avrà per siciliani e calabresi, c'è anche un’altra sfida fondamentale da affrontare, quella economica. Ne hanno discusso l’ex ministro dei Trasporti Maurizio Lupi, il dottore commercialista partner dello Studio BCC Michele Battaglia, il professore di Strade, Ferrovie ed Aeroporti Dario Lo Bosco, l’ex ministro dell’Istruzione Francesco Profumo e il professore di Statistica Economica dell’Università di Palermo Pietro Massimo Busetta.

230328-ponte

«Le grandi opere sono sempre motore per le altre infrastrutture. Il Ponte sullo Stretto in tutti questi anni non è stato fatto, ma non si sono realizzate neppure le altre opere - ha detto Maurizio Lupi -. Le grandi opere accelerano la riqualificazione dei territori su cui passano, come l'Alta Velocità. Ma il vero problema è l’intermodalità. L'Italia deve tornare a essere collegata e il Ponte sullo Stretto è un'infrastruttura fondamentale anche per il collegamento con l'Europa. Non si può continuare a costruire ferrovie e aeroporti che non sono collegati tra loro. Credo che questa sia la volta buona, basta avere la volontà politica. Il Mediterraneo è stato abbandonato dall’Europa e dalla politica, l’incapacità di guardare nel futuro ha bloccato il ponte fino ad oggi».

Il progetto andrà adeguato secondo Lo Bosco, visto che dal 2012 ad oggi sono cambiate le tecnologie, i materiali e anche le normative in materia sismica. Ci sarebbe un guadagno già vivo

Michele Battaglia ha sostenuto che con la costruzione del ponte l’insularità, l’isolamento della Sicilia, costerebbe sei miliardi e mezzo di euro, costi che sarebbero già rientrati. L’insularità è un costo per tutto il Paese, non solo per la Sicilia - ha ribadito Battaglia.



LiveTranslate


La nuova tecnologia italiana che rende obsoleta la traduzione simultanea



Per organizzare conferenze, presentazioni, meeting, lezioni in cui non tutti i presenti capiscono la lingua del relatore.

Disponibile in versione bidirezionale per supportare meeting con video, audio e traduzione in tempo reale fra persone in paesi diversi che non parlano la stessa lingua.

Vedi descrizione ed esempi

../ADV1/02.35.

Rete Netvision


la nuova tecnologia TV



Tavole rotonde e dibattiti
con partecipanti remoti
in uno studio virtuale.

Vedi i nostri programmi, crea i tuoi programmi.
Sono visibili in tutto il mondo su Web o Smart-TV, possono avere la traduzione in tempo reale in decine di lingue.

Sei sicuro che il tuo sito
non sia penalizzato da Google?



Il 90% dei siti è penalizzato da una realizzazione poco professionale ..."tanto il cliente non lo sa" !

Verificare non ti costa nulla: vai al Test di Google
... se non ottieni almeno 90/100 hai un problema,
... se ti dà molto meno hai un GROSSO problema !


Se hai dei problemi, noi te li possiamo risolvere.
Te lo dimostriamo? Google valuta così il nostro sito.
Riesci a trovare un altro sito con questa valutazione?

../ADV1/04-mms.15. MMS, nuova tecnologia
per creare il tuo sito web



  • Le pagine si caricano velocemente, quindi non perdi visitatori (certificato da Google).

  • Facilissimo da usare: impari ad aggiornarlo in 15 minuti, non paghi più un programmatore per farlo.

  • ../ADV1/05-mmshops
    Visita MMSHOPS.ORG, il marketplace virtuale creato per esporre e vendere prodotti e servizi. Crea e gestisci uno showroom o un e-commerce per promuovere le tue attività B2B e B2C.

    ../ADV2/01

    Raddoppia valore della pensione!



    Trasferisciti in un paese dove la vita costa la metà, il clima è migliore e la gente è cordiale: vieni in Tunisia o in Portogallo, i paesi migliori per trasferirsi.

    Affitti Tunisia ti aiuta a trovare casa e a fare tutte le pratiche in questi paesi.

    ../ADV2/02

    Fai le vacanze senza i pesanti sovrapprezzi dei soliti portali del turismo. Contattaci QUI




    Alla tua azienda mancano professionisti o lavoratori qualificati? Noi li troviamo via web e li selezioniamo secondo le tue indicazioni.

    Puoi intervistarli in videoconferenza e, se decidi di assumerli, ci occupiamo delle pratiche per il trasferimento nel paese in cui dovranno lavorare.

    Operiamo in Canada, Francia, Italia, Spagna, Tunisia e Portogallo, direttamente o con importanti partner locali. Le figure professionali più richieste: medici, infermieri, programmatori, saldatori, e personale per l'edilizia.


    230328-Convegno-Ponte

    Il Ponte sullo Stretto: «Costerà 12 miliardi, il doppio rispetto al 2008»


    Al Teatro Massimo di Palermo si sono ritrovati i presidenti delle Fondazioni Magna Grecia e Sicilia Foti e Bonsignore, i Governatori di Calabria e Sicilia Occhiuto e Schifani,il Sindaco di Palermo Lagalla,i Partners del Gruppo Pubbliemme - Diemmecom - LaC Network - ViaCondotti21 - LaCapitale
    di Giacomo Glaviano 28 marzo 2028

    «I costi del Ponte sullo Stretto presumo che saranno 12 miliardi,il doppio di quanto si era stimato nel 2008», ha detto Vincenzo Fortunato, amministratore della Società, appena ricostituita dal decreto approvato in Consiglio dei Ministri pochi giorni fa.

    Le previsioni del Governo stimano per luglio 2024 la progettazione esecutiva e l’inizio dei lavori. All'importante incontro per lo sviluppo del Mezzogiorno e dell’Italia è stata dedicata una giornata di discussione tra i massimi esperti coordinata da Alessandro Russo, direttore editoriale del Network e da Paola Bottero, direttore strategico del Gruppo.

    «Nel 2008 i costi del Ponte erano quantificati in circa 6 miliardi, da allora a oggi sono passati quasi 15 anni ed è presumibile che questa cifra sia molto aumentata», ha detto Fortunato. «Come potrà essere pagato? Ci sarà una parte di autofinanziamento, che nel 2008 era del 60 per cento, oggi presumibilmente dovrà essere inferiore ma questo dipende anche dai pedaggi, che non dovranno superare il costo attuale dell’attraversamento con i traghetti. Ferrovie e Trenitalia immaginano una finanziabilità intorno al 40%, la restante parte dovrà essere finanziata con contributi statali, comunitari e regionali. La realizzazione potrebbe partire nel luglio 2024».

    230328-mini

    «Siamo pronti a farlo - ha detto il presidente della Fondazione Magna Grecia Nino Foti - l’opera è indispensabile, se necessario si deve applicare il ‘metodo Genova’ e snellire le procedure burocratiche. Negli ultimi 50 anni abbiamo assistito solo a chiacchiere, l’opera si poteva fare. É stata bloccata non per un problema tecnico ma politico. In commissione Trasporti - ha continuato - ho chiesto anni fa una commissione d’inchiesta per capire cosa aveva bloccato la costruzione del ponte per tutto questo tempo, quali lobby. Oggi siamo a Palermo per dare un segnale di concretezza».

    Raffaele Bonsignore, presidente della Fondazione Sicilia ha detto: «I siciliani sono stanchi di anni di promesse elettorali, il ponte è fondamentale perché la Sicilia superi la sua condizione di insularità. È giunto il momento di passare dalle parole ai fatti, prendendo consapevolezza che questa grande opera può e deve essere realizzata, non soltanto a beneficio della Sicilia, ma di tutta l'Italia».

    230328-lagalla

    Il sindaco di Palermo Roberto Lagalla, ha ricordato come il ponte ridefinirebbe finalmente il ruolo del Mezzogiorno non solo come completamento del corridoio tra l’Europa e la Sicilia, ma dando alla Sicilia il ruolo di cerniera euromediterranea.

    Della sfida sociale della costruzione del ponte sullo Stretto hanno parlato il rettore dell’Università di Palermo Massimo Midiri e il presidente e direttore editoriale della Società Editrice Sud Lino Morgante. «L’opera ha anche un significato simbolico - ha detto Midiri - i ragazzi vivono l´insularità come isolamento. Il ponte sarà un catalizzatore di altri investimenti, una trasformazione che porterà con sé sviluppo».

    Ma oltre a quella sociale, al significato che il ponte avrà per siciliani e calabresi, c'è anche un’altra sfida fondamentale da affrontare, quella economica. Ne hanno discusso l’ex ministro dei Trasporti Maurizio Lupi, il dottore commercialista partner dello Studio BCC Michele Battaglia, il professore di Strade, Ferrovie ed Aeroporti Dario Lo Bosco, l’ex ministro dell’Istruzione Francesco Profumo e il professore di Statistica Economica dell’Università di Palermo Pietro Massimo Busetta.

    230328-ponte

    «Le grandi opere sono sempre motore per le altre infrastrutture. Il Ponte sullo Stretto in tutti questi anni non è stato fatto, ma non si sono realizzate neppure le altre opere - ha detto Maurizio Lupi -. Le grandi opere accelerano la riqualificazione dei territori su cui passano, come l'Alta Velocità. Ma il vero problema è l’intermodalità. L'Italia deve tornare a essere collegata e il Ponte sullo Stretto è un'infrastruttura fondamentale anche per il collegamento con l'Europa. Non si può continuare a costruire ferrovie e aeroporti che non sono collegati tra loro. Credo che questa sia la volta buona, basta avere la volontà politica. Il Mediterraneo è stato abbandonato dall’Europa e dalla politica, l’incapacità di guardare nel futuro ha bloccato il ponte fino ad oggi».

    Il progetto andrà adeguato secondo Lo Bosco, visto che dal 2012 ad oggi sono cambiate le tecnologie, i materiali e anche le normative in materia sismica. Ci sarebbe un guadagno già vivo

    Michele Battaglia ha sostenuto che con la costruzione del ponte l’insularità, l’isolamento della Sicilia, costerebbe sei miliardi e mezzo di euro, costi che sarebbero già rientrati. L’insularità è un costo per tutto il Paese, non solo per la Sicilia - ha ribadito Battaglia.



    LiveTranslate


    La nuova tecnologia italiana che rende obsoleta la traduzione simultanea



    Per organizzare conferenze, presentazioni, meeting, lezioni in cui non tutti i presenti capiscono la lingua del relatore.

    Disponibile in versione bidirezionale per supportare meeting con video, audio e traduzione in tempo reale fra persone in paesi diversi che non parlano la stessa lingua.

    Vedi descrizione ed esempi

    ../ADV1/02.35.

    Rete Netvision


    la nuova tecnologia TV



    Tavole rotonde e dibattiti
    con partecipanti remoti
    in uno studio virtuale.

    Vedi i nostri programmi, crea i tuoi programmi.
    Sono visibili in tutto il mondo su Web o Smart-TV, possono avere la traduzione in tempo reale in decine di lingue.

    Sei sicuro che il tuo sito
    non sia penalizzato da Google?



    Il 90% dei siti è penalizzato da una realizzazione poco professionale ..."tanto il cliente non lo sa" !

    Verificare non ti costa nulla: vai al Test di Google
    ... se non ottieni almeno 90/100 hai un problema,
    ... se ti dà molto meno hai un GROSSO problema !


    Se hai dei problemi, noi te li possiamo risolvere.
    Te lo dimostriamo? Google valuta così il nostro sito.
    Riesci a trovare un altro sito con questa valutazione?

    ../ADV1/04-mms.15. MMS, nuova tecnologia
    per creare il tuo sito web



  • Le pagine si caricano velocemente, quindi non perdi visitatori (certificato da Google).

  • Facilissimo da usare: impari ad aggiornarlo in 15 minuti, non paghi più un programmatore per farlo.

  • ../ADV1/05-mmshops
    Visita MMSHOPS.ORG, il marketplace virtuale creato per esporre e vendere prodotti e servizi. Crea e gestisci uno showroom o un e-commerce per promuovere le tue attività B2B e B2C.


    ../ADV2/01

    Raddoppia valore della pensione!



    Trasferisciti in un paese dove la vita costa la metà, il clima è migliore e la gente è cordiale: vieni in Tunisia o in Portogallo, i paesi migliori per trasferirsi.

    Affitti Tunisia ti aiuta a trovare casa e a fare tutte le pratiche in questi paesi.

    ../ADV2/02

    Fai le vacanze senza i pesanti sovrapprezzi dei soliti portali del turismo. Contattaci QUI




    Alla tua azienda mancano professionisti o lavoratori qualificati? Noi li troviamo via web e li selezioniamo secondo le tue indicazioni.

    Puoi intervistarli in videoconferenza e, se decidi di assumerli, ci occupiamo delle pratiche per il trasferimento nel paese in cui dovranno lavorare.

    Operiamo in Canada, Francia, Italia, Spagna, Tunisia e Portogallo, direttamente o con importanti partner locali. Le figure professionali più richieste: medici, infermieri, programmatori, saldatori, e personale per l'edilizia.


    230328-Convegno-Ponte

    Il Ponte sullo Stretto: «Costerà 12 miliardi, il doppio rispetto al 2008»


    Al Teatro Massimo di Palermo si sono ritrovati i presidenti delle Fondazioni Magna Grecia e Sicilia Foti e Bonsignore, i Governatori di Calabria e Sicilia Occhiuto e Schifani,il Sindaco di Palermo Lagalla,i Partners del Gruppo Pubbliemme - Diemmecom - LaC Network - ViaCondotti21 - LaCapitale
    di Giacomo Glaviano 28 marzo 2028

    «I costi del Ponte sullo Stretto presumo che saranno 12 miliardi,il doppio di quanto si era stimato nel 2008», ha detto Vincenzo Fortunato, amministratore della Società, appena ricostituita dal decreto approvato in Consiglio dei Ministri pochi giorni fa.

    Le previsioni del Governo stimano per luglio 2024 la progettazione esecutiva e l’inizio dei lavori. All'importante incontro per lo sviluppo del Mezzogiorno e dell’Italia è stata dedicata una giornata di discussione tra i massimi esperti coordinata da Alessandro Russo, direttore editoriale del Network e da Paola Bottero, direttore strategico del Gruppo.

    «Nel 2008 i costi del Ponte erano quantificati in circa 6 miliardi, da allora a oggi sono passati quasi 15 anni ed è presumibile che questa cifra sia molto aumentata», ha detto Fortunato. «Come potrà essere pagato? Ci sarà una parte di autofinanziamento, che nel 2008 era del 60 per cento, oggi presumibilmente dovrà essere inferiore ma questo dipende anche dai pedaggi, che non dovranno superare il costo attuale dell’attraversamento con i traghetti. Ferrovie e Trenitalia immaginano una finanziabilità intorno al 40%, la restante parte dovrà essere finanziata con contributi statali, comunitari e regionali. La realizzazione potrebbe partire nel luglio 2024».

    230328-mini

    «Siamo pronti a farlo - ha detto il presidente della Fondazione Magna Grecia Nino Foti - l’opera è indispensabile, se necessario si deve applicare il ‘metodo Genova’ e snellire le procedure burocratiche. Negli ultimi 50 anni abbiamo assistito solo a chiacchiere, l’opera si poteva fare. É stata bloccata non per un problema tecnico ma politico. In commissione Trasporti - ha continuato - ho chiesto anni fa una commissione d’inchiesta per capire cosa aveva bloccato la costruzione del ponte per tutto questo tempo, quali lobby. Oggi siamo a Palermo per dare un segnale di concretezza».

    Raffaele Bonsignore, presidente della Fondazione Sicilia ha detto: «I siciliani sono stanchi di anni di promesse elettorali, il ponte è fondamentale perché la Sicilia superi la sua condizione di insularità. È giunto il momento di passare dalle parole ai fatti, prendendo consapevolezza che questa grande opera può e deve essere realizzata, non soltanto a beneficio della Sicilia, ma di tutta l'Italia».

    230328-lagalla

    Il sindaco di Palermo Roberto Lagalla, ha ricordato come il ponte ridefinirebbe finalmente il ruolo del Mezzogiorno non solo come completamento del corridoio tra l’Europa e la Sicilia, ma dando alla Sicilia il ruolo di cerniera euromediterranea.

    Della sfida sociale della costruzione del ponte sullo Stretto hanno parlato il rettore dell’Università di Palermo Massimo Midiri e il presidente e direttore editoriale della Società Editrice Sud Lino Morgante. «L’opera ha anche un significato simbolico - ha detto Midiri - i ragazzi vivono l´insularità come isolamento. Il ponte sarà un catalizzatore di altri investimenti, una trasformazione che porterà con sé sviluppo».

    Ma oltre a quella sociale, al significato che il ponte avrà per siciliani e calabresi, c'è anche un’altra sfida fondamentale da affrontare, quella economica. Ne hanno discusso l’ex ministro dei Trasporti Maurizio Lupi, il dottore commercialista partner dello Studio BCC Michele Battaglia, il professore di Strade, Ferrovie ed Aeroporti Dario Lo Bosco, l’ex ministro dell’Istruzione Francesco Profumo e il professore di Statistica Economica dell’Università di Palermo Pietro Massimo Busetta.

    230328-ponte

    «Le grandi opere sono sempre motore per le altre infrastrutture. Il Ponte sullo Stretto in tutti questi anni non è stato fatto, ma non si sono realizzate neppure le altre opere - ha detto Maurizio Lupi -. Le grandi opere accelerano la riqualificazione dei territori su cui passano, come l'Alta Velocità. Ma il vero problema è l’intermodalità. L'Italia deve tornare a essere collegata e il Ponte sullo Stretto è un'infrastruttura fondamentale anche per il collegamento con l'Europa. Non si può continuare a costruire ferrovie e aeroporti che non sono collegati tra loro. Credo che questa sia la volta buona, basta avere la volontà politica. Il Mediterraneo è stato abbandonato dall’Europa e dalla politica, l’incapacità di guardare nel futuro ha bloccato il ponte fino ad oggi».

    Il progetto andrà adeguato secondo Lo Bosco, visto che dal 2012 ad oggi sono cambiate le tecnologie, i materiali e anche le normative in materia sismica. Ci sarebbe un guadagno già vivo

    Michele Battaglia ha sostenuto che con la costruzione del ponte l’insularità, l’isolamento della Sicilia, costerebbe sei miliardi e mezzo di euro, costi che sarebbero già rientrati. L’insularità è un costo per tutto il Paese, non solo per la Sicilia - ha ribadito Battaglia.



    LiveTranslate


    La nuova tecnologia italiana che rende obsoleta la traduzione simultanea



    Per organizzare conferenze, presentazioni, meeting, lezioni in cui non tutti i presenti capiscono la lingua del relatore.

    Disponibile in versione bidirezionale per supportare meeting con video, audio e traduzione in tempo reale fra persone in paesi diversi che non parlano la stessa lingua.

    Vedi descrizione ed esempi

    ../ADV1/02.35.

    Rete Netvision


    la nuova tecnologia TV



    Tavole rotonde e dibattiti
    con partecipanti remoti
    in uno studio virtuale.

    Vedi i nostri programmi, crea i tuoi programmi.
    Sono visibili in tutto il mondo su Web o Smart-TV, possono avere la traduzione in tempo reale in decine di lingue.

    Sei sicuro che il tuo sito
    non sia penalizzato da Google?



    Il 90% dei siti è penalizzato da una realizzazione poco professionale ..."tanto il cliente non lo sa" !

    Verificare non ti costa nulla: vai al Test di Google
    ... se non ottieni almeno 90/100 hai un problema,
    ... se ti dà molto meno hai un GROSSO problema !


    Se hai dei problemi, noi te li possiamo risolvere.
    Te lo dimostriamo? Google valuta così il nostro sito.
    Riesci a trovare un altro sito con questa valutazione?

    ../ADV1/04-mms.15. MMS, nuova tecnologia
    per creare il tuo sito web



  • Le pagine si caricano velocemente, quindi non perdi visitatori (certificato da Google).

  • Facilissimo da usare: impari ad aggiornarlo in 15 minuti, non paghi più un programmatore per farlo.

  • ../ADV1/05-mmshops
    Visita MMSHOPS.ORG, il marketplace virtuale creato per esporre e vendere prodotti e servizi. Crea e gestisci uno showroom o un e-commerce per promuovere le tue attività B2B e B2C.

    ../ADV2/01

    Raddoppia valore della pensione!



    Trasferisciti in un paese dove la vita costa la metà, il clima è migliore e la gente è cordiale: vieni in Tunisia o in Portogallo, i paesi migliori per trasferirsi.

    Affitti Tunisia ti aiuta a trovare casa e a fare tutte le pratiche in questi paesi.

    ../ADV2/02

    Fai le vacanze senza i pesanti sovrapprezzi dei soliti portali del turismo. Contattaci QUI




    Alla tua azienda mancano professionisti o lavoratori qualificati? Noi li troviamo via web e li selezioniamo secondo le tue indicazioni.

    Puoi intervistarli in videoconferenza e, se decidi di assumerli, ci occupiamo delle pratiche per il trasferimento nel paese in cui dovranno lavorare.

    Operiamo in Canada, Francia, Italia, Spagna, Tunisia e Portogallo, direttamente o con importanti partner locali. Le figure professionali più richieste: medici, infermieri, programmatori, saldatori, e personale per l'edilizia.


     PAGINE [ ultima: 25 ] [ precedenti: 24 - 23 - 22 - 21 - 20 - 19 - 18 - 17 - 16 - 15 - 14 - 13 - 12 - 11 - 10 - 9 - 8 - 7 - 6 - 5 - 4 - 3 - 2 - 1 - ]


    FLAI- FIJET (C.F. 10759460156)
    Via Modigliani 37 - 92019 SCIACCA (AG)
    Mail info@fijet.it - Tel. 339.8721309/338.4585627

    Privacy &
    Cookies



    FLAI- FIJET (C.F. 10759460156)
    Via Modigliani 37 - 92019 SCIACCA (AG)
    Mail info@fijet.it - Tel. 339.8721309/338.4585627

    Powered by MMS - © 2022 EUROTEAM