
Alla scoperta di Segesta islamica Un nuovo progetto sulla stratificazione delle culture mediterranee.Segesta incontra le culture.I simboli del sacro di Anna Maria Massaro 13 aprile 2023
Dal 22 aprile al 17 giugno Seminari gratuiti, visite guidate, percorsi inediti: coinvolti studenti, professori, storici e islamisti.
Non sono diverse, non sono lontane, non nascono differenti. Mai come in questo momento, si deve immaginare un Mediterraneo complesso, crocevia di culture che, pur nella loro unicità e linguaggio, riescono ad entrare in connessione tra loro e trovare infiniti punti di contatto. In particolare Islam e Cristianesimo in Sicilia riescono a sovrapporsi, integrarsi, abbracciarsi: terra pacifica di popoli in dialogo, pesca nella sua storia millenaria e trova le ragioni per far sì che quelle connessioni siano valide oggi, in giorni in cui si alzano muri, rigidi o liquidi. Da un’isola aperta e annodando le orme di un popolo dalle origini misteriose come gli elimi, nasce un progetto che affronta il mosaico-Sicilia e lo declina su più direttrici: un nuovo percorso di visita sui simboli del sacro; la presenza di popoli diversi da rintracciare nella sovrapposizione di stili; il coinvolgimento degli studenti, l’apporto professionale di docenti universitari ed esperti di cultura araba.
“Segesta incontra le culture. I simboli del sacro” è un piano di engagement ideato e organizzato da CoopCulture - gestore dei servizi aggiuntivi di Segesta - con la direzione del parco archeologico guidato da Luigi Biondo. Il progetto si focalizza sul periodo normanno quando si insediò nell’isola una comunità a forte prevalenza islamica; e racconta il contatto e l’interscambio tra culture apparentemente diverse e distanti, ma eredi del grande mondo mediterraneo.
L’obiettivo a lungo raggio entra nelle pieghe più profonde del Parco e mira a disegnare a Segesta un nuovo itinerario di visita sui simboli del sacro - che è insieme luoghi, rituali, religioni, tradizioni, architetture -, a partire dalla moschea, dall’imponente tempio dorico e dalla piccola chiesa di San Leone, interessante sito stratificato di civiltà precedenti. San Leone nasce nel 1442 su una preesistente chiesa normanna-sveva di fine XII secolo che a sua volta sorge su un edificio di età ellenistica (tra il II e il I secolo a.C.) i cui mosaici - riportati alla vista in questi giorni dopo pesanti interventi di disboscamento - furono poi riutilizzati come pavimento delle due chiese posteriori. Anche il vicino cimitero risulta sovrapposto ad ambienti di un precedente abitato musulmano. Il nuovo percorso di visite guidate sarà disponibile da luglio, tassello di un progetto più ampio del Gal Elimos - “Siqiliyyah gannat al-‘ard La Sicilia è il giardino paradiso in terra”, progetto“INCULTUM Visiting the margins” finanziato con fondi Horizon 2020 - che punta alla valorizzazione del patrimonio culturale, materiale ed immateriale, di tradizione islamica nel Trapanese.
“Un itinerario che condurrà a zone del parco archeologico che non fanno parte dell’abituale percorso di visita - interviene il direttore di Segesta, Luigi Biondo -, per scoprire preesistenze arabe affiorate nel corso di scavi del passato, ma mai adeguatamente valorizzate. Oggi un efficace intervento di ripulitura le ha riportate alla luce, permettendoci di leggere in maniera più approfondita le stratificazioni storiche e architettoniche, dell’insediamento antico”. Tutto il progetto potrà contare su basi solide: prima la formazione di operatori didattici e guide turistiche che possano proporre l’itinerario; poi seminari di approfondimento per studiosi, insegnanti o appassionati, sul periodo della dominazione araba in Sicilia e sulle sue connessioni con il mondo antico.
“Segesta è una fonte inesauribile di meraviglia per il turista- spiega il direttore di CoopCulture, Letizia Casuccio -, ma il nostro compito è anche quello di riconsegnarla alla sua comunità, ai suoi giovani, ai cittadini. Per far sì che sia lo stesso territorio ad abbracciarla e farla sua. Vorremmo che ogni abitante della zona visitasse più e più volte Segesta, scoprendola diversa ogni volta”. Fra aprile e maggio il nuovo itinerario arriverà nelle scuole: saranno i ragazzi a raccontare questi nuovi percorsi e a promuoverli sui social. Il debutto di queste guide “atipiche” sarà nelle Giornate europee dell’archeologia (16/17/18 giugno) quando condurranno, con il supporto di archeologi e studiosi di cultura islamica, visite gratuite alla moschea e alla chiesa di San Leone nel parco di Segesta.

Tre giornate di studio - 22 aprile, 6 maggio e 17 giugno - e uno spettacolo finale
Del tutto gratuiti e aperti al pubblico, i seminari grazie a studiosi, specialisti e docenti di atenei italiani, spingeranno a riflettere sull’universo complesso della cultura islamica dal punto di vista storico, archeologico, culturale, religioso e letterario, a partire dai luoghi di culto, gli ordinamenti giuridici, la geopolitica e il pluralismo culturale e politico.
Tre gli appuntamenti, nella sala didattica: il 22 aprile, dalle 9,30 si parlerà di letteratura, paesaggio, religione con due docenti dell’Università di Palermo: Gianluca Saitta (“Le rappresentazioni del paesaggio e della natura nella poesia araba di Sicilia”) e Marco Di Donato (“Islam religione dell’occidente: teologia e violenza, sacro e profano”).
La seconda giornata di studio - 6 maggio - affronterà il tema delle modalità espressive e dell’uso della voce tra preghiere islamiche e rituali cristiani d’Oriente, con altri due docenti dell’Università di Palermo, Maria Rizzuto (“Suono, parola e pratiche rituali nell’Islam”) e Girolamo Garofalo (“Voce, spazio e movimento tra Islam e Cristianesimi d’Oriente”). Dalle 15 alle 17, in collaborazione con l’Officina di Studi medievali, laboratorio di scrittura araba tenuto da Yousra Haddaoui, cultrice di Lingua e letteratura araba, docente dell’Institut Bourguiba des Langues vivantes a Tunisi.
Archeologie e Corano saranno i protagonistidel terzo ed ultimo incontro, il 17 giugno, con Patrizia Spallino (“Il Corano e gli Arkan al-Islam. Testo sacro e precetti”) e Alessandra Molinari (Roma Tor Vergata) su “Musulmani e cristiani a Segesta in età normanno-sveva: monumenti, necropoli e cultura materiale”. Si chiude alle 17 con "Siqiliya - danza e poesia dalla Sicilia araba", spettacolo dell'associazione Hathor, regia e coreografia di Helena Russo sempre in collaborazione con l’Officina di studi medievali; un viaggio nella Sicilia e nel Mediterraneo arabo-medievale, attraverso gli occhi e le parole dei viaggiatori dell’epoca.Danzano Helena Russo, Concetta Giliberto, Giovanna Mineo, Monica Planas Larrosa, Marianna Battaglia, Maria Tuttoilmondo; Vito Amato al tamburo a cornice.
PROGRAMMA
22 aprile ore 9.30
Gianluca Saitta - Le rappresentazioni del paesaggio e della natura nella poesia araba di Sicilia”)
Marco Di Donato - Islam religione dell’occidente: teologia e violenza, sacro e profano
6 maggio ore 9.30
Maria Rizzuto - Suono, parola e pratiche rituali nell’Islam
Girolamo Garofalo - Voce, spazio e movimento tra Islam e Cristianesimi d’Oriente
Ore 15/17 Laboratorio di scrittura araba Yousra Haddaoui (Officina di Studi Medievali)
17 giugno - ore 9.30
Patrizia Spallino “Il Corano e gli Arkan al-Islam. Testo sacro e precetti”
Alessandra Molinari - Musulmani e cristiani a Segesta in età normanno-sveva: monumenti, necropoli e cultura materiale
Ore 17 Spettacolo associazione Hathor |

|  LiveTranslateLa nuova tecnologia italiana che rende obsoleta la traduzione simultaneaPer organizzare conferenze, presentazioni, meeting, lezioni in cui non tutti i presenti capiscono la lingua del relatore. Disponibile in versione bidirezionale per supportare meeting con video, audio e traduzione in tempo reale fra persone in paesi diversi che non parlano la stessa lingua. Vedi descrizione ed esempi
 Rete Netvisionla nuova tecnologia TVTavole rotonde e dibattiti con partecipanti remoti in uno studio virtuale. Vedi i nostri programmi, crea i tuoi programmi. Sono visibili in tutto il mondo su Web o Smart-TV, possono avere la traduzione in tempo reale in decine di lingue.
Sei sicuro che il tuo sito non sia penalizzato da Google?Il 90% dei siti è penalizzato da una realizzazione poco professionale ..."tanto il cliente non lo sa" ! Verificare non ti costa nulla: vai al Test di Google ... se non ottieni almeno 90/100 hai un problema, ... se ti dà molto meno hai un GROSSO problema !Se hai dei problemi, noi te li possiamo risolvere. Te lo dimostriamo? Google valuta così il nostro sito.Riesci a trovare un altro sito con questa valutazione?
MMS, nuova tecnologia per creare il tuo sito web Le pagine si caricano velocemente, quindi non perdi visitatori (certificato da Google).
Facilissimo da usare: impari ad aggiornarlo in 15 minuti, non paghi più un programmatore per farlo.
 Visita MMSHOPS.ORG, il marketplace virtuale creato per esporre e vendere prodotti e servizi. Crea e gestisci uno showroom o un e-commerce per promuovere le tue attività B2B e B2C.
|
|  Raddoppia valore della pensione!Trasferisciti in un paese dove la vita costa la metà, il clima è migliore e la gente è cordiale: vieni in Tunisia o in Portogallo, i paesi migliori per trasferirsi. Affitti Tunisia ti aiuta a trovare casa e a fare tutte le pratiche in questi paesi.
 Fai le vacanze senza i pesanti sovrapprezzi dei soliti portali del turismo. Contattaci QUI
 Alla tua azienda mancano professionisti o lavoratori qualificati? Noi li troviamo via web e li selezioniamo secondo le tue indicazioni. Puoi intervistarli in videoconferenza e, se decidi di assumerli, ci occupiamo delle pratiche per il trasferimento nel paese in cui dovranno lavorare. Operiamo in Canada, Francia, Italia, Spagna, Tunisia e Portogallo, direttamente o con importanti partner locali. Le figure professionali più richieste: medici, infermieri, programmatori, saldatori, e personale per l'edilizia.
|
|