
ALLA RICERCA…DEL RESPIRO PERDUTO! Approccio multilaterale e integrato per la prevenzione, cura e benessere. A Castel San Pietro Terme (Bologna) il 27 maggio 2023 Corso/Convegno Internazionale di Massimo Uggeri 24 aprile 2023 Si può vivere settimane senza mangiare, qualche giorno senza bere, pochi minuti senza respirare. L’aria è dunque l’elemento più prezioso per le funzioni dell’organismo. Oggi il progressivo degrado dell’ambiente e il peggioramento della qualità dell’aria ci obbligano a ripensare sia il meccanismo che le modalità di respirazione.
Cosa e come respiriamo diventano, perciò, due fattori indispensabili per il nostro benessere e la salute. Su questi temi e loro possibili soluzioni si concentrano i lavori del Corso/Convegno Internazionale (ECM 8 Crediti) “ALLA RICERCA DEL…. RESPIRO PERDUTO. Approccio multilaterale e integrato per la prevenzione, cura e benessere” dove ci si propone di affrontare la respirazione in modo globale (fonte di vita), come possibile veicolo di sostanze tossiche (fonte di malattie), come strumento di cura (ritrovamento della salute).
Obbiettivi e tematiche: Presentare un quadro aggiornato delle patologie croniche dell’apparato respiratorio con le sue implicazioni sociali ed economiche; illustrare gli stati di avanzamento delle terapie e le strategie di prevenzione; valorizzare il ruolo delle Associazioni di Pazienti con il coinvolgimento della Società Civile.
Si propone, inoltre, un approccio metodologico di Medicina dei Sistemi, dove oltre a terapie prettamente farmacologiche, comprese quelle a basse dosi, la Medicina Termale Integrata, nelle sue diverse forme, può offrire un concreto contributo.
Infatti, le strutture termali sono presidi sanitari accreditati e possono associare alle metodiche inalatorie, secondo precisi protocolli medici, diversi percorsi terapeutici complementari. Ad esempio, le varie ginnastiche respiratorie sia della fisiatria canonica che di quella medicina tradizionale cinese; esercizi di vocalità; tecniche di rilassamento; educazione a comportamenti alimentari corretti.
Come afferma il Prof. Umberto Solimene, Presidente della Federazione Mondiale del Termalismo e della Climatoterapia (FEMTEC, Istituzione in rapporti ufficiali con OMS), “la Medicina Termale Integrata, applicata in un ambiente di alta qualità ecologica, quale quello delle Terme di Castel San Pietro, è il mezzo terapeutico naturale che più di ogni altro dimostra la sua efficacia nelle patologie respiratorie, dirette e indirette e di cui sono affetti vaste categorie di popolazione, di tutte le età e classi sociali.”
Pertanto, le finalità di questo incontro scientifico, parte integrante delle strategie della FEMTEC e del Ministero della Salute (Progetto GARD ITALY) non sono solo teoriche, ma concretamente propositive. Arrivare alla respirazione totale della nostra esistenza vuol dire non solo migliorare e accrescere la salute e le proprie energie, ma anche contribuire alla ricerca della conoscenza di noi stessi e alla nostra crescita interiore.
CREDITI FORMATIVI ECM La Giornata Internazionale di Studio “Alla ricerca…del respiro perduto” rientra nel programma di Educazione Continua in Medicina (ECM) e per essa sono previsti 8 crediti ECM alle seguenti professioni sanitarie: medico chirurgo (tutte le discipline), biologo, dietista, farmacista, fisioterapista, infermiere e psicologo.
L’iscrizione alla Giornata è GRATUITA.
Il Provider ECM:
AKESIOS GROUP Srl, Via Cremonese 172, 43126 Parma - Tel. 0521.647705 - email: info@akesios.it
Per la procedura di iscrizione collegarsi al seguente link https://iscrizioni.akesios.it/Login.asp?IDcommessa=ALLA%20RICERCA%20DEL%20RESPIRO%20PERDUTO&Lang=IT
TUTTE LE INFORMAZIONI IN MERITO AL CONGRESSO SONO REPERIBILI SUL SITO DEDICATO https://www.femteconline.org/_Respiro/ |

|  LiveTranslateLa nuova tecnologia italiana che rende obsoleta la traduzione simultaneaPer organizzare conferenze, presentazioni, meeting, lezioni in cui non tutti i presenti capiscono la lingua del relatore. Disponibile in versione bidirezionale per supportare meeting con video, audio e traduzione in tempo reale fra persone in paesi diversi che non parlano la stessa lingua. Vedi descrizione ed esempi
 Rete Netvisionla nuova tecnologia TVTavole rotonde e dibattiti con partecipanti remoti in uno studio virtuale. Vedi i nostri programmi, crea i tuoi programmi. Sono visibili in tutto il mondo su Web o Smart-TV, possono avere la traduzione in tempo reale in decine di lingue.
Sei sicuro che il tuo sito non sia penalizzato da Google?Il 90% dei siti è penalizzato da una realizzazione poco professionale ..."tanto il cliente non lo sa" ! Verificare non ti costa nulla: vai al Test di Google ... se non ottieni almeno 90/100 hai un problema, ... se ti dà molto meno hai un GROSSO problema !Se hai dei problemi, noi te li possiamo risolvere. Te lo dimostriamo? Google valuta così il nostro sito.Riesci a trovare un altro sito con questa valutazione?
MMS, nuova tecnologia per creare il tuo sito web Le pagine si caricano velocemente, quindi non perdi visitatori (certificato da Google).
Facilissimo da usare: impari ad aggiornarlo in 15 minuti, non paghi più un programmatore per farlo.
 Visita MMSHOPS.ORG, il marketplace virtuale creato per esporre e vendere prodotti e servizi. Crea e gestisci uno showroom o un e-commerce per promuovere le tue attività B2B e B2C.
|
|  Raddoppia valore della pensione!Trasferisciti in un paese dove la vita costa la metà, il clima è migliore e la gente è cordiale: vieni in Tunisia o in Portogallo, i paesi migliori per trasferirsi. Affitti Tunisia ti aiuta a trovare casa e a fare tutte le pratiche in questi paesi.
 Fai le vacanze senza i pesanti sovrapprezzi dei soliti portali del turismo. Contattaci QUI
 Alla tua azienda mancano professionisti o lavoratori qualificati? Noi li troviamo via web e li selezioniamo secondo le tue indicazioni. Puoi intervistarli in videoconferenza e, se decidi di assumerli, ci occupiamo delle pratiche per il trasferimento nel paese in cui dovranno lavorare. Operiamo in Canada, Francia, Italia, Spagna, Tunisia e Portogallo, direttamente o con importanti partner locali. Le figure professionali più richieste: medici, infermieri, programmatori, saldatori, e personale per l'edilizia.
|
|