
LA SICILIA CONQUISTA LONDRA Prospettive e crescite in diversi settori,soprattutto il turismo a far progredire i numeri.442milioni di presenze e un notevole aumento di flusso turistico rispetto al 2022. di Silvia Lunardo 06 maggio 2023
Una delle città da podio è Londra con uno dei suoi eventi più importanti, l’incoronazione del nuovo re: Carlo III.
Chi ha conquistato da tempo la capitale britannica con le sue prelibatezze è la calorosa Sicilia. Proprio a fine aprile si è conclusa l’ottava edizione per il Sicily Fest, oltre 30 mila presenze per un appuntamento imperdibile, al primo posto come evento a cui partecipare secondo anche le testate britanniche Secret London e Time Out. Al Business Design Centre in quattro giorni si è potuto assaggiare, ascoltare e respirare aria di Sicilia grazie a cantine, birrifici, bar e tante masterclass comprensive di wine experience, ma anche concerti di musica dal vivo e DJ set.

Di riflesso parliamo sempre di turismo con numeri in salita anche per la Sicilia, che nel 2022 sono stati registrati 100mila arrivi e 1milione di presenze relativamente ai turisti con provenienza UK. I turisti inglesi si posizionano al 3° posto nel mercato estero in Sicilia e detengono il primato per la permanenza media più alta con 4 giorni rispetto ai 3,2 degli altri mercati (fonte Osservatorio Turistico Regionale). Questi dati per dimostrare come il settore food sia diventato un volano strategico per la promozione turistica dell’isola nel Regno Unito, così come in Europa.
Ed è proprio questo il fulcro di Sicily Fest. Una piattaforma dall’anima tra B2B e B2C che offre il meglio delle eccellenze enogastronomiche e culturali dell’isola, e diventa un network di opportunità per imprenditori che vogliono lanciarsi nel mercato UK. Come riporta APCI UK (Associazione Professionale Cuochi Italiani), il 30% dei loro associati sono expat siciliani che lavorano in Inghilterra nel settore ristorazione e ospitalità, tra chef, ristoratori ed altre figure professionali.
Nei 2mila MQ della fiera sono stati protagonisti centinaia di prodotti caratteristici siciliani: dai capperi al pistacchio, piatti tipici come arancini e pane cunzato, ma anche grandi classici della pasticceria come cassate, cannoli e granite.
 Rinnovata anche la partecipazione ufficiale della Regione Sicilia con lo stand istituzionale dell’Assessorato al Turismo, una presenza che rientra nel progetto See Sicily e ritenuta strategica dall’assessore Elvira Amata, che ha dichiarato: “Sono orgogliosa di appoggiare questo tipo di iniziative che riescono a condividere con il mondo tutti i prodotti tipici di questa nostra straordinaria isola. Turismo è anche lasciare tracce delle nostre tradizioni fino a diventare, conoscenza e identità anche negli altri paesi”.
Tra le varie partnership attivate quest’anno, c’è quella con il Consolato Italiano nella Capitale britannica. Il Console Generale d’Italia a Londra Domenico Bellantone intervenuto all’evento ha commentato: “É un simbolo di come le istituzioni regionali e statali possono lavorare in sinergia in una realtà sempre più globalizzata, dove è necessario che tutti gli attori del sistema Italia, delle aziende, degli operatori, lavorino insieme per sostenere il nostro Paese e il nostro made in Italy”.

Sarah Spampinato, fondatrice e project manager dell’evento conclude: “Il successo di quest’anno dimostra come il nostro evento sia in forte crescita, sia come pubblico, sia come espositori. Un bilancio positivo, che sancisce un consolidamento dopo pandemia e Brexit, ma non ci fermiamo qui. Il nostro obiettivo adesso, è quello di portare il format in tutta Europa”.
Non ci resta che prepararci per il prossimo anno e scoprire una nuova e colorata edizione del Sicily Fest a Londra.
Foto Console Domenico Bellantone Elvira Amata Assessore Turismo Regione Sicilia |

|  LiveTranslateLa nuova tecnologia italiana che rende obsoleta la traduzione simultaneaPer organizzare conferenze, presentazioni, meeting, lezioni in cui non tutti i presenti capiscono la lingua del relatore. Disponibile in versione bidirezionale per supportare meeting con video, audio e traduzione in tempo reale fra persone in paesi diversi che non parlano la stessa lingua. Vedi descrizione ed esempi
 Rete Netvisionla nuova tecnologia TVTavole rotonde e dibattiti con partecipanti remoti in uno studio virtuale. Vedi i nostri programmi, crea i tuoi programmi. Sono visibili in tutto il mondo su Web o Smart-TV, possono avere la traduzione in tempo reale in decine di lingue.
Sei sicuro che il tuo sito non sia penalizzato da Google?Il 90% dei siti è penalizzato da una realizzazione poco professionale ..."tanto il cliente non lo sa" ! Verificare non ti costa nulla: vai al Test di Google ... se non ottieni almeno 90/100 hai un problema, ... se ti dà molto meno hai un GROSSO problema !Se hai dei problemi, noi te li possiamo risolvere. Te lo dimostriamo? Google valuta così il nostro sito.Riesci a trovare un altro sito con questa valutazione?
MMS, nuova tecnologia per creare il tuo sito web Le pagine si caricano velocemente, quindi non perdi visitatori (certificato da Google).
Facilissimo da usare: impari ad aggiornarlo in 15 minuti, non paghi più un programmatore per farlo.
 Visita MMSHOPS.ORG, il marketplace virtuale creato per esporre e vendere prodotti e servizi. Crea e gestisci uno showroom o un e-commerce per promuovere le tue attività B2B e B2C.
|
|  Raddoppia valore della pensione!Trasferisciti in un paese dove la vita costa la metà, il clima è migliore e la gente è cordiale: vieni in Tunisia o in Portogallo, i paesi migliori per trasferirsi. Affitti Tunisia ti aiuta a trovare casa e a fare tutte le pratiche in questi paesi.
 Fai le vacanze senza i pesanti sovrapprezzi dei soliti portali del turismo. Contattaci QUI
 Alla tua azienda mancano professionisti o lavoratori qualificati? Noi li troviamo via web e li selezioniamo secondo le tue indicazioni. Puoi intervistarli in videoconferenza e, se decidi di assumerli, ci occupiamo delle pratiche per il trasferimento nel paese in cui dovranno lavorare. Operiamo in Canada, Francia, Italia, Spagna, Tunisia e Portogallo, direttamente o con importanti partner locali. Le figure professionali più richieste: medici, infermieri, programmatori, saldatori, e personale per l'edilizia.
|
|