
Notte dei Musei per la Festa della Mamma Apertura in notturna a 1 euro al Museo archeologico Griffo.Spettacolo sensoriale inedito e laboratorio per bambini. Alla scoperta del Museo della Badia di Licata di Massimo Uggeri 10 maggio 2023
Sabato 13 maggio cade la Notte europea dei Musei, iniziativa nata con il patrocinio del Consiglio d'Europa, UNESCO e ICOM per valorizzare l'identità culturale. E in tutta Europa i musei saranno aperti in notturna con un biglietto simbolico di 1 euro.
Il Parco archeologico della Valle dei Templi aderisce alla manifestazione con attività al Museo archeologico Pietro Griffo di Agrigento e al poco conosciuto Museo della Badia di Licata. Al Griffo è stata organizzata un’esperienza che sarà difficile dimenticare: ai visitatori - divisi in gruppi, dalle 21 all’1 di notte (ultimo ingresso alle 00.15), biglietto 1 euro comprensivo dell’ingresso al museo - verranno consegnate delle torce per illuminare il percorso nel museo immerso nel buio.
Puntando la luce verso alcune vetrine, si “attiverà” un racconto che partirà dai singoli reperti, e si srotolerà in un unico percorso tra passato e presente. Un’esperienza immersiva che diventa un’opera teatrale inedita, ispirata totalmente al Museo: “L’anello dal passato” nasce dalla suggestione del delicato “anello di Teano”, tra i pezzi misteriosi del Griffo: la firma in calce è del regista Marco Savatteri per testi, drammaturgia e musiche; coinvolti 30 artisti. Spettacolo della Savatteri Produzioni su commissione del Parco archeologico Valle dei Templi.
 Museo Griffo. Anello di Teano
Ma il lungo weekend del Museo archeologico Griffo si apre già giovedì (11 maggio) alle 17.30 in sala Fazello, con un nuovo appuntamento della rassegna I libri del Griffo. Sarà presentato “Lontano dalle procelle del mondo” di Francesca Patti (Medinova), ampia indagine scientifica e documentaria sugli istituti d’assistenza femminile di Girgenti lungo i secoli, attraverso materiali e archivi, e le storie delle sfortunate fanciulle ricoverate dal XVI secolo in poi. A cura di don Vincenzo Lombino, della Facoltà Teologica di Sicilia; interventi del direttore del Parco, Roberto Sciarratta, dell’archeologa Valentina Caminneci, dello scrittore Salvatore Indelicato e del ricercatore Giovanni Scicolone; modera il responsabile del Museo Griffo, Giuseppe Avenia, conclude l’editore Antonio Liotta.
Poi si chiude domenica: alle 16.30 il Museo accoglierà i bambini e, nella giornata della Festa della mamma, proporrà un laboratorio didattico Mamme mitiche al Griffo. Storie di mamme e di miti al museo, tra forme e colori. I bambini, guidati dagli operatori di CoopCulture, potranno scoprire tra le vetrine del museo, i reperti con scene legate alla maternità di dee e ninfe. Alla fine i piccoli archeologi (tra 6 e 12 anni) potranno colorare alcune immagini che riproducono i reperti, e plasmare un piccolo oggetto in argilla da portare via come ricordo, magari da regalare alla mamma quando si torna a casa.

IL MUSEO DELLA BADIA DI LICATA. Un luogo che di solito non fa parte degli abituali percorsi turistici, ma che è tutto da scoprire: la Notte dei Musei sarà una ghiotta occasione per valorizzare il Museo della Badia di Licata - visitabile dalle 9.30 alle 13 e dalle 16 alle 23, ingresso gratuito - parte del Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi. Un’intera giornata tra estemporanee di arti grafiche (di Teresa La Cognata, Tullia Ciancio, Desirée Di Liberto, Daniele Costa), visite guidate dagli studenti del liceo classico Linares, e musica. Ma il cuore della giornata sarà la presentazione della “Guida archeologica del territorio e all’esposizione del museo”, strumento indispensabile per conoscere il sito; la guida è stata curata da Francesco Gioacchino La Torre e Alessio Toscano Raffa, che alle 17.30 la presenterà con Maria Concetta Parello. E sarà proprio l’archeologa del Parco a condurre alle 18.30 una visita al Museo della Badia dedicata soprattutto agli operatori turistici a cui viene così suggerito un percorso inedito di scoperta di un luogo, appunto, che non fa parte dei circuiti abituali del turismo di massa. Aperto nel 1995, il Museo regionale occupa il piano terra e il chiostro del cinquecentesco convento cistercense di Santa Maria del Soccorso. Di fatto si raccontano 4000 anni di storia del territorio: i reperti - alcuni di grande interesse - vanno dal Neolitico antico, cioè dal VI millennio a.C., fino alla tarda antichità e provengono dagli scavi condotti negli ultimi decenni dalla Soprintendenza di Agrigento nel territorio di Licata e della bassa valle dell'Imera. Un museo prezioso e inatteso: una sala è dedicata ai rinvenimenti della città ellenistica sul Monte Sant’Angelo identificata dagli archeologi con l’antica Finziade, fondata dal tiranno di Agrigento Finzia nel 282 a.C. E proprio della Casa 1 di Finziade, eccezionalmente conservata, sono esposti un plastico di grande effetto e il prezioso tesoretto ritrovato al suo interno. Molto interessanti i reperti restituiti dal mare di Licata.

PERCORSI SOTTERRANEI - VALLE SENZA SEGRETI. Questo weekend sono disponibili anche le visite di CoopCulture alla Valle dei Templi, e alle necropoli delle prime comunità di cristiani agrigentini, tra arcosoli, formae e sepolture, fino alla Grotta Fragapane, la catacomba più grande della Valle. Si potrà partecipare venerdì (12 maggio) alle 10.30 e alle 11.45; sabato e domenica alle 10.15, 11.30 e 12.45. Ticket: 10 euro. E ogni giorno alle 15.45 è disponibile il percorso guidato di due ore, “Valle senza segreti” esperienza che coniuga la visita al tratto principale della Valle con l'itinerario dei percorsi sotterranei. Ticket: 15 euro.
Il Parco archeologico e paesaggistico Valle dei Templi è visitabile ogni giorno dalle 8.30 alle 20 (la prima domenica del mese, il 25 aprile e il 2 giugno sempre gratuitamente), sono aperte le due biglietterie agli ingressi Giunone e Porta V. Il Museo archeologico Pietro Griffo è visitabile dalle 9 alle 19,30. |

|  LiveTranslateLa nuova tecnologia italiana che rende obsoleta la traduzione simultaneaPer organizzare conferenze, presentazioni, meeting, lezioni in cui non tutti i presenti capiscono la lingua del relatore. Disponibile in versione bidirezionale per supportare meeting con video, audio e traduzione in tempo reale fra persone in paesi diversi che non parlano la stessa lingua. Vedi descrizione ed esempi
 Rete Netvisionla nuova tecnologia TVTavole rotonde e dibattiti con partecipanti remoti in uno studio virtuale. Vedi i nostri programmi, crea i tuoi programmi. Sono visibili in tutto il mondo su Web o Smart-TV, possono avere la traduzione in tempo reale in decine di lingue.
Sei sicuro che il tuo sito non sia penalizzato da Google?Il 90% dei siti è penalizzato da una realizzazione poco professionale ..."tanto il cliente non lo sa" ! Verificare non ti costa nulla: vai al Test di Google ... se non ottieni almeno 90/100 hai un problema, ... se ti dà molto meno hai un GROSSO problema !Se hai dei problemi, noi te li possiamo risolvere. Te lo dimostriamo? Google valuta così il nostro sito.Riesci a trovare un altro sito con questa valutazione?
MMS, nuova tecnologia per creare il tuo sito web Le pagine si caricano velocemente, quindi non perdi visitatori (certificato da Google).
Facilissimo da usare: impari ad aggiornarlo in 15 minuti, non paghi più un programmatore per farlo.
 Visita MMSHOPS.ORG, il marketplace virtuale creato per esporre e vendere prodotti e servizi. Crea e gestisci uno showroom o un e-commerce per promuovere le tue attività B2B e B2C.
|
|  Raddoppia valore della pensione!Trasferisciti in un paese dove la vita costa la metà, il clima è migliore e la gente è cordiale: vieni in Tunisia o in Portogallo, i paesi migliori per trasferirsi. Affitti Tunisia ti aiuta a trovare casa e a fare tutte le pratiche in questi paesi.
 Fai le vacanze senza i pesanti sovrapprezzi dei soliti portali del turismo. Contattaci QUI
 Alla tua azienda mancano professionisti o lavoratori qualificati? Noi li troviamo via web e li selezioniamo secondo le tue indicazioni. Puoi intervistarli in videoconferenza e, se decidi di assumerli, ci occupiamo delle pratiche per il trasferimento nel paese in cui dovranno lavorare. Operiamo in Canada, Francia, Italia, Spagna, Tunisia e Portogallo, direttamente o con importanti partner locali. Le figure professionali più richieste: medici, infermieri, programmatori, saldatori, e personale per l'edilizia.
|
|