FLAI - Free Lance Associazione Italiana
FIJET - Fédération Internationale des Journalistes et Ecrivains du Tourisme

FLAI - Free Lance Associazione Italiana

FIJET - Fédération Internationale des Journalistes et Ecrivains du Tourisme

                                           


Archivio News 2023


Archivio News 2022


Archivio News 2021


Archivio News 2020


Archivio News 2019


Archivio News 2018


Archivio News 2017


Archivio News 2016


Archivio News 2015


Archivio News 2014



Archivio News 2023


Archivio News 2022


Archivio News 2021


Archivio News 2020


Archivio News 2019


Archivio News 2018


Archivio News 2017


Archivio News 2016


Archivio News 2015


Archivio News 2014


FIJET News 2016


Dopo 100 anni aperta Porta Gregotti della Pinacoteca Brera

di Vitalba Rizzuto 15 ottobre 2016

E’ diventata l’entrata principale della Pinacoteca Brera. Autore del progetto l’architetto Vittorio Gregotti, che ha disegnato l’infisso in metallo brunito realizzato nel 2001 e, negli anni ’80, con il soprintendente Carlo Bertelli il primo a ipotizzare l’utilizzo della porta centrale come ingresso, già usata come accesso alla sala Maria Teresa della Biblioteca nazionale braidense ospitata nello stesso edificio.



Nel corso della cerimonia inaugurale - ha spiegato il direttore della Pinacoteca di Brera James Bradburne - non è una semplice apertura, ma il primo passo, il primo atto simbolico per la realizzazione del progetto Grande Brera, un allargamento degli spazi in altri edifici oltre a quello che ora ospita non solo la biblioteca e la pinacoteca ma anche l’accademia di belle arti, l’orto botanico e l’osservatorio astronomico”.

“Lavoriamo insieme perché i passi da fare per dire che abbiano la Grande Brera sono ancora parecchi - ha commentato il sindaco di Milano Giuseppe Sala - mi pare che siamo su una buona strada e tanti vogliono dare il loro contributo. Attorno a Brera c’è l’affetto della città”.

“La Pinacoteca di Brera è un museo straordinario - ha detto il ministro della Cultura Dario Franceschini - che ha la più grande potenzialità di crescita insieme a quello di Capodimonte”. Nei suoi spazi sono ospitati capolavori assoluti come Lo sposalizio della Vergine di Raffaello, Il Cristo morto di Mantegna e La cena in Emmaus di Caravaggio.


 Pagina: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19 - 20 - 21 - 22 - 23 - 24 - 25 - 26 - 27 - 28 - 29 - 30 - 31 - 32 - 33 - 34 - 35 - 36 - 37 - 38 - 39 -

Powered by MMS - © 2017 EUROTEAM