FLAI - Free Lance Associazione Italiana
FIJET - Fédération Internationale des Journalistes et Ecrivains du Tourisme

FLAI - Free Lance Associazione Italiana

FIJET - Fédération Internationale des Journalistes et Ecrivains du Tourisme

                                           


Archivio News 2023


Archivio News 2022


Archivio News 2021


Archivio News 2020


Archivio News 2019


Archivio News 2018


Archivio News 2017


Archivio News 2016


Archivio News 2015


Archivio News 2014



Archivio News 2023


Archivio News 2022


Archivio News 2021


Archivio News 2020


Archivio News 2019


Archivio News 2018


Archivio News 2017


Archivio News 2016


Archivio News 2015


Archivio News 2014


FIJET News 2017


L’informazione e la comunicazione turistica al tempo di blogger, webmarketing e social

di Anna Maria Massaro 07 maggio 2017

Nonostante la crisi internazionale ed i continui mutamenti degli scenari, le disfunzioni e defaillance il turismo in Italia e’ in ripresa e si conferma uno dei settori economici più trainanti del nostro Paese, fenomeno non piu’ occasionale ma che fa ormai parte del vivere quotidiano, considerato bene primario e diffuso. La ripresa rivela anche le grandi potenzialita’ per le quali diventa opportuno approfondire la conoscenza del settore anche sul piano delle dinamiche del mercato per una informazione più equilibrata tra i legittimi interessi imprenditoriali e professionali degli operatori e le aspettative del consumatore spesso superficialmente informato da Social, webmarketing e blogger.



Nell’ambito di Travelexpo - Borsa del Turismo di Palermo - si e’ svolto un convegno che ha visto moderatore Girolamo Cusimano presidente Associazione Ricercatori Turismo e della Scuola di Scienze Umane e del Patrimonio Culturale dell’Università di Palermo, dove si sono confrontati Roberto Ginex, segretario provinciale Assostampa; Salvatore Piscopo, editore di Travelnostop; Giacomo Glaviano,  presidente nazionale Federazione Internazionale  Giornalisti e Scrittori di Turismo; Maurizio Giannone docente di Geografia economica dell’Università dello stesso Ateneo; Magda Antonioli, direttore del Master in Economia del Turismo alla Bocconi di Milano.
Con l’esplosione dei social e’ a tutti noto che il web si e’ visto popolare da bloggers, realta’ diffusissima che ha apportato grandi cambiamenti e trasformato il mondo del turismo.
Destinazioni e aziende turistiche, prima del loro arrivo, erano abituate a interfacciarsi solo con i giornalisti e i media tradizionali con riviste di viaggio, inserti o pagine dedicate dei quotidiani, programmi radiofonici e televisivi con un rapporto prestabilito e con codici comportamentali abbastanza chiari.
Nel tempo, da semplici opinionisti, i blogger si sono trasformati in un ulteriore canale di comunicazione e promozione, al punto tale che oggi non sarebbe possibile immaginare il mondo dei viaggi senza di loro, senza facebook, twitter e gli altri social media.
La ragione di questo cambiamento sicuramente e’ da ricercarsi nel fatto che il turista oggi trova nei blog ciò di cui ha bisogno, ossia esperienze autentiche, vere e di cui si fida, che gli permettono di scegliere la propria vacanza. E proprio per questo, i blogger devono essere attendibili, responsabili ed esperti: infatti e’ la loro credibilità a conquistare gli utenti, in quanto quello che raccontano risulta più autentico e vero rispetto alle informazioni “ufficiali” diffuse dalle fonti istituzionali.
Avere un blog non significa essere un blogger del turismo e tanto meno un influencer. Non e’ così perchè non tutti sanno raccontare e trasmettere la propria esperienza.
Va precisato che nel settore turistico i blogger hanno un ruolo strategico perché debbono essere capaci e responsabili nel raccontare storie credibili su un blog che abbia un elevato numero di visite oltre un buon posizionamento sui motori di ricerca. Possono trattare argomenti che difficilmente nei media tradizionali troverebbero spazio. Ma soprattutto, uno dei loro grandi vantaggi e’ che gli utenti possono chiedere informazioni e consigli, in quanto si tratta di un canale di comunicazione bidirezionale e interattivo.
Per una destinazione o azienda turistica, i blogger rappresentano una risorsa preziosa, in quanto ve ne sono per ogni tipologia di potenziale turista-cliente così come per ogni prodotto. E anche questo e’ un altro elemento che li rende così interessanti, per la loro capacità di specializzazione.
Infatti, i blogger devono essere onesti con i propri lettori e verificare le informazioni in loro possesso, in quanto la loro forza risiede proprio nella loro obiettività, indipendenza e veridicità. Per le destinazioni e per le aziende turistiche è importante, invece, lavorare con i blogger ma è altrettanto importante fare molta attenzione!
Se i turisti hanno smesso di fare affidamento sulla carta stampata per decidere dove andare in vacanza, oggi si rivolgono al web, ai blogger e in generale a tutti coloro che creano e pubblicano contenuti in rete. Quindi stimolare la creazione e la condivisione di contenuti deve essere uno degli obiettivi primari della promozione turistica di una destinazione o azienda.
Quale sarà la nuova tendenza per i blogger e il loro ruolo nel futuro? Sicuramente assisteremmo ad una maggiore professionalizzazione del mestiere di “blogger”, che sara’ positiva, in quanto eliminera’ tutti quelli che si improvvisano.
Certamente un punto di riferimento per sviluppare azioni di collaborazione possono essere le associazioni che possono e devono essere degli alleati delle destinazioni, degli hotel e delle imprese del turismo con cui instaurare delle relazioni. Sicuramente, non si tratta di un processo semplice e immediato, però seguendo questa strada gradualmente si vedranno i risultati.
 


 Pagina: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19 - 20 - 21 - 22 - 23 - 24 - 25 - 26 - 27 - 28 - 29 - 30 - 31 - 32 - 33 - 34 - 35 - 36 - 37 - 38 - 39 - 40 - 41 - 42 - 43 -

Powered by MMS - © 2017 EUROTEAM