FLAI - Free Lance Associazione Italiana
FIJET - Fédération Internationale des Journalistes et Ecrivains du Tourisme

FLAI - Free Lance Associazione Italiana

FIJET - Fédération Internationale des Journalistes et Ecrivains du Tourisme

                                           


Archivio News 2023


Archivio News 2022


Archivio News 2021


Archivio News 2020


Archivio News 2019


Archivio News 2018


Archivio News 2017


Archivio News 2016


Archivio News 2015


Archivio News 2014



Archivio News 2023


Archivio News 2022


Archivio News 2021


Archivio News 2020


Archivio News 2019


Archivio News 2018


Archivio News 2017


Archivio News 2016


Archivio News 2015


Archivio News 2014


FIJET News 2017


Presentato a Palermo Sherbeth, Festival Internazionale del gelato artigianale. Partecipano tanti gelatieri stranieri: dal Giappone agli Stati Uniti, dal Messico alla Francia, passando per Olanda, Spagna e Germania

di Igor Mazzola 26 settembre 2017

Un villaggio, oltre 50 gusti di gelato e 45 maestri gelatieri da tutto il mondo. Questo ed altro sara’ Sherbeth, il Festival Internazionale del Gelato Artigianale che sbarca per la sua nona edizione a Palermo dal 28 settembre al 1 ottobre presentato in conferenza stampa nella Sala delle Lapidi di Palazzo delle Aquile.




Un momento gastronomico, ma anche culturale, che trasformera’ il centro storico del capoluogo siciliano in un vero e proprio “villaggio del gelato”, rigorosamente artigianale. Un laboratorio a cielo aperto, dove saranno svelati i segreti del dolce freddo con 45 maestri gelatieri provenienti da ogni parte del globo nel nome della qualita’ e dell’artigianalita’. Degustazioni, dibattiti, concerti, tour culturali, spazi dedicati ai più piccoli, un’esperienza di realtà virtuale che ci porterà in un campo di limoni e corsi per aspiranti gelatieri.

“È un piacere ospitare la conferenza stampa nella casa comunale, gesto simbolico che vuole far vedere come l’amministrazione sia vicina ad iniziative di questo tipo - spiega Salvatore Orlando, presidente del Consiglio Comunale di Palermo -. Sherbeth e’ una festa per il mondo del gelato e la citta’ di Palermo e’ onorata di ospitarla”.
A fare da eco alle parole dell’amministrazione, Davide Alamia, di AdMeridiem, la societa’ che da nove edizioni organizza Sherbeth. “Ogni nuova edizione e’ sempre una grande emozione, una sfida enorme che quest’anno abbiamo affrontato insieme all’Universita’ di Palermo, che ci ha aiutato e supportato in alcuni momenti di approfondimento culturale sul gelato, sulle tecnologie alimentari, sul food design, sulle materie prime utilizzate in gelateria. Un grande grazie va anche all’assessorato regionale all’Agricoltura con il quale abbiamo sviluppato una speciale collaborazione – prosegue - che ha portato il consorzio del limone IGP di Siracusa ad essere presente a Sherbeth in una modalita’ innovativa ed altamente tecnologica: con un percorso di realta’ virtuale, sviluppato dall’azienda ETT”.
 
Questo e’ un anno di grandi novità per Sherbeth. Il festival del gelato artigianale, per la prima volta, si accosta ad un tema di estrema tendenza che appassiona tutti gli addetti ai lavori: il gelato gastronomico ovvero il gelato salato che sarà possibile degustare in piazza Bologni. “Sherbeth e’ una manifestazione dai numeri importanti - prosegue Alamia -che ogni anno diventa sempre più grande. Sono oltre 400 i ragazzi che abbiamo coinvolto all’interno del nostro staff, 150 gli studenti dell’istituto alberghiero Piazzi che ci daranno supporto nella somministrazione e nella produzione, oltre 150 le camere prenotate in strutture recettive della citta’ per ospitare tutti i gelatieri provenienti dall’Italia e dal mondo, più di 20 giornalisti da tutta Italia saranno presenti a Sherbeth, tantissime le aziende con cui abbiamo collaborato e che ci forniscono tutto quello di cui abbiamo bisogno per organizzare questa manifestazione, che e’ un macchina davvero grande e complessa. Un evento, pero’ che non rinuncia a sposare la cultura tout court - conclude Alamia -. Sara’ infatti possibile acquistare dei ticket per i tour culturali, tour che permetteranno di conoscere meglio la magia e la storia del nostro meraviglioso centro storico mangiando un ottimo gelato artigianale”.
 
“Palermo si candida ad essere la vera capitale mondiale del gelato - precisa Antonello Cracolici, assessore regionale all’Agricoltura -. Occorre valorizzare i nostri maestri gelatieri, veri poeti del gusto. Questa nona edizione di Sherbeth e’ significativa perche’ molto attesa dai cittadini, che gia’ nelle scorse edizioni hanno decretato il successo della manifestazione partecipando in grande numero e affollando le strade e le piazze del centro storico. Dobbiamo valorizzare il nuovo ma anche il passato di una tradizione secolare, il gelato artigianale e’ un’eccellenza siciliana e Sherbeth e’ un evento attrattivo che non puo’ che veicolare questo messaggio. Una manifestazione che attira migliaia di visitatori con una ricaduta economica per tutta la citta’, anche grazie all’impegno del Comune di Palermo, oggi, possiamo provare ad immaginare alcuni eventi come identificativi di grandi territori. Questo deve essere fatto con forza e riconoscibilita’ anche a Palermo con il gelato artigianale”.
 
“Questa è la manifestazione sul gelato artigianale più importante al mondo - spiega Mario Attinasi, presidente di Confesercenti Palermo -. Un primato di cui essere orgogliosi. Occorre saper valorizzare questo evento e creare una corsia preferenziale e lo snellimento delle pratiche burocratiche per chi organizza progetti e manifestazioni che hanno una grande ricaduta economica sul tessuto territoriale”. Grande partner di quest’anno, l’Universita’ degli studi di Palermo. “Partecipare ad eventi dove l’università dialoga con la città e’ sempre molto gratificante - spiega il professor Paolo Inglese -. L’impegno dell’Università di Palermo e’ stato maggiore in questa nona edizione di Sherbeth. Come corso di laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari ci siamo spesi per far arrivare i più autorevoli esperti di settore, provenienti da tutta Italia, abbiamo assicurato la presenza di esperti docenti in diversi talk e convegni dove sarà possibile ricevere informazioni autorevoli sui i prodotti del nostro territorio che ben si sposano con la gelateria come pistacchio, mandorla e frutti esotici siciliani, papaya e mango in particolare, di cui rappresentiamo ormai un’eccellenza. Va inoltre ricordato l’impegno della facolta’ di Architettura sull’approfondimento del tempo del food design e degli strumenti di gelateria adatti a realizzarlo”.
 
Alla direzione tecnica del festival i maestri gelatieri Antonio Cappadonia e Giovanna Musumeci. “Grazie a tutti i gelatieri per lo sforzo, in particolare ad Antonio Mezzalira e ad Ida Di Biagio che quest’anno coordineranno la parte relativa alla grande novita’, quella del gelato gastronomico - spiega Giovanna Musumeci -. Quattro gelati salati e quattro piatti con accostamenti inediti e ricercati, in abbinamento ad un gelato alcolico. Quest’anno avremo anche molti momenti di approfondimento tecnico dedicati ai gelatieri, come quelli sulle masse cacao, e diverse demo molto interessanti oltre che incontri e talk, uno fra tutti il confronto tra i gelatieri che hanno deciso di investire sul gelato italiano all’estero e il talk di benvenuto delle associazioni di categoria”. A farle da eco il maestro Antonio Cappadonia. “Ringrazio tutti i colleghi gelatieri che ci hanno raggiunto da tutta Italia - precisa Antonio Cappadonia -. Tanti maestri che hanno condiviso questo percorso professionale con noi di Sherbeth, lo staff e tutti quelli che parteciperanno a questa nona edizione. Buon gelato a tutti”.
 
A chiudere la conferenza stampa il vicesindaco Sergio Marino. “C’è un settore che merita grande attenzione ed e’ quello del gelato artigianale - spiega l’assessore -. L’amministrazione comunale e’ vicina a Sherbeth e ci fa piacere ospitare questa manifestazione a Palermo. Per la decima edizione vogliamo fare uno sforzo maggiore ed essere ancora più presenti per riuscire insieme a far diventare Sherbeth un evento di punta per questa citta’”. La manifestazione, organizzata dalla societa’ palermitana AdMeridiem, animera’ per quattro giorni il centro storico di Palermo: i chioschetti di gelati, sorbetti e granite si snoderanno in una cornice elegante e ricca di storia e cultura, che offre lungo il percorso tanti spunti di approfondimento artistico e museale.
 
I protagonisti di questa nona edizione sono professionisti dell’alta gelateria provenienti da tutta Italia a cui si affiancheranno tantissimi maestri gelatieri stranieri, dal Giappone agli Stati Uniti, dal Messico alla Francia, passando per Olanda, Spagna e Germania. Un team internazionale d’eccellenza, la cui direzione tecnica e’ affidata ancora una volta al maestro Antonio Cappadonia che, quest’anno, ha fortemente voluto al suo fianco, come condirettrice della manifestazione, Giovanna Musumeci, giovane ma esperta maestra, la cui gelateria rappresenta un punto di riferimento in Sicilia da oltre due generazioni.
 
A coordinare il piu’ grande laboratorio di gelateria che sia mai stato allestito saranno invece il maestro Arnaldo Conforto e Ruben Pili: a loro e’ affidata la direzione di produzione. I migliori maestri gelatieri al mondo, sapienti artigiani del gusto, prepareranno nel più grande laboratorio di gelateria oltre 20 mila chili di gelato. Un piccolo miracolo reso possibile da strumenti e tecnologie all’avanguardia che puntano a valorizzare l’artigianalita’ della produzione e il rispetto delle materie prime, come le macchine per la produzione messe a disposizione da Bravo S.p.A, azienda 100% italiana leader nella costruzione di macchine professionali per gelateria e pasticceria, e Orion professionista del freddo che assicurerà il mantenimento della perfetta temperatura di servizio con le sue vetrine da gelateria.
 
Tante le novità per questa nona edizione, tra cui l’autorevole partnership con il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università di Palermo e in particolare il corso di studi in Scienze e Tecnologie Agroalimentari (STAL) che, seguendo l’idea di un dialogo sempre più stretto con il territorio, le imprese, le istituzioni, la storia e la cultura agroalimentare della citta’, sara’ impegnato in attivita’ di studio e approfondimento sul gelato artigianale di scuola e tradizione italiana.
 


 Pagina: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19 - 20 - 21 - 22 - 23 - 24 - 25 - 26 - 27 - 28 - 29 - 30 - 31 - 32 - 33 - 34 - 35 - 36 - 37 - 38 - 39 - 40 - 41 - 42 - 43 -

Powered by MMS - © 2017 EUROTEAM