FLAI - Free Lance Associazione Italiana
FIJET - Fédération Internationale des Journalistes et Ecrivains du Tourisme

FLAI - Free Lance Associazione Italiana

FIJET - Fédération Internationale des Journalistes et Ecrivains du Tourisme

HOME PAGE
FLAI-FIJET
ARCHIVIO NEWS
GALLERY
LINK UTILI

HOME PAGE

FLAI-FIJET

ARCHIVIO NEWS

GALLERY

LINK UTILI



Palermo, cerimonia inaugurale Capitale della Cultura alla presenza del Premier Gentiloni, del ministro ai Beni Culturali Franceschini e del Governatore Musumeci

di Giacomo Glaviano - 29 gennaio 2018

Nella stupenda cornice del Teatro Massimo, Palermo apre ufficialmente l’anno da Capitale Italiana della Cultura

Annunciati i progetti e gli eventi e presentato il nuovo logo della studentessa palermitana dell’Accademia di Belle Arti, Sabrina Ciprì, 22 anni, che ha racchiuso in un unico simbolo, la P declinata dall’arabo, dall’ebraico, dal fenicio, e greco, come sintesi della mescolanza di storie di chi ha gettato le fondamenta della città come ribadito dal Sindaco Leoluca Orlando, la sua città 'quella che nel mondo negli ultimi quarant'anni è cambiata di più'. Quest'anno guarderemo con grande attenzione alle periferi - ha aggiunto -sopratutto con la biennale d'arte Manifesta che il Comitato Internazionale ha scelto svolgere a Palermo e non ha Praga.
Ricchissimo il calendario: si va dalle mostre di livello internazionale - le immagini di Spencer Tunick, di Robert Capa, la mostra-evento su Antonello da Messina e le installazioni di Jan Fabre, Shozo Shimamoto o Martin Kipperberger fino a 'ReSignifications' del Nobel Wole Soyinka - al Premio delle Arti del MIUR, al festival MigrArti del MIBACT alla Festa Europea della Musica che porterà a Palermo mille giovani musicisti da tutta Europa in giugno. E ancora, un esperimento di 'opera lirica sociale' che coinvolgerà un intero quartiere fino al convegno internazionale sulle 'Filosofie del Mediterraneo di ieri e di oggi'.
Nell’anno di Palermo Capitale Italiana entro il 2020 si concluderanno una serie di progetti strutturali, un piano integrato della cultura e dei suoi spazi nel segno della collaborazione tra le istituzioni. Dal restauro di Palazzo Butera, museo della collezione Valsecchi, all’apertura di due nuovi 'parchi': Al Medina Al Aziz nell’antico quartiere Zisa e il cuore verde del parco Casina Cinese-Pitrè. Prenderà vita un No MAFIA MEMORIAL, museo archivio laboratorio della lotta alla mafia. Palermo ha trovato spazi da offrire con rispetto a chi ha deciso di vivere qui: dall’Agorà Interreligiosa aperta a tutte le fedi, alla nuova Sinagoga. Infine, nascerà un portale unico dell’offerta culturale e turistica della città che unificherà le biglietterie dei luoghi culturali cittadini.

'E’ un’ occasione per tutti gli italiani - ha commentato il premier Gentiloni - cui non sfugge la realtà di una città che ha sofferto e che certamente non ha del tutto superato difficoltà sociali, che è stata anche al centro di lutti, minacce, che è stata in qualche modo costretta a convivere con stereotipi a livello nazionale e internazionale. Ma è una città che sta cambiando, proiettata al futuro. Questa è una occasione per dire grazie Palermo, gli italiani sono orgogliosi di questa città'.
Per Franceschini 'La vittoria di Palermo è stata una vittoria basata su un progetto molto forte, di convivenza, di dialogo e di apertura, una delle caratteristiche con cui la città sta ricostruendo una vera crescita e rinascita e il logo lo rappresenta nel modo migliore possibile. Per Palermo il ruolo di Capitale della cultura non finirà il 31 dicembre 2018 ma continuerà sulla base del lavoro fatto in questi anni. Il capoluogo della Sicilia resterà anche dopo quest’anno Capitale della cultura, del dialogo e soprattutto del Mediterraneo'.
Il Presidente della Regione Nello Musumeci - ha sottolineato 'Per Palermo Capitale della cultura anche la Regione farà la sua parte. Abbiamo previsto, a valere sul fondo per le autonomia, un milione di euro per i Comuni che nel corso degli anni conquisteranno un primato in un contesto nazionale e internazionale. E’ un incoraggiamento, uno stimolo, anche se siamo convinti che questo è un punto di partenza perché c’è tanto da fare nei settori della cultura e del turismo e noi stiamo mettendo a punto un programma concreto che vareremo nelle prossime settimane'. Il Governatore della Sicilia ha posto la sua attenzione anche su Agrigento: 'Nella Valle dei templi sono contenti di avere avuto 800 mila visitatori. Ne dovrebbe avere milioni quel sito. Non abbiamo l’ambizione di guardare oltre e ci accontentiamo di quello che abbiamo'. 'Matera è diventata importante perché la gente ha capito il ruolo che poteva avere in quell’impresa di rinascita - concluso - E’ questa la scommessa ha dobbiamo vincere in Sicilia. Faremo la nostra parte già a partire dalla Bit, a cui parteciperemo nei prossimi giorni”.


TORNA AI SOMMARI



Un nuovo modo di gestire i siti


Con MMS non serve uno specialista per gestire un sito:
chiunque in un quarto d'ora impara a farlo da solo.


Non più costi di programmatori per gestire il proprio sito, non più siti vecchi perché manca qualcuno in grado di aggiornare i contenuti. Anche il sito FIJET è fatto con MMS

Se vuoi un sito facile da gestire, che si aggiorna molto rapidamente e costa molto poco CONTATTACI.
 


Business Network internazionale

dove le piccole imprese e gli operatori turistici
promuovono sul web i loro prodotti e servizi
senza costi di sviluppo siti e di programmatori



Business in China

Il Gruppo di interesse Linkedin di chi è interessato ad attività commerciali con la China. Oltre 60.000 iscritti!








Palermo, cerimonia inaugurale Capitale della Cultura alla presenza del Premier Gentiloni, del ministro ai Beni Culturali Franceschini e del Governatore Musumeci

di Giacomo Glaviano - 29 gennaio 2018

Nella stupenda cornice del Teatro Massimo, Palermo apre ufficialmente l’anno da Capitale Italiana della Cultura

Annunciati i progetti e gli eventi e presentato il nuovo logo della studentessa palermitana dell’Accademia di Belle Arti, Sabrina Ciprì, 22 anni, che ha racchiuso in un unico simbolo, la P declinata dall’arabo, dall’ebraico, dal fenicio, e greco, come sintesi della mescolanza di storie di chi ha gettato le fondamenta della città come ribadito dal Sindaco Leoluca Orlando, la sua città 'quella che nel mondo negli ultimi quarant'anni è cambiata di più'. Quest'anno guarderemo con grande attenzione alle periferi - ha aggiunto -sopratutto con la biennale d'arte Manifesta che il Comitato Internazionale ha scelto svolgere a Palermo e non ha Praga.
Ricchissimo il calendario: si va dalle mostre di livello internazionale - le immagini di Spencer Tunick, di Robert Capa, la mostra-evento su Antonello da Messina e le installazioni di Jan Fabre, Shozo Shimamoto o Martin Kipperberger fino a 'ReSignifications' del Nobel Wole Soyinka - al Premio delle Arti del MIUR, al festival MigrArti del MIBACT alla Festa Europea della Musica che porterà a Palermo mille giovani musicisti da tutta Europa in giugno. E ancora, un esperimento di 'opera lirica sociale' che coinvolgerà un intero quartiere fino al convegno internazionale sulle 'Filosofie del Mediterraneo di ieri e di oggi'.
Nell’anno di Palermo Capitale Italiana entro il 2020 si concluderanno una serie di progetti strutturali, un piano integrato della cultura e dei suoi spazi nel segno della collaborazione tra le istituzioni. Dal restauro di Palazzo Butera, museo della collezione Valsecchi, all’apertura di due nuovi 'parchi': Al Medina Al Aziz nell’antico quartiere Zisa e il cuore verde del parco Casina Cinese-Pitrè. Prenderà vita un No MAFIA MEMORIAL, museo archivio laboratorio della lotta alla mafia. Palermo ha trovato spazi da offrire con rispetto a chi ha deciso di vivere qui: dall’Agorà Interreligiosa aperta a tutte le fedi, alla nuova Sinagoga. Infine, nascerà un portale unico dell’offerta culturale e turistica della città che unificherà le biglietterie dei luoghi culturali cittadini.

'E’ un’ occasione per tutti gli italiani - ha commentato il premier Gentiloni - cui non sfugge la realtà di una città che ha sofferto e che certamente non ha del tutto superato difficoltà sociali, che è stata anche al centro di lutti, minacce, che è stata in qualche modo costretta a convivere con stereotipi a livello nazionale e internazionale. Ma è una città che sta cambiando, proiettata al futuro. Questa è una occasione per dire grazie Palermo, gli italiani sono orgogliosi di questa città'.
Per Franceschini 'La vittoria di Palermo è stata una vittoria basata su un progetto molto forte, di convivenza, di dialogo e di apertura, una delle caratteristiche con cui la città sta ricostruendo una vera crescita e rinascita e il logo lo rappresenta nel modo migliore possibile. Per Palermo il ruolo di Capitale della cultura non finirà il 31 dicembre 2018 ma continuerà sulla base del lavoro fatto in questi anni. Il capoluogo della Sicilia resterà anche dopo quest’anno Capitale della cultura, del dialogo e soprattutto del Mediterraneo'.
Il Presidente della Regione Nello Musumeci - ha sottolineato 'Per Palermo Capitale della cultura anche la Regione farà la sua parte. Abbiamo previsto, a valere sul fondo per le autonomia, un milione di euro per i Comuni che nel corso degli anni conquisteranno un primato in un contesto nazionale e internazionale. E’ un incoraggiamento, uno stimolo, anche se siamo convinti che questo è un punto di partenza perché c’è tanto da fare nei settori della cultura e del turismo e noi stiamo mettendo a punto un programma concreto che vareremo nelle prossime settimane'. Il Governatore della Sicilia ha posto la sua attenzione anche su Agrigento: 'Nella Valle dei templi sono contenti di avere avuto 800 mila visitatori. Ne dovrebbe avere milioni quel sito. Non abbiamo l’ambizione di guardare oltre e ci accontentiamo di quello che abbiamo'. 'Matera è diventata importante perché la gente ha capito il ruolo che poteva avere in quell’impresa di rinascita - concluso - E’ questa la scommessa ha dobbiamo vincere in Sicilia. Faremo la nostra parte già a partire dalla Bit, a cui parteciperemo nei prossimi giorni”.


TORNA AI SOMMARI



Un nuovo modo di gestire i siti


Con MMS non serve uno specialista per gestire un sito:
chiunque in un quarto d'ora impara a farlo da solo.


Non più costi di programmatori per gestire il proprio sito, non più siti vecchi perché manca qualcuno in grado di aggiornare i contenuti. Anche il sito FIJET è fatto con MMS

Se vuoi un sito facile da gestire, che si aggiorna molto rapidamente e costa molto poco CONTATTACI.
 


Business Network internazionale

dove le piccole imprese e gli operatori turistici
promuovono sul web i loro prodotti e servizi
senza costi di sviluppo siti e di programmatori



Business in China

Il Gruppo di interesse Linkedin di chi è interessato ad attività commerciali con la China. Oltre 60.000 iscritti!








Palermo, cerimonia inaugurale Capitale della Cultura alla presenza del Premier Gentiloni, del ministro ai Beni Culturali Franceschini e del Governatore Musumeci

di Giacomo Glaviano - 29 gennaio 2018

Nella stupenda cornice del Teatro Massimo, Palermo apre ufficialmente l’anno da Capitale Italiana della Cultura

Annunciati i progetti e gli eventi e presentato il nuovo logo della studentessa palermitana dell’Accademia di Belle Arti, Sabrina Ciprì, 22 anni, che ha racchiuso in un unico simbolo, la P declinata dall’arabo, dall’ebraico, dal fenicio, e greco, come sintesi della mescolanza di storie di chi ha gettato le fondamenta della città come ribadito dal Sindaco Leoluca Orlando, la sua città 'quella che nel mondo negli ultimi quarant'anni è cambiata di più'. Quest'anno guarderemo con grande attenzione alle periferi - ha aggiunto -sopratutto con la biennale d'arte Manifesta che il Comitato Internazionale ha scelto svolgere a Palermo e non ha Praga.
Ricchissimo il calendario: si va dalle mostre di livello internazionale - le immagini di Spencer Tunick, di Robert Capa, la mostra-evento su Antonello da Messina e le installazioni di Jan Fabre, Shozo Shimamoto o Martin Kipperberger fino a 'ReSignifications' del Nobel Wole Soyinka - al Premio delle Arti del MIUR, al festival MigrArti del MIBACT alla Festa Europea della Musica che porterà a Palermo mille giovani musicisti da tutta Europa in giugno. E ancora, un esperimento di 'opera lirica sociale' che coinvolgerà un intero quartiere fino al convegno internazionale sulle 'Filosofie del Mediterraneo di ieri e di oggi'.
Nell’anno di Palermo Capitale Italiana entro il 2020 si concluderanno una serie di progetti strutturali, un piano integrato della cultura e dei suoi spazi nel segno della collaborazione tra le istituzioni. Dal restauro di Palazzo Butera, museo della collezione Valsecchi, all’apertura di due nuovi 'parchi': Al Medina Al Aziz nell’antico quartiere Zisa e il cuore verde del parco Casina Cinese-Pitrè. Prenderà vita un No MAFIA MEMORIAL, museo archivio laboratorio della lotta alla mafia. Palermo ha trovato spazi da offrire con rispetto a chi ha deciso di vivere qui: dall’Agorà Interreligiosa aperta a tutte le fedi, alla nuova Sinagoga. Infine, nascerà un portale unico dell’offerta culturale e turistica della città che unificherà le biglietterie dei luoghi culturali cittadini.

'E’ un’ occasione per tutti gli italiani - ha commentato il premier Gentiloni - cui non sfugge la realtà di una città che ha sofferto e che certamente non ha del tutto superato difficoltà sociali, che è stata anche al centro di lutti, minacce, che è stata in qualche modo costretta a convivere con stereotipi a livello nazionale e internazionale. Ma è una città che sta cambiando, proiettata al futuro. Questa è una occasione per dire grazie Palermo, gli italiani sono orgogliosi di questa città'.
Per Franceschini 'La vittoria di Palermo è stata una vittoria basata su un progetto molto forte, di convivenza, di dialogo e di apertura, una delle caratteristiche con cui la città sta ricostruendo una vera crescita e rinascita e il logo lo rappresenta nel modo migliore possibile. Per Palermo il ruolo di Capitale della cultura non finirà il 31 dicembre 2018 ma continuerà sulla base del lavoro fatto in questi anni. Il capoluogo della Sicilia resterà anche dopo quest’anno Capitale della cultura, del dialogo e soprattutto del Mediterraneo'.
Il Presidente della Regione Nello Musumeci - ha sottolineato 'Per Palermo Capitale della cultura anche la Regione farà la sua parte. Abbiamo previsto, a valere sul fondo per le autonomia, un milione di euro per i Comuni che nel corso degli anni conquisteranno un primato in un contesto nazionale e internazionale. E’ un incoraggiamento, uno stimolo, anche se siamo convinti che questo è un punto di partenza perché c’è tanto da fare nei settori della cultura e del turismo e noi stiamo mettendo a punto un programma concreto che vareremo nelle prossime settimane'. Il Governatore della Sicilia ha posto la sua attenzione anche su Agrigento: 'Nella Valle dei templi sono contenti di avere avuto 800 mila visitatori. Ne dovrebbe avere milioni quel sito. Non abbiamo l’ambizione di guardare oltre e ci accontentiamo di quello che abbiamo'. 'Matera è diventata importante perché la gente ha capito il ruolo che poteva avere in quell’impresa di rinascita - concluso - E’ questa la scommessa ha dobbiamo vincere in Sicilia. Faremo la nostra parte già a partire dalla Bit, a cui parteciperemo nei prossimi giorni”.


TORNA AI SOMMARI



Un nuovo modo di gestire i siti


Con MMS non serve uno specialista per gestire un sito:
chiunque in un quarto d'ora impara a farlo da solo.


Non più costi di programmatori per gestire il proprio sito, non più siti vecchi perché manca qualcuno in grado di aggiornare i contenuti. Anche il sito FIJET è fatto con MMS

Se vuoi un sito facile da gestire, che si aggiorna molto rapidamente e costa molto poco CONTATTACI.
 


Business Network internazionale

dove le piccole imprese e gli operatori turistici
promuovono sul web i loro prodotti e servizi
senza costi di sviluppo siti e di programmatori



Business in China

Il Gruppo di interesse Linkedin di chi è interessato ad attività commerciali con la China. Oltre 60.000 iscritti!







 PAGINE [ più recente: 38 ] [ archivio: 37 - 36 - 35 - 34 - 33 - 32 - 31 - 30 - 29 - 28 - 27 - 26 - 25 - 24 - 23 - 22 - 21 - 20 - 19 - 18 - 17 - 16 - 15 - 14 - 13 - 12 - 11 - 10 - 9 - 8 - 7 - 6 - 5 - 4 - 3 - 2 - 1 - ]

FLAI - Via Modigliani 37
92019 SCIACCA (AG)
Tel. 339.8721309 / 338.4585627
Mail info@fijet.it
C.F. 10759460156

Privacy &
Cookies



FLAI - Via Modigliani 37
92019 SCIACCA (AG)
Tel. 339.8721309 / 338.4585627
Mail info@fijet.it
C.F. 10759460156

Powered by MMS - © 2017 EUROTEAM