FLAI - Free Lance Associazione Italiana
FIJET - Fédération Internationale des Journalistes et Ecrivains du Tourisme

FLAI - Free Lance Associazione Italiana

FIJET - Fédération Internationale des Journalistes et Ecrivains du Tourisme

HOME PAGE
FLAI-FIJET
ARCHIVIO NEWS
GALLERY
LINK UTILI

HOME PAGE

FLAI-FIJET

ARCHIVIO NEWS

GALLERY

LINK UTILI



Al Congresso di Archeologia Classica tra Bonn e Colonia saranno presentate le indagini del Parco della Valle dei Templi di Agrigento

di Vitalba Rizzuto - 17 maggio 2018

Il prestigioso appuntamento scientifico organizzato dall'AIAC si terrà dal 22 al 26 maggio, occasione di scambio per tutte le discipline afferenti la cultura greco romana, alla quale partecipano studiosi da tutto il mondo

Il focus del Congresso del 2018 è dedicato ad un tema molto attuale nella ricerca, Archeologia ed economia nel mondo antico, in quanto il fattore economico è fondamentale per la comprensione delle dinamiche socio politiche delle comunità del passato.
All’archeologia agrigentina sarà dedicata una intera sezione del Congresso, dal titolo Agrigento. Archeologia di una città antica. Forma urbana, spazi sacri e civili, produzioni e territorio, prevista nella mattinata del 24 maggio 2018, alla quale interverranno il Direttore e gli Archeologi del Parco Valle dei Templi e gli studiosi delle Università di Augsburg, Palermo, Catania e Bologna, che conducono progetti di ricerca sulla città antica in partenariato e con la co-direzione scientifica del Parco.
Ecco il programma della sezione
Giuseppe Parello (Parco della Valle dei Templi), Introduzione
Oscar Belvedere (Università di Palermo), Il territorio di Agrigento
Natascha Sojc (Università di Augsburg), Das extraurbane Heiligtum in der Contrada Santa Anna
Elisa Chiara Portale and Monica De Cesare (Università di Palermo), Lo spazio sacro presso la cosiddetta Porta Aurea: infrastrutturazione e contesto socio-economico
Luigi Maria Caliò (Università di Catania), Gli spazi pubblici di Agrigento ellenistica dalla progettazione al cantiere
Valentina Caminneci, Maria Concetta Parello (Parco della Valle dei Templi), L’impianto termale dell’Insula IV del Quartiere Ellenistico-romano
Sergio Aiosa (Università di Palermo), For a socio-economical reading of the living contexts: insula I in the Hellenistic and Roman District of Agrigento
Michele Scalici  (Università di Bologna), Production sites in Agrigento: the kilns outside Gate 5
Marina Albertocchi, Produzione e circolazione delle ceramiche comuni ad Agrigento. Lettura di un modello economico
Maria Concetta Parello, Maria Serena Rizzo (Parco della Valle dei Templi), Agrigento, archeologia e produzioni di una città antica tra vecchie ricerche e nuove acquisizioni
Giuseppe Lepore, Enrico Giorgi, Vincenzo Baldoni, Michele Scalici (Università di Bologna), Vivere e produrre: l'insula III del Quartiere ellenistico-romano
Giuseppe Parello (Parco della Valle dei Templi), Conclusioni

TORNA AI SOMMARI



Un nuovo modo di gestire i siti


Con MMS non serve uno specialista per gestire un sito:
chiunque in un quarto d'ora impara a farlo da solo.


Non più costi di programmatori per gestire il proprio sito, non più siti vecchi perché manca qualcuno in grado di aggiornare i contenuti. Anche il sito FIJET è fatto con MMS

Se vuoi un sito facile da gestire, che si aggiorna molto rapidamente e costa molto poco CONTATTACI.
 


Business Network internazionale

dove le piccole imprese e gli operatori turistici
promuovono sul web i loro prodotti e servizi
senza costi di sviluppo siti e di programmatori



Business in China

Il Gruppo di interesse Linkedin di chi è interessato ad attività commerciali con la China. Oltre 60.000 iscritti!








Al Congresso di Archeologia Classica tra Bonn e Colonia saranno presentate le indagini del Parco della Valle dei Templi di Agrigento

di Vitalba Rizzuto - 17 maggio 2018

Il prestigioso appuntamento scientifico organizzato dall'AIAC si terrà dal 22 al 26 maggio, occasione di scambio per tutte le discipline afferenti la cultura greco romana, alla quale partecipano studiosi da tutto il mondo

Il focus del Congresso del 2018 è dedicato ad un tema molto attuale nella ricerca, Archeologia ed economia nel mondo antico, in quanto il fattore economico è fondamentale per la comprensione delle dinamiche socio politiche delle comunità del passato.
All’archeologia agrigentina sarà dedicata una intera sezione del Congresso, dal titolo Agrigento. Archeologia di una città antica. Forma urbana, spazi sacri e civili, produzioni e territorio, prevista nella mattinata del 24 maggio 2018, alla quale interverranno il Direttore e gli Archeologi del Parco Valle dei Templi e gli studiosi delle Università di Augsburg, Palermo, Catania e Bologna, che conducono progetti di ricerca sulla città antica in partenariato e con la co-direzione scientifica del Parco.
Ecco il programma della sezione
Giuseppe Parello (Parco della Valle dei Templi), Introduzione
Oscar Belvedere (Università di Palermo), Il territorio di Agrigento
Natascha Sojc (Università di Augsburg), Das extraurbane Heiligtum in der Contrada Santa Anna
Elisa Chiara Portale and Monica De Cesare (Università di Palermo), Lo spazio sacro presso la cosiddetta Porta Aurea: infrastrutturazione e contesto socio-economico
Luigi Maria Caliò (Università di Catania), Gli spazi pubblici di Agrigento ellenistica dalla progettazione al cantiere
Valentina Caminneci, Maria Concetta Parello (Parco della Valle dei Templi), L’impianto termale dell’Insula IV del Quartiere Ellenistico-romano
Sergio Aiosa (Università di Palermo), For a socio-economical reading of the living contexts: insula I in the Hellenistic and Roman District of Agrigento
Michele Scalici  (Università di Bologna), Production sites in Agrigento: the kilns outside Gate 5
Marina Albertocchi, Produzione e circolazione delle ceramiche comuni ad Agrigento. Lettura di un modello economico
Maria Concetta Parello, Maria Serena Rizzo (Parco della Valle dei Templi), Agrigento, archeologia e produzioni di una città antica tra vecchie ricerche e nuove acquisizioni
Giuseppe Lepore, Enrico Giorgi, Vincenzo Baldoni, Michele Scalici (Università di Bologna), Vivere e produrre: l'insula III del Quartiere ellenistico-romano
Giuseppe Parello (Parco della Valle dei Templi), Conclusioni

TORNA AI SOMMARI



Un nuovo modo di gestire i siti


Con MMS non serve uno specialista per gestire un sito:
chiunque in un quarto d'ora impara a farlo da solo.


Non più costi di programmatori per gestire il proprio sito, non più siti vecchi perché manca qualcuno in grado di aggiornare i contenuti. Anche il sito FIJET è fatto con MMS

Se vuoi un sito facile da gestire, che si aggiorna molto rapidamente e costa molto poco CONTATTACI.
 


Business Network internazionale

dove le piccole imprese e gli operatori turistici
promuovono sul web i loro prodotti e servizi
senza costi di sviluppo siti e di programmatori



Business in China

Il Gruppo di interesse Linkedin di chi è interessato ad attività commerciali con la China. Oltre 60.000 iscritti!








Al Congresso di Archeologia Classica tra Bonn e Colonia saranno presentate le indagini del Parco della Valle dei Templi di Agrigento

di Vitalba Rizzuto - 17 maggio 2018

Il prestigioso appuntamento scientifico organizzato dall'AIAC si terrà dal 22 al 26 maggio, occasione di scambio per tutte le discipline afferenti la cultura greco romana, alla quale partecipano studiosi da tutto il mondo

Il focus del Congresso del 2018 è dedicato ad un tema molto attuale nella ricerca, Archeologia ed economia nel mondo antico, in quanto il fattore economico è fondamentale per la comprensione delle dinamiche socio politiche delle comunità del passato.
All’archeologia agrigentina sarà dedicata una intera sezione del Congresso, dal titolo Agrigento. Archeologia di una città antica. Forma urbana, spazi sacri e civili, produzioni e territorio, prevista nella mattinata del 24 maggio 2018, alla quale interverranno il Direttore e gli Archeologi del Parco Valle dei Templi e gli studiosi delle Università di Augsburg, Palermo, Catania e Bologna, che conducono progetti di ricerca sulla città antica in partenariato e con la co-direzione scientifica del Parco.
Ecco il programma della sezione
Giuseppe Parello (Parco della Valle dei Templi), Introduzione
Oscar Belvedere (Università di Palermo), Il territorio di Agrigento
Natascha Sojc (Università di Augsburg), Das extraurbane Heiligtum in der Contrada Santa Anna
Elisa Chiara Portale and Monica De Cesare (Università di Palermo), Lo spazio sacro presso la cosiddetta Porta Aurea: infrastrutturazione e contesto socio-economico
Luigi Maria Caliò (Università di Catania), Gli spazi pubblici di Agrigento ellenistica dalla progettazione al cantiere
Valentina Caminneci, Maria Concetta Parello (Parco della Valle dei Templi), L’impianto termale dell’Insula IV del Quartiere Ellenistico-romano
Sergio Aiosa (Università di Palermo), For a socio-economical reading of the living contexts: insula I in the Hellenistic and Roman District of Agrigento
Michele Scalici  (Università di Bologna), Production sites in Agrigento: the kilns outside Gate 5
Marina Albertocchi, Produzione e circolazione delle ceramiche comuni ad Agrigento. Lettura di un modello economico
Maria Concetta Parello, Maria Serena Rizzo (Parco della Valle dei Templi), Agrigento, archeologia e produzioni di una città antica tra vecchie ricerche e nuove acquisizioni
Giuseppe Lepore, Enrico Giorgi, Vincenzo Baldoni, Michele Scalici (Università di Bologna), Vivere e produrre: l'insula III del Quartiere ellenistico-romano
Giuseppe Parello (Parco della Valle dei Templi), Conclusioni

TORNA AI SOMMARI



Un nuovo modo di gestire i siti


Con MMS non serve uno specialista per gestire un sito:
chiunque in un quarto d'ora impara a farlo da solo.


Non più costi di programmatori per gestire il proprio sito, non più siti vecchi perché manca qualcuno in grado di aggiornare i contenuti. Anche il sito FIJET è fatto con MMS

Se vuoi un sito facile da gestire, che si aggiorna molto rapidamente e costa molto poco CONTATTACI.
 


Business Network internazionale

dove le piccole imprese e gli operatori turistici
promuovono sul web i loro prodotti e servizi
senza costi di sviluppo siti e di programmatori



Business in China

Il Gruppo di interesse Linkedin di chi è interessato ad attività commerciali con la China. Oltre 60.000 iscritti!







 PAGINE [ più recente: 38 ] [ archivio: 37 - 36 - 35 - 34 - 33 - 32 - 31 - 30 - 29 - 28 - 27 - 26 - 25 - 24 - 23 - 22 - 21 - 20 - 19 - 18 - 17 - 16 - 15 - 14 - 13 - 12 - 11 - 10 - 9 - 8 - 7 - 6 - 5 - 4 - 3 - 2 - 1 - ]

FLAI - Via Modigliani 37
92019 SCIACCA (AG)
Tel. 339.8721309 / 338.4585627
Mail info@fijet.it
C.F. 10759460156

Privacy &
Cookies



FLAI - Via Modigliani 37
92019 SCIACCA (AG)
Tel. 339.8721309 / 338.4585627
Mail info@fijet.it
C.F. 10759460156

Powered by MMS - © 2017 EUROTEAM