FLAI - Free Lance Associazione Italiana
FIJET - Fédération Internationale des Journalistes et Ecrivains du Tourisme

FLAI - Free Lance Associazione Italiana

FIJET - Fédération Internationale des Journalistes et Ecrivains du Tourisme

HOME PAGE
FLAI-FIJET
ARCHIVIO NEWS
GALLERY
LINK UTILI

HOME PAGE

FLAI-FIJET

ARCHIVIO NEWS

GALLERY

LINK UTILI



Il festival dei siti Unesco del Sud Italia sbarca in Sicilia

di Vitalba Rizzuto - 28 agosto 2018

La Sicilia ospita il Progetto Rete Siti Unesco, elaborato dall’Associazione Province UNESCO Sud Italia e promosso dall’Upi (Unione delle Province d’Italia) dal 2 al 5 settembre. Conclusioni il 14 settembre in Basilicata

Dopo la presentazione ufficiale a Matera, in Basilicata, lo scorso 18 luglio, e le tappe in Puglia, Campania e Sardegna, è la volta della Sicilia accogliere il progetto nato con l’obiettivo di dar vita ad una rete tra i territori del Sud Italia che ospitano un sito UNESCO, per promuovere, a partire dalla capacità attrattiva del brand UNESCO, e attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie, l’insieme delle risorse paesaggistiche, culturali, enogastronomiche di tali territori in un’offerta turistica unica e integrata.
Previste dunque delle vere e proprie “invasioni” digitali che riguarderanno le visite guidate di gruppo ai siti UNESCO con invito ai partecipanti di scattare foto e video e diffonderle in maniera virale sui social, con l’utilizzo dell’# ufficiale dell’evento #patrimonidelsud.
Spettacolo il 2 settembre, alle 20.30, nella Biblioteca Comunale di Piazza Armerina,di teatromusica dal tema 'L’orgoglio. Protagonista 'Il siciliano che inventò il jazz', ovvero l’affascinante e suggestiva storia di Nick La Rocca, tra parole e musica.
Il 3 settembre, alle 18,00 le 'invasioni digitali' saranno ambientate nell’antica Siracusa. Armati di smartphone, macchine fotografiche e videocamere. I visitatori potranno condividere la propria passione per far conoscere, attraverso il web, il nostro immenso patrimonio. Un social tour utile a fornire una visione differente e collettivamente costruita dei luoghi della cultura, regalando loro nuova vita.
Alle ore 21,00 spettacolo di teatromusica nel Convitto delle Arti di Noto con 'BaroccoJazz', Concerto di poesia barocca e musica jazz, un suggestivo spazio senza tempo dove passato e futuro si uniscono; la musica e la poesia, nell’universalità del loro linguaggio, travalicano stili, periodi storici e geografici per parlare al cuore degli uomini di ogni tempo.
Il 4 settembre, alle 17,00 nella Sala Consiliare del Comune di Cefalù, si terrà il seminario dal tema 'I Presidi UNESCO: quali fattori di sviluppo turistico e culturale', durante il quale verrà presentata anche la rete 'PatrimonidelSud', mirata a costruire il circuito di servizi nel territorio siciliano interessato dai Siti Unesco.
Alle 21.30, nell’atrio della Scuola Elementare via Giglio di Cefalù, spettacolo di teatromusica dal titolo 'Si cunta e s’arricunta…', dove il tema portante è 'La memoria'. Protagonisti, infatti, antichi cunti siciliani per raccontare, tra storia e leggenda, la memoria di un popolo.
Ultimo appuntamento in Sicilia il 5 settembre, alle 21, nel Palazzo del Governo del Libero Consorzio di Siracusa con lo spettacolo di teatromusica dal titolo 'Uomini, idee e musica' - un viaggio verso il nuovo mondo fra sogni, speranze e arte- che rientra nel fitto calendario del Festival Experience.
Protagonisti degli spettacoli di teatromusica gli attori Elena Parmense e Gaetano Stella, e l’Acustic swing trio con Mauro Carpi (violino), Michele Pantaleo (chitarra), Giacomo Bertuglia (contrabbasso), Antonella Parnasso (voce).

TORNA AI SOMMARI



Un nuovo modo di gestire i siti


Con MMS non serve uno specialista per gestire un sito:
chiunque in un quarto d'ora impara a farlo da solo.


Non più costi di programmatori per gestire il proprio sito, non più siti vecchi perché manca qualcuno in grado di aggiornare i contenuti. Anche il sito FIJET è fatto con MMS

Se vuoi un sito facile da gestire, che si aggiorna molto rapidamente e costa molto poco CONTATTACI.
 


Business Network internazionale

dove le piccole imprese e gli operatori turistici
promuovono sul web i loro prodotti e servizi
senza costi di sviluppo siti e di programmatori



Business in China

Il Gruppo di interesse Linkedin di chi è interessato ad attività commerciali con la China. Oltre 60.000 iscritti!








Il festival dei siti Unesco del Sud Italia sbarca in Sicilia

di Vitalba Rizzuto - 28 agosto 2018

La Sicilia ospita il Progetto Rete Siti Unesco, elaborato dall’Associazione Province UNESCO Sud Italia e promosso dall’Upi (Unione delle Province d’Italia) dal 2 al 5 settembre. Conclusioni il 14 settembre in Basilicata

Dopo la presentazione ufficiale a Matera, in Basilicata, lo scorso 18 luglio, e le tappe in Puglia, Campania e Sardegna, è la volta della Sicilia accogliere il progetto nato con l’obiettivo di dar vita ad una rete tra i territori del Sud Italia che ospitano un sito UNESCO, per promuovere, a partire dalla capacità attrattiva del brand UNESCO, e attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie, l’insieme delle risorse paesaggistiche, culturali, enogastronomiche di tali territori in un’offerta turistica unica e integrata.
Previste dunque delle vere e proprie “invasioni” digitali che riguarderanno le visite guidate di gruppo ai siti UNESCO con invito ai partecipanti di scattare foto e video e diffonderle in maniera virale sui social, con l’utilizzo dell’# ufficiale dell’evento #patrimonidelsud.
Spettacolo il 2 settembre, alle 20.30, nella Biblioteca Comunale di Piazza Armerina,di teatromusica dal tema 'L’orgoglio. Protagonista 'Il siciliano che inventò il jazz', ovvero l’affascinante e suggestiva storia di Nick La Rocca, tra parole e musica.
Il 3 settembre, alle 18,00 le 'invasioni digitali' saranno ambientate nell’antica Siracusa. Armati di smartphone, macchine fotografiche e videocamere. I visitatori potranno condividere la propria passione per far conoscere, attraverso il web, il nostro immenso patrimonio. Un social tour utile a fornire una visione differente e collettivamente costruita dei luoghi della cultura, regalando loro nuova vita.
Alle ore 21,00 spettacolo di teatromusica nel Convitto delle Arti di Noto con 'BaroccoJazz', Concerto di poesia barocca e musica jazz, un suggestivo spazio senza tempo dove passato e futuro si uniscono; la musica e la poesia, nell’universalità del loro linguaggio, travalicano stili, periodi storici e geografici per parlare al cuore degli uomini di ogni tempo.
Il 4 settembre, alle 17,00 nella Sala Consiliare del Comune di Cefalù, si terrà il seminario dal tema 'I Presidi UNESCO: quali fattori di sviluppo turistico e culturale', durante il quale verrà presentata anche la rete 'PatrimonidelSud', mirata a costruire il circuito di servizi nel territorio siciliano interessato dai Siti Unesco.
Alle 21.30, nell’atrio della Scuola Elementare via Giglio di Cefalù, spettacolo di teatromusica dal titolo 'Si cunta e s’arricunta…', dove il tema portante è 'La memoria'. Protagonisti, infatti, antichi cunti siciliani per raccontare, tra storia e leggenda, la memoria di un popolo.
Ultimo appuntamento in Sicilia il 5 settembre, alle 21, nel Palazzo del Governo del Libero Consorzio di Siracusa con lo spettacolo di teatromusica dal titolo 'Uomini, idee e musica' - un viaggio verso il nuovo mondo fra sogni, speranze e arte- che rientra nel fitto calendario del Festival Experience.
Protagonisti degli spettacoli di teatromusica gli attori Elena Parmense e Gaetano Stella, e l’Acustic swing trio con Mauro Carpi (violino), Michele Pantaleo (chitarra), Giacomo Bertuglia (contrabbasso), Antonella Parnasso (voce).

TORNA AI SOMMARI



Un nuovo modo di gestire i siti


Con MMS non serve uno specialista per gestire un sito:
chiunque in un quarto d'ora impara a farlo da solo.


Non più costi di programmatori per gestire il proprio sito, non più siti vecchi perché manca qualcuno in grado di aggiornare i contenuti. Anche il sito FIJET è fatto con MMS

Se vuoi un sito facile da gestire, che si aggiorna molto rapidamente e costa molto poco CONTATTACI.
 


Business Network internazionale

dove le piccole imprese e gli operatori turistici
promuovono sul web i loro prodotti e servizi
senza costi di sviluppo siti e di programmatori



Business in China

Il Gruppo di interesse Linkedin di chi è interessato ad attività commerciali con la China. Oltre 60.000 iscritti!








Il festival dei siti Unesco del Sud Italia sbarca in Sicilia

di Vitalba Rizzuto - 28 agosto 2018

La Sicilia ospita il Progetto Rete Siti Unesco, elaborato dall’Associazione Province UNESCO Sud Italia e promosso dall’Upi (Unione delle Province d’Italia) dal 2 al 5 settembre. Conclusioni il 14 settembre in Basilicata

Dopo la presentazione ufficiale a Matera, in Basilicata, lo scorso 18 luglio, e le tappe in Puglia, Campania e Sardegna, è la volta della Sicilia accogliere il progetto nato con l’obiettivo di dar vita ad una rete tra i territori del Sud Italia che ospitano un sito UNESCO, per promuovere, a partire dalla capacità attrattiva del brand UNESCO, e attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie, l’insieme delle risorse paesaggistiche, culturali, enogastronomiche di tali territori in un’offerta turistica unica e integrata.
Previste dunque delle vere e proprie “invasioni” digitali che riguarderanno le visite guidate di gruppo ai siti UNESCO con invito ai partecipanti di scattare foto e video e diffonderle in maniera virale sui social, con l’utilizzo dell’# ufficiale dell’evento #patrimonidelsud.
Spettacolo il 2 settembre, alle 20.30, nella Biblioteca Comunale di Piazza Armerina,di teatromusica dal tema 'L’orgoglio. Protagonista 'Il siciliano che inventò il jazz', ovvero l’affascinante e suggestiva storia di Nick La Rocca, tra parole e musica.
Il 3 settembre, alle 18,00 le 'invasioni digitali' saranno ambientate nell’antica Siracusa. Armati di smartphone, macchine fotografiche e videocamere. I visitatori potranno condividere la propria passione per far conoscere, attraverso il web, il nostro immenso patrimonio. Un social tour utile a fornire una visione differente e collettivamente costruita dei luoghi della cultura, regalando loro nuova vita.
Alle ore 21,00 spettacolo di teatromusica nel Convitto delle Arti di Noto con 'BaroccoJazz', Concerto di poesia barocca e musica jazz, un suggestivo spazio senza tempo dove passato e futuro si uniscono; la musica e la poesia, nell’universalità del loro linguaggio, travalicano stili, periodi storici e geografici per parlare al cuore degli uomini di ogni tempo.
Il 4 settembre, alle 17,00 nella Sala Consiliare del Comune di Cefalù, si terrà il seminario dal tema 'I Presidi UNESCO: quali fattori di sviluppo turistico e culturale', durante il quale verrà presentata anche la rete 'PatrimonidelSud', mirata a costruire il circuito di servizi nel territorio siciliano interessato dai Siti Unesco.
Alle 21.30, nell’atrio della Scuola Elementare via Giglio di Cefalù, spettacolo di teatromusica dal titolo 'Si cunta e s’arricunta…', dove il tema portante è 'La memoria'. Protagonisti, infatti, antichi cunti siciliani per raccontare, tra storia e leggenda, la memoria di un popolo.
Ultimo appuntamento in Sicilia il 5 settembre, alle 21, nel Palazzo del Governo del Libero Consorzio di Siracusa con lo spettacolo di teatromusica dal titolo 'Uomini, idee e musica' - un viaggio verso il nuovo mondo fra sogni, speranze e arte- che rientra nel fitto calendario del Festival Experience.
Protagonisti degli spettacoli di teatromusica gli attori Elena Parmense e Gaetano Stella, e l’Acustic swing trio con Mauro Carpi (violino), Michele Pantaleo (chitarra), Giacomo Bertuglia (contrabbasso), Antonella Parnasso (voce).

TORNA AI SOMMARI



Un nuovo modo di gestire i siti


Con MMS non serve uno specialista per gestire un sito:
chiunque in un quarto d'ora impara a farlo da solo.


Non più costi di programmatori per gestire il proprio sito, non più siti vecchi perché manca qualcuno in grado di aggiornare i contenuti. Anche il sito FIJET è fatto con MMS

Se vuoi un sito facile da gestire, che si aggiorna molto rapidamente e costa molto poco CONTATTACI.
 


Business Network internazionale

dove le piccole imprese e gli operatori turistici
promuovono sul web i loro prodotti e servizi
senza costi di sviluppo siti e di programmatori



Business in China

Il Gruppo di interesse Linkedin di chi è interessato ad attività commerciali con la China. Oltre 60.000 iscritti!







 PAGINE [ più recente: 38 ] [ archivio: 37 - 36 - 35 - 34 - 33 - 32 - 31 - 30 - 29 - 28 - 27 - 26 - 25 - 24 - 23 - 22 - 21 - 20 - 19 - 18 - 17 - 16 - 15 - 14 - 13 - 12 - 11 - 10 - 9 - 8 - 7 - 6 - 5 - 4 - 3 - 2 - 1 - ]

FLAI - Via Modigliani 37
92019 SCIACCA (AG)
Tel. 339.8721309 / 338.4585627
Mail info@fijet.it
C.F. 10759460156

Privacy &
Cookies



FLAI - Via Modigliani 37
92019 SCIACCA (AG)
Tel. 339.8721309 / 338.4585627
Mail info@fijet.it
C.F. 10759460156

Powered by MMS - © 2017 EUROTEAM