FLAI - Free Lance Associazione Italiana
FIJET - Fédération Internationale des Journalistes et Ecrivains du Tourisme

FLAI - Free Lance Associazione Italiana

FIJET - Fédération Internationale des Journalistes et Ecrivains du Tourisme

HOME PAGE
FLAI-FIJET
ARCHIVIO NEWS
GALLERY
LINK UTILI

HOME PAGE

FLAI-FIJET

ARCHIVIO NEWS

GALLERY

LINK UTILI



World Tourism Day 2018: il patrimonio culturale e la consapevolezza del suo potenziale. Open Forum di Skal, Fijet e Logos a Palermo 'Capitale della Cultura'

di Pia Campisi - 28 settembre 2018

Data significativa il 27 settembre anche per la Sicilia che ha celebrato nello storico Palazzo Riso la Giornata Mondiale del Turismo, occasione straordinaria che ha dimostrato di avere la voglia e le capacità di rilancio del settore in una crescita del 30%

Così ha esordito Toti Piscopo, Direttore Editoriale di Travelnostop ad apertura dei lavori della 'Giornata mondiale del turismo' promossa ogni anno dall'Unwto.
Valeria Patrizia Li Vigni, direttore del Palazzo Riso, ospite della manifestazione, ha espresso il concetto di museo come luogo dove si costruisce cultura, dunque luogo sempre aperto al cittadino e al turista, in quanto il turismo rappresenta la spinta giusta alla valorizzazione del patrimonio culturale. Successivamente, le personalità presenti hanno discusso problematiche attuali e superate, piuttosto che da relatori distaccati, mostrando un appassionato interesse e una reale motivazione al cambiamento; dinnanzi una platea attenta e ricettiva.
Il vicesindaco Sergio Marino ha affermato che bisogna guardare al futuro ma anche fermarsi ad osservare i propri limiti per capirli e poterli superare, intercettare le difficoltà che impediscono di trattenere il turista. Nello specifico per quanto riguarda Palermo l’ambiente ha un ruolo importante, l’obiettivo è puntare ad un turismo sostenibile; tuttavia permangono alcune fragilità come le certificazioni Ecolab e le mancate agevolazioni ad operatori rispettosi delle regole.
Una nota positiva si è registrata nell’ambito del trasporto aereo di tipo turistico. Fabio Giambrone, presidente della Geasap ha evidenziato un aumento del 15% di rotte internazionali nell’aeroporto 'Falcone Borsellino' di Palermo ed una maggiore richiesta di dialogo da parte delle compagnie aeree, complice una Palermo insignita del titolo 'Capitale della Cultura 2018'.

Una parentesi negativa invece viene aperta da Francesco Picarella , Presidente Provinciale della Confcommercio, il quale ha evidenziato il netto stacco numerico tra l’aumento del turismo e l’effettiva presenza di turisti registrata nelle strutture alberghiere. Un fenomeno che dilaga e affetta lo sviluppo del turismo, quello buono, l’abusivismo, si sta sviluppando in Sicilia a causa dell’aumento del costo dei servizi. La soluzione è presto detta: ritrovare l’unione tra pubblico e privato e migliorare la qualità dei servizi.
'Bisogna pensare allo sviluppo nel momenti in cui le cose vanno bene' . Inizia così l’intervento di Giuseppe Cassarà Vicepresidente Nazionale ADIT, che solleva varie problematiche dei tour operator auspicando maggiori agevolazioni, un adeguamento della legge ed una burocrazia più snella ed efficace.
Le parti politiche rappresentate dal deputato Roberta Schillaci e dall’Assessore Regionale al turismo Sandro Pappalardo, ascoltati i vari interventi tirano le fila del discorso. Anche la Schillaci afferma di aver potuto constatare una presente criticità legata ai collegamenti nell’isola e che bisogna ammettere che il turismo non è cresciuto in termini qualitativi. Un forte impegno è stato impiegato per progredire con l’approvazione dei DDL PARCHI- CENTRI STORICI - SITI UNESCO.
Riconquistare la credibilità nazionale e internazionale attraverso un giusto brand, affinchè la Sicilia si spogli dai vecchi steriotipi che ne paralizzano il decollo è uno degli obiettivi prefissi dall’Assessore Pappalardo che volge lo sguardo verso il concetto di destagionalizzazione. Il turismo deve avere nuove sfaccettature: ecco che si guarda al turismo religioso, turismo bellico, turismo scolastico, turismo della terza età.
Dati indicano che la Sicilia è la regione più cliccata come luogo di vacanza desiderato; ma effettivamente del 90% solo il 20% si reca in vacanza sull’isola, ci informa l’Assessore Pappalardo; concordi con lui ci auguriamo che possa divenire il luogo più visitato e le premesse per ottenere tale primato a conclusione dell’evento lasciano trapelare all’interno della sala aria nuova e buone speranze.
Una cartolina per celebrare Palermo Capitale della Cultura 2018. Intorno alle 10:00 è stata validata dall’ufficiale postale con specifico annullo realizzato dallo Skal che ricorda la Giornata Mondiale del Turismo, alla presenza di Filippo Amoroso, presidente Skal International Palermo, Sandro Pappalardo, assessore al Turismo della Regione Siciliana; Sergio Marino, vicesindaco di Palermo, Roberta Schillaci, componente della Commissione cultura e turismo all’Ars e Giacomo Glaviano, presidente della Fijet Italia.
E nel corso della mattinata sono stati numerosi i turisti che si sono avvicinati al banco delle Poste Italiane, situato nell’atrio di Palazzo Riso, per ritirare la cartolina con lo speciale annullo filatelico.

Il titolare dell'assessorato al turismo Sandro Pappalardo, ha concluso gli interventi e ribadito che il suo obiettivo è far riacquistare credibilità alla Sicilia, anche dotandola di uno specifico brand, insieme a quello della fidelizzazione del turista. Nella circostanza ha annunciato una serie di interventi a breve termine. Lunedì insieme all’assessore regionale dei Beni culturali Sebastiano Tusa firmeremo con la CEI - ha detto Pappalardo - un protocollo intesa sul turismo religioso con un regolamento che impegna le parti. Sempre la prossima settimana uscirà un bando da 2,5 mln per finanziare progetti sulla destagionalizzazione. Inoltre abbiamo iniziato a portare i grandi eventi in Sicilia e gireremo il mondo per pubblicizzare manifestazioni quali il Cous Cous Fest, le feste dedicate alle patrone Sant’Agata e Santa Rosalia e il Carnevale, tutti eventi che devono essere conosciuti nel mondo. A novembre faremo delle presentazioni mirate a Milano e Roma.

TORNA AI SOMMARI



Un nuovo modo di gestire i siti


Con MMS non serve uno specialista per gestire un sito:
chiunque in un quarto d'ora impara a farlo da solo.


Non più costi di programmatori per gestire il proprio sito, non più siti vecchi perché manca qualcuno in grado di aggiornare i contenuti. Anche il sito FIJET è fatto con MMS

Se vuoi un sito facile da gestire, che si aggiorna molto rapidamente e costa molto poco CONTATTACI.
 


Business Network internazionale

dove le piccole imprese e gli operatori turistici
promuovono sul web i loro prodotti e servizi
senza costi di sviluppo siti e di programmatori



Business in China

Il Gruppo di interesse Linkedin di chi è interessato ad attività commerciali con la China. Oltre 60.000 iscritti!








World Tourism Day 2018: il patrimonio culturale e la consapevolezza del suo potenziale. Open Forum di Skal, Fijet e Logos a Palermo 'Capitale della Cultura'

di Pia Campisi - 28 settembre 2018

Data significativa il 27 settembre anche per la Sicilia che ha celebrato nello storico Palazzo Riso la Giornata Mondiale del Turismo, occasione straordinaria che ha dimostrato di avere la voglia e le capacità di rilancio del settore in una crescita del 30%

Così ha esordito Toti Piscopo, Direttore Editoriale di Travelnostop ad apertura dei lavori della 'Giornata mondiale del turismo' promossa ogni anno dall'Unwto.
Valeria Patrizia Li Vigni, direttore del Palazzo Riso, ospite della manifestazione, ha espresso il concetto di museo come luogo dove si costruisce cultura, dunque luogo sempre aperto al cittadino e al turista, in quanto il turismo rappresenta la spinta giusta alla valorizzazione del patrimonio culturale. Successivamente, le personalità presenti hanno discusso problematiche attuali e superate, piuttosto che da relatori distaccati, mostrando un appassionato interesse e una reale motivazione al cambiamento; dinnanzi una platea attenta e ricettiva.
Il vicesindaco Sergio Marino ha affermato che bisogna guardare al futuro ma anche fermarsi ad osservare i propri limiti per capirli e poterli superare, intercettare le difficoltà che impediscono di trattenere il turista. Nello specifico per quanto riguarda Palermo l’ambiente ha un ruolo importante, l’obiettivo è puntare ad un turismo sostenibile; tuttavia permangono alcune fragilità come le certificazioni Ecolab e le mancate agevolazioni ad operatori rispettosi delle regole.
Una nota positiva si è registrata nell’ambito del trasporto aereo di tipo turistico. Fabio Giambrone, presidente della Geasap ha evidenziato un aumento del 15% di rotte internazionali nell’aeroporto 'Falcone Borsellino' di Palermo ed una maggiore richiesta di dialogo da parte delle compagnie aeree, complice una Palermo insignita del titolo 'Capitale della Cultura 2018'.

Una parentesi negativa invece viene aperta da Francesco Picarella , Presidente Provinciale della Confcommercio, il quale ha evidenziato il netto stacco numerico tra l’aumento del turismo e l’effettiva presenza di turisti registrata nelle strutture alberghiere. Un fenomeno che dilaga e affetta lo sviluppo del turismo, quello buono, l’abusivismo, si sta sviluppando in Sicilia a causa dell’aumento del costo dei servizi. La soluzione è presto detta: ritrovare l’unione tra pubblico e privato e migliorare la qualità dei servizi.
'Bisogna pensare allo sviluppo nel momenti in cui le cose vanno bene' . Inizia così l’intervento di Giuseppe Cassarà Vicepresidente Nazionale ADIT, che solleva varie problematiche dei tour operator auspicando maggiori agevolazioni, un adeguamento della legge ed una burocrazia più snella ed efficace.
Le parti politiche rappresentate dal deputato Roberta Schillaci e dall’Assessore Regionale al turismo Sandro Pappalardo, ascoltati i vari interventi tirano le fila del discorso. Anche la Schillaci afferma di aver potuto constatare una presente criticità legata ai collegamenti nell’isola e che bisogna ammettere che il turismo non è cresciuto in termini qualitativi. Un forte impegno è stato impiegato per progredire con l’approvazione dei DDL PARCHI- CENTRI STORICI - SITI UNESCO.
Riconquistare la credibilità nazionale e internazionale attraverso un giusto brand, affinchè la Sicilia si spogli dai vecchi steriotipi che ne paralizzano il decollo è uno degli obiettivi prefissi dall’Assessore Pappalardo che volge lo sguardo verso il concetto di destagionalizzazione. Il turismo deve avere nuove sfaccettature: ecco che si guarda al turismo religioso, turismo bellico, turismo scolastico, turismo della terza età.
Dati indicano che la Sicilia è la regione più cliccata come luogo di vacanza desiderato; ma effettivamente del 90% solo il 20% si reca in vacanza sull’isola, ci informa l’Assessore Pappalardo; concordi con lui ci auguriamo che possa divenire il luogo più visitato e le premesse per ottenere tale primato a conclusione dell’evento lasciano trapelare all’interno della sala aria nuova e buone speranze.
Una cartolina per celebrare Palermo Capitale della Cultura 2018. Intorno alle 10:00 è stata validata dall’ufficiale postale con specifico annullo realizzato dallo Skal che ricorda la Giornata Mondiale del Turismo, alla presenza di Filippo Amoroso, presidente Skal International Palermo, Sandro Pappalardo, assessore al Turismo della Regione Siciliana; Sergio Marino, vicesindaco di Palermo, Roberta Schillaci, componente della Commissione cultura e turismo all’Ars e Giacomo Glaviano, presidente della Fijet Italia.
E nel corso della mattinata sono stati numerosi i turisti che si sono avvicinati al banco delle Poste Italiane, situato nell’atrio di Palazzo Riso, per ritirare la cartolina con lo speciale annullo filatelico.

Il titolare dell'assessorato al turismo Sandro Pappalardo, ha concluso gli interventi e ribadito che il suo obiettivo è far riacquistare credibilità alla Sicilia, anche dotandola di uno specifico brand, insieme a quello della fidelizzazione del turista. Nella circostanza ha annunciato una serie di interventi a breve termine. Lunedì insieme all’assessore regionale dei Beni culturali Sebastiano Tusa firmeremo con la CEI - ha detto Pappalardo - un protocollo intesa sul turismo religioso con un regolamento che impegna le parti. Sempre la prossima settimana uscirà un bando da 2,5 mln per finanziare progetti sulla destagionalizzazione. Inoltre abbiamo iniziato a portare i grandi eventi in Sicilia e gireremo il mondo per pubblicizzare manifestazioni quali il Cous Cous Fest, le feste dedicate alle patrone Sant’Agata e Santa Rosalia e il Carnevale, tutti eventi che devono essere conosciuti nel mondo. A novembre faremo delle presentazioni mirate a Milano e Roma.

TORNA AI SOMMARI



Un nuovo modo di gestire i siti


Con MMS non serve uno specialista per gestire un sito:
chiunque in un quarto d'ora impara a farlo da solo.


Non più costi di programmatori per gestire il proprio sito, non più siti vecchi perché manca qualcuno in grado di aggiornare i contenuti. Anche il sito FIJET è fatto con MMS

Se vuoi un sito facile da gestire, che si aggiorna molto rapidamente e costa molto poco CONTATTACI.
 


Business Network internazionale

dove le piccole imprese e gli operatori turistici
promuovono sul web i loro prodotti e servizi
senza costi di sviluppo siti e di programmatori



Business in China

Il Gruppo di interesse Linkedin di chi è interessato ad attività commerciali con la China. Oltre 60.000 iscritti!








World Tourism Day 2018: il patrimonio culturale e la consapevolezza del suo potenziale. Open Forum di Skal, Fijet e Logos a Palermo 'Capitale della Cultura'

di Pia Campisi - 28 settembre 2018

Data significativa il 27 settembre anche per la Sicilia che ha celebrato nello storico Palazzo Riso la Giornata Mondiale del Turismo, occasione straordinaria che ha dimostrato di avere la voglia e le capacità di rilancio del settore in una crescita del 30%

Così ha esordito Toti Piscopo, Direttore Editoriale di Travelnostop ad apertura dei lavori della 'Giornata mondiale del turismo' promossa ogni anno dall'Unwto.
Valeria Patrizia Li Vigni, direttore del Palazzo Riso, ospite della manifestazione, ha espresso il concetto di museo come luogo dove si costruisce cultura, dunque luogo sempre aperto al cittadino e al turista, in quanto il turismo rappresenta la spinta giusta alla valorizzazione del patrimonio culturale. Successivamente, le personalità presenti hanno discusso problematiche attuali e superate, piuttosto che da relatori distaccati, mostrando un appassionato interesse e una reale motivazione al cambiamento; dinnanzi una platea attenta e ricettiva.
Il vicesindaco Sergio Marino ha affermato che bisogna guardare al futuro ma anche fermarsi ad osservare i propri limiti per capirli e poterli superare, intercettare le difficoltà che impediscono di trattenere il turista. Nello specifico per quanto riguarda Palermo l’ambiente ha un ruolo importante, l’obiettivo è puntare ad un turismo sostenibile; tuttavia permangono alcune fragilità come le certificazioni Ecolab e le mancate agevolazioni ad operatori rispettosi delle regole.
Una nota positiva si è registrata nell’ambito del trasporto aereo di tipo turistico. Fabio Giambrone, presidente della Geasap ha evidenziato un aumento del 15% di rotte internazionali nell’aeroporto 'Falcone Borsellino' di Palermo ed una maggiore richiesta di dialogo da parte delle compagnie aeree, complice una Palermo insignita del titolo 'Capitale della Cultura 2018'.

Una parentesi negativa invece viene aperta da Francesco Picarella , Presidente Provinciale della Confcommercio, il quale ha evidenziato il netto stacco numerico tra l’aumento del turismo e l’effettiva presenza di turisti registrata nelle strutture alberghiere. Un fenomeno che dilaga e affetta lo sviluppo del turismo, quello buono, l’abusivismo, si sta sviluppando in Sicilia a causa dell’aumento del costo dei servizi. La soluzione è presto detta: ritrovare l’unione tra pubblico e privato e migliorare la qualità dei servizi.
'Bisogna pensare allo sviluppo nel momenti in cui le cose vanno bene' . Inizia così l’intervento di Giuseppe Cassarà Vicepresidente Nazionale ADIT, che solleva varie problematiche dei tour operator auspicando maggiori agevolazioni, un adeguamento della legge ed una burocrazia più snella ed efficace.
Le parti politiche rappresentate dal deputato Roberta Schillaci e dall’Assessore Regionale al turismo Sandro Pappalardo, ascoltati i vari interventi tirano le fila del discorso. Anche la Schillaci afferma di aver potuto constatare una presente criticità legata ai collegamenti nell’isola e che bisogna ammettere che il turismo non è cresciuto in termini qualitativi. Un forte impegno è stato impiegato per progredire con l’approvazione dei DDL PARCHI- CENTRI STORICI - SITI UNESCO.
Riconquistare la credibilità nazionale e internazionale attraverso un giusto brand, affinchè la Sicilia si spogli dai vecchi steriotipi che ne paralizzano il decollo è uno degli obiettivi prefissi dall’Assessore Pappalardo che volge lo sguardo verso il concetto di destagionalizzazione. Il turismo deve avere nuove sfaccettature: ecco che si guarda al turismo religioso, turismo bellico, turismo scolastico, turismo della terza età.
Dati indicano che la Sicilia è la regione più cliccata come luogo di vacanza desiderato; ma effettivamente del 90% solo il 20% si reca in vacanza sull’isola, ci informa l’Assessore Pappalardo; concordi con lui ci auguriamo che possa divenire il luogo più visitato e le premesse per ottenere tale primato a conclusione dell’evento lasciano trapelare all’interno della sala aria nuova e buone speranze.
Una cartolina per celebrare Palermo Capitale della Cultura 2018. Intorno alle 10:00 è stata validata dall’ufficiale postale con specifico annullo realizzato dallo Skal che ricorda la Giornata Mondiale del Turismo, alla presenza di Filippo Amoroso, presidente Skal International Palermo, Sandro Pappalardo, assessore al Turismo della Regione Siciliana; Sergio Marino, vicesindaco di Palermo, Roberta Schillaci, componente della Commissione cultura e turismo all’Ars e Giacomo Glaviano, presidente della Fijet Italia.
E nel corso della mattinata sono stati numerosi i turisti che si sono avvicinati al banco delle Poste Italiane, situato nell’atrio di Palazzo Riso, per ritirare la cartolina con lo speciale annullo filatelico.

Il titolare dell'assessorato al turismo Sandro Pappalardo, ha concluso gli interventi e ribadito che il suo obiettivo è far riacquistare credibilità alla Sicilia, anche dotandola di uno specifico brand, insieme a quello della fidelizzazione del turista. Nella circostanza ha annunciato una serie di interventi a breve termine. Lunedì insieme all’assessore regionale dei Beni culturali Sebastiano Tusa firmeremo con la CEI - ha detto Pappalardo - un protocollo intesa sul turismo religioso con un regolamento che impegna le parti. Sempre la prossima settimana uscirà un bando da 2,5 mln per finanziare progetti sulla destagionalizzazione. Inoltre abbiamo iniziato a portare i grandi eventi in Sicilia e gireremo il mondo per pubblicizzare manifestazioni quali il Cous Cous Fest, le feste dedicate alle patrone Sant’Agata e Santa Rosalia e il Carnevale, tutti eventi che devono essere conosciuti nel mondo. A novembre faremo delle presentazioni mirate a Milano e Roma.

TORNA AI SOMMARI



Un nuovo modo di gestire i siti


Con MMS non serve uno specialista per gestire un sito:
chiunque in un quarto d'ora impara a farlo da solo.


Non più costi di programmatori per gestire il proprio sito, non più siti vecchi perché manca qualcuno in grado di aggiornare i contenuti. Anche il sito FIJET è fatto con MMS

Se vuoi un sito facile da gestire, che si aggiorna molto rapidamente e costa molto poco CONTATTACI.
 


Business Network internazionale

dove le piccole imprese e gli operatori turistici
promuovono sul web i loro prodotti e servizi
senza costi di sviluppo siti e di programmatori



Business in China

Il Gruppo di interesse Linkedin di chi è interessato ad attività commerciali con la China. Oltre 60.000 iscritti!







 PAGINE [ più recente: 38 ] [ archivio: 37 - 36 - 35 - 34 - 33 - 32 - 31 - 30 - 29 - 28 - 27 - 26 - 25 - 24 - 23 - 22 - 21 - 20 - 19 - 18 - 17 - 16 - 15 - 14 - 13 - 12 - 11 - 10 - 9 - 8 - 7 - 6 - 5 - 4 - 3 - 2 - 1 - ]

FLAI - Via Modigliani 37
92019 SCIACCA (AG)
Tel. 339.8721309 / 338.4585627
Mail info@fijet.it
C.F. 10759460156

Privacy &
Cookies



FLAI - Via Modigliani 37
92019 SCIACCA (AG)
Tel. 339.8721309 / 338.4585627
Mail info@fijet.it
C.F. 10759460156

Powered by MMS - © 2017 EUROTEAM