FLAI - Free Lance Associazione Italiana
FIJET - Fédération Internationale des Journalistes et Ecrivains du Tourisme

FLAI - Free Lance Associazione Italiana

FIJET - Fédération Internationale des Journalistes et Ecrivains du Tourisme

HOME PAGE
FLAI-FIJET
ARCHIVIO NEWS
GALLERY
LINK UTILI

HOME PAGE

FLAI-FIJET

ARCHIVIO NEWS

GALLERY

LINK UTILI



In Georgia, a Batumi, la FEMTEC ha celebrato il 71° Congresso su 'Nuovi algoritmi per la cura della salute,lo sviluppo e il turismo sostenibili'. Solimene riconfermato alla presidenza per il quadriennio 2019-22

di Giacomo Glaviano - 05 novembre 2018

A fronte di un’Europa in affanno, si sono distinte Ucraina, Russia e Cina per i loro centri termali in rilancio. Entrano nella federazione per la prima volta Vietnam e Australia

Partono da Batumi, in Georgia, la 'Dubai del mar Nero', le sfide per un rilancio di contenuti e di immagine del termalismo mondiale, in particolare di quello europeo, nell’era della rivoluzione digitale. Protocolli terapeutici e di trattamento, basati sulla scientificità e  la sicurezza; utilizzo delle avanzate tecniche digitali in campo diagnostico e riabilitativo; individuazione di nuove forme di gestione (pubblico/privato) delle strutture termali; inserimento del termalismo nei programmi nazionali sulla salute; aggiornamento delle strutture e formazione del personale alle luce delle nuove esigenze e trasformazioni sociali ed economiche in atto nel mondo. Questi alcuni dei punti principali che oltre duecento esperti provenienti da 23 Paesi hanno dibattuto e concordato durante il Congresso della Federazione Mondiale delle Terme, in rapporti ufficiali con l’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Durante il congresso è stato lanciato il 1° Corso E-Learning internazionale di Introduzione alla Medicina Termale in varie lingue (italiano, inglese, russo e cinese). Inoltre è stato presentato in anteprima, all’Operà di Batumi, l’inno della federazione Femtec Suite, Ubi thermae ibi salus, con parole di poeti latini sulle terme (Cicerone, Plinio il Vecchio e Marziale), la cui musica, per pianoforte e soprano, è stata composta dal maestro Livio Bressan, musicista e neurologo.
Termalismo mondiale: le sfide attuali
Nel mondo termale, ormai globalizzato, esistono tre aree di sviluppo: quella europea, dove l’uso delle acque minerali è codificato e riconosciuto, a diversi gradi di importanza, dai sistemi sanitari nazionali; quella extra-europea, dove esistono  strutture 'ibride' (in parte medicalizzate e in parte dedicate al benessere in genere) e la Regione dell'Estremo Oriente e del Pacifico, maggiormente  dedicata all’acquaticità e alle attività ludiche.
'Una delle sfide maggiori', ha dichiarato Umberto Solimene, presidente FEMTEC, nella sua relazione introduttiva, 'è quella di  conciliare l’ipertecnologia con la cura e il trattamento personalizzati. Prendendo spunto da brand del lusso, come ad esempio in campo automobilistico, ritengo che solo con un proficuo scambio internazionale di idee e di progetti concreti, integrati nelle rispettive culture imprenditoriali, il termalismo potrà trovare il suo ruolo aggiornato nelle esigenze di salute della moderna società. In particolare, ha proseguito Solimene, 'l’era del digitale per le terme può portare, a differenza di altri settori, ad un aumento dell’occupazione'.

A conclusione dell'Assise e nell'ottica dello sviluppo internazionale è stato lanciato il 'WORLD THERMAE DAY', che verrà celebrato in tutti i 28 Paesi membri di FEMTEC il  21 aprile 2019, data della fondazione di Roma, madre di tutte le terme,  e che si affiancherà e integrerà, per le competenze specifiche dei rapporti acqua/salute, a quanto viene celebrato durante la Giornata Mondiale dell'acqua  (21 Marzo). Per il World Thermae Day FEMTEC lancerà il Corso internazionale online di 'Introduzione alla Medicina Termale' e una mostra, in più lingue, dedicata al ruolo del termalismo nella storia della civiltà.
L'Assemblea generale, dopo la relazione di attività del presidente, ha poi riconfermato all'unanimità il Consiglio Direttivo uscente e la Presidenza al Prof. Umberto Solimene, ringraziando per il lavoro compiuto, riassunto e aggiornato nel sito www.femteconline.org. Un particolare apprezzamento per il grande lavoro di coordinamento  è stato rivolto a Natalia Chaurskaya e Simona Busato, Dipartimento Relazioni Esterne di FEMTEC. Sono state inoltre accolte, con il massimo delle felicitazioni, le domande di affiliazione di Vietnam e Australia. Un particolare ringraziamento è stato rivolto da tutti i partecipanti  al Comitato Organizzatore del Congresso, presieduto dal Prof. R. Surmanidze insieme ai Prof. G. Gigineishvili e T. Zoidze, per l'ottima organizzazione, l’assistenza, la disponibilità e l'interessante programma culturale/professionale integrativo al Convegno, che ha lasciato in tutti un ottimo ricordo ed impressione della Georgia e dell'Adjara. Il programma per i prossimi anni prevede i Congressi in Grecia, Belgio, Cina, Vietnam, Australia.

 
 

TORNA AI SOMMARI



Un nuovo modo di gestire i siti


Con MMS non serve uno specialista per gestire un sito:
chiunque in un quarto d'ora impara a farlo da solo.


Non più costi di programmatori per gestire il proprio sito, non più siti vecchi perché manca qualcuno in grado di aggiornare i contenuti. Anche il sito FIJET è fatto con MMS

Se vuoi un sito facile da gestire, che si aggiorna molto rapidamente e costa molto poco CONTATTACI.
 


Business Network internazionale

dove le piccole imprese e gli operatori turistici
promuovono sul web i loro prodotti e servizi
senza costi di sviluppo siti e di programmatori



Business in China

Il Gruppo di interesse Linkedin di chi è interessato ad attività commerciali con la China. Oltre 60.000 iscritti!








In Georgia, a Batumi, la FEMTEC ha celebrato il 71° Congresso su 'Nuovi algoritmi per la cura della salute,lo sviluppo e il turismo sostenibili'. Solimene riconfermato alla presidenza per il quadriennio 2019-22

di Giacomo Glaviano - 05 novembre 2018

A fronte di un’Europa in affanno, si sono distinte Ucraina, Russia e Cina per i loro centri termali in rilancio. Entrano nella federazione per la prima volta Vietnam e Australia

Partono da Batumi, in Georgia, la 'Dubai del mar Nero', le sfide per un rilancio di contenuti e di immagine del termalismo mondiale, in particolare di quello europeo, nell’era della rivoluzione digitale. Protocolli terapeutici e di trattamento, basati sulla scientificità e  la sicurezza; utilizzo delle avanzate tecniche digitali in campo diagnostico e riabilitativo; individuazione di nuove forme di gestione (pubblico/privato) delle strutture termali; inserimento del termalismo nei programmi nazionali sulla salute; aggiornamento delle strutture e formazione del personale alle luce delle nuove esigenze e trasformazioni sociali ed economiche in atto nel mondo. Questi alcuni dei punti principali che oltre duecento esperti provenienti da 23 Paesi hanno dibattuto e concordato durante il Congresso della Federazione Mondiale delle Terme, in rapporti ufficiali con l’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Durante il congresso è stato lanciato il 1° Corso E-Learning internazionale di Introduzione alla Medicina Termale in varie lingue (italiano, inglese, russo e cinese). Inoltre è stato presentato in anteprima, all’Operà di Batumi, l’inno della federazione Femtec Suite, Ubi thermae ibi salus, con parole di poeti latini sulle terme (Cicerone, Plinio il Vecchio e Marziale), la cui musica, per pianoforte e soprano, è stata composta dal maestro Livio Bressan, musicista e neurologo.
Termalismo mondiale: le sfide attuali
Nel mondo termale, ormai globalizzato, esistono tre aree di sviluppo: quella europea, dove l’uso delle acque minerali è codificato e riconosciuto, a diversi gradi di importanza, dai sistemi sanitari nazionali; quella extra-europea, dove esistono  strutture 'ibride' (in parte medicalizzate e in parte dedicate al benessere in genere) e la Regione dell'Estremo Oriente e del Pacifico, maggiormente  dedicata all’acquaticità e alle attività ludiche.
'Una delle sfide maggiori', ha dichiarato Umberto Solimene, presidente FEMTEC, nella sua relazione introduttiva, 'è quella di  conciliare l’ipertecnologia con la cura e il trattamento personalizzati. Prendendo spunto da brand del lusso, come ad esempio in campo automobilistico, ritengo che solo con un proficuo scambio internazionale di idee e di progetti concreti, integrati nelle rispettive culture imprenditoriali, il termalismo potrà trovare il suo ruolo aggiornato nelle esigenze di salute della moderna società. In particolare, ha proseguito Solimene, 'l’era del digitale per le terme può portare, a differenza di altri settori, ad un aumento dell’occupazione'.

A conclusione dell'Assise e nell'ottica dello sviluppo internazionale è stato lanciato il 'WORLD THERMAE DAY', che verrà celebrato in tutti i 28 Paesi membri di FEMTEC il  21 aprile 2019, data della fondazione di Roma, madre di tutte le terme,  e che si affiancherà e integrerà, per le competenze specifiche dei rapporti acqua/salute, a quanto viene celebrato durante la Giornata Mondiale dell'acqua  (21 Marzo). Per il World Thermae Day FEMTEC lancerà il Corso internazionale online di 'Introduzione alla Medicina Termale' e una mostra, in più lingue, dedicata al ruolo del termalismo nella storia della civiltà.
L'Assemblea generale, dopo la relazione di attività del presidente, ha poi riconfermato all'unanimità il Consiglio Direttivo uscente e la Presidenza al Prof. Umberto Solimene, ringraziando per il lavoro compiuto, riassunto e aggiornato nel sito www.femteconline.org. Un particolare apprezzamento per il grande lavoro di coordinamento  è stato rivolto a Natalia Chaurskaya e Simona Busato, Dipartimento Relazioni Esterne di FEMTEC. Sono state inoltre accolte, con il massimo delle felicitazioni, le domande di affiliazione di Vietnam e Australia. Un particolare ringraziamento è stato rivolto da tutti i partecipanti  al Comitato Organizzatore del Congresso, presieduto dal Prof. R. Surmanidze insieme ai Prof. G. Gigineishvili e T. Zoidze, per l'ottima organizzazione, l’assistenza, la disponibilità e l'interessante programma culturale/professionale integrativo al Convegno, che ha lasciato in tutti un ottimo ricordo ed impressione della Georgia e dell'Adjara. Il programma per i prossimi anni prevede i Congressi in Grecia, Belgio, Cina, Vietnam, Australia.

 
 

TORNA AI SOMMARI



Un nuovo modo di gestire i siti


Con MMS non serve uno specialista per gestire un sito:
chiunque in un quarto d'ora impara a farlo da solo.


Non più costi di programmatori per gestire il proprio sito, non più siti vecchi perché manca qualcuno in grado di aggiornare i contenuti. Anche il sito FIJET è fatto con MMS

Se vuoi un sito facile da gestire, che si aggiorna molto rapidamente e costa molto poco CONTATTACI.
 


Business Network internazionale

dove le piccole imprese e gli operatori turistici
promuovono sul web i loro prodotti e servizi
senza costi di sviluppo siti e di programmatori



Business in China

Il Gruppo di interesse Linkedin di chi è interessato ad attività commerciali con la China. Oltre 60.000 iscritti!








In Georgia, a Batumi, la FEMTEC ha celebrato il 71° Congresso su 'Nuovi algoritmi per la cura della salute,lo sviluppo e il turismo sostenibili'. Solimene riconfermato alla presidenza per il quadriennio 2019-22

di Giacomo Glaviano - 05 novembre 2018

A fronte di un’Europa in affanno, si sono distinte Ucraina, Russia e Cina per i loro centri termali in rilancio. Entrano nella federazione per la prima volta Vietnam e Australia

Partono da Batumi, in Georgia, la 'Dubai del mar Nero', le sfide per un rilancio di contenuti e di immagine del termalismo mondiale, in particolare di quello europeo, nell’era della rivoluzione digitale. Protocolli terapeutici e di trattamento, basati sulla scientificità e  la sicurezza; utilizzo delle avanzate tecniche digitali in campo diagnostico e riabilitativo; individuazione di nuove forme di gestione (pubblico/privato) delle strutture termali; inserimento del termalismo nei programmi nazionali sulla salute; aggiornamento delle strutture e formazione del personale alle luce delle nuove esigenze e trasformazioni sociali ed economiche in atto nel mondo. Questi alcuni dei punti principali che oltre duecento esperti provenienti da 23 Paesi hanno dibattuto e concordato durante il Congresso della Federazione Mondiale delle Terme, in rapporti ufficiali con l’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Durante il congresso è stato lanciato il 1° Corso E-Learning internazionale di Introduzione alla Medicina Termale in varie lingue (italiano, inglese, russo e cinese). Inoltre è stato presentato in anteprima, all’Operà di Batumi, l’inno della federazione Femtec Suite, Ubi thermae ibi salus, con parole di poeti latini sulle terme (Cicerone, Plinio il Vecchio e Marziale), la cui musica, per pianoforte e soprano, è stata composta dal maestro Livio Bressan, musicista e neurologo.
Termalismo mondiale: le sfide attuali
Nel mondo termale, ormai globalizzato, esistono tre aree di sviluppo: quella europea, dove l’uso delle acque minerali è codificato e riconosciuto, a diversi gradi di importanza, dai sistemi sanitari nazionali; quella extra-europea, dove esistono  strutture 'ibride' (in parte medicalizzate e in parte dedicate al benessere in genere) e la Regione dell'Estremo Oriente e del Pacifico, maggiormente  dedicata all’acquaticità e alle attività ludiche.
'Una delle sfide maggiori', ha dichiarato Umberto Solimene, presidente FEMTEC, nella sua relazione introduttiva, 'è quella di  conciliare l’ipertecnologia con la cura e il trattamento personalizzati. Prendendo spunto da brand del lusso, come ad esempio in campo automobilistico, ritengo che solo con un proficuo scambio internazionale di idee e di progetti concreti, integrati nelle rispettive culture imprenditoriali, il termalismo potrà trovare il suo ruolo aggiornato nelle esigenze di salute della moderna società. In particolare, ha proseguito Solimene, 'l’era del digitale per le terme può portare, a differenza di altri settori, ad un aumento dell’occupazione'.

A conclusione dell'Assise e nell'ottica dello sviluppo internazionale è stato lanciato il 'WORLD THERMAE DAY', che verrà celebrato in tutti i 28 Paesi membri di FEMTEC il  21 aprile 2019, data della fondazione di Roma, madre di tutte le terme,  e che si affiancherà e integrerà, per le competenze specifiche dei rapporti acqua/salute, a quanto viene celebrato durante la Giornata Mondiale dell'acqua  (21 Marzo). Per il World Thermae Day FEMTEC lancerà il Corso internazionale online di 'Introduzione alla Medicina Termale' e una mostra, in più lingue, dedicata al ruolo del termalismo nella storia della civiltà.
L'Assemblea generale, dopo la relazione di attività del presidente, ha poi riconfermato all'unanimità il Consiglio Direttivo uscente e la Presidenza al Prof. Umberto Solimene, ringraziando per il lavoro compiuto, riassunto e aggiornato nel sito www.femteconline.org. Un particolare apprezzamento per il grande lavoro di coordinamento  è stato rivolto a Natalia Chaurskaya e Simona Busato, Dipartimento Relazioni Esterne di FEMTEC. Sono state inoltre accolte, con il massimo delle felicitazioni, le domande di affiliazione di Vietnam e Australia. Un particolare ringraziamento è stato rivolto da tutti i partecipanti  al Comitato Organizzatore del Congresso, presieduto dal Prof. R. Surmanidze insieme ai Prof. G. Gigineishvili e T. Zoidze, per l'ottima organizzazione, l’assistenza, la disponibilità e l'interessante programma culturale/professionale integrativo al Convegno, che ha lasciato in tutti un ottimo ricordo ed impressione della Georgia e dell'Adjara. Il programma per i prossimi anni prevede i Congressi in Grecia, Belgio, Cina, Vietnam, Australia.

 
 

TORNA AI SOMMARI



Un nuovo modo di gestire i siti


Con MMS non serve uno specialista per gestire un sito:
chiunque in un quarto d'ora impara a farlo da solo.


Non più costi di programmatori per gestire il proprio sito, non più siti vecchi perché manca qualcuno in grado di aggiornare i contenuti. Anche il sito FIJET è fatto con MMS

Se vuoi un sito facile da gestire, che si aggiorna molto rapidamente e costa molto poco CONTATTACI.
 


Business Network internazionale

dove le piccole imprese e gli operatori turistici
promuovono sul web i loro prodotti e servizi
senza costi di sviluppo siti e di programmatori



Business in China

Il Gruppo di interesse Linkedin di chi è interessato ad attività commerciali con la China. Oltre 60.000 iscritti!







 PAGINE [ più recente: 38 ] [ archivio: 37 - 36 - 35 - 34 - 33 - 32 - 31 - 30 - 29 - 28 - 27 - 26 - 25 - 24 - 23 - 22 - 21 - 20 - 19 - 18 - 17 - 16 - 15 - 14 - 13 - 12 - 11 - 10 - 9 - 8 - 7 - 6 - 5 - 4 - 3 - 2 - 1 - ]

FLAI - Via Modigliani 37
92019 SCIACCA (AG)
Tel. 339.8721309 / 338.4585627
Mail info@fijet.it
C.F. 10759460156

Privacy &
Cookies



FLAI - Via Modigliani 37
92019 SCIACCA (AG)
Tel. 339.8721309 / 338.4585627
Mail info@fijet.it
C.F. 10759460156

Powered by MMS - © 2017 EUROTEAM