FLAI - Free Lance Associazione Italiana
FIJET - Fédération Internationale des Journalistes et Ecrivains du Tourisme

FLAI - Free Lance Associazione Italiana

FIJET - Fédération Internationale des Journalistes et Ecrivains du Tourisme

HOME PAGE
FLAI-FIJET
ARCHIVIO NEWS
GALLERY
LINK UTILI

HOME PAGE

FLAI-FIJET

ARCHIVIO NEWS

GALLERY

LINK UTILI



Coronavirus in Italia, un mese di ritardo nella gestione dell’emergenza? Anche il Governo Conte sotto accusa. Ha sottovalutato l'emergenza?

di Nicolò Olia - NewsMondo 20 aprile 2020


Arriva dalle colonne de il Corriere della Sera un’accusa nei confronti del governo, responsabile di essersi mosso concretamente con un mese buono di ritardo.


Coronavirus in Italia, i primi segnali difficili da cogliere La ricostruzione de il Corriere della Sera parte dal 7 gennaio, quando nel Bergamasco emergono i primi segnali anomali. Diversi medici della Provincia di Bergamo registrano casi di influenza e tosse, sintomi che giro di qualche settimana avremmo imparato a conoscere sin troppo bene. Proprio da alcuni medici di base, sempre secondo la ricostruzione del quotidiano, parte una lettera all’Azienda di tutela della salute della Provincia di Bergamo segnalando una lunga serie di polmoniti sospette.

La nascita della task force Il Ministero della Salute inizia a muoversi concretamente dal 22 gennaio, data della creazione della task force incaricata di guidare la politica nella situazione emergenziale. Il primo passo, ma questo lo avremmo scoperto solo con il senno di poi, è incerto: si comunica di procedere con il tampone per la ricerca del nuovo coronavirus solo di fronte a casi di polmoniti insolite.



Coronavirus in Italia, il governo dichiara lo Stato di emergenza sanitaria Il 31 gennaio il governo dichiara lo Stato di emergenza prendendo ufficialmente atto della gravità della situazione. Anche se ancora a fine gennaio non sarebbe stato effettivamente chiaro quello che sarebbe stato l’impatto del coronavirus. in Italia. Vengono bloccati i voli dalla Cina ma i controlli sul territorio nazionale non prendono piede. Non viene rotto il cerchio del contagio in tempo utile. Il tutto senza considerare che diverse persone provenienti dalla Cina hanno raggiunto l’Italia facendo scalo in un Paese europeo. Il primo provvedimento assunto dal governo sarebbe stato quasi inutile. Ma avrebbe, nell’immediato, creato un certo clima di serenità e sottovalutazione del rischio. Il paziente uno La paura inizia a circolare nel Paese quasi un mese dopo, il 21 febbraio, quando l’Italia deve fare i conti con il famigerato paziente 1 ricoverato all’ospedale di Codogno. Quel giorno tutti prendono atto che il Covid-19 sarebbe stato un problema anche per noi. Eppure proprio per quella valutazione del rischio di cui sopra, ancora alla metà del mese di febbraio l’Italia era sostanzialmente sprovvista di materiale medico-sanitario per fronteggiare. Il sospetto che il coronavirus potesse investire l’Italia sembrerebbe non aver sfiorato l’immaginazione del governo.

Emergenza coronavirus, il governo ha sottovalutato i rischi? Il Corriere della Sera arriva poi a piazzare l’affondo decisivo. Solo il 1 marzo viene diffuso il primo documento del governo italiano dedicato alla gestione dell’emergenza coronavirus. Per la prima volta venivano rese note le direttive da seguire di fronte a casi di contagio. Il mondo della politica non reagisce in maniera decisa, non si muove in modo compatto, anzi, contribuisce alla creazione di un clima di incertezza. C’è chi come Roberto Speranza invita alla prudenza e preannuncia una possibile ondata, c’è chi come Salvini cambierà idea troppe volti in pochi giorni, c’è chi come Conte è diviso tra la voce della coscienza e la responsabilità di dover gestire un’intera popolazione. E di fatto scegliere di chiudere tutto e tutti non poteva essere presa con leggerezza. Ma probabilmente doveva essere presa prima.


TORNA AI SOMMARI




Nel nuovo resort ''Yasmine Hammamet''

Nel centro del porto turistico, a 550 metri dal Casinò. Spiaggia privata con sdraio e ombrelloni, una grande piscina all'aperto e un centro fitness e SPA con piscina coperta. Visita la nostra pagina Facebook

www.marinapalace.info




Un nuovo modo di gestire i siti


Con MMS non serve uno specialista per gestire un sito:
chiunque in un quarto d'ora impara a farlo da solo.


Non più costi di programmatori per gestire i siti, non più siti vecchi perché manca chi sa aggiornare i contenuti.
Per un sito facile da gestire che costi poco CONTATTACI.

Anche il sito FIJET è stato creato con MMS.
 


Business Network internazionale

dove le piccole imprese e gli operatori turistici
promuovono sul web i loro prodotti e servizi
senza costi di sviluppo siti e di programmatori






Lastminute Tunisie: vacanze e risparmio

Tariffe hotel scontate per le vostre vacanze in Tunisia
www.lastminutetunisie.com propone hotel a 4-5 stelle con mezza pensione o pensione completa, mentre con Booking, Expedia, eec. il ristorante si paga in più.



Africa Jade - Korba

Un gioiello dell'ospitalità tunisina

Splendide piante tropicali e grandi prati all'inglese, la bianca sabbia di Korba e un mare cristallino fanno di questo hotel uno dei luoghi più apprezzati in cui trascorrere le vacanze in Tunisia.


 Benvenuti nelle nostre ville in Costa Smeralda e Costa del Sol: fascino classico e moderno stile di vita per ricordi indimenticabili.

 Shuttle fra vs. hotel e aeroporti di Lisbona, Oporto e Faro. Servizi TUC-TUC per la visita della città e servizi turistici a richesta.





Coronavirus in Italia, un mese di ritardo nella gestione dell’emergenza? Anche il Governo Conte sotto accusa. Ha sottovalutato l'emergenza?

di Nicolò Olia - NewsMondo 20 aprile 2020


Arriva dalle colonne de il Corriere della Sera un’accusa nei confronti del governo, responsabile di essersi mosso concretamente con un mese buono di ritardo.


Coronavirus in Italia, i primi segnali difficili da cogliere La ricostruzione de il Corriere della Sera parte dal 7 gennaio, quando nel Bergamasco emergono i primi segnali anomali. Diversi medici della Provincia di Bergamo registrano casi di influenza e tosse, sintomi che giro di qualche settimana avremmo imparato a conoscere sin troppo bene. Proprio da alcuni medici di base, sempre secondo la ricostruzione del quotidiano, parte una lettera all’Azienda di tutela della salute della Provincia di Bergamo segnalando una lunga serie di polmoniti sospette.

La nascita della task force Il Ministero della Salute inizia a muoversi concretamente dal 22 gennaio, data della creazione della task force incaricata di guidare la politica nella situazione emergenziale. Il primo passo, ma questo lo avremmo scoperto solo con il senno di poi, è incerto: si comunica di procedere con il tampone per la ricerca del nuovo coronavirus solo di fronte a casi di polmoniti insolite.



Coronavirus in Italia, il governo dichiara lo Stato di emergenza sanitaria Il 31 gennaio il governo dichiara lo Stato di emergenza prendendo ufficialmente atto della gravità della situazione. Anche se ancora a fine gennaio non sarebbe stato effettivamente chiaro quello che sarebbe stato l’impatto del coronavirus. in Italia. Vengono bloccati i voli dalla Cina ma i controlli sul territorio nazionale non prendono piede. Non viene rotto il cerchio del contagio in tempo utile. Il tutto senza considerare che diverse persone provenienti dalla Cina hanno raggiunto l’Italia facendo scalo in un Paese europeo. Il primo provvedimento assunto dal governo sarebbe stato quasi inutile. Ma avrebbe, nell’immediato, creato un certo clima di serenità e sottovalutazione del rischio. Il paziente uno La paura inizia a circolare nel Paese quasi un mese dopo, il 21 febbraio, quando l’Italia deve fare i conti con il famigerato paziente 1 ricoverato all’ospedale di Codogno. Quel giorno tutti prendono atto che il Covid-19 sarebbe stato un problema anche per noi. Eppure proprio per quella valutazione del rischio di cui sopra, ancora alla metà del mese di febbraio l’Italia era sostanzialmente sprovvista di materiale medico-sanitario per fronteggiare. Il sospetto che il coronavirus potesse investire l’Italia sembrerebbe non aver sfiorato l’immaginazione del governo.

Emergenza coronavirus, il governo ha sottovalutato i rischi? Il Corriere della Sera arriva poi a piazzare l’affondo decisivo. Solo il 1 marzo viene diffuso il primo documento del governo italiano dedicato alla gestione dell’emergenza coronavirus. Per la prima volta venivano rese note le direttive da seguire di fronte a casi di contagio. Il mondo della politica non reagisce in maniera decisa, non si muove in modo compatto, anzi, contribuisce alla creazione di un clima di incertezza. C’è chi come Roberto Speranza invita alla prudenza e preannuncia una possibile ondata, c’è chi come Salvini cambierà idea troppe volti in pochi giorni, c’è chi come Conte è diviso tra la voce della coscienza e la responsabilità di dover gestire un’intera popolazione. E di fatto scegliere di chiudere tutto e tutti non poteva essere presa con leggerezza. Ma probabilmente doveva essere presa prima.


TORNA AI SOMMARI




Nel nuovo resort ''Yasmine Hammamet''

Nel centro del porto turistico, a 550 metri dal Casinò. Spiaggia privata con sdraio e ombrelloni, una grande piscina all'aperto e un centro fitness e SPA con piscina coperta. Visita la nostra pagina Facebook

www.marinapalace.info




Un nuovo modo di gestire i siti


Con MMS non serve uno specialista per gestire un sito:
chiunque in un quarto d'ora impara a farlo da solo.


Non più costi di programmatori per gestire i siti, non più siti vecchi perché manca chi sa aggiornare i contenuti.
Per un sito facile da gestire che costi poco CONTATTACI.

Anche il sito FIJET è stato creato con MMS.
 


Business Network internazionale

dove le piccole imprese e gli operatori turistici
promuovono sul web i loro prodotti e servizi
senza costi di sviluppo siti e di programmatori






Lastminute Tunisie: vacanze e risparmio

Tariffe hotel scontate per le vostre vacanze in Tunisia
www.lastminutetunisie.com propone hotel a 4-5 stelle con mezza pensione o pensione completa, mentre con Booking, Expedia, eec. il ristorante si paga in più.



Africa Jade - Korba

Un gioiello dell'ospitalità tunisina

Splendide piante tropicali e grandi prati all'inglese, la bianca sabbia di Korba e un mare cristallino fanno di questo hotel uno dei luoghi più apprezzati in cui trascorrere le vacanze in Tunisia.


 Benvenuti nelle nostre ville in Costa Smeralda e Costa del Sol: fascino classico e moderno stile di vita per ricordi indimenticabili.

 Shuttle fra vs. hotel e aeroporti di Lisbona, Oporto e Faro. Servizi TUC-TUC per la visita della città e servizi turistici a richesta.





Coronavirus in Italia, un mese di ritardo nella gestione dell’emergenza? Anche il Governo Conte sotto accusa. Ha sottovalutato l'emergenza?

di Nicolò Olia - NewsMondo 20 aprile 2020


Arriva dalle colonne de il Corriere della Sera un’accusa nei confronti del governo, responsabile di essersi mosso concretamente con un mese buono di ritardo.


Coronavirus in Italia, i primi segnali difficili da cogliere La ricostruzione de il Corriere della Sera parte dal 7 gennaio, quando nel Bergamasco emergono i primi segnali anomali. Diversi medici della Provincia di Bergamo registrano casi di influenza e tosse, sintomi che giro di qualche settimana avremmo imparato a conoscere sin troppo bene. Proprio da alcuni medici di base, sempre secondo la ricostruzione del quotidiano, parte una lettera all’Azienda di tutela della salute della Provincia di Bergamo segnalando una lunga serie di polmoniti sospette.

La nascita della task force Il Ministero della Salute inizia a muoversi concretamente dal 22 gennaio, data della creazione della task force incaricata di guidare la politica nella situazione emergenziale. Il primo passo, ma questo lo avremmo scoperto solo con il senno di poi, è incerto: si comunica di procedere con il tampone per la ricerca del nuovo coronavirus solo di fronte a casi di polmoniti insolite.



Coronavirus in Italia, il governo dichiara lo Stato di emergenza sanitaria Il 31 gennaio il governo dichiara lo Stato di emergenza prendendo ufficialmente atto della gravità della situazione. Anche se ancora a fine gennaio non sarebbe stato effettivamente chiaro quello che sarebbe stato l’impatto del coronavirus. in Italia. Vengono bloccati i voli dalla Cina ma i controlli sul territorio nazionale non prendono piede. Non viene rotto il cerchio del contagio in tempo utile. Il tutto senza considerare che diverse persone provenienti dalla Cina hanno raggiunto l’Italia facendo scalo in un Paese europeo. Il primo provvedimento assunto dal governo sarebbe stato quasi inutile. Ma avrebbe, nell’immediato, creato un certo clima di serenità e sottovalutazione del rischio. Il paziente uno La paura inizia a circolare nel Paese quasi un mese dopo, il 21 febbraio, quando l’Italia deve fare i conti con il famigerato paziente 1 ricoverato all’ospedale di Codogno. Quel giorno tutti prendono atto che il Covid-19 sarebbe stato un problema anche per noi. Eppure proprio per quella valutazione del rischio di cui sopra, ancora alla metà del mese di febbraio l’Italia era sostanzialmente sprovvista di materiale medico-sanitario per fronteggiare. Il sospetto che il coronavirus potesse investire l’Italia sembrerebbe non aver sfiorato l’immaginazione del governo.

Emergenza coronavirus, il governo ha sottovalutato i rischi? Il Corriere della Sera arriva poi a piazzare l’affondo decisivo. Solo il 1 marzo viene diffuso il primo documento del governo italiano dedicato alla gestione dell’emergenza coronavirus. Per la prima volta venivano rese note le direttive da seguire di fronte a casi di contagio. Il mondo della politica non reagisce in maniera decisa, non si muove in modo compatto, anzi, contribuisce alla creazione di un clima di incertezza. C’è chi come Roberto Speranza invita alla prudenza e preannuncia una possibile ondata, c’è chi come Salvini cambierà idea troppe volti in pochi giorni, c’è chi come Conte è diviso tra la voce della coscienza e la responsabilità di dover gestire un’intera popolazione. E di fatto scegliere di chiudere tutto e tutti non poteva essere presa con leggerezza. Ma probabilmente doveva essere presa prima.


TORNA AI SOMMARI




Nel nuovo resort ''Yasmine Hammamet''

Nel centro del porto turistico, a 550 metri dal Casinò. Spiaggia privata con sdraio e ombrelloni, una grande piscina all'aperto e un centro fitness e SPA con piscina coperta. Visita la nostra pagina Facebook

www.marinapalace.info




Un nuovo modo di gestire i siti


Con MMS non serve uno specialista per gestire un sito:
chiunque in un quarto d'ora impara a farlo da solo.


Non più costi di programmatori per gestire i siti, non più siti vecchi perché manca chi sa aggiornare i contenuti.
Per un sito facile da gestire che costi poco CONTATTACI.

Anche il sito FIJET è stato creato con MMS.
 


Business Network internazionale

dove le piccole imprese e gli operatori turistici
promuovono sul web i loro prodotti e servizi
senza costi di sviluppo siti e di programmatori






Lastminute Tunisie: vacanze e risparmio

Tariffe hotel scontate per le vostre vacanze in Tunisia
www.lastminutetunisie.com propone hotel a 4-5 stelle con mezza pensione o pensione completa, mentre con Booking, Expedia, eec. il ristorante si paga in più.



Africa Jade - Korba

Un gioiello dell'ospitalità tunisina

Splendide piante tropicali e grandi prati all'inglese, la bianca sabbia di Korba e un mare cristallino fanno di questo hotel uno dei luoghi più apprezzati in cui trascorrere le vacanze in Tunisia.


 Benvenuti nelle nostre ville in Costa Smeralda e Costa del Sol: fascino classico e moderno stile di vita per ricordi indimenticabili.

 Shuttle fra vs. hotel e aeroporti di Lisbona, Oporto e Faro. Servizi TUC-TUC per la visita della città e servizi turistici a richesta.




 PAGINE [ più recente: 22 ] [ archivio: 21 - 20 - 19 - 18 - 17 - 16 - 15 - 14 - 13 - 12 - 11 - 10 - 9 - 8 - 7 - 6 - 5 - 4 - 3 - 2 - 1 - ]

FLAI - Via Modigliani 37
92019 SCIACCA (AG)
Tel. 339.8721309 / 338.4585627
Mail info@fijet.it
C.F. 10759460156

Privacy &
Cookies



FLAI - Via Modigliani 37
92019 SCIACCA (AG)
Tel. 339.8721309 / 338.4585627
Mail info@fijet.it
C.F. 10759460156

Powered by MMS - © 2017 EUROTEAM