FLAI - Free Lance Associazione Italiana
FIJET - Fédération Internationale des Journalistes et Ecrivains du Tourisme

FLAI - Free Lance Associazione Italiana

FIJET - Fédération Internationale des Journalistes et Ecrivains du Tourisme

HOME PAGE
FLAI-FIJET
ARCHIVIO NEWS
GALLERY
LINK UTILI

HOME PAGE

FLAI-FIJET

ARCHIVIO NEWS

GALLERY

LINK UTILI



RECONNECTING WITH YOUR CULTURE. La Cultura al centro del dialogo per lo sviluppo del mondo. La siciliana Valentina dell'Aira, membro del comitato scientifico

di Giacomo Glaviano - 24 agosto 2020


Il progetto dedicato a tutti i bambini e adolescenti del mondo annovera fra i Membri del Comitato Valentina Dell’Aira, siciliana, docente di lingua inglese, specialista in comunicazione istituzionale e appassionata di storia meridionale


In una fase storica molto complessa in cui le priorità capitalistiche hanno messo in forte discussione i valori etici e le relazioni umane si avverte l’esigenza di rimettere al centro la persona e la sua creatività.
La fragilità, che tutti i paesi hanno manifestato all’interno del settore culturale ed educativo, ha consentito di elaborare riflessioni fondamentali per donare una “nuova centralità” al ruolo della Cultura per lo sviluppo sostenibile dell’umanità. Infatti, senza la Cultura diventa veramente difficile elaborare prospettive future in grado di sviluppare politiche condivise e partecipate e non più affidate alla crescente individualizzazione.
Analizzando le realtà di diversi paesi del mondo, dall’estremo Oriente fino all’estremo Occidente, si avverte l’esigenza di attivare un nuovo “umanesimo” e per questo è necessario che la Cultura entri a pieno titolo in tutta l’ideazione del nuovo e dell’innovazione su cui è importante d’ora in avanti investire.
Per fare tutto questo dobbiamo però iniziare dalle giovani generazioni e quindi a piantare semi per ottenere buoni frutti e quindi un ottimo raccolto nel prossimo futuro. Dobbiamo quindi saper progettare programmi educativi in grado di costruire un mondo migliore.

Sulla base di queste premesse, da un’idea di Olimpia Niglio - professore all’estero di Storia dell’Architetura e Patrimonio Culturale - è nato il progetto internazionale RECONNECTING WITH YOUR CULTURE promosso dal Centro di ricerca internazionale EdA Esempi di Architettura (Italia) in collaborazione con il Forum UNESCO University and Heritage (Spagna); ICOMOS - Comitato Internazionale Monumenti e Siti (Italia y Peru), Do.Co.Mo.Mo. International, organizzazione per la conservazione del patrimonio moderno (Portogallo), REACH-Culture European Union’s Horizon 2020 (EU), la Fondazione Stepán Zavrel (Italia) e la partecipazione di docenti della Universidad de Bogotà Jorge Tadeo Lozano (Colombia), Institute for International Studies, Yokohama (Giappone); il Museo Archivo de Arquitectura del Ecuador in Quito (Ecuador), l’Instituto Educación Secundaria Anaga, Tenerife (Spagna); Kanto Gakuin University, Yokohama, (Giappone); Blanco-Uribe & Asociados, Caracas (Venezuela) e l’Istituto Nazionale di Architettura Sostenibile (Italia).

Alle scuole primarie e secondarie di tutto il mondo e alla fascia di età compresa tra i 5 e i 17 anni. I ragazzi, coadiuvati dai loro insegnanti, sono invitati a compiere un viaggio esplorativo all’interno del patrimonio culturale del paese di appartenenza e a disegnare e raccontare la propria esperienza di conoscenza a contatto con l’eredità storica, artistica e culturale. Il progetto internazionale intende anche analizzare i differenti approcci culturali e i metodi di analisi approntati nelle diverse comunità del mondo al fine di realizzare una rete e di consentire la condivisione di esperienze e di iniziative. Il progetto è coordinato, per la parte esecutiva, dall’artista colombiano Kevin Alexander Echeverry Bucuru dell’Universidad de Bogotà Jorge Tadeo Lozano, con la supervisione scientifica della professoressa Olimpia Niglio, direttrice del centro di ricerca internazionale EdA Esempi di Architettura che da anni lavora tra il continente americano e asiatico per la valorizzazione delle diversità culturali.



Tutte le scuole primarie e secondarie possono aderire al progetto anche mediante una proposta tematica finalizzata ad approfondire un aspetto peculiare del proprio territorio e di specifici interessi culturali. Nella programmazione da luglio 2020 a maggio 2021 sono già in corso alcuni progetti tematici come quello sul patrimonio religioso promosso da Scriptorium (Verona). Oltre 25 i paesi del mondo al momento aderenti al progetto e sono in corso presentazioni presso diverse istituzioni internazionali.
Bando internazionale consultare pagina web
http://esempidiarchitettura.it/sito/edakids-reconnecting-with-your-culture/ 
Lingue ufficiali UNESCO ed ICOMOS: Inglese, Francese e Spagnolo

Reconnecting with your Culture rimette al centro i propositi dell’Agenda 2030, in particolare il 4 punto sulla “Qualità dell’Educazione” e i principi di inclusione e di equità e vede già coinvolti oltre 25 paesi del mondo. 
Il progetto che ha avuto inizio nel luglio 2020 sarà attivo fino a tutto il mese di maggio 2021 a seguito del quale sarà allestita una mostra internazionale dei disegni pervenuti ed un libro sul patrimonio culturale del mondo raccontato dai bambini.
 
Reconnecting with your Culture è promosso dal Centro di Ricerca Internazionale EdA - Esempi di Architettura - diretto dalla Professoressa di Storia dell’Architettura e Patrimonio Culturale, Olimpia Niglio ed in collaborazione con il Forum UNESCO University and Heritage,  ICOMOS
Comitato Internazionale Monumenti e Siti (Italia y Peru), Do.Co.Mo.Mo. International, organizzazione per la conservazione del patrimonio moderno (Portogallo), REACH-Culture European Union’s Horizon 2020 (EU), la Fondazione Stepán Zavrel (Italia) e la partecipazione di docenti della Universidad de Bogotà Jorge Tadeo Lozano (Colombia), Institute for International Studies, Yokohama (Giappone); il Museo Archivo de Arquitectura del Ecuador in Quito (Ecuador), l’Instituto Educación Secundaria Anaga, Tenerife (Spagna); Kanto Gakuin University, Yokohama, (Giappone); Blanco-Uribe & Asociados, Caracas (Venezuela) e l’Istituto Nazionale di Architettura Sostenibile (Italia).
L’evento sostenuto da Factor Cultura ed EdA Esempi di Architettura ha visto la diretta partecipazione dell’artista colombiano Kevin Alexander Echeverry Bucuru e della pedagoga ecuadoriana Bernarda Ycaza, direttrice del Museo di Architettura Moderna dell’Ecuador con sede in Quito.

TORNA AI SOMMARI




Nel nuovo resort ''Yasmine Hammamet''

Nel centro del porto turistico, a 550 metri dal Casinò. Spiaggia privata con sdraio e ombrelloni, una grande piscina all'aperto e un centro fitness e SPA con piscina coperta. Visita la nostra pagina Facebook

www.marinapalace.info




Un nuovo modo di gestire i siti


Con MMS non serve uno specialista per gestire un sito:
chiunque in un quarto d'ora impara a farlo da solo.


Non più costi di programmatori per gestire i siti, non più siti vecchi perché manca chi sa aggiornare i contenuti.
Per un sito facile da gestire che costi poco CONTATTACI.

Anche il sito FIJET è stato creato con MMS.
 


Business Network internazionale

dove le piccole imprese e gli operatori turistici
promuovono sul web i loro prodotti e servizi
senza costi di sviluppo siti e di programmatori






Lastminute Tunisie: vacanze e risparmio

Tariffe hotel scontate per le vostre vacanze in Tunisia
www.lastminutetunisie.com propone hotel a 4-5 stelle con mezza pensione o pensione completa, mentre con Booking, Expedia, eec. il ristorante si paga in più.



Africa Jade - Korba

Un gioiello dell'ospitalità tunisina

Splendide piante tropicali e grandi prati all'inglese, la bianca sabbia di Korba e un mare cristallino fanno di questo hotel uno dei luoghi più apprezzati in cui trascorrere le vacanze in Tunisia.


 Benvenuti nelle nostre ville in Costa Smeralda e Costa del Sol: fascino classico e moderno stile di vita per ricordi indimenticabili.

 Shuttle fra vs. hotel e aeroporti di Lisbona, Oporto e Faro. Servizi TUC-TUC per la visita della città e servizi turistici a richesta.





RECONNECTING WITH YOUR CULTURE. La Cultura al centro del dialogo per lo sviluppo del mondo. La siciliana Valentina dell'Aira, membro del comitato scientifico

di Giacomo Glaviano - 24 agosto 2020


Il progetto dedicato a tutti i bambini e adolescenti del mondo annovera fra i Membri del Comitato Valentina Dell’Aira, siciliana, docente di lingua inglese, specialista in comunicazione istituzionale e appassionata di storia meridionale


In una fase storica molto complessa in cui le priorità capitalistiche hanno messo in forte discussione i valori etici e le relazioni umane si avverte l’esigenza di rimettere al centro la persona e la sua creatività.
La fragilità, che tutti i paesi hanno manifestato all’interno del settore culturale ed educativo, ha consentito di elaborare riflessioni fondamentali per donare una “nuova centralità” al ruolo della Cultura per lo sviluppo sostenibile dell’umanità. Infatti, senza la Cultura diventa veramente difficile elaborare prospettive future in grado di sviluppare politiche condivise e partecipate e non più affidate alla crescente individualizzazione.
Analizzando le realtà di diversi paesi del mondo, dall’estremo Oriente fino all’estremo Occidente, si avverte l’esigenza di attivare un nuovo “umanesimo” e per questo è necessario che la Cultura entri a pieno titolo in tutta l’ideazione del nuovo e dell’innovazione su cui è importante d’ora in avanti investire.
Per fare tutto questo dobbiamo però iniziare dalle giovani generazioni e quindi a piantare semi per ottenere buoni frutti e quindi un ottimo raccolto nel prossimo futuro. Dobbiamo quindi saper progettare programmi educativi in grado di costruire un mondo migliore.

Sulla base di queste premesse, da un’idea di Olimpia Niglio - professore all’estero di Storia dell’Architetura e Patrimonio Culturale - è nato il progetto internazionale RECONNECTING WITH YOUR CULTURE promosso dal Centro di ricerca internazionale EdA Esempi di Architettura (Italia) in collaborazione con il Forum UNESCO University and Heritage (Spagna); ICOMOS - Comitato Internazionale Monumenti e Siti (Italia y Peru), Do.Co.Mo.Mo. International, organizzazione per la conservazione del patrimonio moderno (Portogallo), REACH-Culture European Union’s Horizon 2020 (EU), la Fondazione Stepán Zavrel (Italia) e la partecipazione di docenti della Universidad de Bogotà Jorge Tadeo Lozano (Colombia), Institute for International Studies, Yokohama (Giappone); il Museo Archivo de Arquitectura del Ecuador in Quito (Ecuador), l’Instituto Educación Secundaria Anaga, Tenerife (Spagna); Kanto Gakuin University, Yokohama, (Giappone); Blanco-Uribe & Asociados, Caracas (Venezuela) e l’Istituto Nazionale di Architettura Sostenibile (Italia).

Alle scuole primarie e secondarie di tutto il mondo e alla fascia di età compresa tra i 5 e i 17 anni. I ragazzi, coadiuvati dai loro insegnanti, sono invitati a compiere un viaggio esplorativo all’interno del patrimonio culturale del paese di appartenenza e a disegnare e raccontare la propria esperienza di conoscenza a contatto con l’eredità storica, artistica e culturale. Il progetto internazionale intende anche analizzare i differenti approcci culturali e i metodi di analisi approntati nelle diverse comunità del mondo al fine di realizzare una rete e di consentire la condivisione di esperienze e di iniziative. Il progetto è coordinato, per la parte esecutiva, dall’artista colombiano Kevin Alexander Echeverry Bucuru dell’Universidad de Bogotà Jorge Tadeo Lozano, con la supervisione scientifica della professoressa Olimpia Niglio, direttrice del centro di ricerca internazionale EdA Esempi di Architettura che da anni lavora tra il continente americano e asiatico per la valorizzazione delle diversità culturali.



Tutte le scuole primarie e secondarie possono aderire al progetto anche mediante una proposta tematica finalizzata ad approfondire un aspetto peculiare del proprio territorio e di specifici interessi culturali. Nella programmazione da luglio 2020 a maggio 2021 sono già in corso alcuni progetti tematici come quello sul patrimonio religioso promosso da Scriptorium (Verona). Oltre 25 i paesi del mondo al momento aderenti al progetto e sono in corso presentazioni presso diverse istituzioni internazionali.
Bando internazionale consultare pagina web
http://esempidiarchitettura.it/sito/edakids-reconnecting-with-your-culture/ 
Lingue ufficiali UNESCO ed ICOMOS: Inglese, Francese e Spagnolo

Reconnecting with your Culture rimette al centro i propositi dell’Agenda 2030, in particolare il 4 punto sulla “Qualità dell’Educazione” e i principi di inclusione e di equità e vede già coinvolti oltre 25 paesi del mondo. 
Il progetto che ha avuto inizio nel luglio 2020 sarà attivo fino a tutto il mese di maggio 2021 a seguito del quale sarà allestita una mostra internazionale dei disegni pervenuti ed un libro sul patrimonio culturale del mondo raccontato dai bambini.
 
Reconnecting with your Culture è promosso dal Centro di Ricerca Internazionale EdA - Esempi di Architettura - diretto dalla Professoressa di Storia dell’Architettura e Patrimonio Culturale, Olimpia Niglio ed in collaborazione con il Forum UNESCO University and Heritage,  ICOMOS
Comitato Internazionale Monumenti e Siti (Italia y Peru), Do.Co.Mo.Mo. International, organizzazione per la conservazione del patrimonio moderno (Portogallo), REACH-Culture European Union’s Horizon 2020 (EU), la Fondazione Stepán Zavrel (Italia) e la partecipazione di docenti della Universidad de Bogotà Jorge Tadeo Lozano (Colombia), Institute for International Studies, Yokohama (Giappone); il Museo Archivo de Arquitectura del Ecuador in Quito (Ecuador), l’Instituto Educación Secundaria Anaga, Tenerife (Spagna); Kanto Gakuin University, Yokohama, (Giappone); Blanco-Uribe & Asociados, Caracas (Venezuela) e l’Istituto Nazionale di Architettura Sostenibile (Italia).
L’evento sostenuto da Factor Cultura ed EdA Esempi di Architettura ha visto la diretta partecipazione dell’artista colombiano Kevin Alexander Echeverry Bucuru e della pedagoga ecuadoriana Bernarda Ycaza, direttrice del Museo di Architettura Moderna dell’Ecuador con sede in Quito.

TORNA AI SOMMARI




Nel nuovo resort ''Yasmine Hammamet''

Nel centro del porto turistico, a 550 metri dal Casinò. Spiaggia privata con sdraio e ombrelloni, una grande piscina all'aperto e un centro fitness e SPA con piscina coperta. Visita la nostra pagina Facebook

www.marinapalace.info




Un nuovo modo di gestire i siti


Con MMS non serve uno specialista per gestire un sito:
chiunque in un quarto d'ora impara a farlo da solo.


Non più costi di programmatori per gestire i siti, non più siti vecchi perché manca chi sa aggiornare i contenuti.
Per un sito facile da gestire che costi poco CONTATTACI.

Anche il sito FIJET è stato creato con MMS.
 


Business Network internazionale

dove le piccole imprese e gli operatori turistici
promuovono sul web i loro prodotti e servizi
senza costi di sviluppo siti e di programmatori






Lastminute Tunisie: vacanze e risparmio

Tariffe hotel scontate per le vostre vacanze in Tunisia
www.lastminutetunisie.com propone hotel a 4-5 stelle con mezza pensione o pensione completa, mentre con Booking, Expedia, eec. il ristorante si paga in più.



Africa Jade - Korba

Un gioiello dell'ospitalità tunisina

Splendide piante tropicali e grandi prati all'inglese, la bianca sabbia di Korba e un mare cristallino fanno di questo hotel uno dei luoghi più apprezzati in cui trascorrere le vacanze in Tunisia.


 Benvenuti nelle nostre ville in Costa Smeralda e Costa del Sol: fascino classico e moderno stile di vita per ricordi indimenticabili.

 Shuttle fra vs. hotel e aeroporti di Lisbona, Oporto e Faro. Servizi TUC-TUC per la visita della città e servizi turistici a richesta.





RECONNECTING WITH YOUR CULTURE. La Cultura al centro del dialogo per lo sviluppo del mondo. La siciliana Valentina dell'Aira, membro del comitato scientifico

di Giacomo Glaviano - 24 agosto 2020


Il progetto dedicato a tutti i bambini e adolescenti del mondo annovera fra i Membri del Comitato Valentina Dell’Aira, siciliana, docente di lingua inglese, specialista in comunicazione istituzionale e appassionata di storia meridionale


In una fase storica molto complessa in cui le priorità capitalistiche hanno messo in forte discussione i valori etici e le relazioni umane si avverte l’esigenza di rimettere al centro la persona e la sua creatività.
La fragilità, che tutti i paesi hanno manifestato all’interno del settore culturale ed educativo, ha consentito di elaborare riflessioni fondamentali per donare una “nuova centralità” al ruolo della Cultura per lo sviluppo sostenibile dell’umanità. Infatti, senza la Cultura diventa veramente difficile elaborare prospettive future in grado di sviluppare politiche condivise e partecipate e non più affidate alla crescente individualizzazione.
Analizzando le realtà di diversi paesi del mondo, dall’estremo Oriente fino all’estremo Occidente, si avverte l’esigenza di attivare un nuovo “umanesimo” e per questo è necessario che la Cultura entri a pieno titolo in tutta l’ideazione del nuovo e dell’innovazione su cui è importante d’ora in avanti investire.
Per fare tutto questo dobbiamo però iniziare dalle giovani generazioni e quindi a piantare semi per ottenere buoni frutti e quindi un ottimo raccolto nel prossimo futuro. Dobbiamo quindi saper progettare programmi educativi in grado di costruire un mondo migliore.

Sulla base di queste premesse, da un’idea di Olimpia Niglio - professore all’estero di Storia dell’Architetura e Patrimonio Culturale - è nato il progetto internazionale RECONNECTING WITH YOUR CULTURE promosso dal Centro di ricerca internazionale EdA Esempi di Architettura (Italia) in collaborazione con il Forum UNESCO University and Heritage (Spagna); ICOMOS - Comitato Internazionale Monumenti e Siti (Italia y Peru), Do.Co.Mo.Mo. International, organizzazione per la conservazione del patrimonio moderno (Portogallo), REACH-Culture European Union’s Horizon 2020 (EU), la Fondazione Stepán Zavrel (Italia) e la partecipazione di docenti della Universidad de Bogotà Jorge Tadeo Lozano (Colombia), Institute for International Studies, Yokohama (Giappone); il Museo Archivo de Arquitectura del Ecuador in Quito (Ecuador), l’Instituto Educación Secundaria Anaga, Tenerife (Spagna); Kanto Gakuin University, Yokohama, (Giappone); Blanco-Uribe & Asociados, Caracas (Venezuela) e l’Istituto Nazionale di Architettura Sostenibile (Italia).

Alle scuole primarie e secondarie di tutto il mondo e alla fascia di età compresa tra i 5 e i 17 anni. I ragazzi, coadiuvati dai loro insegnanti, sono invitati a compiere un viaggio esplorativo all’interno del patrimonio culturale del paese di appartenenza e a disegnare e raccontare la propria esperienza di conoscenza a contatto con l’eredità storica, artistica e culturale. Il progetto internazionale intende anche analizzare i differenti approcci culturali e i metodi di analisi approntati nelle diverse comunità del mondo al fine di realizzare una rete e di consentire la condivisione di esperienze e di iniziative. Il progetto è coordinato, per la parte esecutiva, dall’artista colombiano Kevin Alexander Echeverry Bucuru dell’Universidad de Bogotà Jorge Tadeo Lozano, con la supervisione scientifica della professoressa Olimpia Niglio, direttrice del centro di ricerca internazionale EdA Esempi di Architettura che da anni lavora tra il continente americano e asiatico per la valorizzazione delle diversità culturali.



Tutte le scuole primarie e secondarie possono aderire al progetto anche mediante una proposta tematica finalizzata ad approfondire un aspetto peculiare del proprio territorio e di specifici interessi culturali. Nella programmazione da luglio 2020 a maggio 2021 sono già in corso alcuni progetti tematici come quello sul patrimonio religioso promosso da Scriptorium (Verona). Oltre 25 i paesi del mondo al momento aderenti al progetto e sono in corso presentazioni presso diverse istituzioni internazionali.
Bando internazionale consultare pagina web
http://esempidiarchitettura.it/sito/edakids-reconnecting-with-your-culture/ 
Lingue ufficiali UNESCO ed ICOMOS: Inglese, Francese e Spagnolo

Reconnecting with your Culture rimette al centro i propositi dell’Agenda 2030, in particolare il 4 punto sulla “Qualità dell’Educazione” e i principi di inclusione e di equità e vede già coinvolti oltre 25 paesi del mondo. 
Il progetto che ha avuto inizio nel luglio 2020 sarà attivo fino a tutto il mese di maggio 2021 a seguito del quale sarà allestita una mostra internazionale dei disegni pervenuti ed un libro sul patrimonio culturale del mondo raccontato dai bambini.
 
Reconnecting with your Culture è promosso dal Centro di Ricerca Internazionale EdA - Esempi di Architettura - diretto dalla Professoressa di Storia dell’Architettura e Patrimonio Culturale, Olimpia Niglio ed in collaborazione con il Forum UNESCO University and Heritage,  ICOMOS
Comitato Internazionale Monumenti e Siti (Italia y Peru), Do.Co.Mo.Mo. International, organizzazione per la conservazione del patrimonio moderno (Portogallo), REACH-Culture European Union’s Horizon 2020 (EU), la Fondazione Stepán Zavrel (Italia) e la partecipazione di docenti della Universidad de Bogotà Jorge Tadeo Lozano (Colombia), Institute for International Studies, Yokohama (Giappone); il Museo Archivo de Arquitectura del Ecuador in Quito (Ecuador), l’Instituto Educación Secundaria Anaga, Tenerife (Spagna); Kanto Gakuin University, Yokohama, (Giappone); Blanco-Uribe & Asociados, Caracas (Venezuela) e l’Istituto Nazionale di Architettura Sostenibile (Italia).
L’evento sostenuto da Factor Cultura ed EdA Esempi di Architettura ha visto la diretta partecipazione dell’artista colombiano Kevin Alexander Echeverry Bucuru e della pedagoga ecuadoriana Bernarda Ycaza, direttrice del Museo di Architettura Moderna dell’Ecuador con sede in Quito.

TORNA AI SOMMARI




Nel nuovo resort ''Yasmine Hammamet''

Nel centro del porto turistico, a 550 metri dal Casinò. Spiaggia privata con sdraio e ombrelloni, una grande piscina all'aperto e un centro fitness e SPA con piscina coperta. Visita la nostra pagina Facebook

www.marinapalace.info




Un nuovo modo di gestire i siti


Con MMS non serve uno specialista per gestire un sito:
chiunque in un quarto d'ora impara a farlo da solo.


Non più costi di programmatori per gestire i siti, non più siti vecchi perché manca chi sa aggiornare i contenuti.
Per un sito facile da gestire che costi poco CONTATTACI.

Anche il sito FIJET è stato creato con MMS.
 


Business Network internazionale

dove le piccole imprese e gli operatori turistici
promuovono sul web i loro prodotti e servizi
senza costi di sviluppo siti e di programmatori






Lastminute Tunisie: vacanze e risparmio

Tariffe hotel scontate per le vostre vacanze in Tunisia
www.lastminutetunisie.com propone hotel a 4-5 stelle con mezza pensione o pensione completa, mentre con Booking, Expedia, eec. il ristorante si paga in più.



Africa Jade - Korba

Un gioiello dell'ospitalità tunisina

Splendide piante tropicali e grandi prati all'inglese, la bianca sabbia di Korba e un mare cristallino fanno di questo hotel uno dei luoghi più apprezzati in cui trascorrere le vacanze in Tunisia.


 Benvenuti nelle nostre ville in Costa Smeralda e Costa del Sol: fascino classico e moderno stile di vita per ricordi indimenticabili.

 Shuttle fra vs. hotel e aeroporti di Lisbona, Oporto e Faro. Servizi TUC-TUC per la visita della città e servizi turistici a richesta.




 PAGINE [ più recente: 22 ] [ archivio: 21 - 20 - 19 - 18 - 17 - 16 - 15 - 14 - 13 - 12 - 11 - 10 - 9 - 8 - 7 - 6 - 5 - 4 - 3 - 2 - 1 - ]

FLAI - Via Modigliani 37
92019 SCIACCA (AG)
Tel. 339.8721309 / 338.4585627
Mail info@fijet.it
C.F. 10759460156

Privacy &
Cookies



FLAI - Via Modigliani 37
92019 SCIACCA (AG)
Tel. 339.8721309 / 338.4585627
Mail info@fijet.it
C.F. 10759460156

Powered by MMS - © 2017 EUROTEAM