FLAI - Free Lance Associazione Italiana
FIJET - Fédération Internationale des Journalistes et Ecrivains du Tourisme

FLAI - Free Lance Associazione Italiana

FIJET - Fédération Internationale des Journalistes et Ecrivains du Tourisme

HOME PAGE
FLAI-FIJET
ARCHIVIO NEWS
GALLERY
LINK UTILI

HOME PAGE

FLAI-FIJET

ARCHIVIO NEWS

GALLERY

LINK UTILI



Temiamo per la incolumità di Biden

di Maurizio Monti editore Traders' Magazine Italia 08 gennaio 2021

“Siamo sinceramente preoccupati dell’incremento di disordini interni negli Stati Uniti, con un clima da quasi-guerra civile in alcune zone degli Stati Uniti, conseguente alla radicalizzazione delle divisioni create dall’amministrazione Trump e dalla difficile gestione che attende il Presidente Biden.”


Nella giornata del 3 gennaio, nell’articolo “Il 2021 sotto la lente”, ancora presente sulla sezione Ultima Ora del sito di Traders’ Magazine e in email ai nostri più affezionati lettori, scrivevamo e pubblicavamo quanto sopra.

L’altro ieri abbiamo visto qualche cosa che rimarrà a lungo nei nostri occhi e nella nostra mente. L’attacco simbolico alla più grande democrazia del mondo, rappresentato da una folla di invasati, istigati dal Presidente Trump, incapace di accettare la propria sconfitta elettorale.



Non il presidente di uno sperduto staterello in qualche angolo del mondo in cerca di democrazia. No: il Presidente degli Stati Uniti d’America, tuttora in carica, legittimamente, fino al 20 gennaio prossimo. Abbiamo assistito ad un prolungamento dell’anno 2020. In realtà siamo nel biennio 2020-2021: non dobbiamo meravigliarci troppo. Preoccuparci, forse, sì, ma nessuna sorpresa.

Tutti i nostri contatti negli Stati Uniti, quelli veri, non di agenzie di stampa o di tromboni oltreoceano, ma di persone, professionisti, trader, investitori, da sempre in contatto con noi, ci raccontano un Paese diviso. La cui lacerazione appare difficile da ricucire.

Il risultato di un leader dissennato che per quattro anni ha diviso per schierare. Arrivando a commettere un crimine contro la democrazia, per egoismo, affermazione personale, incapacità di accettare le regole della democrazia medesima. Un crimine, non dimentichiamolo per rispetto, che è costato morti e feriti.

Nella storia, sembrano esserci momenti in cui i popoli perdono la lucidità. La capacità di discernimento.

Pensa al 1933, in Germania, quando il 33% della popolazione, stanco della presunta incapacità di quella Repubblica di Weimar di ristabilire ordine e benessere, votava per Hitler, consentendogli di impadronirsi del potere.

Pensa agli anni dell’affermazione di Chavez, nell’allora ricco e florido Venezuela, quando addirittura la maggioranza della popolazione arrivò a votare per lui, decretando la fine della democrazia e l’instaurazione di una dittatura brutale che ha portato all’attuale terribile crisi economica e istituzionale e alle sofferenze più inaudite inflitte alla popolazione e mai conosciute in tale misura nell’intero continente sudamericano.

Pensa al 2016, all’elezione di Trump, da parte degli americani.

Pensa a quella parte di spagnoli, per ora minoritari, che votano Podemos, il cui capo viene proprio dalla scuola venezuelana di Chavez e Maduro: pensa al pericolo che questo costituisce per la democrazia spagnola.

Non cito l’Italia, per amore di patria. Rammentiamo soltanto che, nelle ultime elezioni, un terzo degli italiani, oggi per lo più pentiti, ha votato per le stesse persone che hanno voluto partecipare alla grottesca autocelebrazione del citato Maduro, uscito vincitore, in Venezuela, dalla consueta elezione-farsa.

Fai i dovuti raffronti, perché dalla storia molto possiamo imparare, quando chi governa non ha la più pallida idea di che cosa sia la democrazia, per ignoranza o per malafede, e di quale rischio corrano le democrazie in tali circostanze.

C’è un filo comune in questi avvenimenti: la scarsa considerazione delle regole della democrazia e la scarsa consapevolezza che la peggiore democrazia è migliore della più efficiente dittatura. Vale a dire, la grande trappola in cui cadono sovente i popoli.



L’Italia, l’Europa, noi tutti abbiamo bisogno di una America forte. Per questo siamo preoccupati. Vediamo una America preda di disordini e rivolte, di divisioni, di lacerazioni profonde. L’America e la democrazia americana vinceranno.

Ma non fa bene a nessuno vedere la democrazia americana sbeffeggiata da un gruppo di fanatici rivoltosi che prendono possesso del Parlamento, per impedire lo svolgimento delle regole democratiche.

Sappiamo che non è finita qui. E che i prossimi quattro anni, non vedranno Biden avere vita facile. Biden ha speso promesse con l’ala sinistra del partito che sono come fatture da onorare. E con il Congresso e il Senato entrambi dalla sua parte, non potrà troppo tirarsi indietro. Questo potrà avere un impatto forte sulla società americana, sull’economia e sulla finanza.

Soprattutto, potrebbe agitare un’ala violenta di opposizione. Arriviamo a temere per la sua vita o, comunque, per una forte perturbazione che coinvolgerà il suo mandato e che renderà la sua missione molto difficile.

Ci auguriamo, di cuore, di sbagliarci.

P.S.: è una grande trappola. Quella in cui cadiamo, quando pensiamo che per migliorare occorre “l’uomo forte”. Non l’uomo o la donna capace. Ma “l’uomo forte”.
La nostra è una società che ha fatto scarseggiare la presenza dei papà, e così li ricerchiamo in età adulta. Ogni tanto, se qualcuno se ne esce, e chiede o si prende più poteri di quelli che dovrebbe avere, alle volte applaudiamo.
Pensiamoci. Solo, pensiamoci un po’ di più.



MAURIZIO MONTI è membro Fijet Italia da oltre 20 anni,Trader professionista da più di 30 anni e dirigente di una società che sviluppa sistemi algoritmici di trading in Svizzera. Editore di Traders' Magazine, rivista leader in Italia per il trading e l'investiment. Dirige l'Istituto Svizzer o della Borsa, portale di servizi e formazione per il trader e l'investitore.
Comincia ad occuparsi di Computer, finanza e trading a 44 anni. Nel 1992 si trasferisce in Svizzera perchè non riusciva a fare in Italia quello che voleva. "Adoro l'Italia, sia chiaro e stare in Svizzera - ha detto - la fa apprezzare ancora di più".

TORNA AI SOMMARI




Un nuovo modo di gestire i siti


Con MMS non serve uno specialista per gestire un sito:
chiunque in un quarto d'ora impara a farlo da solo.


Non più costi di programmatori per gestire i siti, non più siti vecchi perché manca chi sa aggiornare i contenuti.
Per un sito facile da gestire che costi poco CONTATTACI.

Anche il sito FIJET è stato creato con MMS.
 




Business Network internazionale

dove le piccole imprese e gli operatori turistici
promuovono sul web i loro prodotti e servizi
senza costi di sviluppo siti e di programmatori






Lastminute Tunisie: vacanze e risparmio

Tariffe hotel scontate per le vostre vacanze in Tunisia
www.lastminutetunisie.com propone hotel a 4-5 stelle con mezza pensione o pensione completa, mentre con altri siti, come Booking o Expedia, il ristorante si paga come extra, per cui il costo totale è maggiore.



Africa Jade - Korba

Un gioiello dell'ospitalità tunisina

Splendide piante tropicali e grandi prati all'inglese, la bianca sabbia di Korba e un mare cristallino fanno di questo hotel uno dei luoghi più apprezzati in cui trascorrere le vacanze in Tunisia.


 Benvenuti nelle nostre ville in Costa Smeralda e Costa del Sol: fascino classico e moderno stile di vita per ricordi indimenticabili.

 Shuttle fra vs. hotel e aeroporti di Lisbona, Oporto e Faro. Servizi TUC-TUC per la visita della città e servizi turistici a richesta.





Temiamo per la incolumità di Biden

di Maurizio Monti editore Traders' Magazine Italia 08 gennaio 2021

“Siamo sinceramente preoccupati dell’incremento di disordini interni negli Stati Uniti, con un clima da quasi-guerra civile in alcune zone degli Stati Uniti, conseguente alla radicalizzazione delle divisioni create dall’amministrazione Trump e dalla difficile gestione che attende il Presidente Biden.”


Nella giornata del 3 gennaio, nell’articolo “Il 2021 sotto la lente”, ancora presente sulla sezione Ultima Ora del sito di Traders’ Magazine e in email ai nostri più affezionati lettori, scrivevamo e pubblicavamo quanto sopra.

L’altro ieri abbiamo visto qualche cosa che rimarrà a lungo nei nostri occhi e nella nostra mente. L’attacco simbolico alla più grande democrazia del mondo, rappresentato da una folla di invasati, istigati dal Presidente Trump, incapace di accettare la propria sconfitta elettorale.



Non il presidente di uno sperduto staterello in qualche angolo del mondo in cerca di democrazia. No: il Presidente degli Stati Uniti d’America, tuttora in carica, legittimamente, fino al 20 gennaio prossimo. Abbiamo assistito ad un prolungamento dell’anno 2020. In realtà siamo nel biennio 2020-2021: non dobbiamo meravigliarci troppo. Preoccuparci, forse, sì, ma nessuna sorpresa.

Tutti i nostri contatti negli Stati Uniti, quelli veri, non di agenzie di stampa o di tromboni oltreoceano, ma di persone, professionisti, trader, investitori, da sempre in contatto con noi, ci raccontano un Paese diviso. La cui lacerazione appare difficile da ricucire.

Il risultato di un leader dissennato che per quattro anni ha diviso per schierare. Arrivando a commettere un crimine contro la democrazia, per egoismo, affermazione personale, incapacità di accettare le regole della democrazia medesima. Un crimine, non dimentichiamolo per rispetto, che è costato morti e feriti.

Nella storia, sembrano esserci momenti in cui i popoli perdono la lucidità. La capacità di discernimento.

Pensa al 1933, in Germania, quando il 33% della popolazione, stanco della presunta incapacità di quella Repubblica di Weimar di ristabilire ordine e benessere, votava per Hitler, consentendogli di impadronirsi del potere.

Pensa agli anni dell’affermazione di Chavez, nell’allora ricco e florido Venezuela, quando addirittura la maggioranza della popolazione arrivò a votare per lui, decretando la fine della democrazia e l’instaurazione di una dittatura brutale che ha portato all’attuale terribile crisi economica e istituzionale e alle sofferenze più inaudite inflitte alla popolazione e mai conosciute in tale misura nell’intero continente sudamericano.

Pensa al 2016, all’elezione di Trump, da parte degli americani.

Pensa a quella parte di spagnoli, per ora minoritari, che votano Podemos, il cui capo viene proprio dalla scuola venezuelana di Chavez e Maduro: pensa al pericolo che questo costituisce per la democrazia spagnola.

Non cito l’Italia, per amore di patria. Rammentiamo soltanto che, nelle ultime elezioni, un terzo degli italiani, oggi per lo più pentiti, ha votato per le stesse persone che hanno voluto partecipare alla grottesca autocelebrazione del citato Maduro, uscito vincitore, in Venezuela, dalla consueta elezione-farsa.

Fai i dovuti raffronti, perché dalla storia molto possiamo imparare, quando chi governa non ha la più pallida idea di che cosa sia la democrazia, per ignoranza o per malafede, e di quale rischio corrano le democrazie in tali circostanze.

C’è un filo comune in questi avvenimenti: la scarsa considerazione delle regole della democrazia e la scarsa consapevolezza che la peggiore democrazia è migliore della più efficiente dittatura. Vale a dire, la grande trappola in cui cadono sovente i popoli.



L’Italia, l’Europa, noi tutti abbiamo bisogno di una America forte. Per questo siamo preoccupati. Vediamo una America preda di disordini e rivolte, di divisioni, di lacerazioni profonde. L’America e la democrazia americana vinceranno.

Ma non fa bene a nessuno vedere la democrazia americana sbeffeggiata da un gruppo di fanatici rivoltosi che prendono possesso del Parlamento, per impedire lo svolgimento delle regole democratiche.

Sappiamo che non è finita qui. E che i prossimi quattro anni, non vedranno Biden avere vita facile. Biden ha speso promesse con l’ala sinistra del partito che sono come fatture da onorare. E con il Congresso e il Senato entrambi dalla sua parte, non potrà troppo tirarsi indietro. Questo potrà avere un impatto forte sulla società americana, sull’economia e sulla finanza.

Soprattutto, potrebbe agitare un’ala violenta di opposizione. Arriviamo a temere per la sua vita o, comunque, per una forte perturbazione che coinvolgerà il suo mandato e che renderà la sua missione molto difficile.

Ci auguriamo, di cuore, di sbagliarci.

P.S.: è una grande trappola. Quella in cui cadiamo, quando pensiamo che per migliorare occorre “l’uomo forte”. Non l’uomo o la donna capace. Ma “l’uomo forte”.
La nostra è una società che ha fatto scarseggiare la presenza dei papà, e così li ricerchiamo in età adulta. Ogni tanto, se qualcuno se ne esce, e chiede o si prende più poteri di quelli che dovrebbe avere, alle volte applaudiamo.
Pensiamoci. Solo, pensiamoci un po’ di più.



MAURIZIO MONTI è membro Fijet Italia da oltre 20 anni,Trader professionista da più di 30 anni e dirigente di una società che sviluppa sistemi algoritmici di trading in Svizzera. Editore di Traders' Magazine, rivista leader in Italia per il trading e l'investiment. Dirige l'Istituto Svizzer o della Borsa, portale di servizi e formazione per il trader e l'investitore.
Comincia ad occuparsi di Computer, finanza e trading a 44 anni. Nel 1992 si trasferisce in Svizzera perchè non riusciva a fare in Italia quello che voleva. "Adoro l'Italia, sia chiaro e stare in Svizzera - ha detto - la fa apprezzare ancora di più".

TORNA AI SOMMARI




Un nuovo modo di gestire i siti


Con MMS non serve uno specialista per gestire un sito:
chiunque in un quarto d'ora impara a farlo da solo.


Non più costi di programmatori per gestire i siti, non più siti vecchi perché manca chi sa aggiornare i contenuti.
Per un sito facile da gestire che costi poco CONTATTACI.

Anche il sito FIJET è stato creato con MMS.
 




Business Network internazionale

dove le piccole imprese e gli operatori turistici
promuovono sul web i loro prodotti e servizi
senza costi di sviluppo siti e di programmatori






Lastminute Tunisie: vacanze e risparmio

Tariffe hotel scontate per le vostre vacanze in Tunisia
www.lastminutetunisie.com propone hotel a 4-5 stelle con mezza pensione o pensione completa, mentre con altri siti, come Booking o Expedia, il ristorante si paga come extra, per cui il costo totale è maggiore.



Africa Jade - Korba

Un gioiello dell'ospitalità tunisina

Splendide piante tropicali e grandi prati all'inglese, la bianca sabbia di Korba e un mare cristallino fanno di questo hotel uno dei luoghi più apprezzati in cui trascorrere le vacanze in Tunisia.


 Benvenuti nelle nostre ville in Costa Smeralda e Costa del Sol: fascino classico e moderno stile di vita per ricordi indimenticabili.

 Shuttle fra vs. hotel e aeroporti di Lisbona, Oporto e Faro. Servizi TUC-TUC per la visita della città e servizi turistici a richesta.





Temiamo per la incolumità di Biden

di Maurizio Monti editore Traders' Magazine Italia 08 gennaio 2021

“Siamo sinceramente preoccupati dell’incremento di disordini interni negli Stati Uniti, con un clima da quasi-guerra civile in alcune zone degli Stati Uniti, conseguente alla radicalizzazione delle divisioni create dall’amministrazione Trump e dalla difficile gestione che attende il Presidente Biden.”


Nella giornata del 3 gennaio, nell’articolo “Il 2021 sotto la lente”, ancora presente sulla sezione Ultima Ora del sito di Traders’ Magazine e in email ai nostri più affezionati lettori, scrivevamo e pubblicavamo quanto sopra.

L’altro ieri abbiamo visto qualche cosa che rimarrà a lungo nei nostri occhi e nella nostra mente. L’attacco simbolico alla più grande democrazia del mondo, rappresentato da una folla di invasati, istigati dal Presidente Trump, incapace di accettare la propria sconfitta elettorale.



Non il presidente di uno sperduto staterello in qualche angolo del mondo in cerca di democrazia. No: il Presidente degli Stati Uniti d’America, tuttora in carica, legittimamente, fino al 20 gennaio prossimo. Abbiamo assistito ad un prolungamento dell’anno 2020. In realtà siamo nel biennio 2020-2021: non dobbiamo meravigliarci troppo. Preoccuparci, forse, sì, ma nessuna sorpresa.

Tutti i nostri contatti negli Stati Uniti, quelli veri, non di agenzie di stampa o di tromboni oltreoceano, ma di persone, professionisti, trader, investitori, da sempre in contatto con noi, ci raccontano un Paese diviso. La cui lacerazione appare difficile da ricucire.

Il risultato di un leader dissennato che per quattro anni ha diviso per schierare. Arrivando a commettere un crimine contro la democrazia, per egoismo, affermazione personale, incapacità di accettare le regole della democrazia medesima. Un crimine, non dimentichiamolo per rispetto, che è costato morti e feriti.

Nella storia, sembrano esserci momenti in cui i popoli perdono la lucidità. La capacità di discernimento.

Pensa al 1933, in Germania, quando il 33% della popolazione, stanco della presunta incapacità di quella Repubblica di Weimar di ristabilire ordine e benessere, votava per Hitler, consentendogli di impadronirsi del potere.

Pensa agli anni dell’affermazione di Chavez, nell’allora ricco e florido Venezuela, quando addirittura la maggioranza della popolazione arrivò a votare per lui, decretando la fine della democrazia e l’instaurazione di una dittatura brutale che ha portato all’attuale terribile crisi economica e istituzionale e alle sofferenze più inaudite inflitte alla popolazione e mai conosciute in tale misura nell’intero continente sudamericano.

Pensa al 2016, all’elezione di Trump, da parte degli americani.

Pensa a quella parte di spagnoli, per ora minoritari, che votano Podemos, il cui capo viene proprio dalla scuola venezuelana di Chavez e Maduro: pensa al pericolo che questo costituisce per la democrazia spagnola.

Non cito l’Italia, per amore di patria. Rammentiamo soltanto che, nelle ultime elezioni, un terzo degli italiani, oggi per lo più pentiti, ha votato per le stesse persone che hanno voluto partecipare alla grottesca autocelebrazione del citato Maduro, uscito vincitore, in Venezuela, dalla consueta elezione-farsa.

Fai i dovuti raffronti, perché dalla storia molto possiamo imparare, quando chi governa non ha la più pallida idea di che cosa sia la democrazia, per ignoranza o per malafede, e di quale rischio corrano le democrazie in tali circostanze.

C’è un filo comune in questi avvenimenti: la scarsa considerazione delle regole della democrazia e la scarsa consapevolezza che la peggiore democrazia è migliore della più efficiente dittatura. Vale a dire, la grande trappola in cui cadono sovente i popoli.



L’Italia, l’Europa, noi tutti abbiamo bisogno di una America forte. Per questo siamo preoccupati. Vediamo una America preda di disordini e rivolte, di divisioni, di lacerazioni profonde. L’America e la democrazia americana vinceranno.

Ma non fa bene a nessuno vedere la democrazia americana sbeffeggiata da un gruppo di fanatici rivoltosi che prendono possesso del Parlamento, per impedire lo svolgimento delle regole democratiche.

Sappiamo che non è finita qui. E che i prossimi quattro anni, non vedranno Biden avere vita facile. Biden ha speso promesse con l’ala sinistra del partito che sono come fatture da onorare. E con il Congresso e il Senato entrambi dalla sua parte, non potrà troppo tirarsi indietro. Questo potrà avere un impatto forte sulla società americana, sull’economia e sulla finanza.

Soprattutto, potrebbe agitare un’ala violenta di opposizione. Arriviamo a temere per la sua vita o, comunque, per una forte perturbazione che coinvolgerà il suo mandato e che renderà la sua missione molto difficile.

Ci auguriamo, di cuore, di sbagliarci.

P.S.: è una grande trappola. Quella in cui cadiamo, quando pensiamo che per migliorare occorre “l’uomo forte”. Non l’uomo o la donna capace. Ma “l’uomo forte”.
La nostra è una società che ha fatto scarseggiare la presenza dei papà, e così li ricerchiamo in età adulta. Ogni tanto, se qualcuno se ne esce, e chiede o si prende più poteri di quelli che dovrebbe avere, alle volte applaudiamo.
Pensiamoci. Solo, pensiamoci un po’ di più.



MAURIZIO MONTI è membro Fijet Italia da oltre 20 anni,Trader professionista da più di 30 anni e dirigente di una società che sviluppa sistemi algoritmici di trading in Svizzera. Editore di Traders' Magazine, rivista leader in Italia per il trading e l'investiment. Dirige l'Istituto Svizzer o della Borsa, portale di servizi e formazione per il trader e l'investitore.
Comincia ad occuparsi di Computer, finanza e trading a 44 anni. Nel 1992 si trasferisce in Svizzera perchè non riusciva a fare in Italia quello che voleva. "Adoro l'Italia, sia chiaro e stare in Svizzera - ha detto - la fa apprezzare ancora di più".

TORNA AI SOMMARI




Un nuovo modo di gestire i siti


Con MMS non serve uno specialista per gestire un sito:
chiunque in un quarto d'ora impara a farlo da solo.


Non più costi di programmatori per gestire i siti, non più siti vecchi perché manca chi sa aggiornare i contenuti.
Per un sito facile da gestire che costi poco CONTATTACI.

Anche il sito FIJET è stato creato con MMS.
 




Business Network internazionale

dove le piccole imprese e gli operatori turistici
promuovono sul web i loro prodotti e servizi
senza costi di sviluppo siti e di programmatori






Lastminute Tunisie: vacanze e risparmio

Tariffe hotel scontate per le vostre vacanze in Tunisia
www.lastminutetunisie.com propone hotel a 4-5 stelle con mezza pensione o pensione completa, mentre con altri siti, come Booking o Expedia, il ristorante si paga come extra, per cui il costo totale è maggiore.



Africa Jade - Korba

Un gioiello dell'ospitalità tunisina

Splendide piante tropicali e grandi prati all'inglese, la bianca sabbia di Korba e un mare cristallino fanno di questo hotel uno dei luoghi più apprezzati in cui trascorrere le vacanze in Tunisia.


 Benvenuti nelle nostre ville in Costa Smeralda e Costa del Sol: fascino classico e moderno stile di vita per ricordi indimenticabili.

 Shuttle fra vs. hotel e aeroporti di Lisbona, Oporto e Faro. Servizi TUC-TUC per la visita della città e servizi turistici a richesta.




 PAGINE [ più recente: 24 ] [ archivio: 23 - 22 - 21 - 20 - 19 - 18 - 17 - 16 - 15 - 14 - 13 - 12 - 11 - 10 - 9 - 8 - 7 - 6 - 5 - 4 - 3 - 2 - 1 - ]

FLAI - Via Modigliani 37
92019 SCIACCA (AG)
Tel. 339.8721309 / 338.4585627
Mail info@fijet.it
C.F. 10759460156

Privacy &
Cookies



FLAI - Via Modigliani 37
92019 SCIACCA (AG)
Tel. 339.8721309 / 338.4585627
Mail info@fijet.it
C.F. 10759460156

Powered by MMS - © 2017 EUROTEAM