
Gli olivicoltori dei monti Sicani e del Vallone: parte il progetto per concentrare l’offerta territoriale. Presso l’oleificio Trainito di contrada Montoni di Cammarata,presentato il progetto: “L’Olivicoltura delle aree interne (Monti Sicani, Basse Madonie e Vallone) di Mario Liberto 18 settembre 2023
Più di duecento persone hanno partecipato, tra sindaci, frantoiani, olivicoltori e cultori dell’olio, al convegno assieme a Salvatore Trainito ideatore del progetto. Presenti Franco Marino,Responsabile delle “Città dell’olio di Sicilia”; Mauro Lo Bue, Agronomo, Responsabile della O.P.Oro Sicilia; Manfredi Barbera Presidente S.P.A. Barbera; Dario Cartabellotta, Direttore Dipartimento Agricoltura Regione Sicilia; Salvatore Oliveri Responsabile della Condotta Agraria di Lercara Friddi; nonché i sindaci: Vitale Gattuso, Castronovo di Sicilia, Giuseppe Montesano,Vallelunga; Angelo Conti, Valledolmo; Benito Giunta, Roccapalumba e Salvatore Oliveri responsabile della Condotta Agraria di Lercara Friddi. Ha moderato l’incontro Mario Liberto, Direttore del giornale “Sicilia Agricoltura”.
L’iniziativa è stata organizzata dal commercialista e imprenditore Salvatore Trainito che ha tenuto a precisare: “l’obiettivo è quello di raggruppare la produzione olivicola dei monti Sicani e del Vallone, e veicolarla attraverso una delle più prestigiose industrie oleari siciliane che da tre generazioni occupa il mercato nazionale e nternazionale dell’olio: S.P.A. Barbera”.
Alla fine della tavola sono intervenuti di versi olivicoltori che hanno chiesto chiarimenti sulle modalità del funzionamento dell’O.P., dei suoi vantaggi e delle modalità d’associarsi.Da sempre il paesaggio delle aree interne, e non solo, ha avuto come elemento dominante e caratterizzante l’olivo che, insieme al vino e al grano, hanno dato vita a quella triade alimentare che ne ha contrassegnato la civiltà.
L’attività olivicola, dopo quella cerealicola-zootecnica, costituisce la risorsa economica più rilevante del panorama economico delle aree interne della Sicilia Occidentale. All’olivo sono anche associati diversi aspetti come quelli culturali, storici, territoriali, economici produttivi, etnoantropologici, ma anche paesaggistici, etc. L’influenza millenaria dei fattori ambientali, sociali e culturali ha determinato nelle terre interne siciliane una varietà di sistemi e paesaggi dell’olivo.

Inoltre è presente un’enorme ricchezza, in termini di biodiversità, di varietà ed ecotipi locali, che non trova riscontro in nessun altro luogo, risorse che scaturiscono dalla combinazione di una serie di circostanze storiche e ambientali senza eguali che, favorendo nel corso di lunghi secoli di olivicoltura l’acclimatazione e l’insediamento delle diverse varietà, ha fatto della regione un territorio unico sul piano della vocazione alla coltura dell’olivo e della sua produzione.
L’olio delle aree interne si caratterizza per la morbidezza, la ricchezza polifenolica e l’intensità di fruttato, un alimento che ha fatto sempre parte della nostra vita, delle nostre tavole, della nostra cultura.
Si tratta di un patrimonio produttivo che apre nuovi orizzonti, soprattutto se si riesce ad attivare ulteriori meccanismi nel processo di conoscenza del mondo dell’olio a prodotto riconosciuto da tutti i consumatori nella sua eccellenza, da scoprire e valorizzare sotto numerosi punti di vista. Una coltura che nei secoli è stata da sempre l’emblema dell’economia circolare.
Considerato che il consumo mondiale dell’olio extravergine di oliva è limitato ad una popolazione del 3/4%, ci si rende conto della grande potenzialità e opportunità che l’olivicoltura può ancora dare.
Per informazioni: Oleificio Trainito : SP232, 92022 C.da Montoni Cammarata AG - Telefono: 335 623 0845 |

|  LiveTranslateLa nuova tecnologia italiana che rende obsoleta la traduzione simultaneaPer organizzare conferenze, presentazioni, meeting, lezioni in cui non tutti i presenti capiscono la lingua del relatore. Disponibile in versione bidirezionale per supportare meeting con video, audio e traduzione in tempo reale fra persone in paesi diversi che non parlano la stessa lingua. Vedi descrizione ed esempi
 Rete Netvisionla nuova tecnologia TVTavole rotonde e dibattiti con partecipanti remoti in uno studio virtuale. Vedi i nostri programmi, crea i tuoi programmi. Sono visibili in tutto il mondo su Web o Smart-TV, possono avere la traduzione in tempo reale in decine di lingue.
Sei sicuro che il tuo sito non sia penalizzato da Google?Il 90% dei siti è penalizzato da una realizzazione poco professionale ..."tanto il cliente non lo sa" ! Verificare non ti costa nulla: vai al Test di Google ... se non ottieni almeno 90/100 hai un problema, ... se ti dà molto meno hai un GROSSO problema !Se hai dei problemi, noi te li possiamo risolvere. Te lo dimostriamo? Google valuta così il nostro sito.Riesci a trovare un altro sito con questa valutazione?
MMS, nuova tecnologia per creare il tuo sito web Le pagine si caricano velocemente, quindi non perdi visitatori (certificato da Google).
Facilissimo da usare: impari ad aggiornarlo in 15 minuti, non paghi più un programmatore per farlo.
 Visita MMSHOPS.ORG, il marketplace virtuale creato per esporre e vendere prodotti e servizi. Crea e gestisci uno showroom o un e-commerce per promuovere le tue attività B2B e B2C.
|
|  Raddoppia valore della pensione!Trasferisciti in un paese dove la vita costa la metà, il clima è migliore e la gente è cordiale: vieni in Tunisia o in Portogallo, i paesi migliori per trasferirsi. Affitti Tunisia ti aiuta a trovare casa e a fare tutte le pratiche in questi paesi.
 Fai le vacanze senza i pesanti sovrapprezzi dei soliti portali del turismo. Contattaci QUI
 Alla tua azienda mancano professionisti o lavoratori qualificati? Noi li troviamo via web e li selezioniamo secondo le tue indicazioni. Puoi intervistarli in videoconferenza e, se decidi di assumerli, ci occupiamo delle pratiche per il trasferimento nel paese in cui dovranno lavorare. Operiamo in Canada, Francia, Italia, Spagna, Tunisia e Portogallo, direttamente o con importanti partner locali. Le figure professionali più richieste: medici, infermieri, programmatori, saldatori, e personale per l'edilizia.
|
|