![]() ![]() FLAI - Free Lance Associazione Italiana FIJET - Fédération Internationale des Journalistes et Ecrivains du Tourisme |
---|
![]() |
![]() |
FLAI - Free Lance Associazione Italiana
| ![]() |
---|
|
|
|
|
|
|
---|
HOME PAGE |
---|
FLAI-FIJET |
NEWS 2022 |
ARCHIVIO NEWS |
GALLERY |
LINK UTILI |
![]() La sostenibilità nel contesto del PNRR: il contributo della Life Cycle Assessment ad UniPa il XVI Convegno dell'Associazione Rete Italiana LCARedazione 21 giugno 2022Mercoledì 22 giugno, dalle 14.45, nella Sala Magna del Complesso Monumentale dello Steri (piazza Marina, 61) si terrà l’incontro di apertura del XVI Convegno dell’Associazione Rete Italiana LCA sul tema “La sostenibilità nel contesto del PNRR: il contributo della Life Cycle Assessment”. “La crisi economica successiva alla pandemia ha spinto l’Unione Europea al lancio dello storico programma Next Generation EU (NGEU), all’interno del quale si inserisce il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza presentato dall’Italia, che offre investimenti e riforme per accelerare la transizione ecologica e digitale, in un’ottica di equità di genere, territoriale e generazionale - spiegano gli organizzatori - In tale contesto, il Life Cycle Thinking (LCT) e la Analisi del Ciclo di Vita saranno fondamentali nei prossimi anni per garantire una reale rivoluzione verde e circolare, in linea con gli obiettivi internazionali di contenimento dell’uso di risorse naturali, della mitigazione del cambiamento climatico e della salvaguardia della biodiversità L’iniziativa si focalizzerà sulle evoluzioni metodologiche e le esperienze applicative in grado di garantire una vera e sostanziale transizione ecologica a livello nazionale ed internazionale. Nel corso del convegno si discuterà, tra le altre tematiche, delle applicazioni dell’analisi del ciclo di vita a supporto dell’applicazione del principio del 'Do not significant harm' e delle valutazioni ambientali delle missioni PNRR.” Programma sessione introduttiva 14.45 Apertura dei lavori e saluti istituzionali Chair: Maurizio Cellura - Associazione Rete Italiana LCA, Università di Palermo Enrico Napoli - Prorettore Vicario Università di Palermo Massimo Midiri - Magnifico Rettore Università di Palermo Renzo Tomellini - Capo della Segreteria Tecnica del Ministro della Transizione Ecologica Antonio Uricchio - Presidente ANVUR, Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca Alessandro Ruggieri - Presidente AISME, Accademia Italiana di Scienze Merceologiche Filippo De Rossi - Presidente Associazione Fisica Tecnica Italiana Daniela Baglieri - Assessore Regione Sicilia dell'energia e dei servizi di pubblica utilità Vincenzo Infantino - Direttore Generale ARPA Sicilia Bruno Notarnicola - Presidente Associazione Rete Italiana LCA 15.30 Sessione I Relazione ad invito Chair: Bruno Notarnicola - Presidente dell’Associazione Rete Italiana LCA Andrea Pace - Università di Palermo Ecodesign for sustainable products and digital product passport Michele Galatola - Senior Policy Officer DG Grow Opportunità per il Global Methane Pledge attraverso la gestione ambientale dei sistemi alimentari: indicatori per la valutazione della sostenibilità Camillo De Camillis - Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO) La transizione ecologica e la LCA Patty L’Abbate - Senato della Repubblica LCA e blockchain, un binomio efficace per cittadini, PA e imprese Pierluigi Gallo - Università degli Studi di Palermo, SEEDS s.r.l. Spinoff accademico 16.30 Sessione II Edilizia Chair: Marina Mistretta - Associazione Rete Italiana LCA, Università Mediterranea di Reggio Calabria Maurizio Carta - Università di Palermo End - of - Life of Fiber Reinforced Concrete - Theoretical and practical options and Life Cycle Assessment Pamela Del Rosario - RWTH Aachen University An empirical approach for the LCA evaluation of heat pump units Kevin Autelitano - Politecnico di Milano Developing Framework of Life Cycle Assessment in Green Superstructure Pavement Manouchehr Shokri- RWTH Aachen University Le EPD come strumento di eco - progettazione per gli edifici in legno Giulia Zarroli - Università di Siena Impianti energetici in edifici nZEB: uno studio di LCA Alberto Brunetti - Università di Palermo 17.45 Sessione Poster I Chair: Alessandro Manzardo - Associazione Rete Italiana LCA, Università di Padova Jacopo Bacenetti - Università di Milano Life Cycle Assessment applicato a un processo di sintesi di laboratorio di substrati per membrane metalliche per separazione di idrogeno Stefania Fiameni - CNR ICMATE Efficientamento energetico di un distretto di edifici: uno studio di LCA semplificato Simona Rosaria La Mantia - Università di Palermo Industry 4.0 and Life Cycle Assessment: evaluation of the technology applications as an asset for the Life Cycle Inventory Mirco Piron - Università di Padova Sostenibilità ambientale ed economica nella conservazione dei beni culturali: LCA e LCC di prodotti innovativi basati su nanotecnologie Martina Menegaldo - Università Ca’Foscari di Venezia Analisi del ciclo di vita (LCA) di una tecnica di bioremediation applicata ad un suolo contaminato in laguna di Venezia Martina Menegaldo - Università Ca’Foscari di Venezia Life Cycle Assessment del biorimedio fito - assistito applicato ad un’area contaminata del Sud d’Italia Serena Masini - Ecoimpro srl Sarà possibile seguire in streaming la sessione introduttiva I lavori proseguiranno giovedì 23 e venerdì 24 giugno nell’Aula Capitò dell’Edificio 7 del Campus di Viale delle Scienze. Il convegno ospiterà inoltre la XIII edizione del Premio Giovani Ricercatori LCA, destinato ad autori di ricerche originali e innovative relative a sviluppi di metodologie operanti nell’ottica del Life Cycle Thinking.
| ![]() Un nuovo modo di gestire i sitiCon MMS non serve uno specialista per gestire un sito: chiunque in un quarto d'ora impara a farlo da solo. Non più costi di programmatori per gestire i siti, non più siti vecchi perché manca chi sa aggiornare i contenuti. Per un sito facile da gestire che costi poco CONTATTACI. Anche il sito FIJET è stato creato con MMS. ![]()
| ![]() Lastminute Tunisie: vacanze e risparmioTariffe hotel scontate per le vostre vacanze in Tunisiawww.lastminutetunisie.com propone hotel a 4-5 stelle con mezza pensione o pensione completa, mentre con altri siti, come Booking o Expedia, il ristorante si paga come extra, per cui il costo totale è maggiore. Africa Jade - KorbaUn gioiello dell'ospitalità tunisinaSplendide piante tropicali e grandi prati all'inglese, la bianca sabbia di Korba e un mare cristallino fanno di questo hotel uno dei luoghi più apprezzati in cui trascorrere le vacanze in Tunisia.
![]()
![]() |
![]() La sostenibilità nel contesto del PNRR: il contributo della Life Cycle Assessment ad UniPa il XVI Convegno dell'Associazione Rete Italiana LCARedazione 21 giugno 2022Mercoledì 22 giugno, dalle 14.45, nella Sala Magna del Complesso Monumentale dello Steri (piazza Marina, 61) si terrà l’incontro di apertura del XVI Convegno dell’Associazione Rete Italiana LCA sul tema “La sostenibilità nel contesto del PNRR: il contributo della Life Cycle Assessment”. “La crisi economica successiva alla pandemia ha spinto l’Unione Europea al lancio dello storico programma Next Generation EU (NGEU), all’interno del quale si inserisce il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza presentato dall’Italia, che offre investimenti e riforme per accelerare la transizione ecologica e digitale, in un’ottica di equità di genere, territoriale e generazionale - spiegano gli organizzatori - In tale contesto, il Life Cycle Thinking (LCT) e la Analisi del Ciclo di Vita saranno fondamentali nei prossimi anni per garantire una reale rivoluzione verde e circolare, in linea con gli obiettivi internazionali di contenimento dell’uso di risorse naturali, della mitigazione del cambiamento climatico e della salvaguardia della biodiversità L’iniziativa si focalizzerà sulle evoluzioni metodologiche e le esperienze applicative in grado di garantire una vera e sostanziale transizione ecologica a livello nazionale ed internazionale. Nel corso del convegno si discuterà, tra le altre tematiche, delle applicazioni dell’analisi del ciclo di vita a supporto dell’applicazione del principio del 'Do not significant harm' e delle valutazioni ambientali delle missioni PNRR.” Programma sessione introduttiva 14.45 Apertura dei lavori e saluti istituzionali Chair: Maurizio Cellura - Associazione Rete Italiana LCA, Università di Palermo Enrico Napoli - Prorettore Vicario Università di Palermo Massimo Midiri - Magnifico Rettore Università di Palermo Renzo Tomellini - Capo della Segreteria Tecnica del Ministro della Transizione Ecologica Antonio Uricchio - Presidente ANVUR, Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca Alessandro Ruggieri - Presidente AISME, Accademia Italiana di Scienze Merceologiche Filippo De Rossi - Presidente Associazione Fisica Tecnica Italiana Daniela Baglieri - Assessore Regione Sicilia dell'energia e dei servizi di pubblica utilità Vincenzo Infantino - Direttore Generale ARPA Sicilia Bruno Notarnicola - Presidente Associazione Rete Italiana LCA 15.30 Sessione I Relazione ad invito Chair: Bruno Notarnicola - Presidente dell’Associazione Rete Italiana LCA Andrea Pace - Università di Palermo Ecodesign for sustainable products and digital product passport Michele Galatola - Senior Policy Officer DG Grow Opportunità per il Global Methane Pledge attraverso la gestione ambientale dei sistemi alimentari: indicatori per la valutazione della sostenibilità Camillo De Camillis - Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO) La transizione ecologica e la LCA Patty L’Abbate - Senato della Repubblica LCA e blockchain, un binomio efficace per cittadini, PA e imprese Pierluigi Gallo - Università degli Studi di Palermo, SEEDS s.r.l. Spinoff accademico 16.30 Sessione II Edilizia Chair: Marina Mistretta - Associazione Rete Italiana LCA, Università Mediterranea di Reggio Calabria Maurizio Carta - Università di Palermo End - of - Life of Fiber Reinforced Concrete - Theoretical and practical options and Life Cycle Assessment Pamela Del Rosario - RWTH Aachen University An empirical approach for the LCA evaluation of heat pump units Kevin Autelitano - Politecnico di Milano Developing Framework of Life Cycle Assessment in Green Superstructure Pavement Manouchehr Shokri- RWTH Aachen University Le EPD come strumento di eco - progettazione per gli edifici in legno Giulia Zarroli - Università di Siena Impianti energetici in edifici nZEB: uno studio di LCA Alberto Brunetti - Università di Palermo 17.45 Sessione Poster I Chair: Alessandro Manzardo - Associazione Rete Italiana LCA, Università di Padova Jacopo Bacenetti - Università di Milano Life Cycle Assessment applicato a un processo di sintesi di laboratorio di substrati per membrane metalliche per separazione di idrogeno Stefania Fiameni - CNR ICMATE Efficientamento energetico di un distretto di edifici: uno studio di LCA semplificato Simona Rosaria La Mantia - Università di Palermo Industry 4.0 and Life Cycle Assessment: evaluation of the technology applications as an asset for the Life Cycle Inventory Mirco Piron - Università di Padova Sostenibilità ambientale ed economica nella conservazione dei beni culturali: LCA e LCC di prodotti innovativi basati su nanotecnologie Martina Menegaldo - Università Ca’Foscari di Venezia Analisi del ciclo di vita (LCA) di una tecnica di bioremediation applicata ad un suolo contaminato in laguna di Venezia Martina Menegaldo - Università Ca’Foscari di Venezia Life Cycle Assessment del biorimedio fito - assistito applicato ad un’area contaminata del Sud d’Italia Serena Masini - Ecoimpro srl Sarà possibile seguire in streaming la sessione introduttiva I lavori proseguiranno giovedì 23 e venerdì 24 giugno nell’Aula Capitò dell’Edificio 7 del Campus di Viale delle Scienze. Il convegno ospiterà inoltre la XIII edizione del Premio Giovani Ricercatori LCA, destinato ad autori di ricerche originali e innovative relative a sviluppi di metodologie operanti nell’ottica del Life Cycle Thinking.
| ![]() Un nuovo modo di gestire i sitiCon MMS non serve uno specialista per gestire un sito: chiunque in un quarto d'ora impara a farlo da solo. Non più costi di programmatori per gestire i siti, non più siti vecchi perché manca chi sa aggiornare i contenuti. Per un sito facile da gestire che costi poco CONTATTACI. Anche il sito FIJET è stato creato con MMS. ![]()
![]() Lastminute Tunisie: vacanze e risparmioTariffe hotel scontate per le vostre vacanze in Tunisiawww.lastminutetunisie.com propone hotel a 4-5 stelle con mezza pensione o pensione completa, mentre con altri siti, come Booking o Expedia, il ristorante si paga come extra, per cui il costo totale è maggiore. Africa Jade - KorbaUn gioiello dell'ospitalità tunisinaSplendide piante tropicali e grandi prati all'inglese, la bianca sabbia di Korba e un mare cristallino fanno di questo hotel uno dei luoghi più apprezzati in cui trascorrere le vacanze in Tunisia.
![]()
![]() |
![]() La sostenibilità nel contesto del PNRR: il contributo della Life Cycle Assessment ad UniPa il XVI Convegno dell'Associazione Rete Italiana LCARedazione 21 giugno 2022Mercoledì 22 giugno, dalle 14.45, nella Sala Magna del Complesso Monumentale dello Steri (piazza Marina, 61) si terrà l’incontro di apertura del XVI Convegno dell’Associazione Rete Italiana LCA sul tema “La sostenibilità nel contesto del PNRR: il contributo della Life Cycle Assessment”. “La crisi economica successiva alla pandemia ha spinto l’Unione Europea al lancio dello storico programma Next Generation EU (NGEU), all’interno del quale si inserisce il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza presentato dall’Italia, che offre investimenti e riforme per accelerare la transizione ecologica e digitale, in un’ottica di equità di genere, territoriale e generazionale - spiegano gli organizzatori - In tale contesto, il Life Cycle Thinking (LCT) e la Analisi del Ciclo di Vita saranno fondamentali nei prossimi anni per garantire una reale rivoluzione verde e circolare, in linea con gli obiettivi internazionali di contenimento dell’uso di risorse naturali, della mitigazione del cambiamento climatico e della salvaguardia della biodiversità L’iniziativa si focalizzerà sulle evoluzioni metodologiche e le esperienze applicative in grado di garantire una vera e sostanziale transizione ecologica a livello nazionale ed internazionale. Nel corso del convegno si discuterà, tra le altre tematiche, delle applicazioni dell’analisi del ciclo di vita a supporto dell’applicazione del principio del 'Do not significant harm' e delle valutazioni ambientali delle missioni PNRR.” Programma sessione introduttiva 14.45 Apertura dei lavori e saluti istituzionali Chair: Maurizio Cellura - Associazione Rete Italiana LCA, Università di Palermo Enrico Napoli - Prorettore Vicario Università di Palermo Massimo Midiri - Magnifico Rettore Università di Palermo Renzo Tomellini - Capo della Segreteria Tecnica del Ministro della Transizione Ecologica Antonio Uricchio - Presidente ANVUR, Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca Alessandro Ruggieri - Presidente AISME, Accademia Italiana di Scienze Merceologiche Filippo De Rossi - Presidente Associazione Fisica Tecnica Italiana Daniela Baglieri - Assessore Regione Sicilia dell'energia e dei servizi di pubblica utilità Vincenzo Infantino - Direttore Generale ARPA Sicilia Bruno Notarnicola - Presidente Associazione Rete Italiana LCA 15.30 Sessione I Relazione ad invito Chair: Bruno Notarnicola - Presidente dell’Associazione Rete Italiana LCA Andrea Pace - Università di Palermo Ecodesign for sustainable products and digital product passport Michele Galatola - Senior Policy Officer DG Grow Opportunità per il Global Methane Pledge attraverso la gestione ambientale dei sistemi alimentari: indicatori per la valutazione della sostenibilità Camillo De Camillis - Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO) La transizione ecologica e la LCA Patty L’Abbate - Senato della Repubblica LCA e blockchain, un binomio efficace per cittadini, PA e imprese Pierluigi Gallo - Università degli Studi di Palermo, SEEDS s.r.l. Spinoff accademico 16.30 Sessione II Edilizia Chair: Marina Mistretta - Associazione Rete Italiana LCA, Università Mediterranea di Reggio Calabria Maurizio Carta - Università di Palermo End - of - Life of Fiber Reinforced Concrete - Theoretical and practical options and Life Cycle Assessment Pamela Del Rosario - RWTH Aachen University An empirical approach for the LCA evaluation of heat pump units Kevin Autelitano - Politecnico di Milano Developing Framework of Life Cycle Assessment in Green Superstructure Pavement Manouchehr Shokri- RWTH Aachen University Le EPD come strumento di eco - progettazione per gli edifici in legno Giulia Zarroli - Università di Siena Impianti energetici in edifici nZEB: uno studio di LCA Alberto Brunetti - Università di Palermo 17.45 Sessione Poster I Chair: Alessandro Manzardo - Associazione Rete Italiana LCA, Università di Padova Jacopo Bacenetti - Università di Milano Life Cycle Assessment applicato a un processo di sintesi di laboratorio di substrati per membrane metalliche per separazione di idrogeno Stefania Fiameni - CNR ICMATE Efficientamento energetico di un distretto di edifici: uno studio di LCA semplificato Simona Rosaria La Mantia - Università di Palermo Industry 4.0 and Life Cycle Assessment: evaluation of the technology applications as an asset for the Life Cycle Inventory Mirco Piron - Università di Padova Sostenibilità ambientale ed economica nella conservazione dei beni culturali: LCA e LCC di prodotti innovativi basati su nanotecnologie Martina Menegaldo - Università Ca’Foscari di Venezia Analisi del ciclo di vita (LCA) di una tecnica di bioremediation applicata ad un suolo contaminato in laguna di Venezia Martina Menegaldo - Università Ca’Foscari di Venezia Life Cycle Assessment del biorimedio fito - assistito applicato ad un’area contaminata del Sud d’Italia Serena Masini - Ecoimpro srl Sarà possibile seguire in streaming la sessione introduttiva I lavori proseguiranno giovedì 23 e venerdì 24 giugno nell’Aula Capitò dell’Edificio 7 del Campus di Viale delle Scienze. Il convegno ospiterà inoltre la XIII edizione del Premio Giovani Ricercatori LCA, destinato ad autori di ricerche originali e innovative relative a sviluppi di metodologie operanti nell’ottica del Life Cycle Thinking.
![]() Un nuovo modo di gestire i sitiCon MMS non serve uno specialista per gestire un sito: chiunque in un quarto d'ora impara a farlo da solo. Non più costi di programmatori per gestire i siti, non più siti vecchi perché manca chi sa aggiornare i contenuti. Per un sito facile da gestire che costi poco CONTATTACI. Anche il sito FIJET è stato creato con MMS. ![]()
![]() Lastminute Tunisie: vacanze e risparmioTariffe hotel scontate per le vostre vacanze in Tunisiawww.lastminutetunisie.com propone hotel a 4-5 stelle con mezza pensione o pensione completa, mentre con altri siti, come Booking o Expedia, il ristorante si paga come extra, per cui il costo totale è maggiore. Africa Jade - KorbaUn gioiello dell'ospitalità tunisinaSplendide piante tropicali e grandi prati all'inglese, la bianca sabbia di Korba e un mare cristallino fanno di questo hotel uno dei luoghi più apprezzati in cui trascorrere le vacanze in Tunisia.
![]()
![]() |
PAGINE [ più recente: 24 ] [ archivio: 23 - 22 - 21 - 20 - 19 - 18 - 17 - 16 - 15 - 14 - 13 - 12 - 11 - 10 - 9 - 8 - 7 - 6 - 5 - 4 - 3 - 2 - 1 - ] |
---|
![]() ![]() |
FLAI - Via Modigliani 37 92019 SCIACCA (AG) Tel. 339.8721309 / 338.4585627 Mail info@fijet.it C.F. 10759460156 | Privacy & | FLAI - Via Modigliani 37 92019 SCIACCA (AG) Tel. 339.8721309 / 338.4585627 Mail info@fijet.it C.F. 10759460156 |
---|
Powered by MMS - © 2017 EUROTEAM |
---|