
Villa Niscemi, sede di rappresentanza del Comune di Palermo,riapre il 4 giugno 2023 Dopo un anno e quattro mesi di chiusura per la presenza di legionella in un pozzo utilizzato per l'approvvigionamento idrico della struttura. Ne dà notizia il Sindaco Roberto Lagalla di Giacomo Glaviano 29 maggio 2023
... MORE
|

Simulazione di evacuazione in caso di terremoto.L’esercitazione al Liceo Classico Internazionale Giovanni Meli con le protezioni civili di Città Metropolitana e Comune di Palermo La simulazione in caso di evento sismico è stata svolta con l’ausilio di Associazioni di Volontariato di Protezione Civile. Redazione 27 maggio 2023
... MORE
|

Palermo ha premiato la famosa virologa Ilaria Capua con il diploma di "Socio Onorario" del SISM.A consegnarlo il professore Adelfio Elio Cardinale, presidente della Società Italiana di Storia della Medicina, una delle più antiche d’Italia La cerimonia si è svolta nel teatro dell’Istituto Don Bosco,presenti il Sindaco Roberto Lagalla,professori e genitori degli studenti di Giacomo Glaviano 26 maggio 2023
... MORE
|

Laurea honoris causa a Ilaria Capua a Palazzo Steri di Palermo A conferire la Laurea magistrale in "Medicina e Chirurgia" a Ilaria Capua sarà il Rettore Massimo Midiri Redazione 24 maggio 2023
... MORE
|

Partinico “Maggio dei Libri”: BCsicilia e Istituto Dolci al Centro disabili per leggere le favole di Esopo L’incontro si terrà giovedì 25 maggio alle ore 9,30 presso il Centro diurno per disabili in via M. Mancuso,8 a Partinico di Stefy Galiero 23 maggio 2023
... MORE
|
|

Giro d'Italia 2023.Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ai Fori Imperiali, per assegnare la maglia rosa al vincitore sloveno Primoz Roglic. Si tratta di una novità rilevante, unica nel suo genere, partita dall'Eur in direzione del centro storico con sei giri in circuito di 13,6 km ciascuno, prima del rettilineo finale dei Fori Imperiali per la premiazione. di Giacomo Glaviano 29 maggio 2023
... MORE
|

Assemblea dei Senatori MTF a Roma il 6 e 7 giugno 2023, Palazzo Valdina, Camera dei Deputati piazza in Campo Marzio,42 Alle 09:30 di martedì 6 giugno il Segretario Generale di MTF di Malta Andrew Agius Muscat presenterà il piano strategico della Mediterranean Tourisme Foundation per i prossimi due anni di Giacomo Glaviano 28 maggio 2023
... MORE
|

L’associazione l’AltraSciacca al Carnevale di Sciacca per l’edizione primaverile 2023. Contribuisce alla kermesse attraverso il portale sciaccarnevale.it, documentando le fasi di costruzione dei carri allegorici, pubblicando i reportage fotografici e l’organizzazione di due eventi collaterali di Giandomenico Lazzara 26 maggio 2023
... MORE
|

Italtel e Università degli Studi di Palermo insieme per promuovere ricerca e sviluppo Firmato l'accordo pluriennale tra l'Ateneo e l'azienda,leader nell’ICT e nella transizione digitale, per sviluppare progetti all’avanguardia e di valore per il territorio di Giacomo Glaviano 24 maggio 2023
... MORE
|

La festa dei gigli a Crispano - Napoli Storia, musica tradizione e colori di Stefy Galiero 23 maggio 2023
La festa dei gigli a Crispano, un paese in provincia di Napoli, nasce nella metà del 1800 quando dei Nolani, giunti per motivi commerciali, si trovarono ad assistere alle numerose cerimonie religiose in onore di “Maria Santissima del Buon Consiglio“. Profondamente colpiti dall’amore con cui il popolo prendeva parte a queste manifestazioni, proposero di importare la festa dei gigli a Crispano. La proposta fu accettata e quindi nel giugno del 1867, per la prima volta, fu costruito un giglio dalla bottega d’arte Vecchione.
La processione dell’obelisco, e successivamente degli obelischi richiama numerose presenze, provenienti dall'intera Campania, e non solo, al suo seguito. La Festa dei Gigli a Crispano è molto sentita, in quanto radicatasi negli anni nella cultura e nel cuore del popolo crispanese, che nutre verso di lei un profondo rispetto. La ballata dei gigli a Crispano è la terza più antica del panorama giglistico campano, immediatamente successiva alle città di Nola e Barra. La tradizione colloca come data per la ballata la terza domenica di giugno, ma da qualche anno a questa parte, al fine di evitare la contemporaneità con la ballata dei gigli spogliati a Nola (la cui festa è prevista per la quarta domenica di giugno), la ballata è regolarmente anticipata alla seconda domenica di giugno. Le fasi che contraddistinguono la festa dei gigli a Crispano sono:
- L'alzata dello striscione (o apertura dei festeggiamenti) che generalmente avviene a cavallo dei mesi Settembre e Ottobre dell'anno precedente a quello della festa. - La questua, con presentazione delle canzoni d'occasione del relativo comitato e conseguente pranzo al ristorante, che avviene a cavallo dei mesi marzo aprile e maggio dell'anno della festa. - La ballata del giglio spogliato, che consiste nello spostamento dell'obelisco privo del rivestimento dal luogo in cui è stato costruito a quello in cui rimarrà fino alla ballata domenicale: questo rituale avviene di solito durante la settimana che precede la festa. - La settimana dei festeggiamenti: settimana che precede la ballata della domenica, durante la quale ogni comitato organizza davanti al proprio giglio degli avvenimenti (sfilate, concerti e cene) al fine di intrattenere il popolo di Crispano, e tutti i forestieri accorsi per la festa. - Il Sabato dei comitati: sabato che precede la ballata domenicale, durante il quale ogni comitato sfila per il paese con la propria fanfara, per poi terminare nell'esibizione sul palco appositamente posizionato in una delle due piazze centrali del paese. - Domenica dei gigli: è il giorno più atteso, quello in cui ogni obelisco danza per le vie del paese, seguendo il percorso storico.
Anche quest’anno torna la festa dei gigli a Crispano con la “ballata” degli obelischi in legno e cartapesta per le strade del paese. Appuntamento, quindi, domenica 11 giugno 2023, con ben due gigli tra piazze, strade e balconi addobbati a festa con la possibilità che il giglio possa tornare tra le strade del centro storico com’era una volta, nel solco della più viva tradizione crispanese.
La storia, le radici, la tradizione e la memoria di un di un paese sono elementi fondamentali per la crescita del paese stesso e dell’intera comunità. Un Paese senza memoria è un Paese condannato a deperire. La memoria si condensa, nei monumenti, nei simboli, nelle tradizioni, nelle intitolazioni delle strade ed anche in tutti quei fatti storici la cui conoscenza dovrebbe costituire la base della convivenza civile di ogni Paese. |
|

Un Aeroporto per Agrigento. Serve la tua sottoscrizione! Lettera invito per il costituendo Comitato di Angelo Principato, Piero Hamel e Salvatore Burgio Redazione 28 maggio 2023
... MORE
|

Verso l’Aeroporto di Agrigento. Ponte sullo Stretto di Messina: al Senato via libera al Dl che diventa legge Sottoscrizione delle azioni ordinarie della s.p.a.il 1° giugno al Teatro Pirandelo di Massimo Uggeri 26 maggio 2023
... MORE
|

Gli ospiti vanno pazzi per "ONEIRA" di Agrigento.Una bella struttura moderna di "Bed & Breakfast" molto apprezzata e gettonata con un ottimo punteggio per la sua posizione: 9,2! Dispone anche di una suite molto suggestiva,arredamento curato nei minimi particolari,letto molto comodo, bagno spazioso e un piccolo scorcio sul mare su un grazioso balconcino. di Giacomo Glaviano 25 maggio 2023
... MORE
|

Convegno finale del progetto "OK Open Knowledge" al Palacongressi di Agrigento Appuntamento lunedì 29 maggio, alle ore 9.30 presso la Sala Zeus del Palacongressi della Città dei Templi di Massimo Uggeri 24 maggio 2023
... MORE
|

Grande successo ha riscosso al Teatro Pirandello di Agrigento la cerimonia di consegna del "Premio Karkinos" a nove alte personalità di acclarata professionalità nei diversi campi della Società civile. Nella circostanza un inaspettato riconoscimento ha ricevuto Carmelo Cantone,direttore artistico del Karkinos, da Giacomo Glaviano, presidente nazionale Federazione Giornalisti di Turismo Fijet di Anna Maria Massaro 22 maggio 2023
... MORE
|
|